Liceo classico Bernardino Telesio
Il Liceo Classico "Bernardino Telesio" fu fondato nella parte antica della città di Cosenza nel 1861. Per oltre centocinquant'anni il liceo è stato un punto di riferimento cittadino e provinciale, da cui sono uscite varie personalità di spicco a livello locale, ma anche nazionale e internazionale.

Storia
Il vecchio istituto fu edificato sulle antiche fondamenta del collegio e della Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola, edificato tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo dai Padri gesuiti. In seguito divenne la sede del Real Collegio che accoglieva la migliore gioventù dell'aristocrazia e della borghesia calabrese. La costruzione del maestoso pronao, divenuto simbolo stesso della vita culturale della città, risale all'età della restaurazione. È tutto ciò che resta del Teatro San Ferdinando, costruito nel 1831 e abbattuto nel 1850, al ritorno dei Gesuiti. Dopo l'unità d'Italia il Collegio si trasforma in Liceo Ginnasio e annovera nel corpo insegnante intellettuali come Vincenzo Padula e Saverio Albo. In seguito ad un'accesa polemica col ministero, i docenti riusciranno a far intitolare la scuola al più illustre cittadino di Cosenza, il filosofo Bernardino Telesio.
Albo Dirigenti Scolastici
Prof. Giuseppe Miceli 1861-1868;
Prof. Don Ferdinando Balsano 1868-1869;
Prof. V. Dorsa f.f. 1869-1870;
Prof. Giuseppe De Leonardis 1870-1870;
Prof. Antonio Coiz 1870-1876;
Prof. Giuseppe Miceli 1876-1885;
Prof. A. De Matteis 1885-1886;
Prof. M. Fera 1886-1886;
Prof. S. Chiodi 1886-1887;
Prof. D. Greco 1887-1888;
Prof. G. Zanci 1888-1891;
Prof. L. Rostagno 1891-1892;
Prof. F. Nombrone 1892-1893;
Prof. Vincenzo Crivellari 1893-1898;
Prof. A. Piscitelli 1898-1899;
Prof. Gerolamo Rozzolino 1899-1900;
Prof. Nicola Arnone 1900-1902;
Prof. N. Colombo 1902-1903;
Prof. C. Sacchi 1903-1913;
Prof. Casamassima 1913-1915;
Prof. Eliseo Grossi 1915-1917;
Prof. A. Donati 1917-1918;
Prof. Luigi Piccioni 1918-1920;
Prof. Silvio Barbi 1920-1924;
Prof. V. Barrese 1924-1926;
Prof. V.L. Rizzo 1930-1931;
Prof. M. Serra 1931-1935;
Prof. M. Clausi Schettini 1935-1936;
Prof. R. Pizzarello 1936-1959;
Prof. Giovanni Giallombardo 1959-1970;
Prof. Antonio Spadafora 1970-1985;
Prof. Giuseppe Ciacco 1985-1997;
Prof.ssa Rosa Barbieri 1997-2012;
Ing. Antonio Iaconianni 2012-.....
Indirizzi di studio
Oltre ad essere una scuola ad indirizzo Classico, il Liceo dispone anche di una sezione dedicata alla sperimentazione del Liceo Classico Europeo.
Struttura
L'antica sede del Liceo non è attualmente utilizzata come luogo di studio: durante gli anni sessanta fu costruita infatti una nuova sede, più ampia, in piazza XV marzo, accanto al Teatro Alfonso Rendano, all'Accademia Cosentina e alla sede della Provincia di Cosenza. La sede del Liceo è una delle più grandi strutture scolastiche della città. Fiore all'occhiello della scuola sono l'auditorium dedicato ad Antonio Guarasci, la palestra e la biblioteca. L'auditorium è attualmente il secondo teatro di Cosenza per dimensioni e capienza. È stato recentemente oggetto di una radicale ristrutturazione a cura della Provincia. Anche la palestra è stata recentemente ristrutturata. I lavori sono terminati a gennaio 2013. Sono inoltre in corso i lavori di ristrutturazione della biblioteca del Liceo, che dispone di oltre 30.000 volumi, molti dei quali antichi. I lavori termineranno entro la fine del corrente anno scolastico.