Emanuela Panatta

attrice teatrale e danzatrice italiana
Versione del 10 lug 2013 alle 00:45 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: accenti)

Emanuela Panatta (Roma, 13 dicembre 1977) è un'attrice teatrale e danzatrice italiana.

Biografia

Danzatrice, attrice, conduttrice italiana, oggi si occupa principalmente di teatro-fisico. Inizia a studiare danza all' età di 4 anni a Roma. Si forma a Roma, presso A.D.M. Mondial Dance scuola di danza privata diretta dal maestro Stefano Sellati, dove studia tutte le discipline che preparano al Musical, dagli 8 ai 16 anni. Si perfeziona come tersicorea con l' insegnante Ivana Gattei. Nell' estate del 1992 viene scelta nella sua scuola di danza, per partecipare a Bulli & pupe, programma estivo di Canale 5, condotto da Paolo Bonolis, per la regia di Gianni Boncompagni. Nello stesso anno debutta a Non è la Rai, dove rimane per due stagioni, fino al 1994, diventando una delle ragazze più conosciute e amate del programma. In particolare, nel 1993, Walter Mastacchini, un ragazzo di Altare in provincia di Savona, ha raggiunto Roma a piedi per incontrarla[1][2]; il fatto suscitò la curiosità di molti giornali e riviste dell'epoca. All'interno del programma degli anni novanta, Emanuela si esibì in qualità di ballerina in diversi momenti del programma.

Nel 1994 lascia l' Italia per perfezionare i suoi studi di danza negli Stati Uniti, e al suo ritorno prende parte come ballerina a numerosi varietà RAI, quali Numero Uno presentata da Pippo Baudo, con la regia di Gino Landi Per tutta la vita presentato da Fabrizio Frizzi e Romina Power; Il paese delle meravigliepresentato da Pippo Franco, per poi essere scelta nel 1998 come prima ballerina in Crociera, con il suo pigmalione Gianni Boncompagni, in onda su Rai 2 e condotto da Nancy Brilli (il programma, un contenitore di esibizioni di comici, verrà sospeso dopo la prima puntata, andata in onda nel dicembre 1998, su tredici previste, per via dei bassi ascolti rispetto alle aspettative della rete: solo 2.162.000 spettatori e l'8,85% di share[3]).

Conduce poi per due anni Cartoon Network, programma-contenitore di cartoni animati per bambini in onda su TMC e TMC2 sul finire degli anni 90.[4] In quel periodo è anche inviata per il programma televisivo La casa dei sogni, condotto da Milly Carlucci e in onda su Rai Uno.

Studia recitazione durante la conduzione di Cartoon Network con il maestro Carlo Merlo (Direttore della Clesis Arte di Roma). Si diploma presso il Liceo Linguistico di Roma B. Russel. Si perfeziona dal 1999 al 2002 presso il" Centro di formazione attori e registi" acting training (corso di recitazione presso la scuola diretta da Beatrice Bracco) ricopre il ruolo di sua assistente dal 2001 e dal 2007 al 2012 insegna il movimento scenico presso la sua sede di Roma. Continua negli anni la sua formazione seguendo seminari di recitazione in Italia con Michael Margotta, Dominique De Fazio, Giancarlo Sepe, Mamadou Dioume, Danny Lemmo, Ivana Chubbuck, Juan Diego Puerta Lopez. Segue stages di danza e teatro-fisico in Italia e all' estero con insegnanti di fama internazionale a New York presso Steps Studio, Broadway Dance Center, Alvin Ailey, Pineapple di Londra, DWA di Amsterdam.

Nel 1997 debutta come attrice nel film tv Farfalle di Roberto Palmerini, in onda sulle reti Mediaset, nel ruolo della contessina Odette, mentre nel 1999 è protagonista della prima puntata della miniserie tv Turbo di Antonio Bonifacio, in onda su Rai 2, nel ruolo di Edvige; nel 2000 debutta sul grande schermo con Il segreto del giaguaro, regia di Antonello Fassari (con protagonista il rapper italiano Piotta), dove interpreta il ruolo di Samantha. Successivamente prende parte a importanti produzioni Rai e Mediaset come Carabinieri 2, Tutti i sogni del mondo 4 puntate per la Rai e Un ciclone in famiglia 2.

Nella stagione teatrale 2002/2003, interpreta il ruolo del Virus in Mai dire Mouse di Enrico Brignano e Mario Scaletta. Nel 2003 è Tersicorea in Shooting Romeo e Giulietta, per la regia di Philippe Talard, un progetto patrocinato dal Teatro dell'Opera di Roma e dal Ministero dei Beni e Attività Culturali presso Istituti Penitenziari di Rebibbia e che vede protagonisti "detenuti speciali". Nello stesso anno conduce anche la II a edizione del premio internazionale "Bonifacio VIII", presso il Palazzo Papale Bonifacio VIII di Anagni (Frosinone).

Nel 2004 collabora con "La compagnia degli accesi": da una sua idea nasce lo spettacolo Quattro + Quattro, del quale scrive il soggetto e nel quale interpreta il ruolo di Martin Ego. Lo spettacolo debutta a gennaio nel Teatro del penitenziario di Rebibbia di Roma.

Nel 2005 è stata in tournée con Dirty times to dance, commedia musicale per la regia di Gino Zampieri, dove interpreta la parte dell' infermiera Sally. Recita in Coppia aperta, quasi spalancata, commedia di Dario Fo e Franca Rame, presso il Teatro del Penitenziario di Rebibbia, nel ruolo di Antonia', nel 2007, sempre presso il Teatro del Penitenziario di Rebibbia con "La compagnia degli accesi",recita in Sparkleshark di Philip Ridley, nella parte di "Carol". Nello stesso anno, interpreta il ruolo di Lisa in Piccoli crimini coniugali, di Eric-Emmanuel Schmitt, regia di G. Giunti. È Nadia nel film Diario di un serial killer, con la regia di Antonio Bonifacio.

Nel 2008 esordisce alla regia con il cortometraggio Misono... persa, da lei scritto diretto e interpretato, che vede protagonista George Hilton. Nel 2008 collabora con la compagnia di danza www.flussodanceproject.com. Da una sua idea nasce il promo-video di teatro-fisico Le poetesse.. e il giardino che vive, liberamente ispirato alla poesia di Federico García Lorca che viene presentato presso il PLART (Centro museale di ricerca di Napoli) nella serata "La seduzione prende Forma". Nell' estate 2008 è prima ballerina del tour estivo itinerante con l' Orchestra Ico della Magna Grecia.

Dal 2009 ogni anno, fara' parte della giuria della dodicesima edizione del Festival-Concorso Inventa un film a Lenola (Latina).[5] È Claudia nel film "Riflessi" con la regia di Fulvio Paganin. Cura il movimento scenico dello spettacolo teatrale "Crollo" di J. Tay per la regia di Giulio Stasi in scena presso il Teatro Sala Uno di Roma e selezionato Fringe Festival E45 di Napoli. 2011 Presenta Idea Sposa presso il Lingotto Fiere di Torino. Gira lo spot Proraso per la regia di Luca Lucini. Nel giugno 2012 cura il movimento scenico per lo spettacolo teatrale 'Il sogno di Cabiria' regia di Beatrice Bracco in scena presso il teatro Spazio Uno di Roma. Scrive e dirige 'Persone' performance di teatro-fisico in scena presso il teatro Millelire di Roma.

Dal 2012 è tra le sostenitrici dell' associazione Empatia per le pari opportunità'[6]. È legata al bassista, compositore Marco Trombin in arte Joseph Loud; interpreta nel 2013 il ruolo della protagonista femminile e cura insieme all' artista compositore la regia del videoclip "It's cold in here" brano tratto dal primo album di Joseph "Per aspera ad astra". Nel 2013 sceglie come sede Berlino dove si trasferisce per approfondire la sua ricerca legata al teatro-danza. È attiva come performer, nel 2011 inizia a dirigere laboratori di teatro-fisico con l'obiettivo di esplorare la naturalezza dell' espressione corporale attraverso il movimento scenico e la parola. Presenta a Milano a giugno 2013 con pochi allievi selezionati, il suo progetto di ricerca Nothing words' laboratorio di teatro-fisico che sviluppa la tematica della trasposizione fisica del graffito.

Filmografia

Note

  1. ^ http://www.musik-videos.dk/panatta/
  2. ^ Emanuela Panatta-Mi Ritorni In Mente
  3. ^ Tv - volgare, la Rai ferma Boncompagni, articolo de "Il Corriere della Sera", del 29 dicembre 1998
  4. ^ Cartoni animati dagli USA in Italia tutti i giorni a Tmc2, "Corriere della Sera" del 1º luglio 1996, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 16-10-2009.
  5. ^ [htt, p://fmcinema.altrovideo.com/2009/07/18/festival/dodicesimo-festival-concorso-inventa-un-film-lenola-2009/ DODICESIMO FESTIVAL CONCORSO INVENTA UN FILM LENOLA 2009 | FMCinema]
  6. ^ Empatia per le pari opportunità, su empatiadonne.it. URL consultato il 19 gennaio 2013.

Collegamenti esterni