Edenlandia

parco divertimenti di Napoli
Versione del 10 lug 2013 alle 00:45 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: accenti)

Edenlandia è un parco di divertimenti di Napoli sito in viale Kennedy nel quartiere Fuorigrotta, non lontano dallo Stadio San Paolo. È attualmente chiuso al pubblico.

Edenlandia
File:Logo di Edenlandia.jpg
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàNapoli
Coordinate40°49′20.83″N 14°10′57.34″E{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
TemiVari
ProprietarioOreste Rossotto e Luca Grezio
Inaugurazione1965
Sito webSito ufficiale

Storia

Nacque nell'anno 1965[1] grazie all'impegno di Oreste Rossotto e dell'Avv. Luca Grezio[2] (che riuscirono a vincere i numerosi ostacoli che si frapponevano al suo sviluppo), come primo esperimento europeo di parco tematizzato, ispirato a quello nato 10 anni prima in California: Disneyland.

Anche il logo napoletano seguì la falsariga di quello americano: il carattere di scrittura scelto fu il carattere gotico ed il simbolo un castello. I colori designati a rappresentare il parco furono il giallo per la scritta Edenlandia ed il colore blu per il castello. Il logo rimase invariato fino al 1990, quando attorno al castello fu aggiunta una corona di stelle, e la scritta fu rifatta a caratteri più pieni.

Il castello raffigurato nel logo venne solo successivamente costruito al centro del parco (Castello di Lord Sheidon).

Il nome Edenlandia venne scelto pensando ad un luogo adatto a tutti, adulti e bambini.

Il realizzatore di questo grande luogo di divertimento fu Mimmo Viggiani, mentre le scenografie furono realizzate da Stefanucci, professore dell'Accademia di Belle Arti.

Attrazioni principali

Nome Caratteristiche Anno
Autoscontro Gli autoscontri tipici di tutti i parchi. Inclusa nel bracciale 1965
Castello di Lord Sheidon Un castello a cui si accede in zattera e in cui si spengono le luci e si abbassa il soffitto. Inclusa nel bracciale 1965
Labirinto (CHIUSO) Il tipico labirinto. Non incluso nel bracciale. Rimosso nel 2008 1967
Cinema 5D Novità 2011 non inclusa nel bracciale 2011
Drago cinese Un drago veloce da cui bisogna acchiappare un fiocco appeso a una palla. Non inclusa nel bracciale 1965
Castello delle beffe Un castello pieno di scherzi e di trabocchetti pronti da affrontare. Siete pronti? Inclusa nel bracciale 1965
Giostra a cavalli La tipica giostra con i cavalli di tutti i parchi. Inclusa nel bracciale 1965
Giostrina dei piccoli Inclusa nel bracciale 1966
Jumbo Volante L'attrazione uguale a Baby Pilota di Gardaland. Solo che al posto degli aerei ci sono gli elefantini. Inclusa nel bracciale 1965
Jumping Frog Trampolini elastici regolabili a seconda dell' altezza dei clienti. Non inclusa nel bracciale 2010
Maniero degli spettri Un giro su rotaia all' interno del maniero. Inclusa nel bracciale 1965
Mixtreme Un percorso di avventura come quelli dei parchi di montagna. Non inclusa nel bracciale 2011
Musik express (CHIUSO) Non inclusa nel bracciale. Rimossa dicembre 2011 1965
Ranger Una sorta di nave che ruota a 360° arrivando a 26 metri d'altezza. Non inclusa nel bracciale 2010
Roller Coaster/Montagne Russe (CHIUSO) Le immancabili montagne russe sulle quali si raggiunge la velocità di 97 km/h. Rimosse nel 2009 1965
Star wars Simile al Jumbo volante.Inclusa nel bracciale. 1967
Trenino Compie un percorso lungo il parco. Inclusa nel bracciale 1968
Tronchi Il famoso percorso sull'acqua. Inclusa nel bracciale 1965
Variety Teatrino con protagonisti degli animatronics che suonano e cantano.Inclusa nel bracciale 1990
Vecchia America Un giro nel far West 1966
Viaggio di sogno(CHIUSO) Un viaggio intorno al mondo tra centinaia di bambole animatronics che cantano.Chiusa ormai da vari anni. 1986

Anni '70: il boom

Negli anni settanta il parco diventa un'attrattiva turistica a livello nazionale ed internazionale: è insieme a Fiabilandia l'unico parco divertimenti a tema in Italia.[3] Esso viene pubblicizzato fino agli anni ottanta sul noto settimanale per ragazzi Topolino. Le attrazioni erano avveniristiche. In particolare i tronchi e le Montagne Russe "Mont Blanc" (dismesse nel 2001), due attrazioni di grande effetto e successo, anticipavano le note Sierra Tonante di Mirabilandia o le attuali attrazioni dei grandi parchi a tema internazionali (Disneyland Paris ecc.). In Edenlandia, inoltre, si sviluppavano varie iniziative culturali e gare pittoriche cui partecipavano migliaia di ragazzi. In quegli anni il parco si fece promotore di concorsi in collaborazione con il Servizio Foreste della Regione e promosse il "Club di Edenlandia" che proponeva, tra l'altro, proiezioni di film e momenti in cui veniva, con l'ausilio di insegnanti, provocata la discussione su temi di attualità.

Anni '80 e '90

Nel 1975 apre Gardaland, che a metà degli anni ottanta è il parco divertimenti italiano più famoso. Negli anni ottanta e novanta il pubblico di Edenlandia cala sensibilmente. A fine anni novanta viene introdotto il Bracciale dell'Allegria che consente di accedere a tutte le attrazioni del parco in un'unica formula. Successivamente, il bracciale non consentirà più l'accesso a tutte le attrazioni, ma solo a quelle meno importanti. Per le altre, bisognerà pagare un biglietto a parte che varia dai 2 ai 5 euro.

Anni 2000

Nel 2001 al posto delle storiche Montagne Russe "Mont Blanc" viene costruito il Teatro Palaeden, dove si può assistere a vari spettacoli e alla proiezione di film 3D. Per il resto, buona parte della attrazioni sono risalenti al 1965.

L'attrazione simbolo di Edenlandia è, dagli anni sessanta, il Castello di Lord Sheidon.
Vi sono anche numerosi punti di ristoro e un grande spazio da 800 posti a sedere che consente di assistere a vari spettacoli, come appunto il Palaeden, con rappresentazioni di musical dal vivo e le proiezioni di film a tre dimensioni.

Per accedere a tutte la attrazioni del parco vi è il cosiddetto Bracciale dell'Allegria che è acquistabile al prezzo di 12 euro, mentre biglietti singoli per le singole attrazioni e riduzioni per i bambini sono previste in varie forme.

A fine anni duemila è in studio un programma di riqualificazione di Edenlandia, per consentire di aumentare l'area del parco, per il momento abbastanza limitata, con attrazioni a maggior contenuto in "adrenalina" e una variazione dell'aspetto scenografico.

Dopo l'eliminazione di attrazioni quali il Dominator, il Bruco Mela, la Torre, la fatiscente ruota panoramica e il Polyp, ecco arrivare ad Edenlandia delle nuove attrazioni della ditta Viviani Riders. Si tratta del mega-ottovolante Thriller, del Jumping Frog, del percorso avventura Mixtreme, dello Space Shooter e del Ranger, nave rotante con giro della morte. Circa un anno dopo le attrazioni Thriller e Space Shooter vengono abolite. Sono stati poi aggiunti in più solo dei gonfiabili e un percorso di arrampicata.

Gli Anni 2010: Edenlandia oggi

Nel 2011 è arrivata la richiesta di fallimento da parte di Equitalia alla società Park and Leisure che gestisce giardino zoologico e Edenlandia, a causa di debiti pari a 2 milioni e mezzo di euro nei confronti di Mostra d'Oltremare, proprietaria del terreno.[4] Nel giugno 2011 è stata presentata una richiesta di acquisto del parco per 8 milioni di euro[5]. Il 3 agosto 2011 i 40 dipendenti sono entrati nella cordata di imprenditori per salvare il parco[6]. Il 5 ottobre 2011 deciderà il tribunale fallimentare il futuro di Edenlandia.[6] Il 24 maggio 2012 il curatore fallimentare ha pubblicato il bando internazionale per l' Edenlandia e lo zoo[7]. Il 28 gennaio 2013 il vertice in prefettura si conclude con l'acquisto dell'intera area flegrea, comprendente il parco divertimenti e il giardino zoologico, ad opera della società italo-svizzera Brain's park[8]. Ultimamente nel parco sono stati tolti dei giochi per adulti, in particolare molte macchine ormai malfunzionanti come per esempio il punchball. Il 31 gennaio 2013 il parco è stato chiuso al pubblico in attesa di una soluzione.

Note

  1. ^ Con atto del 18/12/1964 venne costituita la s.r.l. O.S.A.I. (Organizzazione Spettacoli Attrazioni Internazionali) con sede in Napoli alla Via Domitiana, società che venne iscritta presso il Tribunale di Napoli al n. 24 del 1965. Detta Società fu costituita per ottenere dall'Ente Mostra d'Oltremare la concessione del terreno per l'allestimento di un parco di divertimenti fisso, concessione ottenuta per 9 anni.
  2. ^ Giornale dell'Ente Autonomo Mostra d'Oltremare - 1977, anno IX, n. 5 - Napoli
  3. ^ Napoli fa i conti con i tagli - Il Sole 24 ORE
  4. ^ Edenlandia-zoo, arriva lo sfratto sos dei lavoratori al Comune
  5. ^ VERTENZA EDENLANDIA​: PRONTA OFFERTA DA 8 MILIONI DI EURO PER RILANCIARE L'INTERA AREA DIVERTIMEN​TI DI FUORIGROTT​A
  6. ^ a b Edenlandia: I dipendenti pronti a trasformarsi in manager
  7. ^ Edenlandia e Zoo, ##bando da sette milioni di euro | Roma online
  8. ^ Edenlandia e Zoo di Napoli: c'è la fumata bianca.

Collegamenti esterni

  Portale Napoli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Napoli