Template:Avvisounicode

Qui di seguito sono indicati i personaggi di Inazuma Eleven GO, videogioco della serie di Inazuma Eleven, e dell'anime e del manga da esso tratti. Nella versione italiana i nomi dei personaggi sono stati modificati rispetto all'originale, e sono gli stessi delle altre versioni europee.

Raimon Eleven

Tattiche Micidiali:

  • Ultimate Thunder (アルティメットサンダー?, Arutimetto sandā):

Tattica Micidiale che richiede l'utilizzo di cinque giocatori: Riccardo (sostituisce Adé), Eugene, Gabriel, Wanli, Victor (sostituisce sia Riccardo che Michael). I primi quattro giocatori si passano la palla che, nel frattempo, accumula energia e potenza. Il quinto giocatore calcia con violenza il pallone che finisce nell'area di rigore avversaria. L'impatto molto violento fa sobbalzare via i difensori avversari, permettendo così agli attaccanti di effettuare tiri.

  • Double Wing (ダブルウィング?, Daburu wingu):

Tattica offensiva in cui quattro giocatori precedono il possessore di palla compagno e un altro giocatore. I due si passano la palla mentre l'intera squadra viene circondata da energia gialla e, con grande forza, rompe la difesa avversaria.

  • Flying Route Pass (フライングルートパス?, Furaingu rūto pasu)

Tattica offensiva simile alla tattica Oltre il Cielo dell'Inazuma Japan, con la differenza che i giocatori non saltano tutti insieme.

  • Bacchetta del Virtuoso (Kami no Takuto, 神のタクト? lett. "Bacchetta di Dio"):

La famosa tattica micidiale inventata da Riccardo. Egli, proprio come un direttore d'orchestra, dirige la squadra muovendo le mani, da cui partono dei raggi di luce che, non appena la palla ci passa sopra, la portano verso il giocatore scelto. In Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone è usata nell'El Dorado Team 02, e in Inazuma Eleven GO: Galaxy sarà la tattica della Shinsei Inazuma Japan.

Giocatori

Samguk Han

Samguk Han, nome originale Taichi Sangoku (三国 太一?, Sangoku Taichi), portiere col numero 1 e occasionalmente difensore col numero 17:
Studente del terzo anno alla Raimon, è il portiere titolare della squadra. Ha i capelli marroni cespugliosi e nonostante dimostri serietà, ha un carattere calmo e gentile. Molto alto, all'inizio non dimostra grandi qualità difensive, ma la sua determinazione è sorprendente. Ritroverà la sua forza di portiere nell'episodio 10. Nell'episodio 20 debutta per pochi minuti come difensore con la maglia numero 17 per lasciare il posto di portiere a Arion per poi tornare in porta dopo che il centrocampista ha perfezionato il suo Spirito Guerriero. Nella serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone abbandona la squadra per poco tempo (dall'episodio 6 fino al 17), condizionato dal lavaggio del cervello della El Dorado. Nella versione italiana il personaggio è doppiato da Matteo Zanotti. Le sue tecniche sono:

  • Spirito Guerriero: Guerriero d'Élite Pawn B (Seiei-Hei Pawn B, 精鋭兵ポーンB?, Seiei hei Pōn bī):

Uno Spirito Guerriero basato sul pedone nero degli scacchi. Samguk lo usa solo in un mondo parallelo nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e sviluppa con esso la modalità Keshin Armed. La "B" dopo il nome sta per black, "nero" in inglese.

  • Parata Ardente (Burning Catch, バーニングキャッチ?, Bāningu kyacchi):

La prima Tecnica Micidiale usata dal portiere della Raimon. Samguk riempie di fiamme la mano destra e, dopo diverse giravolte in aria, scende in picchiata sbattendo la palla al suolo, per poi afferrarla.

  • Fence of Gaia (フェンス・オブ・ガイア?, Fensu obu Gaia):

Tecnica di parata sviluppata nell'episodio 20, durante la finale regionale della Holy Road. Samguk salta e, dopo diverse capriole in aria, provoca uno sconquasso nel terreno dal quale sbuca violentemente una barriera di speroni di roccia che bloccano il pallone, respingendolo via. Gaia nella mitologia greca è la dea della terra.

  • Mano dell'Infamia (Burai Hand, 無頼ハンド?, Burai hando):

Tecnica sviluppata nel videogioco e nel film Il legame definitivo Gryphon. Samguk usa questa tecnica anche nell'episodio 5 della serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone. Samguk sbatte con forza le mani, generando due possenti mani rosse e nere, che vanno ad afferrare e bloccare il pallone. Con questa tecnica, Samguk neutralizza lo Zero Magnum della Zero nel film Il legame definitivo Gryphon, ma non riesce a neutralizzare i due potenti tiri di Beta durante la sfida contro la Protocol Omega 2.0 nella serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone.

  • Mano di Luce X ( God Hand X, ゴッドハンドX?, Goddo hando ekkusu):

Samguk la usa solo in Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone; nell'anime la prima volta è nell'episodio 39, nella versione evoluta Mano di Luce X Potenza 2 (Shin God Hand X, 信ゴッドハンドX?, Shin goddo hando ekkusu, lett. "Vera God Hand X"). Samguk incrocia le mani davanti alla faccia. Poi scatta in avanti, fino quasi al limite dell'area di rigore, mentre le sue mani risplendono di elettricità rossa. A questo punto Samguk porta la mano sinistra a reggere il braccio destro, mentre la mano destra si ingrandisce e diventa rossa, ed a questo punto Samguk prende la palla con la mano destra. Durante la partita contro la Zan (nell'anime nell'episodio 41) la evolve nella Mano di Luce X Assoluta (Zetsu God Hand X, 絶ゴッドハンドX?, Zetsu goddo hando ekkusu).

Subaru Honda

Subaru Honda, nome originale Gōichi Kurumada (車田 剛一?, Kurumada Gōichi), difensore, numero 2:
Frequenta il terzo anno alla Raimon con Samguk, Wanli e Doug. È un ragazzo dal fisico robusto e forte; esattamente come Tod Ironside, ha un cerotto onnipresente sul suo naso. Ha un carattere duro e deciso. Non esita quando deve affrontare un problema. All'inizio, come altri suoi compagni, non vuole giocare per non ribellarsi al Quinto Settore, ma nell'episodio 13 riprende le forze e ritorna se stesso. Nella serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone abbandona la squadra per poco tempo (dall'episodio 6 fino al 17), condizionato dal lavaggio del cervello della El Dorado. Le sue tecniche sono:

  • Dash Train (ダッシュトレイン?, Dasshu torein):

Tecnica di difesa sviluppata nell'episodio 13. Subaru si accovaccia incrociando le mani, mentre dalla sua testa esce vapore simile a quello dei treni. Dopodiché, si lancia di corsa contro l'avversario, scaraventandolo via e rubandogli quindi la palla.

  • Head Bazooka (ヘッドバズーカ?, Heddo bazūka):

Tecnica presente in Inazuma Eleven Strikers 2012 XTreme. Subaru lancia la palla in aria e la tira con un potente colpo di testa. La palla si riempie di energia gialla durante il tiro e lascia una scia del medesimo colore.

Gabriel Garcia

Gabriel "Gabi" Garcia, nome originale Ranmaru Kirino (霧野 蘭丸?, Kirino Ranmaru), difensore, numero 3:
Studente del secondo anno dall'animo calmo e tranquillo, anche se spesso serio e autoritario, all'apparenza sembrerebbe una ragazza, dato che ha i capelli rosa legati in due codini, ma in realtà è un ragazzo a tutti gli effetti. Anche se non sembra dall'aspetto, è molto tenace e determinato. È molto legato al suo capitano Riccardo, tanto da sostenerlo spesso nei suoi momenti di riflessione. Dopo l'arrivo di Aitor Cazador, i due avranno una breve disputa che però si conclude bene. Anche lui, nella serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone abbandona la squadra per poco tempo (dall'episodio 6 fino al 17) condizionato dal lavaggio del cervello della El Dorado. Nell'episodio 21 della stessa serie, Gabriel evoca per la prima volta il suo Spirito Guerriero. Nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W si unisce alla Shinsei Inazuma Japan. Usa:

  • Spirito Guerriero: Guerriera dello Stendardo Brunhild (Senkishi Brunhild, 戦旗士ブリュンヒルデ?, Senkishi Buryunhirudo):

Spirito Guerriero sviluppato nell'episodio 21 della serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone. Gabriel evoca una guerriera armata di scudo e una lancia con una bandiera. Gabriel, nella partita contro la Garu, sviluppa con essa la modalità Keshin Armed. Brunilde, nella mitologia norrena, è una delle Valchirie.

  • Valkyrie Flag (ヴァルキリーフラッグ?, Varukirī furaggu):

Tecnica con lo Spirito Guerriero usata solo nel gioco: Guerriera dello Stendardo Brunhild sbatte la sua bandiera creando un vento e in seguito con essa colpisce il terreno facendo sbucare un montagna che sbalza via l'avversario permettendo a Gabriel di prendere la palla.

  • Cinta di Nebbia (The Mist, ザ・ミスト?, Za misuto):

Tecnica di difesa utilizzata per la prima volta nello scontro contro la Royal Academy. Gabriel genera una nebbia intensa e mentre l'avversario è disorientato lui gli ruba la palla.

  • Deep Mist (ディープミスト?, Dīpu misuto):

Una versione più potente della Cinta di Nebbia con la differenza che è più fitta e che Gabriel ruba la palla in maniera dirompente. Gabriel sviluppa questa tecnica nel gioco, nel film Il legame definitivo Gryphon e nell'episodio 6 della serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone.

  • Melody Wave (メロディウェイブ?, Merodi weibu):

Gabriel lancia la palla, quest'ultima rotea molto velocemente e lascia note musicali che stordiscono l'avversario. Gabriel la usa solo nel gioco.

  • Modalità Mixi-Trans:

Compare nella serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone. Gabriel fonde la sua aura con quella di Giovanna d'Arco. I capelli di Gabriel diventano biondi, le sue trecce bionde e più lunghe, indossa gli occhiali e i suoi occhi diventano verdi.

  • La Flamme (ラ・フラム?, Ra furamu):

Tecnica che Gabriel usa dopo aver fuso la sua aura con quella di Giovanna d'Arco, usata per la prima volta nell'episodio 24 della serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone. Gabriel salta e rotea su se stesso generando dei vortici di fiamme che spazzano via l'avversario. Questa tecnica può essere usata anche per bloccare i tiri. Il nome significa "La Fiamma" in francese ed è la prima tecnica ad avere un nome in una lingua diversa dal giapponese e dall'inglese.

Wanli ChangCheng

Wanli "Wanchang" ChangCheng, nome originale Daichi Amagi (天城 大地?, Amagi Daichi), difensore, numero 4:
Ha capelli lunghi viola e, non si sa perché, indossa degli occhialini sul mento. È molto grosso e imponente. È inoltre un colosso nella zona difensiva, anche se spesso viene dribblato facilmente. All'inizio, come altri suoi compagni, non vuole giocare per non ribellarsi al Quinto Settore, ma nell'episodio 13 riprende le forze e ritorna se stesso. Frequenta il terzo anno alla Raimon ed è in classe con Samguk, Subaru e Doug. Ha un amico d'infanzia, Tadashi Mahoro, che gioca nella Gen'ei Gakuen, squadra che affronta la Raimon nei quarti di finale della Holy Road. Nella serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone abbandona la squadra per poco tempo (dall'episodio 6 fino al 17), condizionato dal lavaggio del cervello della El Dorado. Le sue tecniche sono:

  • Viva! La Grande Muraglia Cinese (Viva! Banri no Chūjō, ビバ!万里の長城?, Biba! Banri no chūjō):

Tecnica sviluppata per la prima volta durante la sfida contro la Mannōzaka nell'episodio 13. Wanli dà un potente pugno al terreno, facendo innalzare un enorme muraglia con delle torri, che impedisce all'avversario di proseguire. Può essere anche usata per fermare tiri.

  • Atlantis Wall (アトランティスウォール?, Atorantisu wōru):

Wanli sviluppa questa tecnica per fermare il Tiro dell'Illusione di Tadashi Mahoro nell'episodio 35. Wanli evoca un enorme tempio che esce dall'acqua e blocca il corso del tiro. Nell'episodio 42 della serie Chrono Stone, durante la partita contro la Giru, la evolve al livello G2. Può essere usata anche per fermare gli avversari.

Jean-Pierre Lapin

Jean-Pierre "J.P." Lapin, nome originale Shinsuke Nishizono (西園 信助?, Nishizono Shinsuke), difensore col numero 5 e portiere col numero 20:
Studente del primo anno alla Raimon, è il migliore amico di Arion. È piccolo e basso, ma molto determinato. È un tipetto simpatico e allegro, affronta tutto senza preoccuparsi delle conseguenze. Lo si vede sempre in coppia con Arion, con il quale sembra essere davvero in sintonia. Nell'episodio 35 Jean-Pierre, come Arion, gioca da portiere con la maglia numero 20. Compare anche nella serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone come uno dei giocatori non condizionati dalla El Dorado. Nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W si unisce alla Shinsei Inazuma Japan come portiere col numero 20. Usa:

  • Spirito Guerriero: Dio Difensore Planetario Titanias (Goseishin Titanias, 護星神タイタニアス?, Goseishin Taitaniasu):

Jean-Pierre sviluppa questo Spirito Guerriero nel videogioco e nell'episodio 37 dell'anime, anche se viene ufficialmente mostrato nell'episodio 38. Jean-Pierre materializza alle sue spalle un gigante di colore giallo e blu, dalla corporatura molto robusta. La sua caratteristica principale è la sua grande resistenza, il che permette a Jean-Pierre di rendere la porta della Raimon pressoché inviolabile. Sviluppa inoltre la modalità Keshin Armed del suo Spirito Guerriero nella serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone.

  • Capriola Acrobatica (Buttobi Jump, ぶっとびジャンプ?, Buttobi janpu, lett. "Salto a Tutta Velocità"):

Tecnica di tiro, ma può essere usata anche come tecnica difensiva. Jean-Pierre alza la palla e salta fino a raggiungerla, colpendola con entrambi i piedi e generando un tiro ultra-luminoso, o semplicemente respingendola via per evitare attacchi avversari.

  • Difesa Aerea (Kattobi Defense, かっとびディフェンス?, Kattobi difensu):

Tecnica di difesa usata in coppia con Aitor. Jean-Pierre salta e quando scende Aitor lo fa saltare in avanti con le sue gambe, permettendogli così di intercettare la palla. Originariamente la tecnica doveva essere eseguita da Arion e Jean-Pierre.

  • Sky Walk (スカイウォーク?, Sukai wōku):

Tecnica di dribbling usata contro la Arakumo Gakuen. Jean-Pierre esegue balzi molto alti, mantenendo costantemente il possesso del pallone, e così dribbla l'avversario.

  • Mano del Colosso (Majin the Hand, マジン・ザ・ハンド?, Majin za hando, lett. "Mano del diavolo"):

La medesima tecnica da portiere usata da Mark Evans, ma con la differenza che Jean-Pierre usa la potenza del suo Spirito Guerriero, il che rende questa tecnica un "muro" difficile da perforare. Infatti, con questa tecnica potenziata, Jean-Pierre riesce a bloccare senza la minima esitazione la potente tecnica Sunshine Force.

  • Pugno a Tutta Velocità (Buttobi Punch, ぶっとびパンチ?, Buttobi panchi):

Tecnica di parata usata nell'episodio 23 di Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone. Jean-Pierre si allontana dalla porta per poi respingere di pugno il tiro in tuffo. È simile al Pugno di Fuoco di Mark Evans nei movimenti.

  • Modalità Mixi-Trans:

Nell'episodio 25 della serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone, Jean-Pierre fonde la sua aura con quella di Liu Bei. I suoi capelli diventano più cespugliosi e di colore blu e indossa una fascia bianca a righe. Jean-Pierre riesce in questo modo a bloccare i tiri con l'ausilio delle sue sole mani. Con questa fusione ha sviluppato la tecnica Elogio della Grande Nazione.

  • Elogio della Grande Nazione (Taikoku Ōka, 大国謳歌?):

Tecnica usata con l'aura di Liu Bei, apparsa per la prima volta nell'episodio 34 della serie Chrono Stone. Jean-Pierre crea un'ambientazione simile ai dipinti dell'antica Cina. Dopodiché salta da una montagna e, dietro di lui, appare una gigantesca mano di roccia. A questo punto, Jean-Pierre blocca la palla con la mano destra. Nella partita contro la The Lagoon dell'episodio 49 Jean-Pierre userà le tecniche Elogio della Grande Nazione Evoluzione (Taikoku Ōka Kai) e Vero Elogio della Grande Nazione (Shin Taikoku Ōka).

Adé Kébé

Adé Kébé, nome originale Kaiji Hamano (浜野 海士?, Hamano Kaiji), centrocampista e all'occorrenza difensore, numero 6:
Studente del secondo anno alla Raimon, indossa occhiali da surfista e i suoi capelli neri sembrano onde in movimento. È un tipo solare e disponibile e si muove con velocità e determinazione in campo anche se sembra essere un po' impacciato. All'inizio, come altri suoi compagni, non vuole giocare per non ribellarsi al Quinto Settore, ma nell'episodio 13 riprende le forze e ritorna se stesso. Lo si vede spesso in coppia con Eugene, con il quale sembra essere molto in sintonia. Il suo hobby è la pesca; infatti frequenta abitudinariamente un centro di pesca dilettantistico con Eugene. Nella serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone abbandona la squadra per poco tempo (dall'episodio 6 fino al 17), condizionato dal lavaggio del cervello della El Dorado. Le sue tecniche sono:

  • Clown Surfista (Naminori Pierrot, なみのリピエロ?, Naminori piero):

Tecnica di dribbling sviluppata contro la Mannōzaka nell'episodio 13. Adé colpisce con la pianta del piede il pallone, e sotto di esso si genera un vortice d'acqua, con il quale Adé riesce ad evitare l'avversario e a proseguire con la palla al piede.

  • Killer Whale (キラーホエール?, Kirā hoēru):

Tecnica che appare in Inazuma Eleven Strikers 2012 XTreme. L'avversario si trova sull'acqua e viene circondato da un'orca assassina, poi Adé appare dall'acqua e, inseguito dall'orca, ruba la palla con una potente scivolata.

Eugene Peabody

Eugene Peabody, nome originale Tsurumasa Hayami (速水 鶴正?, Hayami Tsurumasa), centrocampista e all'occorrenza difensore, numero 7:
Studente del secondo anno alla Raimon, indossa due occhiali rotondi. È un centrocampista dalla personalità molto schiva e pessimista ed è molto magro. Si dice che sia il giocatore più veloce della Raimon. All'inizio, come altri suoi compagni, non vuole giocare per non ribellarsi al Quinto Settore, ma nell'episodio 13 riprende le forze e ritorna se stesso. Lo si vede spesso in coppia con Adé, con il quale sembra essere molto in sintonia. Nel corso dell'episodio 19, Eugene entra in una crisi, dovuta al fatto che il calcio sembra diventato un motivo di guerra; nonostante tutto, nell'episodio 20, grazie alla determinazione di tutti i suoi compagni di squadra ed in particolare di Arion, Eugene ritorna in sé e ricomincia a giocare in totale sintonia coi suoi compagni. Nel corso della Holy Road gioca solo i trentaduesimi e i sedicesimi di finale, per lasciare il posto al nuovo entrato Nishiki. Gioca anche in finale per ricoprire l'assenza a centrocampo di Riccardo. Nella serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone abbandona la squadra per poco tempo (dall'episodio 6 fino al 17), condizionato dal lavaggio del cervello della El Dorado. La sua tecnica è il:

  • Zeroquattro (Zeroyon, ゼロヨン?):

Tecnica di dribbling sviluppata nell'episodio 20. Eugene pianta il piede per terra e crea una "pedana" di lancio come quelle degli atleti, quindi con uno scatto supera l'avversario con la palla al piede. La tecnica è stata utilizzata da Eugene in un solo episodio.

Arion Sherwind

  Lo stesso argomento in dettaglio: Arion Sherwind.

Arion Sherwind, nome originale Tenma Matsukaze (松風 天馬?, Matsukaze Tenma), centrocampista, prima numero 18, poi numero 8 e occasionalmente portiere col numero 18 e attualmente capitano:
È il protagonista assoluto della serie Inazuma Eleven GO. Vive in casa con Silvia Woods (Aki Kino), che si scoprirà essere una sua parente. Si iscrive alla Raimon con l'intento di conoscere nuovi amici e di divertirsi, ed è proprio qui che comincia la sua avventura facendo la conoscenza della professoressa Celia Hills. Da lì in poi comincerà la sua avventura, entrando in campo con la maglia numero 18 nella partita tra la Raimon e i Cavalieri Oscuri al posto di Doug MacArthur. Ed è proprio lì che dimostra ammirazione nei confronti del capitano Riccardo Di Rigo e determinazione nel suo gioco. Diventa ben presto grande amico di Jean-Pierre Lapin. Ha un cane bianco con una macchia nera sull'occhio destro, Spotter (nome originale Sasuke (サスケ?)), suo amico inseparabile. Quando era bambino, vide un cagnolino intrappolato, che era proprio Spotter, e cercò di liberarlo, ma mentre lo salvava inciampò e una trave di legno rischiò di travolgerlo, ma un ragazzo misterioso con un pallone lo salvò dall'incidente. Quel ragazzo era Axel Blaze (Shūya Gōenji), mentre si trovava ad Okinawa. Nell'episodio 20 si vede Arion giocare come portiere con la maglia numero 18 per pochi minuti. Inoltre, nello stesso episodio Arion completa il suo Spirito Guerriero. Arion sarà, inoltre, il capitano della Raimon nella finale del torneo Holy Road a causa di un'operazione del piede di Riccardo. Arion è il protagonista anche di Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone. Nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W diventa il capitano della Shinsei Inazuma Japan, e lo è anche in Inazuma Eleven GO: Galaxy, anche se gran parte della squadra è diversa.

Riccardo Di Rigo

Riccardo Di Rigo, nome originale Takuto Shindō (神童 拓人?, Shindō Takuto), primo capitano e centrocampista, numero 9:
Altro protagonista della serie, è un personaggio dalla personalità complessa. Frequenta il secondo anno alla Raimon con Gabriel, ama la musica e suona il pianoforte. È una persona seria e determinata, ma spesso insicura nelle decisioni, tanto che si fa spesso consigliare da Gabriel. Sa perfettamente che Arion lo ammira, ma fa di tutto per non essere stimato un giocatore così formidabile. Il suo scontro con Victor Blade sarà inevitabile. È messo in corrispondenza con la musica, poiché è visto come il direttore d'orchestra della squadra. Rosie, una delle manager della Raimon, ha una cotta per lui anche se egli la ignora del tutto. Nella finale della Holy Road lascerà a Arion il posto di capitano poiché deve fare un'operazione al piede. Compare anche nella serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone come uno dei giocatori non condizionati dalla El Dorado. Nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W si unisce alla Shinsei Inazuma Japan, e fa parte di questa squadra anche in Inazuma Eleven GO: Galaxy, anche se gran parte della squadra è diversa. Nella versione italiana il personaggio è doppiato da Massimo Di Benedetto. Usa le seguenti tecniche:

  • Spirito Guerriero: Strumentista Maestro (Sōsha Maestro, 奏者マエストロ?, Sōsha maesutoro):

Riccardo materializza alle sue spalle un "direttore d'orchestra" di luce con quattro braccia. Sviluppa inoltre la modalità Keshin Armed del suo Spirito Guerriero nella serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone.

  • Spirito Guerriero: Imperatore Demoniaco Gryphon (Matei Gryphon, 魔帝グリフォン?, Matei Gurifon):

Lo Spirito Guerriero risultato dalla fusione tra l'Diavolo Arci Pegasus, il Maestro Spadaccino Lancelot e lo Strumentista Maestro. Arion, Victor e Riccardo uniscono i loro Spiriti Guerrieri e danno vita ad un demone splendente di luce dorata, simile ad un grifone, e contornato di energia bruciante immensa. Compare nel videogioco e nel film Il legame definitivo Gryphon, e nella serie televisiva appare nella semifinale del torneo Holy Road. Nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone questo Spirito Guerriero può essere formato anche con il Diavolo Arci Pegasus R, il Maestro Spadaccino Lancelot e lo Strumentista Maestro.

  • Tiro Sonoro (Fortissimo, フォルテシモ?, Foruteshimo):

Tiro micidiale di Riccardo. Il pallone viene avvolto da cerchi concentrici viola e con delle note musicali; dopodiché Riccardo tira il pallone che finisce dritto in rete accompagnato dalle note. Il nome giapponese è un termine musicale che indica l'intensità della melodia suonata, il Fortissimo appunto.

  • Toccata e Fuga (Presto Turn, プレストターン?, Puresuto tān):

Tecnica di dribbling. Riccardo fa dei palleggi sulle ginocchia e, mentre l'avversario non se lo aspetta, Riccardo esegue uno scatto fulmineo e lo dribbla. Viene usata anche da Sam nell'episodio 35. Nell'episodio 7 della serie Inazuma Eleven GO: Galaxy, nella partita contro i Big Waves, Riccardo userà il Presto Turn V2. Il termine Presto nel nome giapponese indica un ritmo musicale abbastanza sostenuto e veloce, il "Presto".

  • Harmonics (ハーモニクス?, Hāmonikusu):

La più potente tecnica di tiro di Riccardo in Inazuma Eleven GO. Per usarla Riccardo necessita dell'aiuto del suo Spirito Guerriero. Lo Spirito Guerriero di Riccardo fa risplendere la palla di una luce armoniosa somigliante all'acqua. Ad un certo punto, lo Spirito Guerriero lascia cadere la palla e, dopo un rimbalzo, Riccardo la scaraventa in porta.

  • Joker Rains (ジョーカーレインズ?, Jōkā reinzu):

Tecnica di tiro combinata con Victor. Riccardo e Victor saltano e sferzano diverse volte coi piedi il pallone, che accumula grande potenza. A questo punto i due colpiscono il pallone con la suola del piede ed esso schizza in porta carico di elettricità nera. I due la sviluppano nel primo gioco e nel film Il legame definitivo Gryphon. Compare anche nella serie televisiva dall'episodio 44.

  • Evolution (エボリューション?, Eboryūshon):

Tecnica combinata con Arion e Victor, è l'unione delle tecniche Joker Rains e Mach Wind. Arion, Riccardo e Victor corrono formando una V. Riccardo e Victor saltano e colpiscono il pallone con il tallone (Joker Rains), e Arion colpisce la palla a sua volta (Mach Wind), scaraventandola in porta con grande potenza e violenza. Compare nel gioco e nel film Il legame definitivo Gryphon.

  • Olympus Harmony (オリンパスハーモニー?, Orinpasu hāmonī):

Tecnica usata da Riccardo nel gioco Inazuma Eleven GO e nell'episodio 7 della serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone. Un tempio greco appare dietro Riccardo; l'avversario è distratto da tale tempio e Riccardo lo evita con facilità.

  • Modalità Mixi-Trans:

Nella serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone Riccardo fonde la sua aura con quella di Oda Nobunaga. I suoi capelli diventano marroni, gli appare un codino sulla testa e gli occhi gli diventano rossi. Con questa fusione ha sviluppato la tecnica Spinta del Momento.

  • Spinta del Momento (Setsuna Boost, 刹那ブースト?, Setsuna būsuto):

Tecnica presente in Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e usata da Riccardo dopo essersi unito con l'aura di Nobunaga. Riccardo calcia la palla in avanti recuperandola con uno scatto fulmineo e rilanciandola in avanti tre volte e, dopo un violento tiro, quest'ultima lascia una scia bianca e azzurra. Il tiro è così potente che neanche il Keshin Armed di Beta riesce a respingerlo.

  • Einsatz (アインザッツ?, Ainzattsu):

Tecnica di difesa usata in Inazuma Eleven GO: Galaxy (nell'anime per la prima volta nell'episodio 3). Riccardo scatta in avanti rubando la palla all'avversario, creando così un pentagramma con una chiave di violino che emette una melodia di musica classica. Einsatz è una parola tedesca che significa "entrata", usata come termine musicale; è la prima tecnica della serie ad avere un nome in lingua tedesca.

Victor Blade

Victor Blade, nome originale Kyōsuke Tsurugi (剣城 京介?, Tsurugi Kyōsuke), attaccante e capitano dei Cavalieri Oscuri, poi attaccante della Raimon, numero 10, inizialmente un Imperiale:
Inizialmente Victor sembra essere il vero e proprio antagonista della serie, visto il suo essere arrogante e altezzoso ed il fatto che ha letteralmente sbaragliato senza alcun apparente motivo la squadra di riserva della Raimon, essendo solo uno studente del primo anno. Difatti, egli rivela di essere un inviato del Quinto Settore, un Imperiale. Entra subito in contrasto con il capitano della Raimon Riccardo Di Rigo, sfidandolo in una partita con la squadra dei Cavalieri Oscuri che s'interrompe sul punteggio di 13-0 per questi ultimi. Nonostante il suo carattere, Mark è profondamente convinto che Victor sia una persona positiva e un ottimo giocatore. Nell'episodio 11 si scopre che suo fratello è rimasto gravemente infortunato agli arti inferiori per causa sua, quando erano bambini. Nello stesso episodio entra a far parte ufficialmente della Raimon, succedendo a Doug (che aveva in precedenza abbandonato la squadra). Victor, all'inizio, non si dimostra un giocatore fedele ai sui compagni, ma in seguito, grazie a Arion e al fratello, capirà che è la Raimon la squadra con cui deve giocare. Infatti, pur mantenendo il suo carattere schivo e solitario, Victor cambia nel profondo del suo animo, dimostrando amicizia verso Arion e il resto dei suoi compagni. Compare anche nella serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone come uno dei giocatori non condizionati dalla El Dorado. Nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W si unisce alla Shinsei Inazuma Japan, e fa parte di questa squadra anche in Inazuma Eleven GO: Galaxy, anche se gran parte della squadra è diversa. Le sue tecniche sono:

  • Stoccata Micidiale (Death Sword, デスソード?, Desu sōdo):

La prima tecnica usata da Victor Blade. Egli "infilza" la palla con la punta della scarpa, e poi la scaraventa in porta mentre la palla accumula energia oscura. La tecnica viene usata da Victor fino all'episodio 12, quando viene neutralizzata dal portiere della Mannōzaka Shinoyama.

  • Spirito Guerriero: Maestro Spadaccino Lancelot (Kensei Lancelot, 剣聖ランスロット?, Kensei Ransurotto):

Victor materializza sulle sue spalle un "cavaliere" con spada e scudo avvolto nell'ombra. Sviluppa inoltre la modalità Keshin Armed del suo Spirito Guerriero nella serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone. Il suo nome ricorda il Cavaliere della Tavola Rotonda Lancillotto.

  • Spirito Guerriero: Imperatore Demoniaco Gryphon (Matei Gryphon, 魔帝グリフォン?, Matei Gurifon):

Lo Spirito Guerriero risultato dalla fusione tra l'Diavolo Arci Pegasus, il Maestro Spadaccino Lancelot e lo Strumentista Maestro. Arion, Victor e Riccardo uniscono i loro Spiriti Guerrieri e danno vita ad un demone splendente di luce dorata, simile ad un grifone, e contornato di energia bruciante immensa. Compare nel videogioco e nel film Il legame definitivo Gryphon, e nella serie televisiva appare nella semifinale del torneo Holy Road. Nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone questo Spirito Guerriero può essere formato anche con il Diavolo Arci Pegasus R, il Maestro Spadaccino Lancelot e lo Strumentista Maestro.

  • Rovesciata Micidiale (Death Drop, デスドロップ?, Desu doroppu):

Tecnica usata per la prima volta nella partita contro la Royal Academy. Victor fa ruotare la palla ad alta velocità sotto la gamba sinistra e poi la alza con violenza col tacco. Mentre la palla è in aria e brilla di elettricità rossa e nera, Victor la colpisce in rovesciata con il piede destro, scaraventandola in porta con enorme potenza. È una delle tecniche di attacco più forti di Victor. Nella finale contro la Dragonlink la evolve nella Rovesciata Micidiale Grado 3.

  • Lost Angel (ロストエンジェル?, Rosuto enjeru):

Tecnica di tiro, che per essere eseguita necessita l'aiuto dello Spirito Guerriero. Victor salta colpendo il pallone, e la forza del tiro viene aumentata dall'enorme spada del Maestro Spadaccino Lancelot. Si riconferma essere la tecnica più forte di Victor. L'unico portiere riuscito a parare questo tiro è stato Yamato Sengūji della Dragonlink.

  • Joker Rains (ジョーカーレインズ?, Jōkā reinzu):

Tecnica di tiro combinata con Riccardo. Riccardo e Victor saltano e sferzano diverse volte coi piedi il pallone, che accumula grande potenza. A questo punto i due colpiscono il pallone con la suola del piede ed esso schizza in porta carico di elettricità nera. I due la sviluppano nel primo gioco e nel film Il legame definitivo Gryphon. Compare anche nella serie televisiva dall'episodio 44.

  • Fire Tornado Double Drive (ファイアトルネードDD(ダブルドライブ)?, Faia torunēdo daburu doraibu):

Tecnica di tiro che Arion sviluppa in coppia con Victor, nel corso della finale del torneo Holy Road. Arion e Victor saltano in contemporanea, e vengono avvolti da un turbine di fuoco. Quando i due raggiungono il pallone, le fiamme vengono incanalate nei piedi dei due, e dopo ciò Victor e Arion calciano contemporaneamente, facendo così incanalare le fiamme nel pallone, che schizza in porta con immane potenza e violenza. La tecnica viene suggerita da Victor, che consiglia a Arion di unire assieme a lui il Tornado di Fuoco originale, cioè calciato col piede sinistro, con una tecnica complementare, ma usata col piede destro.

  • Evolution (エボリューション?, Eboryūshon):

Tecnica combinata con Riccardo e Arion, è l'unione delle tecniche Joker Rains e Mach Wind. Arion, Riccardo e Victor corrono formando una V. Riccardo e Victor saltano e colpiscono il pallone con il tallone (Joker Rains), e Arion colpisce la palla a sua volta (Mach Wind), scaraventandola in porta con grande potenza e violenza. Compare nel gioco e nel film Il legame definitivo Gryphon.

  • Devil Burst (デビルバースト?, Debiru bāsuto):

Tecnica di tiro che appare nel videogioco, nel film Il legame definitivo Gryphon e nell'episodio 28 della serie Chrono Stone. A Victor spuntano due ali di energia oscura dalla schiena, grazie alle quali salta fino a raggiungere il pallone. Poi le ali vengono incanalate nel piede di Victor, che colpisce il pallone scaraventandolo in porta.

  • Great Blaster (グレイトブラスター?, Gureito burasutā):

Tecnica che Victor sviluppa in coppia con Hakuryū nella versione Raimei di Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone. Hakuryū e Victor spostano all'indietro rispettivamente il braccio destro e il braccio sinistro. A questo comando la palla si alza in aria e accumula contemporaneamente luce bianca e blu. Hakuryū e Victor calciano a mezz'aria il pallone rispettivamente col piede sinistro e col piede destro, e la palla si dirige in porta contornata di strisce di fuoco lucenti.

  • Fire Tornado Triple Crusher (ファイアトルネードTC(トリプルクラッシャー)?, Faia torunēdo toripuru kurasshā):

Tecnica comparsa in Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone. Usata in combinazione con Arion e Kinako, è un'evoluzione del Fire Tornado Double Drive. Arion e Victor saltano come nel Fire Tornado Double Drive e vengono avvolti da turbine di fuoco; Kinako salta ruotando intorno alla palla, illuminandola e spedendola fra Arion e Victor; infine, i tre la colpiscono contemporaneamente, Arion col piede sinistro, Victor col piede destro e Kinako con le suole dei piedi, quindi la palla schizza in porta con immane potenza e violenza.

  • Modalità Mixi-Trans:

Nella serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone Victor fonde la su aura con quella di Okita Sōji. I suoi capelli diventano più lunghi e viola ed anche i suoi occhi diventano viola, mentre il colore della pelle diventa più scuro; inoltre, diventa molto più veloce. Con questa fusione ha sviluppato la tecnica Linea Diretta del Crisantemo.

  • Linea Diretta del Crisantemo (Kiku Ichimonji, 菊一文字?):

Tecnica usata con l'aura di Okita Sōji. Dopo aver aspettato che la palla abbia rimbalzato, Victor scatta verso di essa per poi calciarla con un movimento rapido. A questo punto, la palla assume la forma di un crisantemo, da cui il nome della tecnica, per poi andare verso la porta con una scia bianca e arancione a forma di punta.

  • Bicycle Sword (バイシクルソード?, Baishikuru sōdo):

Tecnica di tiro apparsa per la prima volta nell'episodio 6 della serie Inazuma Eleven GO: Galaxy. Victor salta e colpisce la palla in rovesciata, caricandola di energia oscura e spedendola in porta con potenza dopo essersi voltato.

Michael Ballzack

Michael Ballzack, nome originale Norihito Kurama (倉間 典人?, Kurama Norihito), attaccante numero 11 e numero 17 nella serie Chrono Stone:
È un tipo schivo, solitario e a volte brusco che frequenta il secondo anno alla Raimon. Ha i capelli grigio ghiaccio di un cui un ciuffo gli cade sull'occhio sinistro ed è di carnagione scura. Sembra non sopportare le decisioni del suo capitano e neanche la presenza di Arion. Non va contro le decisioni del Quinto Settore, anzi le accetta senza discutere troppo, almeno all'inizio. Nella serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone passa la maglia numero 11 a Fei Rune per indossare la numero 17. Nella stessa serie, inoltre, abbandona la squadra per poco tempo (dall'episodio 6 fino al 17), condizionato dal lavaggio del cervello della El Dorado. Le sue tecniche sono:

  • Sidewinder (サイドワインダー?, Saidowaindā):

La prima tecnica di tiro di Michael. Egli prende la palla tra i piedi e la lancia in aria. Dopodiché, salta e colpisce la palla prima col piede sinistro, per accumulare potenza, poi col piede destro, e così scaraventa in porta la palla, che viene accompagnata da un minaccioso crotalo. È un tiro di bassa potenza, parato facilmente da quasi tutti i portieri. La evolverà nel Sidewinder V2.

  • Ballista Shot (バリスタショット?, Barisuta shotto):

Tecnica di tiro originaria di Kurosaki della Seidōzan, usata da Michael solo nel gioco. Egli fa un giro su sé stesso ed evoca una grande balista. Dopodiché tira contemporaneamente alla balista, e la palla viene potenziata da una grande lancia verde, schizzando in porta.

  • Ruggito della Tigre (Tiger Drive, タイガードライブ?, Taigā doraibu):

Michael evoca una tigre che appare dietro di lui, poi accumula energia nel piede, che viene coperto da un'aura di energia gialla, e tira, quindi la tigre insegue la palla verso la porta. Michael la usa solo nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone.

Sam Shunsuke

Sam Shunsuke, nome originale Shunsuke Aoyama (青山 俊介?, Aoyama Shunsuke), centrocampista della seconda squadra della Raimon col numero 6, poi centrocampista della Raimon col numero 12:
È uno dei membri della squadra di riserva della Raimon. È un personaggio timido e riservato, sempre in coppia con Hank Youx. Nell'episodio 19 entrerà anche lui a far parte della Raimon. Dal suo ingresso in squadra, come Hank, non gioca praticamente mai eccetto nell'episodio 35 quando subentra in campo al posto dell'infortunato Adé, giocando per la prima volta, e nell'episodio 44 durante la finale della Holy Road. Nella serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone abbandona la squadra per poco tempo (dall'episodio 6 fino al 17), condizionato dal lavaggio del cervello della El Dorado. Le sue tecniche sono:

  • Toccata e Fuga (Presto Turn, プレストターン?, Puresuto tān):

Tecnica di dribbling usata da Riccardo. Sam fa dei palleggi sulle ginocchia e, mentre l'avversario non se lo aspetta, Sam esegue uno scatto fulmineo e lo dribbla.

  • Britannia Cross (ブリタニアクロス?, Buritania kurosu):

Usata con Hank Youx. Hank e Sam saltano con la palla e formano una X a mezz'aria. Un cerchio runico appare sopra l'avversario e i due calciano verso l'avversario la palla, che viene accompagnata da una X rossa simile a quella del Calcio Rovesciato X di Héctor. La tecnica è originaria della Royal Academy ed è usata da Sam e Hank solo nell'anime.

Hank Youx

Hank Youx, nome originale Nanasuke Ichino (一乃 七助?, Ichino Nanasuke), centrocampista e capitano della seconda squadra della Raimon col numero 9, poi centrocampista della Raimon col numero 13:
Inizialmente, Hank è il capitano della squadra di riserva della Raimon. Successivamente alla sconfitta della sua squadra contro Victor, egli decide di sciogliere ufficialmente la squadra (a causa dell'umiliazione subita). Lo si vede spesso in coppia con Sam Shunsuke, e con lui segue spesso le partite della Raimon. Nell'episodio 19 entrerà ufficialmente a far parte della Raimon. Dal suo arrivo in squadra, non gioca praticamente mai; fa il suo esordio ufficiale nell'episodio 44, nella finale della Holy Road. Nella serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone abbandona la squadra per poco tempo (dall'episodio 6 fino al 17), condizionato dal lavaggio del cervello della El Dorado. Usa la tecnica:

  • Britannia Cross (ブリタニアクロス?, Buritania kurosu):

Usata con Sam Shunsuke. Hank e Sam saltano con la palla e formano una X a mezz'aria. Un cerchio runico appare sopra l'avversario e i due calciano verso l'avversario la palla, che viene accompagnata da una X rossa simile a quella del Calcio Rovesciato X di Héctor. La tecnica è originaria della Royal Academy ed è usata da Hank e Sam solo nell'anime.

Ryoma Nishiki

Ryoma Nishiki, nome originale Ryōma Nishiki (錦 龍馬?, Nishiki Ryōma), centrocampista, numero 14:
È molto forzuto e porta un vistoso e lungo codino nero. Ha giocato nella squadra di riserva insieme a Riccardo, Gabriel e altri. Ha giocato anche nella Italian League inizialmente come attaccante, poi è diventato un centrocampista; in quel periodo era allenato da Kevin Dragonfly (Ryūgo Someoka), l'unico capace di tirar fuori da Ryoma la sua forza di calciatore. Adora il suo maestro Kevin sia per i suoi metodi di allenamento che per i suoi deliziosi onigiri. Entra a far parte della Raimon nell'episodio 27, durante la partita contro l'Alpine. Il suo temperamento e la sua essenza ricordano molto quelli di un samurai; Ryoma infatti è rimasto profondamente colpito dal modo di vivere e dallo stile dell'antica casta giapponese, tanto da diventarne un fiero "rappresentante". Nella sfida contro la Kirkwood Ryoma viene schierato da Jude come attaccante, facendo retrocedere Victor nel ruolo di centrocampista. Compare anche nella serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone come uno dei giocatori non condizionati dalla El Dorado. Nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W si unisce alla Shinsei Inazuma Japan. Le sue tecniche sono:

  • Acrobat Keep (アクロバットキープ?, Akurobatto kīpu):

Tecnica di dribbling usata per la prima volta contro l'Alpine. Ryoma salta e con una capriola acrobatica evita l'avversario, proseguendo con la palla al piede.

  • Spirito Guerriero: Musashi Dio della Guerra del Sengoku (Sengoku Bushin Musashi, 戦国武神ムサシ?):

Ryoma aveva già tentato di evocare questo Spirito Guerriero, senza successo. Nella partita contro la Kirkwood, lo realizza definitivamente. Ryoma evoca un enorme shogun armato di due katane giganti. Nell'episodio 29 della serie Chrono Stone Ryoma realizza la modalità Keshin Armed del suo Spirito Guerriero.

  • Uccisione di Gruppo del Dio della Guerra (Bushin Renzan, 武神連斬?):

Tecnica di tiro dello Spirito Guerriero di Ryoma, usata sempre nella sfida con la Kirkwood. Il Bushin colpisce la palla con le sue katane e poi Ryoma la scaraventa in porta.

  • Antica Spada Custodita (Denrai Hōtō, 伝来宝刀?):

Tecnica di tiro di Ryoma eseguita per la prima volta nell'episodio 35 contro la Gen'ei Gakuen. Ryoma colpisce la palla materializzando una katana lucente e scaraventandola in porta.

  • Cavalca-Draghi (Noboriryū, 昇り龍?):

Ryoma evoca un drago dal suolo, che prende in bocca la palla. Quindi Ryoma sale sul drago per dribblare. Questa tecnica compare solo nel videogioco e nel film Il legame definitivo Gryphon.

  • Modalità Mixi-Trans:

Nella serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone Ryoma fonde la sua aura con quella di Sakamoto Ryōma. I suoi capelli diventano blu e finiscono in trecce. Con questa fusione sviluppa la tecnica Kuroshio Ride.

  • Kuroshio Ride (クロシオライド?, Kuroshio raido):

Tecnica usata con l'aura di Sakamoto Ryōma. Ryoma genera un immenso drago d'acqua, che afferra la palla nella sua bocca e travolge l'avversario, dribblandolo. La Kuroshio è una corrente oceanica del Pacifico.

Aitor Cazador

Aitor Cazador, nome originale Masaki Kariya (狩屋 マサキ?, Kariya Masaki), difensore, numero 15:
È un nuovo arrivato della Raimon, e frequenta il primo anno. Ha i capelli celesti lunghi e gli occhi dalle pupille gialle. Entra ufficialmente in squadra nell'episodio 21, dimostrando di avere subito un'ottima abilità difensiva. Inizialmente si direbbe un ragazzino tranquillo, ma nasconde una personalità maligna. Entra in conflitto con Gabriel, facendo di tutto per toglierlo di mezzo dalla squadra. Nell'episodio 22 egli rivela proprio a Gabriel di essere un giocatore mandato dal Quinto Settore, un Imperiale, ma poco dopo Gabriel capirà che si è trattata di una bugia per attirare su di sé l'attenzione. La signorina Schiller ha rivelato inoltre a Mark il difficile passato del ragazzo, sempre da solo, isolato dagli altri. Nella serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone abbandona la squadra per poco tempo (dall'episodio 6 fino al 17), condizionato dal lavaggio del cervello della El Dorado. Nonostante sembri avere ancora qualche seme di rivalità nei confronti di Gabriel, nell'episodio 18 finge di avere un dolore allo stomaco per far sì che Gabriel prenda il suo posto nella spedizione temporale. Nell'episodio 37 si scopre che è ofidiofobico, cioè ha paura dei serpenti. Nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W si unisce alla Shinsei Inazuma Japan. Le sue tecniche sono:

  • Hunter's Net (ハンターズネット?, Hantāzu netto):

Tecnica di difesa. Aitor crea una rete viola con cui intercetta ed intrappola la palla. Viene usata per la prima volta contro gli Akizōra Challengers, dove riesce a vanificare il Pinguino Imperatore n°2 del tridente d'attacco della squadra. Può essere usata anche per fermare gli avversari e respingere via il pallone. Nell'episodio 29 della serie Chrono Stone la evolve al livello V2.

  • Difesa Aerea (Kattobi Defense, かっとびディフェンス?, Kattobi difensu):

Tecnica di difesa usata in coppia con Jean-Pierre. Quest'ultimo salta e mentre sta scendendo, Aitor lo spinge in avanti con le gambe permettendogli di intercettare la palla. Originariamente la tecnica doveva essere eseguita da Arion e Jean-Pierre.

Lucian Dark

Lucian Dark, nome originale Hikaru Kageyama (影山 輝?, Kageyama Hikaru), attaccante, numero 16:
È uno degli attaccanti della Raimon e frequenta il primo anno. Ha i capelli viola chiaro. È una persona tranquilla e disponibile, come si vede nell'episodio 33 quando si interessa del problema di Wanli con Mahoro. Si lascia facilmente trascinare dall'entusiasmo di Arion e Jean-Pierre. È il nipote del malvagio, poi redento, Ray Dark (Reiji Kageyama). Appare per la prima volta nell'episodio 24. A prima vista appare goffo e maldestro, tanto da venir preso in giro da Aitor. Dimostra tuttavia un grande potenziale nel tiro, pur essendo un principiante, semplicemente per aver visto Michael tirare. Nella serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone abbandona la squadra per poco tempo (dall'episodio 6 fino al 17), condizionato dal lavaggio del cervello della El Dorado. Il nome si basa su una contrapposizione tra luce e ombra: nel nome originale Hikaru (?) significa "splendore" e Kageyama (影山?) significa "montagna dell'ombra", mentre nel nome europeo il nome ricorda la luce e Dark in inglese significa "scuro". Usa la tecnica:

  • Extend Zone (エクステンドゾーン?, Ekusutendo zōn):

Lucian fa ruotare la palla, e la rotazione genera una dimensione viola molto grande. Successivamente Lucian salta e tira, facendo rientrare il pallone nella dimensione originale e dirigendolo in porta con grande velocità.

Ex-membri

Doug MacArthur, nome originale Atsushi Minamisawa (南沢 篤志?, Minamisawa Atsushi), ex-attaccante della Raimon, poi attaccante della Moon Sea, numero 10:
È un tipo arrogante e altezzoso e non ha un ruolo di grande rilevanza. È uno dei primi attaccanti della Raimon, ha i capelli viola e gli occhi bordeaux con delle linee color sabbia. Come ha ammesso lui stesso, non s'interessa della Raimon e del calcio: ha scelto di entrare nella Raimon solo per salire di grado, non per giocare con i suoi compagni. Infatti, nell'episodio 11 abbandona la squadra per lasciare il posto a Victor. Nell'episodio 22 Doug riappare dopo ben undici episodi con la maglia di una nuova squadra, la Moon Sea, che partecipa al torneo della Holy Road; con in suoi nuovi compagni è determinato a sconfiggere i "traditori" della Raimon, nonostante siano suoi ex-compagni. Solo a fine partita, dopo la sconfitta, riconosce di aver perso e si degna di salutare Arion. Dopo la sconfitta subita nella partita contro la Raimon nei trentaduesimi di finale della Holy Road, Doug riappare nell'episodio 37 insieme al suo capitano Tsukasa Hyōdō alla Raimon per aiutare Jean-Pierre a realizzare il suo Spirito Guerriero. In Inazuma Eleven GO: Galaxy entra a far parte della Resistance Japan. Il suo nome europeo può derivare da quello del generale americano della seconda guerra mondiale Douglas MacArthur. Usa:

  • Tiro Sonico (Sonic Shot, ソニックショット?, Sonikku shotto):

Doug colpisce il pallone che illuminato va in porta penetrando la barriera del suono. È tuttavia un tiro di bassa potenza. Quando però Doug passa alla Moon Sea il tiro viene potenziato.

  • Claymore (クレイモア?, Kureimoa):

Doug usa questa tecnica solo nel gioco, quando passa alla Moon Sea. Egli salta e dà una tallonata alla palla, sottraendola, e con un gesto della mano la trasforma in una "trappola di spine".


Sven, nome originale Motonari Kosaka (小坂 元成?, Kosaka Motonari), ex-difensore della Raimon, numero 5:
Personaggio schivo e riservato, è uno dei primi difensori della Raimon; ha i capelli biondo-marrone a forma di v. Nonostante compaia all'inizio della serie, durante la sfida contro la Kirkwood dell'anno prima nella finale della Holy Road, persa 2-1 dalla Raimon, Sven non appare come titolare; infatti compare al suo posto un giocatore il cui nome è sconosciuto. Contro i Cavalieri Oscuri non lo si vede per niente in azione e abbandona la squadra nell'episodio 3, dopo la partita, confessando di aver paura del Quinto Settore. Sarà rimpiazzato da Jean-Pierre.

Lars, nome originale Tatsuya Mizumori (水森 竜也?, Mizumori Tatsuya), ex-centrocampista della Raimon, numero 8:
Arrogante, brusco e presuntuso, ha i capelli biondo senape simili a tentacoli e la carnagione mulatta; è uno dei primi centrocampisti della Raimon. Nonostante compaia all'inizio della serie, durante la sfida contro la Kirkwood dell'anno prima nella finale della Holy Road, persa 2-1 dalla Raimon, Lars non appare come titolare; infatti compare al suo posto un giocatore il cui nome è sconosciuto. Nella sfida contro i Cavalieri Oscuri abbandona la partita all'inizio del secondo tempo. Abbandona la squadra nell'episodio 3, subito dopo la partita contro i Cavalieri Oscuri, dicendo di essersi stufato di essa, poiché il calcio per lui è solo un modo per guadagnare punti nel curriculum scolastico; in realtà si dimette a causa del Quinto Settore. Sarà rimpiazzato da Arion.

Staff della squadra

Skie Blue, nome originale Aoi Sorano (空野 葵?, Sorano Aoi), manager:
Grande amica di Arion sin dai tempi dell'infanzia, è una ragazza educata e gentile, studentessa del primo anno. È "la Silvia" del futuro, anche se dimostra di avere un carattere più forte. È presente anche in Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e Inazuma Eleven GO: Galaxy: in quest'ultimo è una delle manager della Shinsei Inazuma Japan e porta i capelli a caschetto. È "la Silvia" del futuro, anche se in lei si possono trovare tratti sia di Silvia che di Celia.
La parola Sora (?) significa "cielo" mentre Aoi può significare "blu", ma è scritto con un ideogramma diverso, e no indica il complemento di specificazione se è scritto in hiragana e non in kanji come nel nome; quindi il nome giapponese di Skie assomiglia all'espressione che significa "il blu del cielo" (空の青い?, Sora no aoi). Anche nel nome europeo Skie ricorda sky che in inglese significa "cielo" e Blue significa "blu".

Harriet "Jade" Green, nome originale Midori Seto (瀬戸 水鳥?, Seto Midori), manager:
Studentessa del secondo anno, ha un carattere potente e deciso, che nasconde la parte più dolce del suo essere (si può definire tsundere). Si considera la più grande tifosa di Arion, al quale dimostra il suo affetto con pacche sulla schiena e rimproveri quasi materni. È "la Nelly" del futuro, con un pizzico di ironia in più. È presente anche in Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone.
Midori può significare "verde", ma è scritto con ideogrammi diversi. Anche il cognome europeo, Green, significa "verde".

Rosie Red, nome originale Akane Yamana (山菜 茜?, Yamana Akane), manager:
Anch'essa studentessa del secondo anno, ha una personalità cordiale e tranquilla. Con Celia ha in comune soltanto la passione per la fotografia, poiché sembra essere più dolce e assolutamente priva di carattere. Ha una cotta per Riccardo, che soprannomina Shin-sama ("signor Shin" o "capo Shin"), anche se questi la ignora del tutto. È presente anche in Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone.
Aka può significare "rosso", ma è scritto con un ideogramma diverso, dato che in questo nome si tratta di un unico kanji che si pronuncia akane. Anche il cognome europeo, Red, significa "rosso".

Percival "Percy" Travis, nome originale Michiya Kudō (久遠 道也?, Kudō Michiya), allenatore:
Ex allenatore dell'Inazuma Japan, in questa serie è inizialmente l'allenatore della Raimon, ma viene licenziato da Goldwin per non aver rispettato il punteggio imposto dal Quinto Settore nella partita contro l'Istituto Superiore per Prodigi. Si fa quindi aiutare da William Glass per entrare nel sito del Quinto Settore ed inserire i dati di Mark, in modo che diventi il nuovo allenatore. È un membro della Resistenza.

Celia Hills, nome originale Haruna Otonashi (音無 春奈?, Otonashi Haruna), manager ed insegnante della Raimon:
In questa serie, Celia appare esattamente nel primo episodio, dove accompagna Arion, allora nuovo studente della Raimon, a fare un giro turistico. Quando Arion entra in squadra, Celia inizierà a seguire la squadra, trovandosi nuovamente nella panchina della Raimon.

Mark Evans, nome originale Mamoru Endō (円堂 守?, Endō Mamoru), allenatore:
In questa serie, Mark subentra come allenatore della Raimon al posto di Percy Travis. Mark appare ufficialmente nell'episodio 7 della serie. Si dimostra un allenatore dalle scelte impeccabili ed imbattibili, anche se ogni tanto le sue decisioni sconcertano i suoi giocatori. È sposato con Nelly Raimon (nome originale Natsumi Raimon (雷門 夏未?, Raimon Natsumi)) nell'anime e nella versione Shine del videogioco, mentre nella versione Dark è sposato con Camelia Travis (nome originale Fuyuka "Fuyuppe" Kudō (久遠 冬花 (フユッペ)?, Kudō Fuyuka (Fuyuppe))). Si ritira per indagare sul Quinto Settore dopo la partita con la Alpine (episodio 27). Ritorna poi allenatore della Raimon dopo l'infortunio di Riccardo (episodio 40). Nella versione italiana, a differenza della prima serie, il personaggio è doppiato da Renato Novara.

Jude Sharp, nome originale Yūto Kidō (鬼道 有人?, Kidō Yūto), allenatore, poi vice-allenatore:
Allenatore della Royal Academy, passa alla Raimon dopo la partita tra Raimon e Royal come vice-allenatore. Quando Mark gli dice di dover partire gli dà la carica di allenatore e al ritorno di Mark ritorna vice-allenatore.

Squadre del Cammino Imperiale (Holy Road)

Milky Way (天河原, Tengawara)

La prima squadra che affronta la Raimon agli ottavi di qualificazione. Non si sa nulla su di loro e sulla loro ignota allenatrice, se non che sono giocatori arroganti che giocano in maniera scorretta. Sembra tuttavia una squadra molto debole poiché verrà sconfitta da una Raimon in cui gli unici a giocare veramente sono Arion, Jean-Pierre, Riccardo e Samguk. Nell'anime nessun giocatore della Milky Way, eccetto l'Imperiale Hayabusa, usa Tecniche Micidiali. Usano lo schema di gioco 3-4-3.


Jūji Minami, portiere numero 1
Indossa una fascia nera ed ha i capelli bianchi con un grosso ciuffo. Non ha tecniche speciali nell'anime, ma nel gioco usa la tecnica:

  • Rapid Whip (ラピッドウイップ?, Rapiddo uippu):

Minami rotea il braccio per poi colpire tre volte col pugno la palla, respingendola.


Ginta Kawasaki, difensore numero 2
Grosso di statura, ha la carnagione scura e delle treccine.


Yoshinobu Itokawa, difensore numero 3
Alto di statura, ha i capelli neri con un ciuffo bianco che gli cadono sulla spalla. Usa nel gioco la tecnica:

  • Mad Juggler (マッドジャグラー?, Maddo jagurā).

Tecnica molto violenta. Itokawa colpisce la palla ripetutamente buttandola contro il petto dell'avversario, facendolo salire in alto per poi farlo cadere a terra, stordito.


Seigo Kashio, difensore numero 4
Ha i capelli cespugliosi marroni e un naso appuntito. Porta sempre un paio di cuffie color verde acqua, anche in partita. Usa nel gioco la tecnica Mad Juggler (マッドジャグラー?, Maddo jagurā).

Kin'ya Higashi, centrocampista numero 5
Basso di statura, ha i capelli rosso-violetto. Usa nel gioco la tecnica Mad Juggler (マッドジャグラー?, Maddo jagurā).


Hideki Hayabusa, centrocampista numero 6, Imperiale
L'unico Imperiale della Milky Way. Ha i capelli viola e sembra una ragazza. Usa:

  • Spirito Guerriero: Superuomo Falco (Chōjin Falco, 超人ファルコ?, Chōjin Faruko):

Spirito Guerriero simile ad un falco.

  • Falco Wing (ファルコウィング?, Faruko wingu):

Tecnica con Spirito Guerriero: Hayabusa salta e colpisce la palla andando più in alto. Hayabusa colpisce la palla una seconda volta tirandola e formando una X.

  • Mad Juggler (マッドジャグラー?, Maddo jagurā):

Tecnica usata solo nel gioco.


Mizunari Harei, centrocampista numero 7
Molto basso di statura, indossa un casco bianco a lenti rosse. Usa nel gioco la tecnica Mad Juggler (マッドジャグラー?, Maddo jagurā).

Yoichi Nishinosora, centrocampista numero 8
Ha i capelli lunghi biondi e indossa degli occhialetti. È molto sarcastico e adora prendere in giro la Raimon. Usa nel gioco la tecnica Mad Juggler (マッドジャグラー?, Maddo jagurā).

Ichiban Kita, attaccante e capitano numero 9
Ha i capelli arancioni raccolti in un fermaglio bianco e una personalità calma e tranquilla. Odia i punteggi già fatti del Quinto Settore. Usa nel gioco la tecnica Mad Juggler (マッドジャグラー?, Maddo jagurā). In Inazuma Eleven GO: Galaxy entra a far parte della Resistance Japan.

Tsuneyuki Andō, attaccante numero 10
Alto di statura, ha i capelli viola e occhi piccoli e stretti. Usa nel gioco la tecnica Mad Juggler (マッドジャグラー?, Maddo jagurā).

Kaguya Hoshifuru, attaccante numero 11
Ha lunghi capelli color pesca che lo fanno somigliare ad una ragazza.

Mihoshi Orio, portiere numero 12
Alto di statura, ha un ciuffo di capelli biondi che gli cade sull'occhio destro.

Kazuhiro Ōshida, difensore numero 13
Grosso di statura, ha i capelli viola, la carnagione mulatta e una faccia da pesce.

Noboru Yuge, difensore numero 14
Alto di statura, ha i capelli bianchi e il naso appuntito.

Masayuki Ankoku, centrocampista numero 15
Basso e tarchiato, ha i capelli viola che lo lasciano per alcune parti calvo e indossa degli occhialetti.

Hikaru Harusawa, attaccante numero 16
Ha i capelli viola con un ciuffo celeste nel mezzo.

Powerful Fate (万能坂, Mannōzaka)

È la squadra che affronta la Raimon ai quarti di qualificazione, e come per la Milky Way non si sa nulla su di loro e sul loro fantomatico allenatore, se non che sono giocatori dotati di un notevole potenziale offensivo, avendo battuto i loro precedenti avversari con un notevole numero di reti. Giocano in maniera scorretta per ordine del Quinto Settore. Hanno tre Imperiali in squadra e usano lo schema di gioco 4-3-3.


Mitsuru Shinoyama, portiere numero 1, Imperiale
Hai capelli color verde acqua che gli nascondono un occhio. Usa:

  • Spirito Guerriero: Soldato Meccanico Galleus (Kiaki-Hei Galleus, 機械兵ガレウス?, Kikai hei Gareusu):

Spirito Guerriero simile ad un robot.

  • Guardian Shield (ガーディアンシールド?, Gādian shīrudo):

Tecnica con Spirito Guerriero: Shinoyama unisce i due pugni mentre il suo Spirito Guerriero forma uno scudo che blocca la palla.

  • Bat Attack (バットアタック?, Batto atakku):

Usata solo nel gioco. Shinoyama si aggrappa alla traversa e colpisce la palla con impulsi sonar, per poi afferrarla al volo.


Tsuneoki Gamaishi, difensore numero 2
Ha la pelle rosa e i capelli grigi. Usa la tecnica:

  • Elephant Press (エレファントプレス?, Erefanto puresu):

Gamaishi e Osawada corrono verso l'avversario e lo "schiacciano" dai due lati come un branco di elefanti.


Kotetsu Oosawada, difensore numero 3
Ha enormi capelli viola. Usa la tecnica Elephant Press (エレファントプレス?, Erefanto puresu) con Gamaishi.

Tsunekyo Uraseki, difensore numero 4
Indossa una bandana bianca sulla bocca.

Sanosuke Kuranoin, difensore numero 5
Ha i capelli grigio-blu scuro.


Kenjirō Ushio, centrocampista numero 6
Ha i capelli grigio chiaro e grigio scuro. Usa nel gioco la tecnica:

  • Boomerang Feint (ブーメランフェイント?, Būmeran feinto):

Ushio schiaccia, con il tacco, la palla, che prende la forma di un boomerang. Egli lancia la palla e quest'ultima ritorna da lui dopo che ha dribblato l'avversario.


Kanezane Busujima, centrocampista numero 7
Ha i capelli bianchi. Usa nel gioco la tecnica Boomerang Feint (ブーメランフェイント?, Būmeran feinto).

Mugen Sakazaki, centrocampista numero 8
Ha una striscia bianca sulla faccia. Usa nell'anime la tecnica Boomerang Feint (ブーメランフェイント?, Būmeran feinto).


Kiyoshirō Shirato, attaccante numero 9
Indossa degli occhiali da sole e ha i capelli lunghi e bianchi. Usa la tecnica:

  • Bound Flame (バウンドフレイム?, Baundo fureimu):

Shirato schiaccia la palla e tira dopo che quest'ultima ha preso fuoco. Dopo essere stata tirata, la palla rimbalzerà verso la porta e lascerà una scia di fuoco.

  • Boomerang Feint (ブーメランフェイント?, Būmeran feinto):

Shirato usa questa tecnica solo nel gioco.


Yozakura Mitsuyoshi, attaccante numero 10, Imperiale
Uno degli Imperiali della Powerful Fate. Nonostante l'apparenza e la voce femminile, in realtà è un maschio. Usa:

  • Spirito Guerriero: Demone della Magia Purim (Kijutsuma Purim, 奇術魔ピュ-リム?, Kijutsuma Pyūrimu):

Spirito Guerriero simile ad un mago con quattro braccia.

  • Magician's Box (マジシャンズボックス?, Majishanzu bokkusu):

Tecnica con Spirito Guerriero: Purim fa apparire dal suo cilindro un cubo. Mitsuyoshi tira la palla in direzione del cubo, la palla ci entra e poi esce, in direzione della porta, con una potente energia viola.

  • Boomerang Feint (ブーメランフェイント?, Būmeran feinto):

Mitsuyoshi usa questa tecnica solo nel gioco.


Kenma Isozaki, attaccante e capitano numero 11, Imperiale
L'arrogante capitano della Powerful Fate, è inoltre cattivo e violento. È un Imperiale ma non usa il suo Spirito Guerriero durante la partita. Segue alla lettera gli ordini del Quinto Settore ed è orgoglioso di essere un Imperiale. Usa nel gioco la tecnica Boomerang Feint (ブーメランフェイント?, Būmeran feinto).

Tsuyoshi Chita, portiere numero 12
Alto di statura, ha i capelli viola lunghi.

Tōshi Basato, attaccante numero 13
Basso di statura, ha i capelli viola e una mascherina grigia accanto agli occhi.

Seishin Kiwami, centrocampista numero 14
Ha gli occhi chiusi e i capelli corti marroni.

Shunpei Okano, centrocampista numero 15
Ha un aspetto simile a quello di Tōshi Basato, con la differenza che ha i capelli rossi lunghi.

Gizō Kamihira, difensore numero 16
Ha i capelli grigi e indossa gli occhiali.

Royal Academy (帝国学園, Teikoku Gakuen)

Affronta la Raimon nelle semifinali delle qualificazioni ed è allenata da Jude Sharp (Yūto Kidō) e David Samford (Jirō Sakuma). In realtà la squadra doveva essere la Aoba Gakuen ma le squadre vengono cambiate per ordine dell'Imperatore Alex Zabel: nel girone di qualificazione in cui si trova la Raimon viene inserita la Royal Academy al posto della Aoba Gakuen, e quest'ultima viene spostata nel girone che era della Royal Academy. Punto di forza è la difesa che verrà spazzata dalla Ultimate Thunder della Raimon. Ha quattro Imperiali in squadra e usa lo schema di gioco 5-3-2. La squadra compare anche all'inizio di Inazuma Eleven GO: Galaxy, in cui gioca un'amichevole contro la Shinsei Inazuma Japan vincendo per 10-1.


Reiichi Miyabino, portiere numero 1
Somiglia molto a Shawn Froste. All'inizio è molto sicuro di sé ma in realtà sogna di giocare al calcio vero. Durante la partita contro la Raimon, blocca il Tiro Sonoro di Riccardo senza usate Tecniche Micidiali. Usa la tecnica:

  • Power Spike (パワースパイク?, Pawā supaiku):

Miyabino prende energia dalle mani, come King con la Super Barriera di Forza, e si butta in picchiata verso la palla, bloccandola e creando un piccolo cratere intorno ad essa. Nella partita contro la Shinsei Inazuma Japan, Miyabino utilizzerà la Power Spike V3.


Ootaki Donoo, difensore numero 2
Indossa una maschera che gli copre la bocca e il naso.


Taruhiko Kabata, difensore numero 3
Ha dei capelli a forma di corna viola, è grosso di statura ed ha sempre un sorriso inquietante. Usa insieme ad Asukaji la tecnica:

  • Sargasso (サルガッソー?, Sarugassō):

Kabata e Asukaji ruotano intorno all'avversario, formando un mulinello. L'avversario verrà respinto e alla fine la palla viene rubata. Nella partita contro la Shinsei Inazuma Japan utilizzerà la tecnica Sargasso V2.


Ken'ya Narita, difensore numero 4
Ha i capelli biondo chiaro. Il suo nome richiama un giocatore della vecchia Royal: Ken'ya Narukami (Alan Master).


Ōji Ryūzaki, difensore numero 5, Imperiale
Si sente superiore agli altri. Ha i capelli biondi molto lunghi che gli coprono l'occhio destro. Usa:

  • Spirito Guerriero: Cavaliere Drago Tedis (Ryukishi Tedis, 竜騎士 テディス?, Ryukishi Tedisu):

Uno Spirito Guerriero simile a un cavaliere, utile in difesa.


Sakuya Asukaji, centrocampista numero 6, Imperiale
Uno degli Imperiali della Royal. Ha i capelli viola alzati e la carnagione grigia. Usa insieme a Kabata la tecnica Sargasso (サルガッソー?, Sarugassō). Nella partita contro la Shinsei Inazuma Japan utilizzerà la tecnica Sargasso V2.

Jūji Horasawa, centrocampista numero 7
Basso di statura, porta in bocca un ramoscello.

Katsumasa Itsuki, centrocampista numero 8
È alto ed ha la pelle scura.


Iwao Sasaki, centrocampista numero 9
Di statura alta, ha i capelli viola. Usa insieme ad Itsumi la tecnica:

  • Britannia Cross (ブリタニアクロス?, Buritania kurosu):

Sasaki e Itsumi saltano con la palla e formano una X a mezz'aria. Un cerchio runico appare sopra l'avversario e i due calciano verso l'avversario la palla, che viene accompagnata da una X rossa simile a quella del Calcio Rovesciato X di Héctor.


Kunihiko Itsumi, attaccante numero 10, Imperiale
Arrogante, gli piace stuzzicare gli avversari. Sogna però di giocare al calcio vero. Usa insieme a Sasaki la tecnica Britannia Cross (ブリタニアクロス?, Buritania kurosu).


Haruma Mikado, attaccante e capitano numero 11, Imperiale
Ha tre cicatrici: una vicino all'occhio sinistro, una sulla guancia destra e una sul braccio destro. Usa:

  • Spirito Guerriero: Corvo dalle Ali Nere (Kuroki Tsubasa Raven, 黒き翼レイブン?, Kuroki tsubasa reibun):

Spirito Guerriero simile a Superuomo Falco della Milky Way ma con le piume nere.

  • Pinguino Imperatore 7 (Kōtei Penguin 7, 皇帝ペンギン7?, Kōtei pengin sebun):

I 7 pinguini, che hanno i colori dell'arcobaleno, vanno addosso alla palla dopo che Mikado ha fischiato e la palla viene circondata da scintille colorate. Dopo che la palla viene tirata, si dirige verso la porta accompagnata dai pinguini, che lasciano una scia arcobaleno.


Kadoteru Matsura, portiere numero 12
Molto robusto, ha i capelli grigi e uno sguardo truce.

Michiru Nakamura, difensore numero 13
Basso di statura, ha i capelli biondi.

Jinta Kasumino, difensore numero 14
Basso di statura, ha i capelli biondo scuro.

Kaoru Hanamura, attaccante numero 15
Ha i capelli viola.

Futoshi Oosugi, centrocampista numero 16
Alto di statura, ha i capelli marroni con un ciuffo sul volto.

Pirate Cove (海王学園, Kaiō Gakuen)

La squadra che affronta la Raimon nella finale delle qualificazioni, dopo aver vinto il girone in cui è stata spostata la Aoba Gakuen. Tutta la squadra è composta da Imperiali e sembrano dei pirati. Usano lo schema di gioco 5-3-2 e non si sa nulla sul loro allenatore.
Kaiō (海王?) significa "Nettuno" come pianeta, ma è un riferimento indiretto al dio romano del mare Nettuno. Gakuen (学園?) significa "accademia".


Dandō Fukami, portiere numero 1, Imperiale
È molto grosso e ha dei lunghi capelli marroni. Indossa inoltre una maschera bianca che gli copre bocca ed il naso. Usa le tecniche:

  • Hydro Anchor (ハイドロアンカー?, Haidoro ankā):

Fukami dà un pugno alla terra ed estrae un'ancora che rallenta la palla rendendo più facile la parata.

  • Rapid Whip (ラピッドウイップ?, Rapiddo uippu):

Usata solo nel gioco. Fukami rotea il braccio per poi colpire tre volte col pugno la palla, respingendola.


Norikawa Ide, difensore numero 2, Imperiale
Ha i capelli rasta blu ed è molto simile ad un gorilla. Usa:

  • Spirito Guerriero: Guerriero d'Élite Pawn W (Seiei-Hei Pawn W, 精鋭兵ポーンW?, Seiei hei Pōn daburyū):

Uno Spirito Guerriero basato sul pedone bianco degli scacchi. La "W" dopo il nome sta per white, "bianco" in inglese.


Sōma Saruga, difensore numero 3, Imperiale
Ha la carnagione mulatta e indossa degli occhiali.

Yūto Funaki, difensore numero 4, Imperiale
Ha i capelli marroni.

Nagisa Nagisawa, centrocampista numero 5, Imperiale
Ha i capelli verde melma.

Tooru Tōga, centrocampista numero 6, Imperiale
È tarchiato e porta una benda sull'occhio destro.

Kōichirō Kaizu, centrocampista numero 7, Imperiale
Assomiglia ad una femmina e ha i capelli color foglia di tè e rosa.

Gunki Murakami, centrocampista numero 8, Imperiale
Di statura media, ha la carnagione mulatta e i capelli rosso scuro.


Naoto Wanda, centrocampista numero 9, Imperiale
Ha i capelli rasta verde acqua. È arrogante e sicuro di sé. Usa:

  • Spirito Guerriero: Varius Supersonico (Onsoku no Varius, 音速のバリウス?, Onsoku no Bariusu):

Uno Spirito Guerriero che usa onde sonore per superare la difesa avversaria.


Rensuke Namikawa, attaccante e capitano numero 10, Imperiale
Arrogante, gioca con vigore per difendere l'onore di essere Imperiale. In passato, venne umiliato da Victor e allora decise di diventare Imperiale sotto la visione del Quinto Settore. Caratteristica particolare è la cicatrice sull'occhio sinistro. In Inazuma Eleven GO: Galaxy entra a far parte della Resistance Japan. Usa:

  • Spirito Guerriero: Nettuno Poseidone (Kaiō Poseidon, 海王ポセイドン?):

Uno Spirito Guerriero armato di tridente. Namikawa lo usa per tirare.

  • Heavy Aqua Lance (ヘヴィアクアランス?, Hevi akua ransu):

Tecnica usata da Namikawa solo nel gioco, tramite il suo Spirito Guerriero. Namikawa carica la sua mano sinistra di acqua e la sbatte al suolo. Dopo che ha tirato, la palla viene circondata dall'acqua e viene seguita dalla lancia scagliata da Nettuno Poseidone.


Misaki Yoshimine, attaccante numero 11, Imperiale
Ha capelli grigio scuro e due ciuffi marroni. Usa la tecnica:

  • Flying Fish (フライングフィッシュ?, Furaingu fisshu):

Yoshimine corre verso la palla mentre viene circondato dalle onde. Yoshimine salta e, dopo un paio di capriole, tira con i due piedi. La palla lascia una scia azzurra e viene accompagnata, appunto, da pesci volanti.


Ryūhei Hōki, portiere numero 12, Imperiale
Grosso di statura, ha la carnagione scura e i capelli neri raccolti in grosse trecce.

Tairamaru Isaribi, centrocampista numero 13, Imperiale
Piccolo di statura, ha i capelli bianchi raccolti in una fascia verde.

Sumitomo Fujita, difensore numero 14, Imperiale
Ha i capelli rossi lunghi.

Izō Kurofune, difensore numero 15, Imperiale
Basso di statura, ha i capelli verde scuro che gli coprono gli occhi.

Entarō Umigishi, attaccante numero 16, Imperiale
Ha uno sguardo malevolo e i capelli marrone chiaro.

Moon Sea (月山国光, Gassan Kunimitsu)

La prima squadra che affronta la Raimon nei trentaduesimi di finale. Squadra di grande potenza con allenatore Keiji Kondō, Doug MacArthur ne diventa attaccante dopo aver lasciato la Raimon. La partita tra la Raimon e la Moon Sea si svolge nel Cyclone Stadium (サイクロンスタジアム?, Saikuron Sutajiamu). Usano lo schema di gioco 4-3-3, anche se spesso varia a causa dei continui cambiamenti delle condizioni del campo di gioco.

Tattica micidiale: Tactics Cycle (タクティクスサイクル?, Takutikusu saikuru):
Tattica offensiva in cui quattro giocatori, tra cui il possessore di palla, si mettono in fila diventando molto veloci e sbaragliano la difesa.


Tsukasa Hyōdō, portiere e capitano numero 1
Arrogante e obbediente al coach, non sappiamo con certezza se è un Imperiale o no: potrebbe esserlo perché dopo la partita il suo allenatore decide che non può tornare al Quinto Settore. Nell'episodio 37 riappare alla Raimon insieme a Doug MacArthur, offrendo il suo aiuto a Jean-Pierre per realizzare il suo nuovo Spirito Guerriero. Assiste inoltre anche alla semifinale ed alla finale insieme a Doug, tifando per la Raimon. Usa:

  • Spirito Guerriero: Grande Dio Gigantes (Kyoshin Gigantes, 巨神ギガンテス?, Kyoshin gigantesu):

Uno Spirito Guerriero fatto di pietra.

  • Gigantic Bomb (ギガンティック ボム?, Gigantikku bomu):

Tecnica con Spirito Guerriero: Gigantes schiaccia la palla con i pugni impedendole di entrare in porta.

  • Power Spike (パワースパイク?, Pawā supaiku):

Tecnica usata da Hyōdō solo nel gioco. Hyōdō prende energia dalle mani, come King con la Super Barriera di Forza, e si butta in picchiata verso la palla, bloccandola e creando un piccolo cratere intorno ad essa.


Tessai Kanehira, difensore numero 2
Ha un grosso dente sporgente ed è grosso di statura. Usa le tecniche:

  • Twin Mixer (ツインミキサー?, Tsuin mikisā)

Osafune e Kanehira scattano verso il possessore di palla avversario generando un polverone. I due colpiscono ferocemente l'avversario fino a quando la palla non viene rubata.

  • Rocket Head (ロケットヘッド?, Roketto heddo):

Usata con Kai. Kai salta e, dopo un paio di capriole, viene lanciato da Kanehira, poi tira la palla con un colpo di testa.

  • Elephant Press (エレファントプレス?, Erefanto puresu):

Usata solo nel gioco. Kanehira e Osafune corrono verso l'avversario e lo "schiacciano" dai due lati come un branco di elefanti.


Tenzen Osafune, difensore numero 3
Grosso e muscoloso. Usa insieme a Kanehira la tecnica Twin Mixer (ツインミキサー?, Tsuin mikisā) e nel gioco la tecnica Elephant Press (エレファントプレス?, Erefanto puresu).

Tadatora Hachisuka, difensore numero 4
Alto di statura, ha i capelli bianco-neri che gli coprono l'occhio destro.

Sōkichi Kobayakawa, difensore numero 5
Indossa occhiali a lenti verdi, è alto, ha la carnagione grigia e un dente sporgente.


Kagehide Tsukishima, centrocampista numero 6
Ha i capelli grigio chiaro e un grande ciuffo bianco. Usa nel gioco la tecnica:

  • Claymore (クレイモア?, Kureimoa)

Tsukishima salta e dà una tallonata alla palla, che si trasforma in una "trappola di spine".


Gorō Masamune, centrocampista numero 7
Indossa una mascherina che gli copre il naso. Usa nel gioco la tecnica Claymore (クレイモア?, Kureimoa).

Nobutake Kai, centrocampista numero 8
Piccolo di statura, con una cicatrice a forma di X sulla testa. Segna un goal nella sfida contro la Raimon. Usa la tecnica Claymore (クレイモア?, Kureimoa) e con Kanehira la tecnica Rocket Head (ロケットヘッド?, Roketto heddo).

Kachidoki Shibata, attaccante numero 9
Ha i capelli viola ed è molto arrogante. Possiede anche uno Spirito Guerriero nel gioco, Blu Ryuuk (Aoki Ryuuk, 蒼きリューク?, Aoki Ryūku).

Doug MacArthur, nome originale Atsushi Minamisawa (南沢 篤志?, Minamisawa Atsushi), attaccante numero 10

Kirito Ichimonji, attaccante numero 11
Ha i capelli rossi tenuti da una fascia nera. Possiede anche uno Spirito Guerriero nel gioco, Rosso Mega Hawk (Akaki Mega Hawk, 紅きメガホーク?, Akaki Mega Hōku).

Kanta Yamamoto, portiere numero 12
Ha i capelli viola scuro ricurvi.

Hanzō Takenaka, difensore numero 13
Alto di statura, ha i capelli color senape.

Rokurō Sanada, difensore numero 14
Ha i capelli marrone nocciola a caschetto.

Samonji Shima, attaccante numero 15
Robusto, ha i capelli neri.

Takechiyo Karasuma, attaccante numero 16
Ha i capelli grigio scuro ed è pallido.

Alpine Jr. High (白恋, Hakuren)

Affronta la Raimon nei sedicesimi di finale. In origine era allenata da Shawn Froste (Shirō Fubuki), ma, essendo contrario al Quinto Settore, viene sostituito da Kumazaki. La partita Raimon-Alpine si svolge nello Snowland Stadium (スノーランドスタジアム?, Sunōrando Sutajiamu). Usano lo schema 4-4-2.

Tattica micidiale: Barriera Assoluta (Zettai Shōheki, 絶対障壁?):
Tattica difensiva in cui sei giocatori si dispongono a forma di piramide, creando un grosso iceberg che blocca chiunque. Verrà distrutta dalla Double Wing della Raimon.


Wolf White, nome originale Katsuya Shirosaki, portiere e capitano numero 1, Imperiale
Abile a convincere la gente, come ha fatto con Yukimura, e leale al Quinto Settore. Sebbene sembri molto sicuro di sé e forte, si rivela un giocatore fantoccio, colluso col Quinto Settore e di scarso talento. Usa le tecniche:

  • Crystal Barrier (クリスタルバリア?, Kurisutaru baria):

Shirosaki forma uno scudo a forma di fiocco di neve che congela la palla. Viene usato solo una volta per bloccare il Sidewinder di Michael.

  • Star Reflection (スターリフレクション?, Sutā rifurekushon):

Tecnica usata da Shirosaki solo nel gioco. Shirosaki salta ed evoca un'enorme stella azzurra che blocca il tiro, respingendolo e lasciando una scia luminosa azzurra.


Takeyuki Hakugen, difensore numero 2
Di statura grossa, ha la carnagione scura.

Torata Itō, difensore numero 3
Ha i capelli bianchi e indossa occhiali da neve.

Kōtarō Otaru, difensore numero 4
Ha i capelli bianchi e occhiali da neve verdi. Anch'egli è di statura grossa.

Ginjirō Makari, difensore numero 5
Ha i capelli color foglia di tè e porta una sciarpa bianca. In Inazuma Eleven GO: Galaxy entra a far parte della Resistance Japan.


Tsuneo Kitaki, centrocampista numero 6
Ha capelli bianchi che arrivano fino alle spalle. Usa:

  • Spirito Guerriero: Guerriero d'Élite Pawn W (Seiei-Hei Pawn W, 精鋭兵ポーンW?, Seiei hei Pōn daburyū):

Uno Spirito Guerriero basato sul pedone bianco degli scacchi. La "W" dopo il nome sta per white, "bianco" in inglese. Kitaki lo usa solo nel gioco.


Kunihiro Tōya, centrocampista numero 7
Ha i capelli viola.

Itsuki Koori, centrocampista numero 8
Ha i capelli lunghi blu scuro, raccolti in un fermaglio.

Korohiko Rumoi, centrocampista numero 9
Molto basso di statura, ha un cappello che gli copre gli occhi.


Nior Helsio, nome originale Hyōga Yukimura (雪村 豹牙?, Yukimura Hyōga), attaccante numero 10
Molto attaccato a Shawn, si dimostra essere molto più bravo degli altri compagni. Crede che Shawn abbia lasciato la Alpine di sua spontanea volontà ma, quando capisce le cose, si farà perdonare da Shawn. Nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W Nior si unisce alla Shinsei Inazuma Japan giocando come centrocampista con il numero 6. In Inazuma Eleven GO: Galaxy entra a far parte della Resistance Japan. Usa:

  • Spirito Guerriero: Saia della Tempesta di Neve (Gōsetsu no Saia, 豪雪のサイア?):

Spirito Guerriero simile ad una maga del ghiaccio.

  • Icicle Road (アイシクルロード?, Aishikuru rōdo):

Tecnica con Spirito Guerriero: mentre Nior tira la palla, Saia sbatte il suo bastone per terra. La palla viene ricoperta di ghiaccio e lascia una scia, anch'essa di ghiaccio.

  • Panther Blizzard (パンサーブリザード?, Pansā burizādo)

Nior calcia la palla in una maniera simile alla Lastra di Ghiaccio di Shawn. Una pantera bianca appare e Nior tira la palla in modo simile alla Tormenta Glaciale; la palla viene accompagnata dalla pantera.

  • Tormenta Glaciale (Eternal Blizzard, エターナルブリザード?, Etānaru burizādo)

Tecnica già comparsa nella prima serie, era in origine il tiro di Aiden Froste, il fratello morto di Shawn. Nior fa girare la palla che si ricopre di ghiaccio; Nior compie una piroetta e tira ed il colpo che ne scaturisce è potentissimo. Non la usa in partita.


Tōma Itetsuki, attaccante numero 11
Ha i capelli blu chiaro a zig-zag.

Itaru Mosaki, portiere numero 12
Piccolo di statura, ha i capelli a caschetto bianchi e indossa occhiali da neve rotondi.

Kaku Ōjika, difensore numero 13
Ha la carnagione mulatta e i capelli lunghi neri.

Minori Yamane Mari, centrocampista numero 14
Ha i capelli marrone-arancio e un'espressione da roditore.

Takeshi Hidaka, centrocampista numero 15
Ha un volto truce e i capelli lunghi biondi.

Kanjirō Segi, attaccante numero 16, Imperiale
Grosso di statura, ha i capelli bianchi e gli occhi dalla sclera nera. È chiamato l'"arma segreta" della Alpine. Entra nel secondo tempo della sfida contro la Raimon e, come detto dal commentatore, la sua forza bruta può essere paragonata ad un orso grizzly. È un giocatore che gioca in maniera scorretta e aggressiva come i Cavalieri Oscuri e la Powerful Fate, tant'è che infortuna Samguk e rompe la Cinta di Nebbia di Gabriel.

Kirkwood Jr. High (木戸川清修, Kidokawa Seishū)

Affronta la Raimon negli ottavi di finale ed è allenata da Byron Love (Afuro Terumi). La partita si svolge nel Water World Stadium (ウォーターワールドスタジアム?, Wōtā Wārudo Sutajiamu). Usano lo schema 4-4-2. La squadra punta essenzialmente sulle strategie di Love e di Bein.

Tattica micidiale: God Triangle (ゴッドトライアングル?, Goddo toraianguru):
Tattica offensiva che consiste in tre giocatori, tra cui il possessore di palla, che formano, come dice il nome, un triangolo. Se arriva una barriera d'acqua formata dal campo di gioco, il possessore passa la palla a un altro che forma, con altri due giocatori, la stessa tattica.


Tsuyoshi Katayama, portiere numero 1, Imperiale
Come la maggior parte dei giocatori, preferisce il calcio del Quinto Settore a quello vero. È grosso di statura ed ha i capelli marroni lunghi e dei denti da vampiro. Usa:

  • Spirito Guerriero: Soldato Pesante Baron (Jūki-Hei Baron, 重機兵バロン?):

Uno Spirito Guerriero simile a Soldato Meccanico Galleus di Shinoyama della Mannōzaka, ma molto più forte. Con questo Spirito Guerriero può usare il Guardian Shield (ガーディアンシールド?, Gādian shīrudo).

  • Counter Drive (カウンタードライブ?, Kauntā doraibu):

Tecnica usata solo nel gioco. Katayama colpisce la palla con il braccio, dopodiché essa rotola e viene afferrata dal portiere.


Tarō Ooisokawa, difensore numero 2
Di statura alta, usa insieme a Yamazaki la tecnica:

  • Big Scissors (ビッグシザース?, Biggu shizāsu):

Oitoka e Yamazaki eseguono una scivolata verso l'avversario mentre delle chele di granchio arrivano dietro di loro.


Kanbei Ishikawa, difensore numero 3
Di statura grossa e muscolosa. Usa anche lui, nel gioco, la tecnica Big Scissors (ビッグシザース?, Biggu shizāsu).

Kotarō Yamazaki, difensore numero 4
Di statura minuta. Usa insieme ad Ooisokawa la tecnica Big Scissors (ビッグシザース?, Biggu shizāsu).

Waku Konuma, difensore numero 5
Di statura bassa, ha sempre gli occhi chiusi. Usa anche lui, nel gioco, la tecnica Big Scissors (ビッグシザース?, Biggu shizāsu).


Ryūto Shimizu, centrocampista numero 6
Ha i capelli biondi cespugliosi raccolti in una fascia bianca. Usa la tecnica:

  • Grande Illusione (Illusion Ball, イリュージョンボール?, Iryūjon bōru):

Tecnica già comparsa nella prima serie. Shimizu salta e, a contatto col suolo, crea delle illusioni della palla che ruotano attorno all'avversario che, confuso, viene dribblato.


Kanaaki Izumi, centrocampista numero 7
Uno dei pochi che disapprova il Quinto Settore. Ha i capelli grigi. Usa la tecnica:

  • Triangle Double Z (トライアングルZZ?, Toraianguru daburu zetto):

Usata con Bein e Tobisawa. Kishibe prende la palla con i piedi e quest'ultimo, Izumi e Tobisawa volano a mezz'aria. Kishibe rotea la palla, i tre la tirano e, alla fine, fanno una posa simile a quelli dei fratelli Murdock con il Triangolo Z.


Mana Tobisawa, centrocampista numero 8
Ha i capelli grigio chiaro. Usa il Triangle Double Z (トライアングルZZ?, Toraianguru daburu zetto) con Bein e Izumi.


Bein Laurel, nome originale Taiga Kishibe, centrocampista e capitano numero 9
Un ragazzo molto strategico e simile a Riccardo perché i due non erano capitani l'anno prima e sono entrambi centrocampisti. Usa il Triangle Double Z (トライアングルZZ?, Toraianguru daburu zetto) con Tobisawa e Izumi. Possiede anche uno Spirito Guerriero nel gioco, il Re Bestia Leon (Jū-ō Leon, 獣王レオン?, Jū-ō Reon). In Inazuma Eleven GO: Galaxy entra a far parte della Resistance Japan.


Sōsuke Taki, attaccante numero 10, Imperiale
Ha i capelli marroni appuntiti all'estremità e una coda di cavallo. È arrogante e all'inizio ignora la presenza di Yoshihiko in campo ma, alla fine, farà pace con suo fratello. Usa:

  • Spirito Guerriero: Cavaliere di Ferro Knight W (Tekkihei Knight W, 鉄騎兵ナイトW?, Tekkihei Naito daburyū):

Uno Spirito Guerriero simile ad un cavallo di ferro, basato sul cavallo bianco degli scacchi, usato per i tiri in porta. La "W" dopo il nome sta per white, "bianco" in inglese.

  • Gallop Buster (ギャロップバスター?, Gyaroppu basutā):

Tecnica con Spirito Guerriero: Sōsuke corre verso la porta mentre il suo Spirito Guerriero si prepara. Dopo che Knight ha caricato la sua lancia di energia azzurra, Sōsuke tira la palla e Knight la colpisce contemporaneamente con la sua lancia. Dopo il tiro, la palla lascia una scia blu-bianca.


Kōta Kamiya, attaccante numero 11
Ha i capelli verde scuro. Usa anche lui, nel gioco, la tecnica Big Scissors (ビッグシザース?, Biggu shizāsu).

Waganuki Kinugawa, portiere numero 12
Alto di statura, ha i capelli lunghi viola che gli coprono un occhio.

Yoshihiko Taki, attaccante numero 13
Fratello minore di Sōsuke. Litiga sempre con suo fratello ma, dopo la partita, farà pace con Sōsuke.

Mizuho Yukai, attaccante numero 14
Ha i capelli grigi a caschetto.

Jun Goshiki, difensore numero 15
Ha i capelli bianchi di cui un ciuffo gli cade sulla spalla.

Hiroaki Sendai, centrocampista numero 16
Ha i capelli verde scuro.

Gen'ei Gauken (幻影学園)

Squadra i cui giocatori hanno un aspetto inquietante e pauroso, richiama molto la Occult Junior High. Nei quarti di finale della Holy Road, affronta la Raimon nel Pinball Stadium (ピンボールスタジアム?, Pinbōru Sutajiamu). Usano lo schema 4-4-2.
Gen'ei (幻影?) significa "fantasma" e gakuen (学園?) significa "accademia".


Zuiichi Hakono, portiere numero 1, Imperiale
È il grosso e muscoloso portiere titolare ma, nel primo tempo, verrà messo in panchina. Ha i capelli lunghi e neri con una fascia bianca e gli occhi dalla sclera nera. Usa:

  • Spirito Guerriero: Gentiluomo della Gara Diceman (Shōbushi Diceman, 勝負士ダイスマン?, Shōbushi Daisuman):

Spirito Guerriero simile ad un guerriero vestito di fiches e armato di sei dadi.

  • Lucky Dice (ラッキーダイス?, Rakkī daisu):

Tecnica con Spirito Guerriero: Diceman lancia sei dadi e, se escono tutti con il numero 6, la palla viene bloccata con facilità.

  • Presa dell'Ombra (Kage Tsukami, かげつかみ?):

Con un gesto della mano, Hakono fa apparire dal terreno una mano oscura che afferra la palla bloccandola. Hakono usa questa tecnica solo nel gioco.


Ōma Kurenai, difensore numero 2
Ha gli occhi viola chiaro.

Yaku Ozuno, difensore numero 3
Ha i capelli color viola.

Kanjūrō Michiie, difensore numero 4
È forzuto e ha i capelli neri a forma di mezzaluna.

Akira Araki, difensore numero 5
Ha i capelli biondi e porta una treccia.

Teito Dōhara, centrocampista numero 6
Di statura alta e carnagione mulatta.

Kirimasa Fudano, centrocampista numero 7
Ha i capelli grigi spioventi.


Hiroo Kobato, centrocampista numero 8
Di statura bassa. Porta un cerotto rosso nell'occhio sinistro. Usa la tecnica:

  • Dimension Cut (ディメンションカット?, Dimenshon katto):

Il piede destro si riempe di energia oscura, Kobato dà un calcio nel vuoto e si apre un portale nelle vicinanze dell'avversario. Il piede di Kobato appare e ruba la palla all'avversario.


Harrold Houdini, nome originale Tadashi Mahoro, centrocampista e capitano numero 9, Imperiale
Amico d'infanzia di Wanli. Ha i capelli rossi a forma di corna e la barba dello stesso colore. In Inazuma Eleven GO: Galaxy entra a far parte della Resistance Japan. Usa:

  • Spirito Guerriero: Fantasma Dalamanglass (Gen'ei no Dalamanglass, 幻影のダラマンガラス?, Gen'ei no Daramangarasu):

Uno Spirito Guerriero simile ad una strega.

  • Dancing Ghost (ダンシングゴースト?, Danshingu gōsuto):

Tecnica con Spirito Guerriero: Dalamanglass evoca dal suo scettro dei fantasmi che stritolano lo Spirito Guerriero avversario o semplicemente l'avversario stesso.

  • Tiro dell'Illusione (Maboroshi Shot, マボロシショット?, Maboroshi shotto):

Dei fuochi fatui di colore foglia di tè "entrano" nella palla. Dopo che la palla ne è intrisa abbastanza, Mahoro tira in porta. È un tiro che, come dice Celia, non è mai stato parato perché la palla scompare e riappare dopo aver superato la difesa avversaria.


Gen'ichi Shiranui, attaccante numero 10
Ha i capelli rosa scuro. Usa la tecnica:

  • Trick Ball (トリックボール?, Torikku bōru):

Gen'ichi lancia la palla in aria che si ingrandisce. L'avversario si accuccia per la paura ma la palla torna normale e Gen'ichi la riprende.


Eiji Shiranui, attaccante numero 11, Imperiale
Fratello di Gen'ichi. Usa:

  • Spirito Guerriero: Clown Phantom (Dōkeshi Phantom, 道化師ファンタム?, Dōkeshi Fantamu):

Uno Spirito Guerriero simile a Demone della Magia Purim di Mitsuyoshi della Mannōzaka. Esso compare solo nel gioco.


Sanemi Utsurogi, portiere numero 12
Il portiere di riserva della squadra, ha i capelli lunghi e grigi. Nel primo tempo della partita contro la Raimon gioca da titolare. Usa la tecnica:

  • Presa dell'Ombra (Kage Tsukami, かげつかみ?):

Con un gesto della mano, Utsurogi fa apparire dal terreno una mano oscura che afferra la palla bloccandola.

  • Bat Attack (バットアタック?, Batto atakku)

Usata solo nel gioco. Utsurogi si aggrappa alla traversa e colpisce la palla con impulsi sonar, per poi afferrarla al volo.


Jōji Iryū, difensore numero 13
È pallido ed ha i capelli marroni a forma di v.

Shiiya Machi, centrocampista numero 14
Basso di statura, ha i capelli biondo scuro.

Asaya Toriyuki, attaccante numero 15
Ha i capelli lilla che gli coprono l'occhio destro.

Tamanori Ooki, attaccante numero 16
Grosso di statura, ha i capelli neri e la carnagione scura.

Arakumo Gakuen (新雲学園)

Affronta la Raimon nelle semifinali nel Desert Stadium (デザートスタジアム?, Dezāto Sutajiamu). L'allenatrice è Ranko Karibe (狩部 蘭子?, Karibe Ranko). Usano lo schema 3-4-3. Da notare che i nomi dei giocatori si riferiscono ai vari corpi celesti del Sistema Solare. Gakuen (学園?) significa "accademia".


Tosamaru Sata (佐田 土佐丸?, Sata Tosamaru), portiere numero 1, Imperiale
Ha i capelli marroni con due grossi ciuffi attorno al collo che ricordano gli anelli del pianeta Saturno. Il primo kanji del suo nome di battesimo, To (?), è un riferimento al pianeta Saturno, dato che è il primo del nome del pianeta, Dosei (土星?). Usa:

  • Spirito Guerriero: Fortezza Inespugnabile Gigadone (Teppeki no Gigadone, 鉄壁のギガドーン?, Teppeki no Gigadōn)

Uno Spirito Guerriero simile a Gigantes di Tsukasa Hyōdō della Gassan Kunimitsu. Con questo Spirito Guerriero può usare la Gigantic Bomb (ギガンティックボム?, Gigantikku bomu).

  • Star Reflection (スターリフレクション?, Sutā rifurekushon):

Tecnica usata da Sata solo nel gioco. Sata salta ed evoca un'enorme stella azzurra che blocca il tiro, respingendolo e lasciando una scia luminosa azzurra.


Tenshō Urano (浦野 天正?, Urano Tenshō), difensore numero 2
Grosso di statura, ha i capelli color foglia di tè a forma di U, che ricordano molto gli anelli di Urano, e occhi senza pupille. Il suo cognome è un riferimento al pianeta Urano, anche se gli ideogrammi con cui si scrive significano tutt'altro e il pianeta ha un altro nome in giapponese.

Tsukiya Mukumo (武雲 月弥?, Mukumo Tsukiya), difensore numero 3
Grosso di statura, ha un ciuffo giallo e un grosso naso. Il primo ideogramma del suo nome di battesimo è un riferimento alla Luna, il cui nome in giapponese è proprio Tsuki (?).

Chiharu Yasumori (安守 地春?, Yasumori Chiharu), difensore numero 4
Ha i capelli rasati color foglia di tè chiaro ed è di statura alta. Il suo nome di battesimo è un riferimento al pianeta Terra, dato che l'ideogramma chi (?) significa "terra" come nome comune e forma la parola Chikyū (地球?) che indica il pianeta.

Mizuki Makisato (牧里 水樹?, Makisato Mizuki), difensore numero 5
Ha i capelli bianchi con due ciuffi che assomigliano a delle corna e occhi a sclera nera. Il primo kanji del suo nome di battesimo, Mizu (?) è un riferimento al pianeta Mercurio, dato è il primo del nome del pianeta, Suisei (水星?).

Meiji Furuto (古戸 冥次?, Furuto Meiji), centrocampista numero 6
È di statura bassa e ha i capelli neri-grigi. Il primo kanji del suo nome di battesimo, Mei (?) è un riferimento al pianeta nano Plutone, dato è il primo del nome del pianeta, Meiōsei (冥王星?).

Kinsuke Hinano (雛乃 金輔?, Hinano Kinsuke), centrocampista numero 7
Molto simile a Byron Love per il suo aspetto femminile. Verrà sostituito da Chihara nel secondo tempo. Il primo kanji del suo nome di battesimo, Kin (?) è un riferimento al pianeta Venere, dato è il primo del nome del pianeta, Kinsei (金星?).

Mokuren Kida (樹田 木蓮?, Kida Mokuren), centrocampista numero 8
Ha i capelli gialli con due ciuffi gialli-neri che ricordano dei fulmini. Il primo kanji del suo nome di battesimo, Moku (?) è un riferimento al pianeta Giove, dato è il primo del nome del pianeta, Mokusei (木星?).

Hiroshi Mazumi (真住 火朗志?, Mazumi Hiroshi), centrocampista numero 9
Ha i capelli rossi. Il primo kanji del suo nome di battesimo, Hi (?) è un riferimento al pianeta Marte, dato è il primo del nome del pianeta, Kasei (火星?).


Umitomo Nebuchi (根淵 海友?, Nebuchi Umitomo), attaccante numero 10, Imperiale
I suoi capelli grigi, che gli coprono gli occhi, ricordano un tridente. Il primo kanji del suo nome di battesimo, Umi (?) è un riferimento al pianeta Nettuno, dato è il primo del nome del pianeta, Kaiōsei (海王星?). Usa:

  • Spirito Guerriero: Imperatore del Mare Nettuno (Kaitei Nepuchūn, 海帝ネプチューン?):

Uno Spirito Guerriero simile a Nettuno Poseidone di Rensuke Namikawa della Kaiō Gakuen.

  • Heavy Aqua Lance (ヘヴィアクアランス?, Hevi akua ransu):

Tecnica con Spirito Guerriero: Nebuchi carica la sua mano sinistra di acqua e la sbatte al suolo. Dopo che ha tirato, la palla viene circondata dall'acqua e viene seguita dalla lancia scagliata da Nettuno.


Taiyō Amemiya (雨宮 太陽?, Amemiya Taiyō), attaccante e capitano numero 11
Ha lunghi capelli arancioni e occhi celesti. Dimostra subito amicizia nei confronti di Arion. Appare per la prima volta nell'episodio 33. È un giocatore con grande potenza di tiro. Viene ricoverato in ospedale poiché ha i polmoni fragili e non deve sforzarsi quando gioca a calcio. Non si sa se è un Imperiale o no, come nel caso di Tsukasa Hyōdo della Gassan Kunimitsu. Il suo nome di battesimo è un riferimento al Sole, il cui nome in giapponese si legge e si scrive nello stesso modo. Nella versione Neppuu del videogioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nell'anime, Taiyō si unisce alla Raimon per aiutarla contro la El Dorado. Nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W si unisce alla Shinsei Inazuma Japan. Usa:

  • Spirito Guerriero: Dio del Sole Apollo (Taiyō Shin Aporo, 太陽神アポロ?):

Uno Spirito Guerriero a quattro braccia, di cui due conserte, che richiama, appunto, Apollo. Nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nell'episodio 44 del relativo anime, durante la partita contro la Garu, Taiyō sviluppa la modalità Keshin Armed.

  • Sunshine Force (サンシャインフォース?, Sanshain fōsu):

Tecnica con Spirito Guerriero: Taiyō esegue un movimento con le mani, Apollo crea una gigantesca palla di fuoco, Taiyō salta e tira in porta.

  • Crazy Sunlight (クレイジーサンライト?, Kureijī sanraito):

Tecnica difensiva usata solo nel gioco. Taiyō genera e lancia una sfera lucente che spara violentemente raggi solari che abbagliano l'avversario, permettendo a Taiyō di prendergli la palla.

  • Sunshine Storm (サンシャインストーム?, Sanshain sutōmu):

Usata nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W. Taiyō lancia in cielo la palla, che accumula energia solare; dopodiché Taiyō salta e tira in porta.

  • Spark Edge Dribble (スパークエッジドリブル?, Supāku ejji doriburu):

Usata nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W. Taiyō riempe il piede sinistro di elettricità e inizia a scivolare in piedi con la palla sopra al piede; quando ha l'avversario difronte a lui, lo supera generando una piccola esplosione che lo fa sbalzare via.

  • Modalità Mixi-Trans:

Nella versione Neppuu del videogioco e nell'anime di Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone Taiyō unisce la sua aura con quella di Zhuge Liang. I suoi capelli diventano color viola chiaro e i suoi occhi diventano a mandorla e con una tonalità verde acqua. Nell'anime avviene nell'episodio 24, durante la partita contro la Zanark Domain. Con questa fusione sviluppa, solo nel gioco, la tecnica Fulmine di Cielo e Terra.

  • Fulmine di Cielo e Terra (Tenchi Raimei, 天地雷鳴?):

Tecnica usata da Taiyō solo nella versione Neppuu di Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone, e non nell'anime, con l'aura di Zhuge Liang. Taiyō crea una torre di pietre, quindi salta all'interno di una nube temporalesca per poi avvitarsi coperto dalle nubi, e calcia il pallone caricandolo di fulmini e spedendolo in porta, avvolto dalle nubi, con grande forza e velocità.

  • Spirito Guerriero: Capo Supremo dell'Azzurro Gyokuryū (Sōten no Hasha Gyokuryū, 蒼天の覇者玉竜)?):

Usato solo nella versione Neppuu di Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone nella modalità Mixi-Trans con Zhuge Liang, è uno Spirito Guerriero che assomiglia ad un drago alato. Nell'anime lo usa solo Zhuge Liang e non Taiyō.

  • Tempest (テンペスト?, Tenpesuto):

Tecnica con Spirito Guerriero usata solo nella versione Neppuu di Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone. Capo Supremo dell'Azzurro Gyokuryū ruggisce e scatena dei fulmini che colpiscono l'avversario dando a Taiyō la possibilità di evitarlo.


Kazutoyo Serei, portiere numero 12
Ha i capelli lunghi e bianchi.

Eichi Chihara, attaccante numero 13
Ha i capelli blu-grigi. Sostituisce Hinano nel secondo tempo.

Kōshichirō Iri, centrocampista numero 14
Basso di statura, ha i capelli grigi.

Kenkō Higa, difensore numero 15
Alto di statura, ha i capelli grigi corti con un ciuffo curvo viola.

Shirō Uesuda, difensore numero 16
Ha i capelli lunghi e marroni che gli coprono il viso, lasciandogli scoperti naso e occhi.

Seidōzan (聖堂山)

La squadra allenata da Alex Zabel (Shuuji Ishido) e Dave Quagmire (Osamu Saginuma) che affronta la Raimon nella finale del Holy Road, ma solo nel primo tempo. È nota come la squadra che ha fatto più gol nel Holy Road e nelle semifinali batte la Farm Jr. High per 16-0. La finale si tiene nell'Ama no Mikado Stadium (アマノミカドスタジアム?, Ama no mikado sutajiamu, lett. "Stadio Imperatore del Cielo"). Usano lo schema di gioco 4-4-2.


Teiya Masaki, portiere numero 1
Indossa una fascia bianca. Usa la tecnica:

  • Shoot Break (シュートブレイク?, Shūto bureiku):

Teiya prende fuoco e si dirige verso la palla; a quel punto colpisce ripetutamente la palla con calci velocissimi. Dopo che Teiya la spedisce in alto, la palla "esplode" per i colpi subiti.


Hidetoshi Munemori, difensore numero 2
Il difensore più grosso della squadra. Ha i capelli biondi.

Yūdai Kurei, difensore numero 3
Ha due strisce bianche in faccia che formano una X.

Satoshi Iyabe, difensore numero 4
Ha i capelli bianchi e tiene sempre gli occhi chiusi.

Shinpei Hozumi, difensore numero 5
Ha i capelli marroni.


Reia Amase, centrocampista numero 6
Ha capelli biondi che gli coprono gli occhi. Usa la tecnica:

  • Air Bullet (エアーバレット?, Eā baresu):

Amase crea una sfera d'energia e tira verso l'avversario come con una normale palla. Dopo aver raggiunto l'avversario, la sfera esplode facendolo volare via mentre la palla viene presa da Amase.


Yukimori Okegawa, centrocampista numero 7
È di statura minuta.


Rion Hyūga, centrocampista numero 8
Ha i capelli bianchi. Usa la tecnica:

  • Round Spark (ラウンドスパーク?, Raundo supāku):

Hyūga manda la palla in aria e, dopo che quest'ultima prende elettricità, la tira verso l'avversario. La palla si divide in quattro e colpisce l'avversario e, a quel punto, Hyūga la riprende.


Makoto Kurosaki, centrocampista e capitano, numero 9, Imperiale
Ha un aspetto femminile. Nonostante giochi per il Quinto Settore, dimostra sportività e lealtà. In Inazuma Eleven GO: Galaxy entra a far parte della Resistance Japan. Usa:

  • Spirito Guerriero: Demone di Fuoco Gazard (Enma Gazard, 炎魔ガザード?, Enma Gazādo):

Kurosaki evoca uno Spirito Guerriero di fuoco muscoloso e molto potente.

  • Tormenta di Fuoco (Bakunetsu Storm, 爆熱ストーム?, Bakunetsu sutōmu):

Tecnica usata nella prima serie da Axel Blaze, Kurosaki la usa con il suo Spirito Guerriero. Kurosaki crossa ed evoca Gazard che lo alza fino al pallone, quindi tira mentre la palla diventa bianca e coperta da una fiamma. Durante tutto questo ha lo Spirito Guerriero sempre dietro, che si muove in modo simile a lui.

  • Ballista Shot (バリスタショット?, Barisuta shotto):

Tecnica di tiro. Kurosaki fa un giro su sé stesso ed evoca una grande balista. Dopodiché, tira col piede sinistro, facendo diventare la palla una grande lancia verde, che schizza in porta lanciata dalla balista.


Io Koisaki, attaccante numero 10
Ha i capelli biondi che coprono l'occhio destro.

Tomo Tsutsumi, attaccante numero 11
Ha i capelli rossi.

Kenji Temizu, portiere numero 12
Ha i capelli blu a caschetto.

Akisada Furō, difensore numero 13
Basso di statura, ha i capelli rosa a caschetto.

Omi Arino, centrocampista numero 14
Ha i capelli chiari.

Arashi Atō, attaccante numero 15
Alto di statura, ha i capelli biondi.

Kurehito Asō, centrocampista numero 16
Ha i capelli grigi corti.

Affronta la Raimon nella finale del Holy Road, sostituendo la Seidōzan nel secondo tempo. La squadra è formata interamente da Imperiali. Da notare che tutti i giocatori, tranne il capitano Yamato, hanno i capelli bianchi. È allenata da Gyan Cinquedea (Daigo Sengūji), alleato di Alex Zabel. Gli Spiriti Guerrieri di questa squadra sono basati sulle pedine degli scacchi bianchi, e la "W" dopo il nome sta per white, "bianco" in inglese. Nel gioco compaiono anche degli Spiriti Guerrieri simili con la "B" di black, "nero", usati dalla Northern Fang. La finale si tiene nell'Ama no Mikado Stadium (アマノミカドスタジアム?, Ama no mikado sutajiamu, lett. "Stadio Imperatore del Cielo"). Usano l'insolito ma terribile schema 2-4-4.


Quentin Cinquedea, nome originale Yamato Sengūji, portiere e capitano numero 1, Imperiale
Il figlio dell'allenatore Gyan Cinquedea. È un portiere di straordinaria potenza, tant'è che riesce a bloccare il Lost Angel di Victor, la sua tecnica più potente, quando altri celebri portieri in precedenza affrontati dalla Raimon non ci erano riusciti. Nel videogioco invece blocca con una sola mano la Stoccata Micidiale dello stesso Victor senza usare Tecniche Micidiali e tantomeno il suo Spirito Guerriero. Segna inoltre un goal nella sfida contro la Raimon. In Inazuma Eleven GO: Galaxy entra a far parte della Resistance Japan. Usa:

  • Spirito Guerriero: Re Saggio Kingburn W (Ken'ō Kingburn W, 賢王キングバーンW?, Ken'ō Kingubān daburyū):

Uno Spirito Guerriero con quattro braccia basato sul re.

  • King Fire (キングファイア?, Kingu faia):

Tecnica con Spirito Guerriero: le mani di Kingburn prendono fuoco e quest'ultimo blocca la palla con un potente raggio infuocato, incenerendola.

  • Shoot Break (シュートブレイク?, Shūto bureiku):

Quentin prende fuoco e si dirige verso la palla; a quel punto colpisce ripetutamente la palla con calci velocissimi. Dopo che Quentin la spedisce in alto, la palla "esplode" per i colpi subiti. Quentin usa questa tecnica solo nel gioco.


Tetsurō Gomaki, difensore numero 2, Imperiale
Porta tre trecce di cui una è appoggiata sulla spalla sinistra. In Inazuma Eleven GO: Galaxy entra a far parte della Resistance Japan. Usa:

  • Spirito Guerriero: Regina Strega Redia W (Majo Queen Redia W, 魔女クィーンレディアW?, Majō kwīn Redia daburyū):

Uno Spirito Guerriero basato sulla regina.


Senma Gōishi, difensore numero 3, Imperiale
È uno dei due difensori titolari della squadra. Usa:

  • Spirito Guerriero: Torre del Guardiano Rook W (Bannin no Tō Rook W, 番人の塔ルークW?, Bannin no tō Rūku daburyū):

Uno Spirito Guerriero basato sulla torre.


Seiei Gomi, centrocampista numero 4, Imperiale
Di statura grossa. Usa:

  • Spirito Guerriero: Primo Ministro Demone Bishop W (Masaishō Bishop W, 魔宰相ビショップW?, Masaishō Bishoppu daburyū):

Uno Spirito Guerriero basato sull'alfiere.


Gōnoshin Kamiyama, centrocampista numero 5, Imperiale
Porta dei dreadlocks. Anche lui può usare lo Spirito Guerriero Primo Ministro Demone Bishop W (Masaishō Bishop W, 魔宰相ビショップW?, Masaishō Bishoppu daburyū).


Dōriki Ikari, centrocampista numero 6, Imperiale
Anch'esso è di statura grossa. Usa:

  • Spirito Guerriero: Cavaliere di Ferro Knight W (Tekkihei Knight W, 鉄騎兵ナイトW?, Tekkihei Naito daburyū):

Uno Spirito Guerriero basato sul cavallo, usato per i tiri in porta.


Shōgo Seijū, attaccante numero 7, Imperiale
Ha gli occhi viola ma i suoi capelli coprono quello destro. Segna un goal nella sfida contro la Raimon abbattendo la Mano del Colosso dello Spirito Guerriero Dio Difensore Planetario Titanias di Jean-Pierre. Usa:

  • Spirito Guerriero: Guerriero d'Élite Pawn W (Seiei-Hei Pawn W, 精鋭兵ポーンW?, Seiei hei Pōn daburyū):

Uno Spirito Guerriero basato sul pedone.


Shū Mito, attaccante numero 8, Imperiale
Ha gli occhi marroni. Durante la sfida contro la Raimon infortuna, con un tiro dello Spirito Guerriero, Samguk. Anche lui può usare infatti lo Spirito Guerriero Guerriero d'Élite Pawn W (Seiei-Hei Pawn W, 精鋭兵ポーンW?, Seiei hei Pōn daburyū).

Masaru Aikawa, centrocampista numero 9, Imperiale
Ha un aspetto femminile e porta gli occhiali. Può usare lo Spirito Guerriero Cavaliere di Ferro Knight W (Tekkihei Knight W, 鉄騎兵ナイトW?, Tekkihei Naito daburyū).

Shingo Godai, attaccante numero 10, Imperiale
Giocatore dalla potenza di tiro devastante, probabilmente il più potente attaccante della Dragonlink nonostante non abbia segnato nessun goal nella sfida contro la Raimon. Anche lui può usare lo Spirito Guerriero Guerriero d'Élite Pawn W (Seiei-Hei Pawn W, 精鋭兵ポーンW?, Seiei hei Pōn daburyū).

Yukai Gotō, attaccante numero 11, Imperiale
È calvo ma porta una lunga treccia. Anche lui può usare lo Spirito Guerriero Guerriero d'Élite Pawn W (Seiei-Hei Pawn W, 精鋭兵ポーンW?, Seiei hei Pōn daburyū).

Tooru Gotenba, portiere numero 12, Imperiale
Nonostante sia il secondo portiere della squadra, nell'anime indossa la divisa da normale giocatore, invece che quella da portiere.

Eiji Gonokami, centrocampista numero 13, Imperiale
Ha la carnagione pallida.

Haeru Gōsaki, attaccante numero 14, Imperiale
I suoi capelli tendono al celeste chiaro.

Takeyuki Gozuma, centrocampista numero 15, Imperiale
Alto di statura.

Tsuyoshi Hoshii, difensore numero 16, Imperiale
Un ciuffo ricurvo gli cade sul volto.

Aoba Gakuen (青葉学園)

Squadra del gruppo A che originariamente doveva sfidare la Raimon nella semifinale, ma viene spostata nel gruppo B al posto della Royal Academy per volere del Quinto Settore. Affronta quindi la Kaiō Gakuen nella semifinale del gruppo B, in cui perde. Nell'anime compare solo il portiere della squadra in un fotogramma, mentre la squadra per intero è visibile e affrontabile solo nel videogioco. Gakuen (学園?) significa "accademia".


Hanasaku Shiyō, portiere numero 1
Alto di statura, indossa degli occhialetti e ha i capelli rosa. È l'unico membro della squadra a comparire nell'anime, nella sfida contro la Kaiō. Usa nel gioco la tecnica Rapid Whip.

Tsutaru Sometani, difensore numero 2
Grosso di statura, ha i capelli marroni e la barbetta.

Kunihiro Oomizu, difensore numero 3
Ha i capelli celesti con una coda di cavallo.

Yoshihiko Murasaki, difensore numero 4
Ha i capelli viola che gli coprono gli occhi.

Toshinori Koba, difensore numero 5
Ha i capelli chiari corti. Compare in un fotogramma del gioco.

Hajime Koiura, centrocampista numero 6
Basso di statura, ha i capelli marroni cespugliosi ed è pallido.

Rei Sumii, centrocampista numero 7
Anch'egli basso di statura, ha i capelli bianchi appuntiti ai lati con degli strani chignon sopra.

Isami Aino, centrocampista numero 8
Ha i capelli biondi e gli occhi blu.

Nozomi Sōgetsu, centrocampista e capitano numero 9
Ha i capelli blu. Compare in un fotogramma del gioco.

Haseru Shian, attaccante numero 10
Ha i capelli marrone chiaro lunghi.

Ryūichi Azu, attaccante numero 11
Ha i capelli biondi e gli occhialetti. Compare in un fotogramma del gioco.

Suzuto Umeo, portiere numero 12
Ha i capelli blu e la faccia da gorilla.

Nobuhiko Asaga, difensore numero 13

Kagehiro Wakeru, centrocampista numero 14
Ha i capelli a forma di fungo che gli coprono gli occhi bianco-neri.

Takatoshi Hizu, difensore numero 15

Ken'ichirō Oume, attaccante numero 16

Farm Jr. High (千羽山, Senbayama)

Ha affrontato la Seidōzan nelle semifinali perdendo per 16-0. Non compare nel gioco.

Altre squadre di Inazuma Eleven GO

Cavalieri Oscuri (黒の騎士団, Kuro no Kishidan)

Squadra mandata dal Quinto Settore per sostituire la Raimon. È la prima squadra di Victor Blade e, dopo che egli l'avrà abbandonata, non si sa chi sia il nuovo capitano. Il presunto allenatore della squadra è Zabel Zabel (Zenzō Kuroki). La partita contro la Raimon s'interrompe sul punteggio di 13-0 per i Cavalieri Oscuri. Usano lo schema 4-3-3. Victor è l'unico giocatore della squadra a giocare senza indossare la divisa. Nel videogioco possiedono anche delle riserve, assenti nell'anime. Il nome originale della squadra significa letteralmente "Cavalieri Neri".


Ralph Steve's, nome originale Masashi Tetsuoda, portiere numero 1
Il serio portiere della squadra. Blocca facilmente il tiro di Doug MacArthur durante la partita contro la Raimon. Nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone viene indicato come capitano della squadra.

Genta Morikawa, difensore numero 2
Dai capelli verdi, è molto simile a Jordan Greenway.

Seiji Ushijima, difensore numero 3
È alto e robusto. Ha quattro stelline nere sui lati della fronte.

Daimon Mitsuru, difensore numero 4
È grosso e muscoloso. Ha le braccia scoperte e sul braccio destro porta un vistoso tatuaggio con il simbolo maschile.

Mitsuo Yanagi, difensore numero 5
Ha un aspetto inquietante e i capelli celeste chiaro.

Dai Sanjō, centrocampista numero 6
Ha i capelli triangolari e indossa gli occhiali.

Minoru Iseya, centrocampista numero 7
Irrispettoso nei confronti della Raimon. Ha un piccolo neo sulla fronte.

Amano Chitsukasa, centrocampista numero 8
I suoi capelli bianchi gli coprono tutto il viso.

Natsuki Inaba, attaccante numero 9
Narcisista. Ha i capelli color turchese ed è affetto da eterocromia.

Victor Blade, nome originale Kyōsuke Tsurugi (剣城 京介?, Tsurugi Kyōsuke), attaccante e capitano numero 10, Imperiale

Yūji Kizaki, attaccante numero 11
Proprio come Sam Kincaid, ha i capelli arancioni che gli coprono gli occhi.

Saisuke Kusakabe, portiere numero 12
Ha i capelli marroni che gli cadono sulle spalle. Compare solo nel gioco.

Gekito Shibaki, difensore numero 13
Ha i capelli marroni appuntiti. Compare solo nel gioco.

Kiyoo Taketomi, centrocampista numero 14
Ha i capelli neri appuntiti che formano una v. Compare solo nel gioco.

Kento Maniwa, centrocampista numero 15
Basso di statura, ha i capelli viola. Compare solo nel gioco.

Maiya Okusano, attaccante numero 16
Ha i capelli fucsia ricurvi. Compare solo nel gioco.

Istituto Superiore per Prodigi (栄都学園, Eito Gakuen)

Una squadra che affronta la Raimon in un'amichevole in cui il punteggio sarebbe stato 3-0 per l'Istituto Superiore per Prodigi ma la partita finisce 3-1 con il potentissimo tiro di Riccardo. Da notare che tutti i giocatori e perfino l'allenatore indossano gli occhiali, sono molto studiosi e non molto forti a calcio. Contrariamente a quanto pensano Arion e Jean-Pierre e su di loro, è una squadra che vanta l'aiuto del Quinto Settore per vincere le sue partite, da cui si denota lo scarsissimo livello dei giocatori. Anche se collusa col Quinto Settore, la squadra non presenta Imperiali né Spiriti Guerrieri. Usa lo schema 4-4-2. Solo nell'anime, l'Istituto Superiore per Prodigi, dopo i Cavalieri Oscuri, è l'unica squadra nella serie che ha un preciso ordine di numeri: il portiere il numero 1, i difensori i numeri 2,3,4,5 i centrocampisti 6,7,8,9 e le punte 10 e 11. Gakuen (学園?) significa "accademia".


Tōji Kageura, portiere numero 1
Indossa degli occhiali a lenti "ipnotiche" e ha i capelli biondo chiaro che gli coprono gli occhi. Usa la tecnica:

  • Parata Acrobatica (Moonsault Stamp, ムーンサルトスタンプ?, Mūnsaruto sutanpu):

Kageura si aggrappa alla traversa e, come un ginnasta, si lancia verso la palla e la blocca con i due piedi.


Kōta Mienai, difensore numero 2
Indossa occhiali "futuristici" verdi e ha i capelli a caschetto.

Taizō Honda, difensore numero 3
Di statura grossa, indossa occhiali molto piccoli e ha un naso grosso.

Fusanosuke Akutagawa, difensore numero 4
Di bassa statura, anche lui indossa occhiali molto piccoli.


Hagumi Kakizaki, difensore numero 5
Ha i capelli grigi e occhi color foglia di tè. Usa la tecnica:

  • Occhiata Furtiva (Thief Eye, シーフアイ?, Shīfu ai):

Con la mano destra, forma una O all'occhio destro, "analizzando" la palla. Dopo aver analizzato, Kakisaki ruba la palla all'avversario con un tackle.


Ian Stein, nome originale Hayato Hitofude, centrocampista numero 6
Ha i capelli blu scuro cespugliosi. Sua madre ha cercato di "corrompere" Riccardo, offrendogli dei biglietti di un concerto di musica classica, chiedendo a quest'ultimo di far tirare suo figlio durante la partita. Ovviamente, Riccardo non mantiene la promessa. Usa nel gioco la tecnica Occhiata Furtiva (Thief Eye, シーフアイ?, Shīfu ai).

Ed Hayson, nome originale Tetsuya Fukuro, centrocampista numero 7
Indossa occhialini da snowboard, ha la carnagione grigia ed un naso appuntito. È abile nei cross e nelle incursioni.

Mitchell, nome originale Satoshi Yomiya, centrocampista numero 8
Ha i capelli blu scuro. Durante la partita, si farà rubare la palla molte volte.


Mos Art, nome originale Keiichi Yukiji, attaccante nel gioco e centrocampista nell'anime, numero 9
Ha i capelli color foglia di tè. È stato incaricato dal suo allenatore di segnare i tre goal contro la Raimon. Usa le tecniche:

  • Traiettoria Perfetta (Perfect Course, パーフェクトコース?, Pāfekuto kōsu):

Mos forma, con le dita, un rettangolo davanti all'occhio destro. Dopo che apparirà una visiera verde, comincerà ad analizzare la porta. Alla fine, apparirà una scia fatta da figure tridimensionali di palloni da calcio, Mos tira e la palla segue la scia.

  • Occhiata Furtiva (Thief Eye, シーフアイ?, Shīfu ai):

Mos usa questa tecnica solo nel gioco. Con la mano destra, forma una O all'occhio destro, "analizzando" la palla. Dopo aver analizzato, Mos ruba la palla all'avversario con un tackle.


DeiVinci, nome originale Yūchirō Saewatari, centrocampista nel gioco e attaccante nell'anime, capitano, numero 10
Ha i capelli marroni e gli occhi verdi. È fedele al suo allenatore e si sente superiore alla Raimon per la recente fila di vittorie ordinate dal Quinto Settore. Durante la partita contro la Raimon si vede poco in azione dato che tende principalmente a provocare Riccardo più che a giocare.

Frank Leen, nome originale Gaku Kindaichi, attaccante numero 11
Ha i capelli marrone chiaro con un ciuffo riccioluto. Usa nel gioco la tecnica Traiettoria Perfetta (Perfect Course, パーフェクトコース?, Pāfekuto kōsu).

Utanori Kaoka, portiere numero 12
Ha i capelli marroni a caschetto e occhiali grossi. Sebbene sia il secondo portiere della squadra, nell'anime indossa la divisa da normale giocatore.

Hifumi Kōyō, difensore numero 13
Ha i capelli lunghi fucsia e un aspetto femminile.

Kinsuke Natsume, centrocampista numero 14
Ha i capelli biondi, la faccia allungata e occhiali gialli.

Tetsuo Kuniki, centrocampista numero 15
Ha i capelli chiari, la carnagione scura e gli occhiali a lenti viola.

Junji Tanizaki, attaccante numero 16
Ha i capelli blu con un ciuffo celeste e gli occhi chiusi.

Akizōra Challengers (秋空チャレンジャーズ, Akizōra Charenjāzu)

Una squadra composta dagli inquilini dello stesso condominio di Silvia Woods (Aki Kino). È allenata da quest'ultima e capitanata da Scott Banyan. Sfida la Raimon in una partita ma perdono per 1-0.
La parola Akizora (秋空?) significa "cielo d'autunno" essendo formata dai kanji aki (?), "autunno", e sora (?), "cielo". L'ideogramma aki costituisce anche il nome di Aki (ovvero Silvia).


Minoru Toyota, portiere numero 1
Il robusto portiere della squadra, dalla pelle scura.

Scott Banyan, nome originale Yūya Kogure, difensore e capitano numero 2

Shibugaki Henkutsu, difensore numero 3
Porta dei vistosi baffi.

Hiroshi Kuriyama, difensore numero 4
È il più vecchio della squadra. Ha la pelle nera e la testa triangolare.

Komichi Kaedeno, difensore numero 5
Una ragazza dai capelli rosa.

Tonbo Akai, centrocampista numero 6
Porta degli occhiali a lente verde scuro e ha due dentoni sporgenti.

Hideho Tsukimi, centrocampista numero 7
Ha i capelli grigi corti.

Kai Udō, centrocampista numero 8
Ha i capelli viola.


Johnny Autumn, centrocampista numero 9
Gentile e calmo, indossa gli occhiali e ha i capelli biondi. Usa il:

  • Turbine Supremo (Fūjin no Mai, 風神の舞? lett. "Danza del dio del vento"):

Tecnica già usata nella prima serie da Nathan Swift. È ottenuta con un rapidissimo movimento rotatorio sull'avversario per rubargli la palla o dribblarlo scatenando una tempesta.


Himiko Akiyama, attaccante numero 10
Alta di statura, ha i capelli blu scuro. Durante la partita, spaventa Sam e Hank dicendo che ci sono spiriti malvagi dietro di lei.


Yone Kazeaki, attaccante numero 11
Signora anziana di statura bassa, ha i capelli biondi e rosa che sembrano una torta. Usa il:

  • Pinguino Imperatore n°2 (Kōtei Penguin nigō, 皇帝ペンギン2号?, Kōtei pengin nigō)

Unlimited Shining (アンリミテッドシャイニング, Anrimiteddo Shainingu)

Una squadra che appare nella versione Shine del videogioco e nel film Il legame definitivo Gryphon. In quest'ultimo sconfigge pesantemente la Raimon per 12-0. È composta interamente di Imperiali. Sei giocatori di questa squadra faranno parte della Zero.


Makito Hebino, portiere numero 1, Imperiale
Assomiglia ad un cobra per via dei suoi capelli. Usa la tecnica:

  • Serpent Fang (サーベントファング?, Sāpento fangu):

Un gigantesco serpente bianco appare dietro a Hebino e azzanna la palla bloccandola.


Yukio Saki, difensore numero 2, Imperiale
Uno dei giocatori più alti.

Kazuya Ejima, difensore numero 3, Imperiale
Assomiglia ad un leone.

Heita Onizuka, difensore numero 4, Imperiale
Ha cinque piccole code di cavallo.

Tatsuhiko Fujiki, difensore numero 5, Imperiale
Ha i capelli marroni che gli coprono gli occhi.

Miru Nitta, centrocampista numero 6, Imperiale
Ha i capelli color foglia di tè.

Dan Seidō, centrocampista numero 7, Imperiale
Ha i capelli rossi.

Akira Ginzamiya, centrocampista numero 8, Imperiale
Ha i capelli marroni.

Taki Sasayama, centrocampista numero 9, Imperiale
Ha i capelli azzurri.

Mitsuhiro Hoda, attaccante numero 10, Imperiale
Ha i capelli biondi portati da una fascia viola.


Hakuryū (白竜?), attaccante e capitano numero 11, Imperiale
Il pericoloso e severo attaccante della Unlimited Shining. Ha i capelli bianchi e viola con un codino. Da ciò che si vede in un trailer del film, sembra essere in competizione con Victor, anche se poi i due diventeranno amici. Nella versione Raimei di Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone, Hakuryū si unisce alla Raimon, mentre nella versione Neppuu e nell'anime è Taiyō Amemiya, il capitano della Arakumo Gakuen, a farlo. Nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W si unisce alla Shinsei Inazuma Japan. Appare nella serie televisiva per la prima volta nel primo episodio della serie Inazuma Eleven GO: Galaxy, in cui partecipa alla selezione per la Shinsei Inazuma Japan ma non viene preso. Nella stessa serie diventa il capitano della Resistance Japan. Il suo nome significa "drago bianco" in quanto è formato da haku (?), scritto con il kanji che significa "bianco", e ryū (?) che significa "drago". Usa le tecniche:

  • Spirito Guerriero: Bestia Sacra Shining Dragon (Seijū Shining Dragon, 聖獣シャイニングドラゴン?, Seijū Shainingu Doragon):

Hakuryū materializza un drago di luce di grande potenza.

  • White Breath (ホワイトブレス?, Howaito buresu):

Il potente tiro con lo Spirito Guerriero di Hakuryū. Hakuryū tira la palla a mezz'aria col piede sinistro mentre il suo Spirito Guerriero, Shining Dragon, lancia un raggio lucente dalla bocca.

  • White Hurricane (ホワイトハリケーン?, Howaito harikēn):

Hakuryū fa illuminare la palla, e poi la tira con violenza. Mentre schizza in porta la palla è accompagnata da una scia di luce.

  • Spirito Guerriero: Cavaliere Sacro Arthur (Seikishi Arthur, 聖騎士アーサー?, Sei-Kishi Āsā):

Lo Spirito Guerriero risultato dalla fusione degli Spiriti Guerrieri di Hakuryū e Shuu nella Zero. Hakuryū e Shuu materializzano un cavaliere alato con una spada enorme, contornato da un'aura oscuro-lucente.

  • Sword Excalibur (ソード エクスカリバー?, Sōdo Ekusukaribā):

Tecnica combinata di Hakuryū e Shuu con il loro Spirito Guerriero fusione. Cavaliere Sacro Arthur carica la spada di elettricità ad alta tensione e Hakuryū e Shuu colpiscono la palla assieme, mentre questa viene potenziata dalla spada del loro Spirito Guerriero.

  • Zero Magnum (ゼロマグナム?, Zero magunamu):

Usata con Shuu nella Zero. Hakuryū e Shuu si circondano, rispettivamente, di luce e oscurità. I due saltano e calciano la palla che lascia una scia azzurra.

  • Dragon Blaster (ドラゴンブラスター?, Doragon burasutā):

Tecnica comparsa in Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone. Hakuryū evoca una scia di luce che prende la forma di un drago. La scia si avvita intorno alla palla, Hakuryū tira e la scia si incanala nella palla diventando un raggio lucente potentissimo.

  • Great Blaster (グレイトブラスター?, Gureito burasutā):

Tecnica che Hakuryū sviluppa in coppia con Victor nella versione Raimei di Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone. Hakuryū e Victor spostano all'indietro rispettivamente il braccio destro e il braccio sinistro. A questo comando la palla si alza in aria e accumula contemporaneamente luce bianca e blu. Hakuryū e Victor calciano a mezz'aria il pallone rispettivamente col piede sinistro e col piede destro, e la palla si dirige in porta contornata di strisce di fuoco lucenti.

  • Modalità Mixi-Trans:

Nella versione Raimei di Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone Hakuryū unisce la sua aura con quella di Zhuge Liang, cosa che nell'anime e nella versione Neppuu fa Sol. I suoi capelli diventano più bianchi e viola. Con questa fusione ha sviluppato la tecnica Fulmine di Cielo e Terra.

  • Fulmine di Cielo e Terra (Tenchi Raimei, 天地雷鳴?):

Tecnica usata da Hakuryū solo nella versione Raimei di Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone con l'aura di Zhuge Liang. Hakuryū crea una torre di pietre, quindi salta all'interno di una nube temporalesca per poi avvitarsi coperto dalle nubi, e calcia il pallone caricandolo di fulmini e spedendolo in porta, avvolto dalle nubi, con grande forza e velocità.

  • Spirito Guerriero: Capo Supremo dell'Azzurro Gyokuryū (Sōten no Hasha Gyokuryū, 蒼天の覇者玉竜)?):

Usato solo nella versione Raimei di Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone nella modalità Mixi-Trans con Zhuge Liang, è uno Spirito Guerriero che assomiglia ad un drago alato.

  • Tempest (テンペスト?, Tenpesuto):

Tecnica con Spirito Guerriero usata solo nella versione Raimei di Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone. Capo Supremo dell'Azzurro Gyokuryū ruggisce e scatena dei fulmini che colpiscono l'avversario dando a Hakuryū la possibilità di evitarlo.

Ancient Dark (エンシャントダーク, Enshanto Dāku)

Una squadra del Quinto Settore potente quanto l'Unlimited Shining. Compare nella versione Dark del videogioco e nel film Il legame definitivo Gryphon. È composta interamente di Imperiali. Cinque giocatori di questa squadra faranno parte della Zero.


Noboru Ashiya, portiere numero 1, Imperiale
Simile a Nero in fatto di altezza. Indossa uno strano casco. Usa la tecnica:

  • Kill Bridge (キルブリッジ?, Kiru burijji):

Noboru crea un fascio di oscurità che blocca la palla e la fa dirigere verso le mani del portiere.


Tsuyoshi Motono, difensore numero 2, Imperiale
Ha i capelli gialli scuri e due grossi ciuffi neri che somigliano a delle corna.

Susumu Michino, difensore numero 3, Imperiale
Indossa occhiali a lente scura e ha i capelli azzurri tenuti da una fascia viola.

Saki Edaki, difensore numero 4, Imperiale
È molto alto e ha i capelli rossi.

Kōji Kiya, difensore numero 5, Imperiale
Ha i capelli color crema e un ciuffo bianco.

Makoto Rinne, centrocampista numero 6, Imperiale
Ha i capelli color argento e gli occhi azzurri.

Jinta Hisakumo, centrocampista numero 7, Imperiale
Ha i capelli neri e gli occhi rossi.

Keiichirō Noya, centrocampista numero 8, Imperiale
Assomiglia ad un clown.

Jō Yūki, centrocampista numero 9, Imperiale
Ha i capelli viola.

Kai, attaccante numero 10, Imperiale
Ha sempre un'espressione gentile.


Shuu (シュウ?), attaccante e capitano numero 11, Imperiale
Simile a Hakuryū in quanto a potenza di tiro. È una sorta di spirito che ha mille anni, ma sembra ancora un ragazzo. In passato, aveva una sorella. Da ciò che si vede in un trailer del film, sembra essere in competizione con Arion, anche se poi i due diventeranno amici. Fa una comparsa anche nella serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone, per aiutare Arion e Fei. Usa:

  • Spirito Guerriero: Dio dell'Oscurità Dark Exodus (Ankoku-shin Dark Exodus, 暗黒神ダークエクソダス?, Ankoku-shin Dāku Ekusodasu):

Uno Spirito Guerriero armato di una grande spada e con dei tentacoli dietro.

  • Ascia del Re Diavolo (Maō no Ono, 魔王の斧?):

Il potente tiro con Spirito Guerriero di Shuu. Il Dark Exodus infilza la sua spada nel terreno. Dopodiché Shuu tira col tallone destro la palla, che schizza in porta sferzata dalla spada del suo Spirito Guerriero.

  • Black Ash (ブラックアッシュ?, Burakku asshu):

Shuu fa roteare la palla due volte (nel corso di ciò la palla accumula energia maligna) e poi la tira. Mentre va in porta, la palla rilascia una scia nerissima.

  • Spirito Guerriero: Cavaliere Sacro Arthur (聖騎士アーサー?, Sei-Kishi Āsā):

Lo Spirito Guerriero risultato dalla fusione degli Spiriti Guerrieri di Hakuryū e Shuu nella Zero. Hakuryū e Shuu materializzano un cavaliere alato con una spada enorme, contornato da un'aura oscuro-lucente.

  • Sword Excalibur (ソード エクスカリバー?, Sōdo Ekusukaribā):

Tecnica combinata di Hakuryū e Shuu con il loro Spirito Guerriero fusione. Cavaliere Sacro Arthur carica la spada di elettricità ad alta tensione e Hakuryū e Shuu colpiscono la palla asiieme, mentre questa viene potenziata dalla spada del loro Spirito Guerriero.

  • Zero Magnum (ゼロマグナム?, Zero magunamu):

Usata con Hakuryū nella Zero. Hakuryū e Shuu si circondano, rispettivamente, di luce e oscurità. I due saltano e calciano la palla che lascia una scia azzurra.

Zero (ゼロ)

Una squadra che appare nei videogiochi Inazuma Eleven GO ed Inazuma Eleven Strikers 2012 XTreme e nel film Il legame definitivo Gryphon. Comprende sei giocatori della Unlimited Shining e cinque della Ancient Dark, più le riserve. Si tratta di un progetto iniziato da Dōzan Kibayama e da Gus Martin (Masaru Gojō), in passato un giocatore della Royal Academy. In Inazuma Eleven GO la squadra compare se si collegano tra loro le versioni Shine e Dark, come avveniva per la Chaos con le due versioni di Inazuma Eleven 2.
I giocatori della Unlimited Shining sono indicati con US mentre quelli della Ancient Dark con AD.


Makito Hebino, portiere numero 1 (US)

Yukio Saki, difensore numero 2 (US)

Kazuya Ejima, difensore numero 3 (US)

Heita Onizuka, difensore numero 4 (US)

Kōji Kiya, difensore numero 5 (AD)

Makoto Rinne, centrocampista numero 6 (AD)

Dan Seidō, centrocampista numero 7 (US)

Kai, centrocampista numero 8 (AD)

Jō Yūki, centrocampista numero 9 (AD)

Hakuryū (白竜?), attaccante e capitano numero 10 (US)

Shuu (シュウ?), attaccante numero 11 (AD)

Giichi Ookazeya, centrocampista numero 21
Grosso di statura, ha la carnagione scura e i capelli lilla. Gioca per poco tempo nella sfida contro la Raimon.

Fujiko Rinno, difensore numero 22
Ha i capelli marroni lunghi. Gioca per poco tempo nella sfida contro la Raimon.


Pinkus Mountbatten, nome originaleDōzan Kibayama (牙山 道三?, Kibayama Dōzan), allenatore e centrocampista col numero 23
Partecipa al progetto della Zero e la crea insieme a Martin. Gioca per poco tempo come centrocampista nella sfida contro la Raimon. Nel gioco Inazuma Eleven Strikers 2012 XTreme è sbloccabile tramite password e gioca come centrocampista. Usa le seguenti tecniche:

  • Furinkazan Destroyer (風林火山デストロイヤー?, Furinkazan desutoroiyā):

La palla si riempe di energia del fuoco, dell'albero, del vento e della montagna, che sono gli elementi che appaiono nelle due serie, e Kibayama la tira lasciando una scia viola. Questa tecnica deriva da una strategia di guerra creata dallo stratega cinese Sun Tzu, il Furinkazan appunto, che consiste nell'imitare i quattro elementi.

  • Cavalca-Draghi (Noboriryū, 昇り龍?):

Kibayama evoca un drago dal suolo, che prende in bocca la palla. Quindi Kibayama sale sul drago per dribblare.


Gōshirō Hikita, centrocampista numero 24
Ha i capelli neri lunghi. Gioca per poco tempo nella sfida contro la Raimon.

Gus Martin, nome originale Masaru Gojō (五条 勝?, Gojō Masaru), allenatore e difensore col numero 25
Ex-difensore della Royal Academy, crea la Zero insieme a Kibayama. Gioca per poco tempo nella sfida contro la Raimon come difensore.


Genzō Mutō, portiere numero 26
Ha i capelli marroni e le orecchie a sventola. Gioca per poco tempo nella sfida contro la Raimon, al posto di Hebino. Usa la tecnica:

  • Gravity Point (グラビティポイント?, Gurabiti pointo):

Genzō alza il dito generando un muro energetico che blocca il pallone e ne aumenta il peso, e così lo blocca, facendolo cadere a terra.

Northern Fang (ノーザンファング, Nōzan Fangu)

Squadra che appare nella versione Dark del gioco, e non nell'anime, ed è affrontabile nello Snowland Stadium (スノーランドスタジアム?, Sunōrando Sutajiamu). Sfidano la Raimon per vedere i risultati del loro allenamento in Antartide. Usano le versioni nere degli Spiriti Guerrieri basati sui pezzi degli scacchi: la "B" dopo il nome sta per black, "nero" in inglese. La Southern Claw e la Dragonlink usano invece le versioni bianche.

Tattica Micidiale: Tuono Oscuro (Black Thunder, ブラックサンダー?, Burakku sandā)
Una strana tattica dove i giocatori avversari vengono fermati in maniera simile al Salto Temporale di Byron Love.


Shido Zanma, portiere numero 1
Ha i capelli a punta viola con due ciocche bianche sulla fronte. Usa:

  • Spirito Guerriero: Re Saggio Kingburn B (Ken'ō Kingburn B, 賢王キングバーンB?, Ken'ō Kingubān bī):

Uno Spirito Guerriero con quattro braccia basato sul re.

  • King Fire (キングファイア?, Kingu faia):

Tecnica con Spirito Guerriero: le mani di Kingburn prendono fuoco e quest'ultimo blocca la palla con un potente raggio infuocato, incenerendola.


Tsukio Ninba, difensore numero 2
Ha i capelli lungi bianchi e blu. Usa:

  • Spirito Guerriero: Cavaliere di Ferro Knight B (Tekkihei Knight B, 鉄騎兵ナイトB?, Tekkihei Naito bī):

Uno Spirito Guerriero basato sul cavallo, usato per i tiri in porta.

  • Gallop Buster (ギャロップバスター?, Gyaroppu basutā):

Tecnica con Spirito Guerriero: Tsukio corre verso la porta mentre il suo Spirito Guerriero si prepara. Dopo che Knight ha caricato la sua lancia di energia azzurra, Tsukio tira la palla e Knight la colpisce contemporaneamente con la sua lancia. Dopo il tiro, la palla lascia una scia blu-bianca.


Kōzō Naraku, difensore numero 3
Ha i capelli blu che assomigliano a un paio di corna e i capelli bianchi che gli coprono gli occhi.

Kushina Ruri, difensore numero 4
Ha i capelli blu scuro e viola che gli coprono l'occhio destro.

Nobuki Kurata, difensore numero 5
Ha i capelli viola e lunghe basette bianche.


Yamaki Yamiyo, centrocampista numero 6
Ha lunghi capelli rossi che gli coprono quasi tutta la faccia lasciando scoperta solo la bocca. Usa:

  • Spirito Guerriero: Guerriero d'Élite Pawn B (Seiei-Hei Pawn B, 精鋭兵ポーンB?, Seiei hei Pōn bī):

Uno Spirito Guerriero basato sul pedone.

  • Machine Gun Beat (マシンガンビート?, Mashin gan bīto):

Tecnica con Spirito Guerriero: Pawn esegue pugni veloci come i proiettili di una mitragliatrice ed un ultimo pugno distrugge la difesa avversaria permettendo a Yamaki di proseguire.


Mizuchi Kaku, centrocampista numero 7
Ha i capelli bianchi e blu e macchie marroni intorno agli occhi.


Nozomu Rashō, centrocampista numero 8
Ha i capelli biondi e gli occhi viola. Curiosamente, Nozomu è l'unico ad avere le abilità "Oiroke UP" (Seduzione Più) e "Ikemen UP" (Fascino Più), abilità che, rispettivamente, imparano solo le ragazze e i ragazzi. Usa:

  • Spirito Guerriero: Fantasma Dalamanglass (Gen'ei no Dalamanglass, 幻影のダラマンガラス?, Gen'ei no Daramangarasu)

Uno Spirito Guerriero simile ad una strega.

  • Dancing Ghost (ダンシングゴースト?, Danshingu gōsuto):

Tecnica con Spirito Guerriero: Dalamanglass evoca dal suo scettro dei fantasmi che stritolano lo Spirito Guerriero avversario o semplicemente l'avversario stesso.


Tsuyuki Noma, centrocampista numero 9
Ha i capelli viola che assomigliano ad un paio di corna e gli occhi gialli.

Bandō Shie, attaccante numero 10
Ha dei folti capelli blu.


Sabaki Shaza, attaccante e capitano numero 11
Ha i capelli neri e una lunga ciocca rossa. Usa:

  • Spirito Guerriero: Nettuno Poseidone (Kaiō Poseidon, 海王ポセイドン?)

Uno Spirito Guerriero armato di tridente.

  • Heavy Aqua Lance (ヘヴィアクアランス?, Hevi akua ransu):

Tecnica con Spirito Guerriero: Sabaki carica la sua mano sinistra di acqua e la sbatte al suolo. Dopo che ha tirato, la palla viene circondata dall'acqua e viene seguita dalla lancia scagliata da Nettuno Poseidone.

Southern Claw (サウザンクロウ, Sauzan Kurou)

Squadra che appare solo nella versione Shine del gioco, e non nell'anime, ed è affrontabile nel Desert Stadium (デザートスタジアム?, Dezāto Sutajiamu). Usano le versioni bianche degli Spiriti Guerrieri basati sui pezzi degli scacchi, usate anche dalla Dragonlink: la "W" dopo il nome sta per white, "bianco" in inglese. La Northern Fang usa invece le versioni nere.

Tattica Micidiale: Saint Flash (セイントフラッシュ?, Seinto furasshu)
Quattro giocatori formano lo schema della tattica e dietro di loro appare un grande luce che li avvolge e li rende molto più veloci, permettendo così di superare la difesa avversaria con facilità.


Kazuma Seirō, portiere numero 1
Ha i capelli biondi al centro e bianchi sui lati e quattro nei sul lato sinistro della faccia. Usa:

  • Spirito Guerriero: Re Saggio Kingburn W (Ken'ō Kingburn W, 賢王キングバーンW?, Ken'ō Kingubān daburyū)

Uno Spirito Guerriero con quattro braccia basato sul re.

  • King Fire (キングファイア?, Kingu faia):

Tecnica con Spirito Guerriero: le mani di Kingburn prendono fuoco e quest'ultimo blocca la palla con un potente raggio infuocato, incenerendola.


Gai Nachi, difensore numero 2
Ha lunghi capelli bianchi e occhi con sclera rossa e senza pupilla. Usa:

  • Spirito Guerriero: Cavaliere di Ferro Knight W (Tekkihei Knight, 鉄騎兵ナイトW?, Tekkihei Naito daburyū)

Uno Spirito Guerriero basato sul cavallo, usato per i tiri in porta.

  • Gallop Buster (ギャロップバスター?, Gyaroppu basutā):

Tecnica con Spirito Guerriero: Gai corre verso la porta mentre il suo Spirito Guerriero si prepara. Dopo che Knight ha caricato la sua lancia di energia azzurra, Gai tira la palla e Knight la colpisce contemporaneamente con la sua lancia. Dopo il tiro, la palla lascia una scia blu-bianca.


Yasuki Ruzaki, difensore numero 3
Ha i capelli marroni e bianchi, di cui questi ultimi disposti a forma di croce. Usa:

  • Spirito Guerriero: Torre del Guardiano Rook W (Bannin no Tō Rook W, 番人の塔ルークW?, Bannin no tō Rūku daburyū)

Uno Spirito Guerriero basato sulla torre.

  • Strong Tower (ストロングタワー?, Sutorongu tawā):

Tecnica con Spirito Guerriero: Rook sbatte violentemente le sue mani sul terreno e sotto l'avversario si innalza una colonna di luce che lo sbalza via e gli fa perdere la palla, che finisce a Yasuki.


Keita Hida, difensore numero 4
Ha i capelli rossi che assomigliano ad un paio di corna.

Rurio Kagawa, difensore numero 5
Ha i capelli neri a forma di corna che coprono gli occhi.


Tenki Rinno, centrocampista e capitano numero 6
Ha capelli bianchi e occhi verdi. Usa:

  • Spirito Guerriero: Guerriero d'Élite Pawn W (Seiei-Hei Pawn W, 精鋭兵ポーンW?, Seiei hei Pōn daburyū)

Uno Spirito Guerriero basato sul pedone.

  • Machine Gun Beat (マシンガンビート?, Mashin gan bīto):

Tecnica con Spirito Guerriero: Pawn esegue pugni veloci come i proiettili di una mitragliatrice ed un ultimo pugno distrugge la difesa avversaria permettendo a Tenki di proseguire.


Shiro Noga, centrocampista numero 7
Ha i capelli marroni con due lunghe ciocche.


Nobuo Senda, centrocampista numero 8
Ha i capelli bianchi e lunghe sopracciglia gialle. Usa:

  • Spirito Guerriero: Varius Supersonico (Onsoku no Varius, 音速のバリウス?, Onsoku no Bariusu)

Uno Spirito Guerriero che usa onde sonore per superare la difesa avversaria.

  • Overdrive (オーバードライブ?, Ōbādoraibu):

Tecnica con Spirito Guerriero: Nobuo accumula energia in un pugno e dopo che l'ha rilasciata, Varius accumula energia e rilascia delle onde sonore che sbalzano via l'avversario permettendo a Nobuo di proseguire.


Tsugumu Shida, centrocampista numero 9
Ha lunghi capelli blu a punta.

Baku Tamura, attaccante numero 10
Ha i capelli biondi scompigliati e porta gli occhiali. Anche lui può usare lo Spirito Guerriero Cavaliere di Ferro Knight W (Tekkihei Knight W, 鉄騎兵ナイトW?, Tekkihei Naito daburyū).


Sakiya Chihara, attaccante numero 11
Ha lunghi capelli gialli e occhi grigi. Usa:

  • Spirito Guerriero: Imperatore del Mare Nettuno (Kaitei Nepuchūn, 海帝ネプチューン?)

Uno Spirito Guerriero simile a Nettuno Poseidone di Rensuke Namikawa della Kaiō Gakuen e di Sabaki Shaza della Northern Fang.

  • Heavy Aqua Lance (ヘヴィアクアランス?, Hevi akua ransu):

Tecnica con Spirito Guerriero: Sakiya carica la sua mano sinistra di acqua e la sbatte al suolo. Dopo che ha tirato, la palla viene circondata dall'acqua e viene seguita dalla lancia scagliata da Nettuno.

Demon's Horn (デモンズホーン, Demonzu Hōn)

La seconda squadra-fusione del gioco, che, come la Zero, può essere affrontata collegando tra loro la versione Dark e la versione Shine. Non compare nell'anime. È composta da sei giocatori della Northern Fang e da nove giocatori della Southern Claw più un giocatore che può essere reclutato.
I giocatori della Northern Fang sono contrassegnati con NF, quelli della Southern Claw con SC.

Tattica Micidiale: Hell and Heaven (ヘルアンドヘブン?, Heru ando hebun)
Tattica che è la combinazione del Saint Flash e del Tuono Oscuro. Cinque giocatori formano la tattica e dietro di loro appare una grande luce (Saint Flash) e sui giocatori avversari cadono dei fulmini neri (Tuono Oscuro).


Kazuma Seirō, portiere numero 1 (SC)

Gai Nachi, difensore numero 2 (SC)

Tsukio Ninba, difensore numero 3 (NF)

Kushina Ruri, difensore numero 4 (NF)

Tenki Rinno, centrocampista numero 5 (SC)

Nobuo Senda, centrocampista numero 6 (SC)

Nozomu Rashō, centrocampista numero 7 (SC)

Tsugumu Shida, centrocampista numero 8 (SC)

Sakiya Chihara, attaccante numero 9 (SC)

Sabaki Shaza, attaccante numero 10 (NF)


Mu Teruyami, attaccante e capitano numero 11
Il capitano della squadra, ha i capelli bianchi. Viaggia per il mondo ma nessuno sa il perché. Usa:

  • Spirito Guerriero: Regina Strega Redia W (Majo Queen Redia W, 魔女クィーンレディアW?, Majō kwīn Redia daburyū)

Uno Spirito Guerriero basato sulla regina bianca degli scacchi. La "W" dopo il nome sta per white, "bianco" in inglese.

  • Checkmate (チェックメイト?, Chekkumeito):

Tecnica con Spirito Guerriero: Redia crea un cerchio runico che trasferisce energia alla palla, che diventa una sfera azzurra-bianca avvolta da un'aura viola-nera; quindi Mu la tira in porta con violenza. Il nome della tecnica indica in inglese la situazione che porta alla vittoria nel gioco degli scacchi: lo scacco matto.


Shido Zanma, portiere numero 12 (NF)

Yasuki Rusaki, difensore numero 13 (SC)

Nobuki Kurata, difensore numero 14 (NF)

Rurio Kagawa, difensore numero 15 (SC)

Yamaki Yamiyo, centrocampista numero 16 (NF)

Quinto Settore (Fifth Sector, フィフスセクター, Fifusu Sekutā)

Il Quinto Settore è un'organizzazione che controlla il calcio giovanile. Non permette di giocare al "calcio vero" in quanto stabilisce in anticipo il risultato di ogni partita. Invia ad ogni squadra dei giocatori fedeli ad esso, detti Imperiali (Seed, シード?, Shīdo).

Alex Zabel, nome originale Shuuji Ishido (イシドシュウジ?, Ishido Shuuji), attuale leader:
È il Sacro Imperatore (聖帝?, Seitei) del Quinto Settore. Si scopre essere in realtà Axel Blaze (nome originale Shūya Gōenji (豪炎寺 修也?, Gōenji Shūya)). È l'allenatore della Seidōzan.

Daigo Sengūji (千宮路 大悟?, Sengūji Daigo), ex-leader:
È l'ex-Imperatore e lo si vede ancora nella base del Quinto Settore. È attualmente l'allenatore della Dragonlink, il cui capitano è suo figlio Yamato.

Zabel Zabel, nome originale Zenzō Kuroki (黒木 善三?, Zenzō Kuroki),:
È alto, ha i capelli marroni lunghi, gli occhi azzurri e indossa un cappello e uno smoking nero. Si autodefinisce l'allenatore dei Cavalieri Oscuri ma in realtà è un affiliato di Alex Zabel. Dopo la sconfitta a tavolino della sua squadra, si ripresenta più volte davanti a Victor ed è proprio lui, durante la partita contro la Royal Academy, a comunicargli che se intenderà ribellarsi ancora al Quinto Settore, Alex Zabel non gli darà i soldi necessari a garantire l'operazione di suo fratello Vladimir. Si ripresenta alla partita fra la Alpine Jr. High e la Raimon, incitando l'allenatore Kumazaki a reagire.

Austin Hobbes, nome originale Toramaru Utsunomiya (宇都宮 虎丸?, Utsunomiya Toramaru):
Ex giocatore dell'Inazuma Japan, è uno dei più stretti collaboratori di Alex Zabel.

Resistenza (レジスタンス, Rejisutansu)

La resistenza è un'alleanza contro il Quinto Settore. Tutti i personaggi sono già comparsi nella prima serie.

Seymour Hillman, nome originale Seigō Hibiki (響木 正剛?, Hibiki Seigō):
L'ex allenatore della Raimon, è il leader della Resistenza e, dato che il torneo della Holy Road determina il leader del Quinto Settore, diventa il nuovo Imperatore al posto di Alex Zabel quando la Raimon vince la Holy Road. Lo si vede per la prima volta alla Royal Academy ed è colui che ha scelto Jude come allenatore di questa squadra.

Sonny Raimon, nome originale Sōichirō Raimon (雷門 総一郎?, Raimon Sōichirō), ex-presidente della Raimon

Percival "Percy" Travis, nome originale Michiya Kudō (久遠 道也?, Kudō Michiya), allenatore della Raimon prima di Mark

Firewill, nome originale Shinzō Hirai (火来 伸蔵?, Hirai Shinzō), preside della Raimon

Jude Sharp, nome originale Yūto Kidō (鬼道 有人?, Kidō Yūto), allenatore della Royal Academy e poi della Raimon

David Samford, nome originale Jirō Sakuma (佐久間 次郎?, Sakuma Jirō), assistente di Jude alla Royal Academy

Xavier Schiller, nome originale Hiroto Kira (吉良 ヒロト?, Kira Hiroto), prima conosciuto come Xavier Foster, nome originale Hiroto Kiyama (基山 ヒロト?, Kiyama Hiroto), ex-giocatore dell'Inazuma Japan
Xavier Foster ha cambiato il suo cognome in Schiller (Kira), quello di suo padre adottivo, ed è diventato presidente del Gruppo Schiller.

Jordan Greenway, nome originale Ryuuji Midorikawa (緑川 リュウジ?, Midorikawa Ryuuji), ex-giocatore dell'Inazuma Japan

Altri

Goldwin, nome originale Kyōzō Kinzan (金山 郷造?, Kinzan Kyōzō), presidente della Raimon:
È il presidente del consiglio di amministrazione della Raimon. Approfitta del fatto che Travis abbia violato gli ordini del Quinto Settore per licenziarlo.

Frank Wintersea, nome originale Suguru Fuyukai (冬海 卓?, Fuyukai Suguru), assistente di Goldwin:
In questa serie il professor Wintersea è l'assistente di Goldwin e lo si vede sempre vicino a lui. Lo aiuta a sbarazzarsi di Travis.

Charlie Horse, nome originale Ayumu Kakuma (角馬 歩?, Kakuma Ayumu), commentatore:
Commentatore sportivo della Raimon, è il fratello più piccolo di Chester Horse Jr. (Keita Kakuma). È anch'egli eccentrico e petulante come il fratello e nella serie commenta tutte le partite della squadra fino alla sfida contro gli Akizōra Challengers.

Chester Horse Sr., nome originale Ōshō Kakuma (角馬 王将?, Kakuma Ōshō), cronista sportivo del Football Frontier:
Cronista comparso anche nella serie precedente, in Inazuma Eleven GO è il commentatore delle partite del torneo della Holy Road. È il padre di Charlie Horse.

William "Willy" Glass, nome originale Kakeru Megane (目金 欠流?, Megane Kakeru):
In questa serie William è un hacker che su richiesta di Percy Travis entra nel sito del Quinto Settore per inserire i dati di Mark Evans, in modo che quest'ultimo diventi il nuovo allenatore della Raimon.

Camelia Travis, nome originale Fuyuka "Fuyuppe" Kudō (久遠 冬花 (フユッペ)?, Kudō Fuyuka (Fuyuppe)):
Nella versione Dark del videogioco è sposata con Mark Evans. Nell'anime, in cui invece è Nelly Raimon ad essere sposata con Mark, Camelia appare come infermiera dell'ospedale cittadino.

Darren LaChance, nome originale Yūki Tachimukai (立向居 勇気?, Tachimukai Yūki):
Ex giocatore dell'Inazuma Japan, viene chiamato da Celia perché alleni Jean-Pierre come portiere.

Julia Blaze, nome originale Yūka Gōenji (豪炎寺 夕香?, Gōenji Yūka):
La sorella di Axel Blaze, ovvero Alex Zabel. Si presenta ad Arion dicendo di volergli far conoscere qualcuno, che si rivela essere proprio Alex Zabel. Comunica poi anche a Victor che suo fratello lo vuole vedere.

Yukie Kōsaka (香坂 幸恵?, Kōsaka Yukie):
Studentessa della Gen'ei Gakuen e amica d'infanzia di Wanli ChangCheng e di Tadashi Mahoro. È molto preoccupata del fatto che Wanli e Mahoro non siano più amici. Dopo la partita fra la Raimon e la Gen'ei Gakuen, Mahoro, Wanli e Yukie tornano amici. Nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone può essere reclutata e gioca come difensore.

Vladimir Blade, nome originale Yūichi Tsurugi (剣城 優一?, Tsurugi Yūichi):
Fratello maggiore di Victor (Kyōsuke). Viene ricoverato in ospedale per essersi fratturato le gambe mentre salvava suo fratello. Adora il calcio e spera di diventare come Axel Blaze. Nella serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone compare un Vladimir Blade che si può considerare un personaggio diverso, dato che esiste solo nella linea temporale modificata in cui non esiste un club di calcio della Raimon, mentre una volta che si ritorna alla normalità scompare, perché nella linea temporale vera non è mai esistito; in Inazuma Eleven GO, invece, esiste anche senza cambiamenti temporali.

Kevin Dragonfly, nome originale Ryūgo Someoka (染岡 竜吾?, Someoka Ryūgo):
Ex giocatore dell'Inazuma Japan, è colui che allenava Ryoma Nishiki in Italia. Guarda la partita della Raimon contro la Kirkwood e ritorna in Italia.

Archer Hawkins, nome originale Seiya Tobitaka (飛鷹 征矢?, Tobitaka Seiya):
Ex giocatore dell'Inazuma Japan, ora è proprietario del ristorante cinese appartenuto a Seymour Hillman (Seigō Hibiki).

Hayami Furetsu (風烈 隼光?, Furetsu Hayami), attaccante numero 22:
Questo personaggio appare nel gioco come uno dei tantissimi personaggi da reclutare ed in un trailer del film, ma non nel film. Molto veloce, è l'unico ad aver superato il Giro di Vento di Arion.

Questa pagina contiene anche informazioni derivate da Inazuma Eleven Wiki (EN) utilizzate con licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)