Liudolfo di Svevia

aristocratico tedesco
Versione del 10 lug 2013 alle 09:12 di AttoBot (discussione | contributi) (Bot: Specificità dei wikilink)

Liudolfo di Svevia (930Pombia, 6 settembre 957) era figlio di Ottone I del Sacro Romano Impero, detto Ottone il Grande, e di Editha, figlia di Edoardo il Vecchio, re d'Inghilterra.

Liudolfo si unì in matrimonio con Ida, figlia di Ermanno di Svevia, e divenne duca di Svevia dopo la morte del suocero.

Assieme al duca Corrado di Lotaringia prese parte, nel corso dell'autunno 952, a una ribellione contro il proprio padre.

Nel 954, dopo essersi riconciliato con il padre, venne dallo stesso privato del ducato in maniera definitiva.

Nel 957, durante una campagna militare in Italia, morì inaspettatamente a causa di febbri a Pombia, vicino Novara, il 6 settembre; fu sepolto nell'abbazia di Sant'Albano a Magonza.

Bibliografia

Voci correlate

Controllo di autoritàVIAF (EN1128582 · CERL cnp00702290 · GND (DE130875791