Discussione:Bramaterra

Versione del 10 lug 2013 alle 16:04 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo monitoraggio del progetto:Cucina (vedi richiesta))
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Cucina
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Vino dal colore rosso granato, con riflessi aranciati.
Il profumo è caratteristico, intenso, lievemente etereo e si affina con l'invecchiamento.
Ha un sapore pieno, asciutto, vellutato con gradevole sottofondo amarognolo.
Il suo accostamento ideale è con carni rosse, cacciagione e pollame nobile.

Ricette della Cucina piemontese


Caratteristiche

Qualifica
Denominazione di Origine Controllata


Vitigni
Nebbiolo (chiamato anche Spanna) 50-70%, Bonarda e/o Vespolina 10-20%, Croatina 20 - 30%


Invecchiamento
Minimo di 2 anni

Gradazione alcolica
Minima 12°

Acidità totale


Zone di produzione
Roasio, Villa del Bosco, Lozzolo, Sostegno, Curino, Brusnengo, Masserano.


Storia e curiosità

Ritorna alla pagina "Bramaterra".