Fate/Zero
Fate/zero | |
---|---|
フェイト/ゼロ (Feito/zero) | |
![]() | |
Genere | shōnen |
Light novel | |
Autore | Gen Urobuchi |
Disegni | Takashi Takeuchi |
Editore | Type-Moon |
1ª edizione | 2006 – 2007 |
Volumi | 4 (completa) |
Manga | |
Fate/zero | |
Autore | Gen Urobuchi |
Disegni | Shinjirou |
Editore | Kadokawa Shoten |
Rivista | Young Ace |
1ª edizione | Febbraio 2011 – in corso |
Volumi | 5 (in corso) |
Serie TV anime | |
Fate/zero | |
Regia | Ei Aoki |
Produttore | Atsuhiro Iwakami |
Sceneggiatura | Akihiro Yoshida, Akira Hiyama, Kazuharu Sato, Takumi Miyajima |
Musiche | Yuki Kajiura |
Studio | ufotable |
1ª TV | 1 ottobre 2011 – 24 dicembre 2011 |
Episodi | 13 (completa) |
Durata ep. | 25 min |
Serie TV anime | |
Fate/zero | |
Regia | Ei Aoki |
Produttore | Atsuhiro Iwakami |
Sceneggiatura | Gen Urobuchi |
Musiche | Yuki Kajiura |
Studio | ufotable |
1ª TV | 7 aprile 2012 – 23 giugno 2012 |
Episodi | 12 (completa) |
Durata ep. | 25 min |
è una serie di light novel di Gen Urobuchi, illustrate da Takashi Takeuchi, ed è un prequel della visual novel Fate/stay night della Type-Moon. Il primo volume è stato pubblicato il 29 dicembre 2006 ed è una collaborazione fra la Type-Moon e la software house Nitroplus.[1] Il secondo volume è stato pubblicato il 31 marzo 2007, il terzo volume è stato pubblicato il 27 luglio 2007 ed il quarto ed ultimo volume il 29 dicembre 2007, insieme al CD contenente la Image Soundtrack di Fate/zero intitolato Return to Zero. Quattro serie di CD drama sono state pubblicate dal 2008 al 2010, mentre una serie televisiva anime è stata prodotta dalla ufotable. La prima stagione dell'anime è stata trasmessa dal 1º ottobre 2011 al 24 dicembre 2011, mentre la seconda stagione è iniziata il 7 aprile 2012.
Trama
Fate/Zero, è cronologicamente collocabile dieci anni prima degli eventi raccontanti nella serie Fate Stay Night: si tratta quindi di un prequel. In questa serie vengono narrati gli avvenimenti occorsi durante la Quarta Guerra per il Sacro Graal nella città di Fuyuki. In questa guerra, sette maghi chiamati Master sono accompagnati da sette Spiriti di Eroi passati: i Servant. L’ unico scopo è contendersi il Sacro Graal, che si dice possa esaudire un desiderio, quale che esso sia, al vincitore. Gli Einzbern, fondati secoli prima dalle famiglie Einzbern, Matou e Tohsaka, dopo tre tentativi falliti desiderano a tutti i costi impadronirsi del Sacro Graal; decidono quindi di arruolare l’odiato uccisore di maghi, Kiritsuguru Emiya, nonostante non siano ben visti i suoi discussi metodi d'azione e l'ormai consolidata reputazione di mercenario e killer spietato: si dice che impieghi qualsiasi mezzo necessario per raggiungere i propri obbiettivi. In realtà Kiritsuguru, un tempo voleva fortemente diventare un eroe in grado di salvare le persone, tuttavia ha abbandonato i suoi ideali utopici, resosi conto che: "per salvare una vita, è necessario sacrificarne un’altra." Per il bene dell’umanità, distrugge ed uccide senza pietà chiunque minacci la pace altrui.
Sarà lui, lo spietato mercenario dagli ambigui precetti morali, a conquistare per gli Einzbern la Sacra reliquia?
Personaggi e doppiatori
Umani
- Kiritsugu Emiya (衛宮 切嗣?, Emiya Kiritsugu)
- Doppiato da: Rikiya Koyama
Famoso come "Assassino di Maghi", è un mago atipico che fa utilizzo di tattiche da sicario e utilizza varie armi da fuoco per abbattere i nemici. Non si ferma davanti a nulla e sembra non avere sentimenti, anche se in realtà è una persona molto controversa e nasconde un passato tormentato. È il padre "adottivo" di Shiro Emiya, il protagonista di Fate/Stay Night, nonché il Master "effettivo" di Saber/Arturia in questa Guerra del Graal. Abile nelle tattiche e nei combattimenti, possiede diverse abilità particolari che lo rendono un avversario ostico per qualsiasi mago.
- Kirei Kotomine (言峰 綺礼?, Kotomine Kirei)
- Doppiato da: Joji Nakata
Prete della chiesa di Fuyuki, nonché esperto combattente e sicario dotato di molteplici abilità. Apparentemente possiede una personalità apatica e tende ad arrivare alla quasi eccellenza in tutto, per poi abbandonare la cosa ed interessarsi ad altro. Viene scelto dal Graal per essere un Master, nonostante non sia un mago, e sceglie di farsi addestrare all'uso della magia da Tokiomi Tohsaka. Diventerà poi il Master di Assassin, nonché nemesi di Kiritsugu.
- Irisviel von Einzbern (アイリスフィール・フォン・アインツベルン?, Airisufīru fon Aintsuberun)
- Doppiato da: Sayaka Ohara
Fa parte della famiglia Einzbern, che da secoli tenta di impadronirsi del Graal per i propri scopi. "Homunculus" creato con il solo scopo di essere il recipiente del Graal, è alleata di Kiritsugu e funge da "Master temporaneo" per Saber. Di natura buona e tranquilla, è innamorata follemente di Kiritsugu e ha avuto da lui una figlia (Ilyasviel). Nel suo corpo è contenuto Avalon, il "fodero" di Excalibur nonché "arma concettuale" che rende chi lo possiede invulnerabile alla morte. È molto abile nell'uso della magia e dei famigli, ma non ha una grande forza fisica o resistenza e si stanca facilmente. Essendo stata sempre rinchiusa nel castello degli Eizenbern, si stupisce per ogni cosa che accade ed è sempre curiosa. Instaura un legame di amicizia/rispetto reciproco con Saber/Arturia, trattandola come sua pari.
- Tokiomi Tōsaka (遠坂 時臣?, Tōsaka Tokiomi)
- Doppiato da: Sho Hayami
Capostipite della famiglia Tosaka (nonché padre di Rin e Sakura Tosaka), famiglia di maghi che da secoli si oppone alle altre famiglia di maghi (Eizenbern, Mato) per raggiungere i propri scopi, partecipa alla Guerra del Graal nella doppia veste di Master di Archer/Gilgamesh, nonché di maestro di magia di Kotomine Kirei. È esperto nell'uso della magia ed è un avversario temibile.
- Aoi Tōsaka (遠坂 葵?, Tōsaka Aoi)
- Doppiato da: Hasumi Ito
Moglie di Tokiomi e madre di Rin e Sakura (personaggi che ricorreranno poi in Fate/Stay Night). È una madre amorevole ma severa e pende dalle labbra del marito. È lei che ha accettato, seppur a malincuore, di cedere Sakura ai Mato per permettere alla propria famiglia di vincere la Guerra del Graal.
- Waver Velvet (ウェイバー・ベルベット?, Ueiba Berubetto)
- Doppiato da: Daisuke Namikawa
Apprendista mago inglese, allievo di Kayneth Archibald-El Melloi. La sua idea di "mago" viene schernita da Kayneth che ritiene Waver indegno di essere un mago; per questo motivo il ragazzo deciderà di "rubare" l'offerta per l'evocazione del Servant di Kayneth e recarsi a Fuyuki per partecipare alla Guerra del Graal. Inesperto e povero di esperienze reali, verrà "trascinato" più volte nel mezzo degli eventi da Rider/Iskander, il suo Servant. È il personaggio che più cresce interiormente durante la storia.
- Maiya Hisau (久宇 舞弥?, Hisau Maiya)
- Doppiato da: Ayumi Tsunematsu
Alleata di Kiritsugu, killer ed esperta combattente. Durante la storia viene rivelato che ha una sorta di "attrazione" particolare per Kiritsugu, dato che lui le ha salvato la vita. Più volte spalleggerà Kiritsugu nei suoi piani e agirà in prima persona contro i nemici di Kiritsugu.
- Kariya Matō (間桐 雁夜?, Matō Kariya)
- Doppiato da: Tarusuke Shingaki
Discendente dei Mato, famiglia di maghi antica come gli Eizenbern e i Tosaka ma sull'orlo del declino dato che il dissiparsi della linea di sangue ha indebolito fortemente la loro attitudine alla magia. Kariya viene "richiamato" dall'estero dal capostipite dei Mato e costretto, per salvare Sakura la quale era stata sottoposta alla "tecnica di potenziamento magico dei Mato" (rimanere giorni e giorni in un sotterraneo pieno di insetti e larve magiche, le quali "parassitano" il corpo dell'ospite donandogli maggiori abilità), a subire la stessa sorte. Diventerà poi il Master di Berserker, il quale però risulterà totalmente incontrollabile da parte di Kariya, non avvezzo all'uso della magia e caratterialmente debole. Tramite le larve presenti nel suo corpo può controllare dei particolari insetti e amplificare momentaneamente le sue abilità magiche, a costo della sua stessa vita (il suo corpo rigetta gli insetti, facendolo soffrire di dolori atroci).
- Ryūnosuke Uryū (雨生 龍之介?, Uryū Ryūnosuke)
- Doppiato da: Akira Ishida
Master di Caster, giovane serial killer senza alcuna nozione di magia che viene scelto però comunque dal Graal. È convinto che uccidere le persone sia una cosa normale (soprattutto i bambini) ed ha un carattere distorto e assurdo.
- Kayneth El-Melloi Archibald (ケイネス・エルメロイ・アーチボルト?, Keinesu Erumeroi Achiboruto)
- Doppiato da: Takumi Yamazaki
Mago inglese molto dotato, viene scelto per partecipare alla Guerra del Graal e diventa successivamente il Master di Lancer. Di carattere arrogante e per nulla misericordioso, è molto abile nel controllare il mercurio e mutarlo in una sorta di "famiglio" con cui attaccare i nemici. Affronterà più volte Kiritsugu, convinto di poterlo battere, e non esiterà a sacrificare le vite di molti innocenti per farlo.
- Kirei Kotomine (言峰 綺礼?, Kotomine Kirei)
- Doppiato da: Masashi Hirose
- Sola-Ui Nuaba-Re Sophia-Ri (ソラウ・ヌァザレ・ソフィアリ?, Sorau Nuazare Sofiari)
- Doppiato da: Megumi Toyoguchi
Moglie di Kayneth Archibald El-Melloi nonche "Master" temporaneo di Lancer. Arrivista e con un carattere crudele, non si farà alcuno scrupolo e userà qualsiasi mezzo (compreso "rubare" le magie di comando di Kayneth, ormai impossibilitato a combattere) pur di vincere.
Servants
- Saber (セイバー?, Seibā) - Arturia Pendragon (アルトリア?, Arutoria)
- Doppiato da: Ayako Kawasumi
Evocata come Servant di classe Saber da Kiritsugu Emiya. La sua vera identità è quella di Arturia, cioè colei che in passato era nota come Re Artù. Considerata la più forte in combattimento fra tutti i Servant, è dotata di svariate abilità. Utilizza una particolare spada (Caliburn) la quale è invisibile.
- Archer (アーチャー?, Āchā) - Gilgamesh (ギルガメッシュ?, Girugamesshu)
- Doppiato da: Tomokazu Seki
Il Re dei Re, colui che in passato conquistò mezzo mondo. Caparbio e superbo, è dotato di un potere quasi incontrastabile (il Gate of Babylon, un "portale" che si apre ovunque e permette di scagliare migliaia di "strumenti preziosi" ed usarli come armi). È il Servant di Tokiomi Tosaka, ma non gli porta alcun rispetto.
- Lancer (ランサー?, Ransā) - Diarmuid Ua Duibhne (ディルムッド・オディナ?, Diarumuddo Odina)
- Doppiato da: Hikaru Midorikawa
Armato con due lance, ognuna delle quali dotata di un particolare potere (la prima può infliggere ferite impossibili da guarire, la seconda perforare qualsiasi armatura o artefatto). La sua storia è tragica e viene trattato con disprezzo sia dal suo Master, Kayneth, che successivamente dal "Master temporaneo" Sola-Ui.
- Rider (ライダー?, Raidā) - Iskander (イスカンダル?, Isukandaru)
- Doppiato da: Akio Ohtsuka
- Caster (キャスター?, Kyasutā) - Gilles de Rais (ジル・ド・レェ?, Jiru Do Rē),
- Doppiato da: Satoshi Tsuruoka
- Berserker (バーサーカー?, Bāsākā) - Lancillotto (サー・ランスロット?, Sā Ransurotto)
- Doppiato da: Ryotaro Okiayu
- Assassin (アサシン?, Asashin) - Ḥasan-i Ṣabbāḥ (ハサン・サッバーハ?, Hasan Sabbāha)
- Doppiato da: Sachie Abe, Takuo Kawamura, Eiichiro Tokumoto
Media
Light novel
Fate/zero è una serie di light novel scritta da Gen Urobuchi con illustrazioni di Takashi Takeuchi. Si tratta di un prequel della visual novel di Fate/stay night della Type-Moon. Il primo volume è stato pubblicato il 29 dicembre 2006 ed è una collaborazione fra la Type-Moon e la software house Nitroplus.[1] Il secondo volume è stato pubblicato il 31 marzo 2007, il terzo volume è stato pubblicato il 27 luglio 2007 ed il quarto ed ultimo volume il 29 dicembre 007[2]
Un art book intitolato Fate/Zero material è stato pubblicato l'8 agosto 2008.[3] Pubblicato dalla Type-Moon, il libro è una raccolta di tutte le illustrazioni promozionali dei volumi, profili dei personaggi, note ed un riassunto della trama.
CD Drama
Quattro set di CD drama sono stati pubblicati dal 2008 al 2010.[4][5] Una colonna sonora intitolata Return to Zero è stata pubblicata il 31 dicembre 2007.[6]
Anime
Un adattamento in forma di serie televisiva anime di Fate/zero prodotta dalla Ufotable è iniziata il 1º ottobre 2011.[7] Si tratta del terzo anime della serie Fate", dopo i ventiquattro episodi della serie televisiva Fate/Stay night ed il film Unlimited Blade Works. Nico Nico Douga e Aniplex hanno trasmesso in streaming in tutto il mondo Fate/Zero con sottotitoli in otto differenti lingue: coreano, cinese (tradizionale e semplificato), inglese, francese, tedesco, italiano e spagnolo.
Nei progetti originali l'anime doveva durare ventisei episodi, ma in seguito si è pensato di fare una "pausa" fra il tredicesimo ed il quattordicesimo episodio, per realizzare delle animazioni migliori. La prima stagione è andata in onda da ottobre a dicembre 2011, mentre la seconda è iniziata ad aprile 2012.
Episodi
Nº | Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | |
---|---|---|---|
Giapponese | |||
1 | 「英霊召喚」 - Eirei shōkan | 1º ottobre 2011 | |
2 | 「偽りの戦端」 - Itsuwari no sentan | 8 ottobre 2011 | |
3 | 「冬木の地」 - Fuyuki no chi | 15 ottobre 2011 | |
4 | 「魔槍の刃」 - Masō no yaiba | 22 ottobre 2011 | |
5 | 「凶獣咆吼」 - Kyōjū hōkō | 29 ottobre 2011 | |
6 | 「謀略の夜」 - Bōryaku no yoru | 5 novembre 2011 | |
7 | 「辺境の森」 - Henkyō no mori | 12 novembre 2011 | |
8 | 「魔術師殺し」 - Majutsushi koroshi | 19 novembre 2011 | |
9 | 「主と従者」 - Aruji to jūsha | 26 novembre 2011 | |
10 | 「凛の冒険」 - Rin no bōken | 3 dicembre 2011 | |
11 | 「聖杯問答」 - Seihai mondō | 10 dicembre 2011 | |
12 | 「聖杯の招き」 - Seihai no maneki | 17 dicembre 2011 | |
13 | 「禁断の狂宴」 - Kindan no kyōen | 24 dicembre 2011 | |
14 | 「未遠川血戦」 - Miongawa kessen | 7 aprile 2012 | |
15 | 「黄金の輝き」 - Kogane no kagayaki | 14 aprile 2012 | |
16 | 「栄誉の果て」 - Eiyo no hate | 21 aprile 2012 | |
17 | 「第八の契約」 - Daihachi no keiyaku | 28 aprile 2012 | |
18 | 「遠い記憶」 - Tōi kioku | 5 maggio 2012 | |
19 | 「正義の在処」 - Seigi no arika | 12 maggio 2012 | |
20 | 「暗殺者の帰還」 - Asashin no kikan | 19 maggio 2012 | |
21 | 「双輪の騎士」 - Sōrin no kishi | 26 maggio 2012 | |
22 | 「この世全ての悪」 - Kono yo subete no aku | 2 giugno 2012 | |
23 | 「最果ての海」 - Saihate no umi | 9 giugno 2012 | |
24 | 「最後の令呪」 - Saigo no reiju | 16 giugno 2012 | |
25 | 「Fate/Zero」 - Fate/Zero | 23 giugno 2012 |
Colonna sonora
- Sigle di apertura
- oath sign cantata da LiSA (1ª stagione)
- To the Beginning cantata da Kalafina (2ª stagione)
- Sigle di chiusura
- MEMORIA (メモリア) cantata da Aoi Eir (1ª stagione)
- Sora wa Takaku Kaze wa Utau (空は高く風は歌う) cantata da Luna Haruna (2ª stagione)
Manga
Insieme alla produzione dell'anime, è iniziata la serializzazione di un adattamento manga di Fate/Zero sul numero di febbraio della rivista Young Ace.[7] The series is illustrated by Shinjirō.
Note
- ^ a b (Japanese) Official Fate/zero Website, su fate-zero.com, Nitroplus/Type-Moon. URL consultato il 30 agosto 2010. Lingua sconosciuta: Japanese (aiuto)
- ^ (Japanese) vol4, su fate-zero.com, Type-Moon. URL consultato il 27 agosto 2010. Lingua sconosciuta: Japanese (aiuto)
- ^ (Japanese) Fate/Zero material, su amazon.co.jp, Amazon.co.jp. URL consultato il 27 agosto 2010. Lingua sconosciuta: Japanese (aiuto)
- ^ (Japanese) SOUND DRAMA Fate/zero vol.1, su amazon.co.jp, Amazon.co.jp. URL consultato il 27 agosto 2010. Lingua sconosciuta: Japanese (aiuto)
- ^ (Japanese) SOUND DRAMA Fate/zero vol.4, su amazon.co.jp, Amazon.co.jp. URL consultato il 27 agosto 2010. Lingua sconosciuta: Japanese (aiuto)
- ^ (Japanese) RETURN TO ZERO Fate/Zero Original Image Soundtrack, su amazon.co.jp, Amazon.co.jp. URL consultato il 27 agosto 2010. Lingua sconosciuta: Japanese (aiuto)
- ^ a b Fate/Zero Novel Gets Ufotable Anime Along With Manga, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 21 dicembre 2010. URL consultato il 13 febbraio 2011.