CIFAF

campionato nazionale italiano femminile di football americano

Questa immagine è uno stemma, gonfalone, sigillo o emblema di un ente o istituzione ed è protetta da copyright. Si ritiene che possa essere utilizzata nella Wikipedia in lingua italiana in base all'art. 70 della legge italiana sul diritto d'autore.

Nota: l'uso deve essere limitato agli stemmi di enti o istituzioni. Non deve essere utilizzato per altre tipologie di stemma, come ad esempio loghi di squadre sportive, associazioni, aziende. Se possibile, utilizzare un tag di copyright per il fair use degli stemmi più specifico.

Questo file è utilizzato rispettando i requisiti imposti dalla Exemption Doctrine Policy per it.wiki. Si ritiene che non sia ragionevolmente possibile ottenere un file equivalente dal punto di vista illustrativo e dotato di una licenza libera.

Devono essere rispettate le seguenti indicazioni:

  • Questo avviso non indica lo status del copyright del file. Deve quindi essere sempre indicato anche un tag di copyright che fornisca le necessarie informazioni sullo status del copyright.
  • Dev'essere indicata la fonte del file e specificato chi è il detentore del copyright (qualora non esplicitato dal tag di copyright).
  • Il file dev'essere usato solo nel namespace principale, in particolare nelle voci a cui il suo contenuto si riferisce direttamente. Le immagini non possono essere inserite in gallerie di immagini.
  • Se non è evidente, occorre specificare dettagliatamente il motivo per cui il file non possa essere sostituibile con uno sotto licenza libera. Se non c'è un motivo razionale, richiedine la cancellazione immediata.


STOP

NON TRASFERIRE SU COMMONS SENZA ADEGUATO VAGLIO

Questo file probabilmente non è compatibile con le linee guida di Wikimedia Commons e il suo trasferimento deve quindi essere accuratamente esaminato perché potrebbe portare alla cancellazione del file. Se il file fosse già presente su Commons non cancellare questa copia.


Do not move this file to Wikimedia Commons without adequate review!


Il CIFAF è il campionato italiano di tackle football americano femminile.

Campionato Italiano Football Americano Femminile
Altri nomiCIFAF, Tackle Senior Femminile
Sport
TipoSquadre di club
FederazioneFIDAF
PaeseItalia (bandiera) Italia
TitoloCampionesse d'Italia (FIDAF)(Rosebowl Italia)
Cadenzaannuale
AperturaAprile
ChiusuraLuglio
Partecipanti5 (iscritte per il 2013)
Formulabowl e finale
Sito InternetTackle Senior Femminile
Storia
FondazioneMarzo 2013
Numero edizioni1
DetentoreTemplate:Lobsters Pescara
Record vittorieTemplate:Lobsters Pescara , 1
Ultima edizioneCIFAF 2013
Prossima edizioneCIFAF 2014


Team partecipanti

Luogo Nome della squadra Numero Partecipazioni
Ferrara-Lazio Black Marines 1
Cernusco sul Naviglio Furie 1
Bologna Neptunes 1
Busto Arsizio-Milano Tempeste e Sirene 1
Pescara Lobsters 1


Il team Black Marines è un ibrido tra le Black Widows di Ferrara e le Lazio Marines, mentre le Tempeste e Sirene sono rispettivamente di Busto Arsizio e Milano.

Formula

Il primo Campionato si è disputato tra cinque squadre nella formula a bowl per un totale di cinque giornate, due bowl ad ogni giornata ed un turno di riposo per ogni team partecipante. Al termine del campionato le prime due classificate hanno avuto accesso alla finale del primo Rosebowl Italia disputatosi nella stessa giornata del XXXIII Italian Super Bowl, domenica 6 luglio 2013.

Albo d'oro

Stagione Titolo Squadra Vincitrice Finalista Sconfitta Risultato Luogo
2013
I Rosebowl Italia   Lobsters Pescara Furie Cernusco sul Naviglio
26 - 25
Ferrara Mike Wyatt Field


MVP Rosebowl

  • 2013 MVP Luisa Camplone (CB/WR, Lobsters Pescara).


Trofeo Erika Lazzari

La FIDAF ha istituito il Trofeo Erika Lazzari, premio alla miglior runningback della stagione, in onore di Erika Lazzari, runningback sin dagli albori delle Neptunes Bologna deceduta a causa di una grave malattia.

  • 2013 TEL Giorgia Pezza (Furie Cernusco sul Naviglio).

Collegamenti esterni