Mauro Icardi

calciatore argentino (1993-)

Mauro Emanuel Icardi Rivero (Rosario, 19 febbraio 1993) è un calciatore argentino, attaccante dell'Inter e della Nazionale argentina Under-20.

Mauro Icardi
Mauro Icardi ai tempi della Sampdoria
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Altezza181 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraInter
Carriera
Squadre di club1
2012-2013Sampdoria33 (11)
2013-Inter0 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 23 maggio 2013

È soprannominato El Niño del partido[1] e O cañito.[2]

Carriera

Club

Giovanili

È primogenito di Juan Icardi, di origini piemontesi[3] e di Analia Rivero, e per questo ha doppio passaporto. Viene iscritto all'età di 5 anni al Club Infantil Sarratea, piccola squadra di quartiere della zona nord di Rosario. Nel 2002, per via della crisi economica, la famiglia Icardi si trasferisce in Spagna alle Canarie, nel comune di Las Palmas dove viene tesserato dall'Unión Deportiva Vecindario[4]. Nelle giovanili dei Blanquinegros segna in totale 384 gol[5], prima di passare al Barcellona.

Sampdoria

In due stagioni con i Blaugrana segna 38 gol tra Under-17 e Under-19, quindi l'11 gennaio 2011 viene ceduto alla Sampdoria in prestito con diritto di riscatto fissato a 400 mila euro[6]. Nel luglio 2011 viene riscattato l'intero cartellino del giocatore e viene convocato dalla prima squadra per prendere parte al ritiro estivo pre-campionato. Con i blucerchiati disputa il Campionato Primavera 2011-2012 dove risulta il capocannoniere della manifestazione avendo segnato in totale 19 gol in 23 partite.

Il 12 maggio 2012 fa il suo esordio in prima squadra e in Serie B nella partita Juve Stabia-Sampdoria (1-2), subentrando al 75' a Bruno Fornaroli e segnando il gol della vittoria che consente così ai blucerchiati di accedere in modo matematico ai play-off promozione[7]. Il 20 maggio il tecnico Giuseppe Iachini lo schiera nell'undici titolare di Sampdoria-Pescara (1-3), Mauro gioca gli interi 90 minuti al fianco di Nicola Pozzi[8].

Il 26 settembre 2012 esordisce in Serie A nella partita Roma-Sampdoria (1-1), subentrando al 49' a Marcelo Estigarribia[9]. Il 18 novembre 2012 segna il suo primo gol in Serie A in occasione del 105º derby di Genova, vinto dalla Samp 3-1, realizzando all'87' il gol che ha chiuso definitivamente la partita a favore dei blucerchiati[10]. Il 6 gennaio 2013 realizza la sua prima doppietta da professionista nella partita Juventus-Sampdoria (1-2)[11]. Il 27 gennaio 2013, nella partita casalinga contro il Pescara, vinta dai genovesi 6-0, l'argentino si rende assoluto protagonista del match realizzando una quaterna[12]. Il 18 maggio 2013, durante l'ultima giornata di campionato vinta per 3-2 sulla Juventus, raggiunge la doppia cifra di reti (10) segnate in una stagione[13]. In totale con la maglia della Sampdoria ha segnato 11 gol in 33 partite.

Inter

Il giocatore, nonostante la mancata ufficialità del passaggio dalla Sampdoria all'Inter, viene convocato dai nerazzurri al ritiro precampionato agli ordini di Walter Mazzarri.[14]

Nazionale

Il 20 aprile 2012 l'Under-19 italiana lo convoca per la partita Ungheria-Italia del 25 aprile seguente,[15] ma Icardi decide di non accettare la convocazione perché vuole aspettare quella del suo paese.[16] La convocazione dell'Argentina arriva il 26 luglio, quando il CT dell'Under-20 Marcelo Trobbiani lo convoca per l'amichevole Germania-Argentina del 14 agosto a Francoforte e per il Torneo di Alcúdia che si è disputato a Valencia dal 16 al 23 agosto[17].

Domenica 19 agosto 2012 segna la sua prima rete con la maglia dell'Albiceleste Under-20 nella partita Argentina-Giappone 2-0[18]; la sua prima doppietta invece si realizza il 22 agosto nella gara Turchia-Argentina 1-2[19]. Il 23 agosto l'Argentina si aggiudica il Torneo e Icardi viene premiato come capocannoniere della manifestazione essendo andato a segno in 3 occasioni[20].

Il 29 novembre viene convocato dall'Under-20 per disputare il Campionato sudamericano di categoria in programma in Argentina, a Mendoza e San Juan, dal 9 gennaio al 3 febbraio 2013[21]; ma nel mese di dicembre viene negato il permesso dalla formazione blucerchiata e in special modo da Delio Rossi che vuole puntare fortemente sul giocatore vista anche l'assenza fino a fine gennaio di Maxi López[22].

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 18 maggio 2013.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2011-2012   Sampdoria B 2 1 CI 0 0 - - - - - - 2 1
2012-2013 A 31 10 CI 0 0 - - - - - - 31 10
Totale Sampdoria 33 11 0 0 33 11
2013-2014   Inter A - - CI - - - - - - - - - -
Totale carriera 33 11 0 0 33 11

Palmarès

Competizioni giovanili

Individuale

2011-2012 (19 gol)
2012 (3 gol)

Nazionale

  • Torneo di Alcúdia: 1
2012

Note

Collegamenti esterni