L'Alma Juventus Fano 1906[1], noto in passato come Alma Juventus Fano Calcio 1906, è una società calcistica di Fano, in provincia di Pesaro e Urbino, fondata nel 1906.
Gioca le sue partite casalinghe allo Stadio Raffaele Mancini di Fano, impianto che può contenere 8 800 spettatori. Il colore della società è il granata.
La società Alma Juventus Fano nacque nel 1906, battezzata da un professore di latino del "Liceo Guido Nolfi" di Fano.
La prima squadra fu chiamata Fanum Fortunæ e seguita da Emilio Caiani di Milano che importò il non allora famoso calcio.
Il 13 maggio1915 nel Circolo di San Paterniano, patrono della città, nasceva fra dei giovani, l'Alma Juventus Football Club.
Per risalire ai primi articoli della storia dobbiamo passare nel primo dopoguerra per ricominciare nel 1921, alla nascita del campo Metauro (ora Via Roma).
Nel 1925 la società disputò il primo campionato regionale marchigiano di Terza Divisione.
Nel 1930 venne inaugurato il nuovo stadio "Borgo Metauro" oggi intitolato ad un giocatore fanese che giocò nelle serie maggiori, Raffaele Mancini.
Nel 1935 disputò per la prima volta il campionato di Serie C, insieme a squadre blasonate come Venezia, Vicenza, Rimini, Udinese, Treviso, Ancona, Mantova. Si ricorda, sempre in quell'anno, una partita giocata contro il Milan.
Durante il periodo fascista il simbolo della squadra era un'aquila con il fascio. Nel secondo dopoguerra il fascio fu sostituito con lo stemma cittadino.
Il Fano vanta una lunga militanza fra Serie C1 e Serie C2, sfiorando in alcune stagioni la Serie B, con alcune parentesi in Serie D.
Nella stagione 2008-09 il Fano, militante in Serie D, dopo esser stato a lungo in testa al campionato, viene superato nelle ultime giornate dalla Pro Vasto, e giunge secondo in campionato, posizione che gli permette di disputare i Play-off e la partecipazione alla Coppa Italia 2009-10 contro il Lumezzane.
Nella stagione 2009-2010 la società viene ripescata in Lega Pro Seconda Divisione in seguito al fallimento di alcune società e disputa il campionato professionistico nel girone B. La formazione granata disputa i playoff per la promozione in Lega Pro Prima Divisione, ma viene sconfitta dal Gubbio. Le stagioni successive sono segnate da problemi economici, tuttavia la squadra riesce ad ottenere la salvezza.
Nella stagione 2012-13 il Fano viene penalizzato di 1 punto e al termine del campionato retrocede in Serie D dopo aver ottenuto il 16º posto in campionato.
Cronistoria
Cronistoria dell'Alma Fano Calcio
1906 - A Fano nasce la Società Ginnastica Alma Juventus Fano una polisportiva dedita soprattutto alla podistica e alla ginnastica.
1915 - Costituzione della prima squadra di calcio: il 13 maggio, per volontà di alcuni ragazzi del Circolo San Paterniano nasce l' Alma Juventus Fano Football Club chiamata semplicemente Alma Fano, che svolge attività calcistica in ambito locale.
1915/19 - Attività sportiva sospesa a causa della Guerra Mondiale.
1919 - Nasce l'Audace che nel 1921 si fonde con l'A.S.C.I. per dar vita alla Vigor. Rinata come Società Polisportiva Alma Juventus, riprende a giocare al calcio nel 1921.
1921 - Viene inaugurato il campo di calcio in Piazza d'Armi.
1921-22 - Partecipa al campionato marchigiano sotto l'egida della C.C.I..
1922/24 - Incontri calcistici a carattere sporadico anche con squadre romagnole.
1924 - Si affilia alla F.I.G.C. iscrivendosi al campionato marchigiano di Terza Divisione.
1924-25 - 4º nel girone unico della Terza Divisione Marche.
1925-26 - Non si iscrive al campionato, ma disputa diverse amichevoli di cui una a Zara.
1926-27 - Disputa solo amichevoli. A fine stagione rinnova l'affiliazione alla F.I.G.C. e si iscrive alla Terza Divisione marchigiana con la nuova denominazione Società Polisportiva del Littorio Alma Juventus Fano.
1927-28 - 3º nel girone A della Terza Divisione Marche.
1928-29 - 2º nel girone unico della Terza Divisione Marche, ripescata in Seconda Divisione Nord per rinuncia della Sambenedettese.
1929-30 - 9º nel girone E della Seconda Divisione Nord.
1930-31 - 3º nel girone B della Seconda Divisione Emiliana.
1931-32 - 1º nel girone unico della Seconda Divisione Marche, ammessa alle finali rinuncia ma viene in seguito ammessa in Prima Divisione.
2008-09 - 2º nel girone F della Serie D, ammessa in Seconda Divisione, cambia denominazione in Alma Juventus Fano 1906.
2009-10 - 4º nel girone B della Seconda Divisione, perde la semifinale play-off per accedere in Prima Divisione contro il Gubbio.
2010-11 - 15º nel girone B della Seconda Divisione.
2011-12 - 10° nel girone B della Seconda Divisione.
2012-13 - 16° nel girone A della Seconda Divisione. Retrocesso in Serie D.
I momenti di gloria della storia del Fano
1975-76 Primo posto in Serie D e promozione in Serie C1 Gir. B
1980-81 terzo posto nel campionato di Serie C1 Gir. A
1990-91 quinto posto nel campionato di serie C1 gir. A
dopoguerra Coppa Stuart
Assieme a Sanremese, Pergocrema e Rende, il Fano è stata la prima squadra a vincere il campionato di Serie C2, nel 1978-79. La Serie C si sdoppiò in C1 e C2 proprio in quella stagione, e la C2 venne divisa in quattro gironi, vinti appunto dalle quattro squadre sopra citate.
Il Fano nel 2012 acquista il figlio di Roberto Mancini e prende come allenatore Karel Zeman (figlio di Zdeněk Zeman), esonerandolo però alla prima giornata dopo la pesante sconfitta casalinga (0-6) contro l'Alessandria[2]
Campionati nazionali
Questa voce o sezione sull'argomento calcio non è ancora formattata secondo gli standard.
Commento: Formattare la tabella secondo i criteri del Progetto Calcio
Nel conteggio della Serie C sono comprese le annate disputate in Prima Divisione dal 1932 al 1935, C unica, in C1 e in C2 e nell'odierna Seconda Divisione. Sono escluse le stagioni prima del 1932, le annate dal 1951 al 1956 e quella del 1966-1967, nelle quali l' Alma Fano ha partecipato ai tornei del Comitato Regionale Marchigiano.