Kepler-62 f

Kepler-62 f è un pianeta extrasolare orbitante attorno alla stella Kepler-62, una nana arancione distante 1200 anni luce dal sistema solare,[2] situata nella costellazione della Lira. L'esopianeta si trova nella zona abitabile ed è quindi ritenuto probabile che sia presente acqua liquida sulla superficie.
| Kepler-62 f | |
|---|---|
| Stella madre | Kepler-62 |
| Scoperta | 18 aprile 2013 |
| Scopritore | Borucki et al. |
| Distanza dal Sole | 1200 |
| Parametri orbitali | |
| Semiasse maggiore | 0,718 UA |
| Periodo orbitale | 267,291 giorni |
| Inclinazione orbitale | 89,9° |
| Eccentricità | ~0 |
| Dati fisici | |
| Raggio medio | 1,41 ± 0,07 R⊕[1]. |
| Temperatura superficiale |
|
Il pianeta, con un raggio 1,4 volte quello terrestre, è probabilmente una super Terra con superficie solida, e si trova nella zona abitabile della stella, ove è possibile la presenza di acqua liquida in superficie[3].
La temperatura indicativa di equilibrio è stimata attorno ai 243 K, tuttavia, essendo il pianeta un po' più grande della Terra, è possibile che abbia una densa atmosfera in grado di trattenere maggiormente il calore, rispetto al valore indicativo citato dal Planetary Habitability Laboratory dell'Università di Arecibo in Porto Rico[4].
Un'eventuale effetto serra causato da una densa atmosfera potrebbe innalzare tale valore indicativo, come avviene per esempio per Venere, che pur avendo una temperatura d'equilibrio più bassa di quella terrestre a causa dell'alta albedo, ha una temperatura superficiale effettiva estremamente più alta di quella del nostro pianeta (737 K).[4]
Note
- ^ William J. Borucki et al., Kepler-62: A Five-Planet System with Planets of 1.4 and 1.6 Earth Radii in the Habitable Zone, in Science, 18 aprile 2013, DOI:10.1126/science.1234702.
- ^ (EN) 2 Good Places to Live, 1,200 Light-Years Away, su nytimes.com, New York Times, 18 aprile 2013. URL consultato il 19 aprile 2013.
- ^ William J. Borucki et al., Kepler-62: A Five-Planet System with Planets of 1.4 and 1.6 Earth Radii in the Habitable Zone, in Science, 18 aprile 2013, DOI:10.1126/science.1234702.
- ^ a b NASA Kepler Discovers New Potentially Habitable Exoplanets Planetary Habitability Laboratory
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) KIC10 Search, su archive.stsci.edu, STScI. URL consultato il 18 aprile 2013.
- (EN) Kepler Discoveries, su kepler.nasa.gov, NASA.