Vinzentinum
Il Vinzentinum è una scuola paritaria di lingua tedesca appartenente alla diocesi di Bolzano-Bressanone con sede a Bressanone, in Alto Adige. Fú fondato dal principe vescovo Vinzenz Gasser e dopo la sua morte in memoria sua ne prese il nome. All´inizio il Vinzentinum era un seminario minore. Oggi é un liceo classico, una scuola media e un collegio. Nell´anno 2012/2013 hanno frequentato la scuola 253 scolari.

Storia
a metá del 19. secolo c´é stata una carenza di vocazioni e é nato il liberalismo. Visto che ci voleva un pó di tempo per trovare il terreno giusto e per iniziare con i lavori, il seminario é stato spostato temporaneamente sul castello di Thurneck in Rotholz. Nell´ottobre del 1872 inizió il primo corso con 25 seminaristi. Nello stesso anno Vinzenz gasser ha comperato un terreno e ha incaricato l´architetto josef von Stadl per la progettazione e la costruzione del seminario. I fondi stanziati andarono persi quasi completamente con un crash del mercato azionario. Grazie a grandi collette si riuscí ad avere abbastanza soldi per continuare la costruzione.la costruzione inizió il 25 giugno. quasi 400 operai lavoravano alla costruzione del seminario. Nel settembre del 1876, ter anni dopo l´inizio delle costruzioni, cominciarono cinque corsi con 123 seminaristi a Bressanone. la chiesa e la sala teatro furono terminate nel settembre del 1878. Dopo la fine dei lavori il seminario poteva ospitare 270 seminaristi, dodici proffessori e otto prefetti. Dopo la morte del principe vescovo Vinzenz Gasser nel 1879 il seminario fu nominato in ricordo al suo fondatore "Vinzentinum". Ai tempi, fu fatta formale richiesta alla superiora generale delle Suore di Carità di Zams in Austria di inviare un certo numero di suore a Bressanone. In 140 anni di attivitá ben 400 sorelle si sono susseguite presso il Vinzentinum.Il Vinzentinum ha ricevuto il diritto pubblico nel 1879. nei primi anni hanno fatto l´esame finale341 studenti, 261 di questi hanno continuato con lo studio di teologia.
Nel 1914 il Vinzentinum e diventato un ospedale di riserva che veniva usato dai soldati austriaci. Le lezioni e i corsi potevano continuare lo stesso.
Dopo il trattato di St. Germaine l´Alto Adige é stato anesso dall´Italia. I fascisti hanno deciso di italianizzare l´Alto Adige e cosi la lingua tedesca e stata bandita dalle scuole. Nel 1923 e stata introdotta la lingua italiana, nello stesso anno e stata proibito l´insegnamento di religione in lingua tedesca. Nel 1924 il Vinzentinum ha perso ufficialmente il diritto pubblico. Questo significava che un esame finale al Vinzentinum non veniva riconosciuto in Italia e non consentiva dunque di proseguire con gli studi.
Dopo il trattato tra Hitler e Mussolini tanti studenti hanno lasciato il Vinzentinum e hanno continuato con lo studio in Germania. Cosí il Vinzentinum e stato sequestrato dai fascisti e é stato usato come lazaretto. Nel 1943 i militari tedeschi hanno invaso l´Alto Adige e in seguito hanno sequestrato il VInzentinum. Il Vinzentinum ha ricevuto il diritto pubblico nel 1968/1969 e cinque anni prima e stata introdotta anche una scuola media.[1]
Presso l'istituto vi erano le sorelle appartenenti alla congregazione religiosa delle Suore di Carità di San Vincenzo de' Paoli. Nell'ottobre 2012, le ultime due religiose, la suora superiora Maria Christiana Federer e suor Maria Genoveva Pallestrong, hanno abbandonato per raggiunti limiti d'etá la struttura, trasferendosi al Seminario di Gries a Bolzano. Alla cerimonia di commiato hanno partecipato il vescovo Ivo Muser, l'attuale reggente Fabian Tirler e numerosi ex-allievi.[1]
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vinzentinum