Alcyone (nave)
L'Alcyone è il nome della seconda nave del comandante Cousteau. Questa nave è il punto d'arrivo nella ricerca di un nuovo sistema di propulsione non inquinante: la turbovela.
| Alcyone | |
|---|---|
| Descrizione generale | |
| Entrata in servizio | 1985 |
| Caratteristiche generali | |
| Lunghezza | 31,4 m |
| Larghezza | 8,84 m |
| Propulsione | Turbovela e Motore Diesel |
| Velocità | 10,5 nodi (19,45 km/h) |
| Note | |
| Soprannome | Figlia del vento |
| voci di navi presenti su Wikipedia | |
Tutto iniziò nel 1983 con il varo del mulino a vento sul quale era installata una strana vela, la turbovela: uno strano cilindro metallico orientabile che sui lati aveva delle aperture (anch'esse orientabili) e sulla cui estremità superiore vi era un ventilatore. Questa strana vela venne testata per la prima volta durante una traversata atlantica da Algeri a New York e subito il progetto di Jacques Cousteau, Lucien Malavard e Bertrand Charrier dimostrò il suo valore, anche se la turbovela andò perduta nella traversata a causa di cedimenti strutturali delle saldature, causati dall'instabilità dello scafo a catamarano del battello.
18 mesi dopo, nel 1985, esce dal porto di La Rochelle una nuova nave con 2 turbovele e dotata di uno scafo appositamente costruito in alluminio, era lAlcyone che ritentò la traversata atlantica. Questa seconda nave progettata da André Mauric fondeva la turbovela con i motori diesel tradizionali gestiti da un computer, in modo tale da risparmiare più carburante possibile. Mantenendo una velocità di crociera costante, gestita dal computer, si poteva inquinare meno l'ambiente e ridurre i costi. LAlcyone arrivando a New York dimostrò la reale efficacia della turbovela. Negli anni successivi l'Alcyone è stata la seconda nave del gruppo di Cousteau.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alcyone