Alma Juventus Fano 1906

club calcistico italiano di Fano (PU)
Versione del 9 lug 2013 alle 10:14 di RolloBot (discussione | contributi) (Bot: Correzione di uno o più errori comuni)

L'Alma Juventus Fano 1906[1], noto in passato come Alma Juventus Fano Calcio 1906, è una società calcistica di Fano, in provincia di Pesaro e Urbino, fondata nel 1906.

Alma Juventus Fano 1906
Calcio
Granata; le aquile
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Granata
Dati societari
CittàFano (PU)
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoSerie D
Fondazione1906
PresidenteClaudio Gabellini
AllenatoreMassimo Gadda
StadioRaffaele Mancini
(8 800 posti)
Sito webwww.fanocalcio.com
Palmarès
Scudetti0
Trofei nazionali0
Trofei internazionali0
Si invita a seguire il modello di voce

Gioca le sue partite casalinghe allo Stadio Raffaele Mancini di Fano, impianto che può contenere 8 800 spettatori. Il colore della società è il granata.

Attualmente milita nel campionato di Lega Pro Seconda Divisione.

Storia

La società Alma Juventus Fano nacque nel 1906, battezzata da un professore di latino del "Liceo Guido Nolfi" di Fano.

La prima squadra fu chiamata Fanum Fortunæ e seguita da Emilio Caiani di Milano che importò il non allora famoso calcio.

Il 13 maggio 1915 nel Circolo di San Paterniano, patrono della città, nasceva fra dei giovani, l'Alma Juventus Football Club.

Per risalire ai primi articoli della storia dobbiamo passare nel primo dopoguerra per ricominciare nel 1921, alla nascita del campo Metauro (ora Via Roma).

Nel 1925 la società disputò il primo campionato regionale marchigiano di Terza Divisione.

Nel 1930 venne inaugurato il nuovo stadio "Borgo Metauro" oggi intitolato ad un giocatore fanese che giocò nelle serie maggiori, Raffaele Mancini.

Nel 1935 disputò per la prima volta il campionato di Serie C, insieme a squadre blasonate come Venezia, Vicenza, Rimini, Udinese, Treviso, Ancona, Mantova. Si ricorda, sempre in quell'anno, una partita giocata contro il Milan.

Durante il periodo fascista il simbolo della squadra era un'aquila con il fascio. Nel secondo dopoguerra il fascio fu sostituito con lo stemma cittadino.

Il Fano vanta una lunga militanza fra Serie C1 e Serie C2, sfiorando in alcune stagioni la Serie B, con alcune parentesi in Serie D.

Nella stagione 2008-09 il Fano, militante in Serie D, dopo esser stato a lungo in testa al campionato, viene superato nelle ultime giornate dalla Pro Vasto, e giunge secondo in campionato, posizione che gli permette di disputare i Play-off e la partecipazione alla Coppa Italia 2009-10 contro il Lumezzane.

Nella stagione 2009-2010 la società viene ripescata in Lega Pro Seconda Divisione in seguito al fallimento di alcune società e disputa il campionato professionistico nel girone B. La formazione granata disputa i playoff per la promozione in Lega Pro Prima Divisione, ma viene sconfitta dal Gubbio. Le stagioni successive sono segnate da problemi economici, tuttavia la squadra riesce ad ottenere la salvezza.

Nella stagione 2012-13 il Fano viene penalizzato di 1 punto e al termine del campionato retrocede in Serie D dopo aver ottenuto il 16º posto in campionato.

Cronistoria

Cronistoria dell'Alma Fano Calcio
  • 1906 - A Fano nasce la Società Ginnastica Alma Juventus Fano una polisportiva dedita soprattutto alla podistica e alla ginnastica.

  • 1915 - Costituzione della prima squadra di calcio: il 13 maggio, per volontà di alcuni ragazzi del Circolo San Paterniano nasce l' Alma Juventus Fano Football Club chiamata semplicemente Alma Fano, che svolge attività calcistica in ambito locale.
  • 1915/19 - Attività sportiva sospesa a causa della Guerra Mondiale.
  • 1919 - Nasce l'Audace che nel 1921 si fonde con l'A.S.C.I. per dar vita alla Vigor. Rinata come Società Polisportiva Alma Juventus, riprende a giocare al calcio nel 1921.
  • 1921 - Viene inaugurato il campo di calcio in Piazza d'Armi.
  • 1921-22 - Partecipa al campionato marchigiano sotto l'egida della C.C.I..
  • 1922/24 - Incontri calcistici a carattere sporadico anche con squadre romagnole.
  • 1924 - Si affilia alla F.I.G.C. iscrivendosi al campionato marchigiano di Terza Divisione.
  • 1924-25 - 4º nel girone unico della Terza Divisione Marche.
  • 1925-26 - Non si iscrive al campionato, ma disputa diverse amichevoli di cui una a Zara.
  • 1926-27 - Disputa solo amichevoli. A fine stagione rinnova l'affiliazione alla F.I.G.C. e si iscrive alla Terza Divisione marchigiana con la nuova denominazione Società Polisportiva del Littorio Alma Juventus Fano.
  • 1927-28 - 3º nel girone A della Terza Divisione Marche.
  • 1928-29 - 2º nel girone unico della Terza Divisione Marche, ripescata in Seconda Divisione Nord per rinuncia della Sambenedettese.
  • 1929-30 - 9º nel girone E della Seconda Divisione Nord.
  • 1930-31 - 3º nel girone B della Seconda Divisione Emiliana.
  • 1931-32 - 1º nel girone unico della Seconda Divisione Marche, ammessa alle finali rinuncia ma viene in seguito ammessa in Prima Divisione.
  • 1932-33 - 4º nel girone G della Prima Divisione.
  • 1933-34 - 7º nel girone G della Prima Divisione.
  • 1934-35 - 5º nel girone G della Prima Divisione, ammessa alla nuova Serie C dopo aver vinto lo spareggio contro il Sulmona.
  • 1935-36 - 12º nel girone A della Serie C.
  • 1936-37 - 11º nel girone D della Serie C.
  • 1937-38 - 11º nel girone D della Serie C.
  • 1938-39 - 6º nel girone F della Serie C.
  • 1939-40 - 11º nel girone F della Serie C.
  • 1940-41 - 8º nel girone F della Serie C.
  • 1941-42 - 5º nel girone F della Serie C.
  • 1942-43 - 5º nel girone H della Serie C.
  • 1943-45 - Attività sospesa a causa della guerra. A luglio cambia denominazione in Società Polisportiva Alma Juventus Fano.
  • 1945-46 - 13º nel girone B della Serie C della Lega Nazionale Centro-Sud. Ripescata.
  • 1946-47 - 7º nel girone B della Lega Interregionale Centro di Serie C.
  • 1947-48 - 4º nel girone B della Lega Interregionale Centro di Serie C. Retrocessa nella nuova Promozione.
  • 1948-49 - 7º nel girone G della Promozione.
  • 1949-50 - 11º nel girone G della Promozione.
  • 1950-51 - 17º nel girone G della Promozione. Retrocessa in Prima Divisione.
  • 1951-52 - 6º nella Prima Divisione Marchigiana, ridenominata "Promozione".
  • 1952-53 - 5º nella Promozione Marchigiana.
  • 1953-54 - 5º nella Promozione Marchigiana.
  • 1954-55 - 7º nella Promozione Marchigiana.
  • 1955-56 - 1º nella Promozione Marchigiana. Promossa in IV Serie.
  • 1956-57 - 9º nel girone E della IV Serie.
  • 1957-58 - 3º nel girone D dell'Interregionale Seconda Serie.
  • 1958-59 - 9º nel girone D della IV Serie.
  • 1959-60 - 2º nel girone C della Serie D.
  • 1960-61 - 4º nel girone E della Serie D.
  • 1961-62 - 6º nel girone C della Serie D.
  • 1962-63 - 3º nel girone C della Serie D.
  • 1963-64 - 13º nel girone D della Serie D.
  • 1964-65 - 10º nel girone C della Serie D.
  • 1965-66 - 17º nel girone C della Serie D, retrocessa in Prima Categoria.
  • 1966-67 - 2º nel girone A della Prima Categoria Marche, ammessa alla Serie D a completamento organici.
  • 1967-68 - 3º nel girone D della Serie D.
  • 1968-69 - 3º nel girone D della Serie D.
  • 1969-70 - 12º nel girone D della Serie D.
  • 1970-71 - 5º nel girone D della Serie D.
  • 1971-72 - 14º nel girone D della Serie D.
  • 1972-73 - 14º nel girone D della Serie D.
  • 1973-74 - 7º nel girone D della Serie D.
  • 1974-75 - 3º nel girone D della Serie D.
  • 1975-76 - 1° nel girone D della Serie D, promossa in Serie C, cambia denominazione in Fano Calcio.
  • 1976-77 - 11º nel girone B della Serie C.
  • 1977-78 - 15º nel girone B della Serie C, declassata nella neonata Serie C2.
  • 1978-79 - 1º nel girone C della Serie C2, promossa in Serie C1.
  • 1979-80 - 5º nel girone A della Serie C1.
  • 1980-81 - 3º nel girone A della Serie C1.
  • 1981-82 - 7º nel girone A della Serie C1.
  • 1982-83 - 7º nel girone A della Serie C1.
  • 1983-84 - 16º nel girone A della Serie C1, retrocessa in Serie C2.
  • 1984-85 - 2º nel girone C della Serie C2, promossa in Serie C1 dopo aver vinto lo spareggio contro la Civitanovese.
  • 1985-86 - 14º nel girone A della Serie C1.
  • 1986-87 - 6º nel girone A della Serie C1.
  • 1987-88 - 16º nel girone A della Serie C1, retrocessa in Serie C2.
  • 1988-89 - 9º nel girone C della Serie C2.
  • 1989-90 - 1º nel girone C della Serie C2, promossa in Serie C1.
  • 1990-91 - 5º nel girone A della Serie C1.
  • 1991-92 - 16º nel girone B della Serie C1, retrocessa in Serie C2.
  • 1992-93 - 17º nel girone B della Serie C2, retrocessa C.N.D. ma successivamente ripescata.
  • 1993-94 - 4º nel girone B della Serie C2.
  • 1994-95 - 5º nel girone B della Serie C2, perde la finale play-off per accedere in Serie C1 contro il Castel di Sangro.
  • 1995-96 - 13º nel girone B della Serie C2.
  • 1996-97 - 9º nel girone B della Serie C2.
  • 1997-98 - 13º nel girone B della Serie C2.
  • 1998-99 - 17º nel girone B della Serie C2, retrocessa al Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1999-2000 - 4º nel girone F del C.N.D.
  • 2000-01 - 4º nel girone F della Serie D.
  • 2001-02 - 1º nel girone E della Serie D, promossa in Serie C2.
  • 2002-03 - 16º nel girone B della Serie C2, salva dopo i play-out vinti contro il Castel di Sangro.
  • 2003-04 - 9º nel girone B della Serie C2.
  • 2004-05 - 18º nel girone B della Serie C2, retrocessa in Serie D dopo aver perso i play-out contro il Gualdo.
  • 2005-06 - 7º nel girone F della Serie D.
  • 2006-07 - 2º nel girone F della Serie D.
  • 2007-08 - 8º nel girone D della Serie D.
  • 2008-09 - 2º nel girone F della Serie D, ammessa in Seconda Divisione, cambia denominazione in Alma Juventus Fano 1906.
  • 2009-10 - 4º nel girone B della Seconda Divisione, perde la semifinale play-off per accedere in Prima Divisione contro il Gubbio.
  • 2010-11 - 15º nel girone B della Seconda Divisione.
  • 2011-12 - 10° nel girone B della Seconda Divisione.
  • 2012-13 - 16° nel girone A della Seconda Divisione. Retrocesso in Serie D.

I momenti di gloria della storia del Fano

  • 1975-76 Primo posto in Serie D e promozione in Serie C1 Gir. B
  • 1980-81 terzo posto nel campionato di Serie C1 Gir. A
  • 1990-91 quinto posto nel campionato di serie C1 gir. A
  • dopoguerra Coppa Stuart

Assieme a Sanremese, Pergocrema e Rende, il Fano è stata la prima squadra a vincere il campionato di Serie C2, nel 1978-79. La Serie C si sdoppiò in C1 e C2 proprio in quella stagione, e la C2 venne divisa in quattro gironi, vinti appunto dalle quattro squadre sopra citate. Il Fano nel 2012 acquista il figlio di Roberto Mancini e prende come allenatore Karel Zeman (figlio di Zdeněk Zeman), esonerandolo però alla prima giornata dopo la pesante sconfitta casalinga (0-6) contro l'Alessandria[2]

Campionati nazionali

Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione

C

44 1932-1933 2012-2013

D

28 1949-1950 2008-2009

Nel conteggio della Serie C sono comprese le annate disputate in Prima Divisione dal 1932 al 1935, C unica, in C1 e in C2 e nell'odierna Seconda Divisione. Sono escluse le stagioni prima del 1932, le annate dal 1951 al 1956 e quella del 1966-1967, nelle quali l' Alma Fano ha partecipato ai tornei del Comitato Regionale Marchigiano.

Tifoseria

Rivalità storiche

Rivalità minori

Gemellaggi

Amicizie

Rosa 2012-2013

N. Ruolo Calciatore
  P Francesco Proietti Gaffi
  P Adeniyi Saula


  P Andrea Conti
  P Andrea Allegrini
  D Marco Amaranti



  D Daniele Ugolini
  D Ivan Merli Sala
  D Matteo Boccaccini
  D Simone Sbardella
  D Tommaso Colombaretti
  D Mattia Serafini
  C Giovanni Fenucci


  C Marco Marchetti
  C Enrico Barbieri
N. Ruolo Calciatore
  C Maringlem Capi
  C Michele Cabonari
  C Enrico Antonioni
  C Mattia Evangelisti
  C Francesco Urso


  C Matteo Berretti
  C Umberto Cazzola
  A Gabriele Tittarelli
  A Francesco Rinaldi
  A Simone Luchetti
  A Andrea Pentucci
  A Luca Bongiovanni
  A Tommaso Marolda


  A Stefano Stefanelli
  A Andrea De Iulis
  A Umberto Del Core

Staff tecnico

Allenatore:   Massimo Gadda
Allenatore in seconda:  

Note

  1. ^ Alma Juventus Fano - Chi siamo, su fanocalcio.com, www.fanocalcio.com. URL consultato il 16-11-2011.
  2. ^ [1] ESONERATO KAREL ZEMAN

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Lega Pro Seconda Divisione