Vespolate

comune italiano

Template:Comune Vespolate è un comune di 2.074 abitanti della provincia di Novara.

Geografia

Vespolate si trova ad una decina di km a sud sud-est rispetto al capoluogo, nell’area meridionale della “Bassa Novarese”, lungo la Provinciale 211 (ex Statale) della Lomellina.

All’interno del territorio comunale scorrono il Torrente Agogna, ad ovest, ed il Torrente Arbogna, ad est, oltre a numerosi canali d’irrigazione artificiali. Poco più ad oriente scorre il Canale Quintino Sella, emissario del Canale Cavour.

Il territorio si presenta quasi interamente pianeggiante ad eccezione di un ampio terrazzo argilloso, alto alcuni metri, che dall’area nord-ovest del comune si estende fino a Novara. Nei secoli passati questa zona, offrendo un terreno più asciutto e soleggiato, era coltivata a vigna.

Storia

Sulla base dei ritrovamenti archeologici, il paese era già abitato in epoca romana, ma la sua fondazione si può supporre risalente ad un periodo ancora più remoto.
Il toponimo deriva da “Nespoletum”, ossia “Nespolate”, il che fa supporre l’abbondante presenza di alberi di nespolo nella zona in epoche passate, non per nulla sullo stemma comunale figura tale pianta, ormai unico ricordo della presenza di questa vegetazione.

Durante il medioevo, a partire dell’XI secolo, venne eretto il castello al centro del paese, voluto probabilmente dal vescovo di Novara, padrone in quegli anni di queste terre, come difesa dalle invasioni barbariche.
Dello stesso periodo (XI sec.) è anche la romanica Pieve di San Giovanni, che amministrava l'area di territorio tra Novara e Mortara e tra l'Agogna e il Ticino.
Nei secoli seguenti il feudo di Vespolate passo di proprietà a numerose signorie, seguendo le vicende storiche del novarese, fino all’annessione al Regno di Sardegna (1748). A partire dal 1767, la proprietà del paese tornò al vescovo di Novara, che la tennero sino al 1866.

Vespolate si trovò al centro degli avvenimenti della prima guerra d'indipendenza quando, nel marzo del 1849, fu combattuta la “battaglia di Novara” tra le truppe di Carlo Alberto e quelle austriache. In particolare qui ebbe sede il Quartier Generale del maresciallo Radetzky.

Cultura

A settembre di ogni anno si tiene la rievocazione storica "Le colpe di Giovannina", dagli atti di un processo per infanticidio avvenuto tra le mura del recetto nel 1450. La rappresentazione teatrale, con la partecipazione degli abitanti di Vespolate, ha come scenografia le mura e i vicoli del recetto nella piazza della Rocca. Maggiori informazioni nel sito istituzionale.


Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]


Immagini

 
Risaie della pianura Novarese nei pressi di Vespolate (NO)

Template:Provincia di Novara

  1. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.