Apple Worldwide Developers Conference
Il WorldWide Developers Conference è una conferenza annuale tenuta in California da Apple, comunemente abbreviato con WWDC. Il convegno viene impiegato da Apple per mostrare agli sviluppatori nuovi prodotti e nuove tecnologie, oltre ad offrire laboratori pratici e sessioni di feedback. Il numero dei partecipanti varia generalmente tra i 2 000 a 4 200 sviluppatori, tuttavia, durante il WWDC 2007, Steve Jobs ha osservato che vi sono stati oltre 5 000 partecipanti. Nelle edizioni del WWDC a partire dal 2008 sono stati presenti 5 000 partecipanti (5 200 compresi i partecipanti speciali).

Descrizione
Nel 2003 il WWDC venne unito con il QuickTime Expo, una conferenza Apple dedicata allo sviluppo e alla promozione della tecnologia QuickTime. Il numero delle manifestazioni legate a QuickTime venne incrementato e il premio Apple Design Award venne accorpato con il premio Apple Design Awards for QuickTime Content. Nel contempo venne incrementato lo spazio disponibile per le applicazioni e le soluzioni dedicate alla gestione delle informazioni con particolare attenzione sugli Xserve e sul sistema operativo Mac OS X Server.
Tutti i partecipanti al WWDC devono firmare un contratto di riservatezza che copre tutte le notizie e i prodotti che verranno presentati durante la manifestazione. Sebbene il keynote sia coperto dal contratto negli ultimi anni Apple ha deciso di trasmettere il keynote attraverso QuickTime per consentire a tutti gli utenti di visionare la presentazione. Inizialmente il WWDC era una manifestazione orientata esclusivamente agli sviluppatori ma a partire dal 2002 Apple decise di presentare i suoi nuovi prodotti anche durante il keynote. Infatti nel 2002 venne presentata la linea Xserve e nel 2003 fu presentata la webcam firewire iSight.
La conferenza inizia con il keynote, durante questo normalmente vengono presentate le principali novità e fin dal 1998 il keynote è stato diretto dal CEO di Apple Steve Jobs.
Storia
Il primo WWDC si svolse a Monterey in California nel 1983.
Località e data dei recenti WWDC:
- 1998, San Jose, 11 maggio - 15 maggio
- 1999, San Jose, 10 maggio - 14 maggio
- 2000, San Jose, 15 maggio - 19 maggio
- 2001, San Jose, 21 maggio - 25 maggio
- 2002, San Jose, 6 maggio - 10 maggio
- 2003, San Francisco, 23 giugno - 27 giugno
- 2004, San Francisco, 28 giugno - 2 luglio
- 2005, San Francisco, 6 giugno - 10 giugno
- 2006, San Francisco, 7 agosto - 11 agosto
- 2007, San Francisco, 11 giugno - 15 giugno
- 2008, San Francisco, 9 giugno - 13 giugno
- 2009, San Francisco, 8 giugno - 12 giugno
- 2010, San Francisco, 7 giugno - 11 giugno
- 2011, San Francisco, 6 giugno - 10 giugno
- 2012, San Francisco, 11 giugno - 15 giugno
- 2013, San Francisco, 10 giugno - 14 giugno
2007
Durante il Keynote del 2007, Apple mostrò una copia quasi completa di Mac OS X 10.5 Leopard che poi arrivò sul mercato in ottobre. Venne annunciato anche Safari per Windows e il supporto per le applicazioni di terze parti per iPhone. Altra novità riguardante l'iPhone fu l'annuncio della data di lancio, il 29 giugno.
2008
Nell'edizione 2008 si è registrato il record di presenze segnando il tutto esaurito. Durante il Keynote inaugurale è stato annunciato lo sviluppo di Mac OS X 10.6 Snow Leopard, è stata ripresentata la versione 2.0 del software dell'iPhone e illustrate alcune nuove applicazioni di terze parti e infine è stato presentato l'iPhone 3G. È stato annunciato anche un nuovo prodotto, MobileMe, che andrà a sostituire .Mac.
2009
Apple nell'edizione 2009 presentò i nuovi MacBook Pro da 13", l'aggiornamento hardware del MacBook Air, il nuovo sistema operativo Mac OS X 10.6 Snow Leopard e annunciò la sua data d'uscita, Safari 4, la versione definitiva dell'iPhone OS 3.0 e solo alla fine dell'evento il nuovo iPhone 3GS.
2011
Il WWDC 2011 si è svolto dal 6 al 10 giugno a San Francisco. L'11 giugno 2012 alla conferenza presentata da Steve Jobs vengono annunciati iOS 5, Mac OS X 10.7 Lion e iCloud. Steve Jobs ha presentato così la conferenza: "the hardware is the brain of our products, the software in them is the soul and today we are going to talk about software": L'hardware è il cervello dei nostri prodotti, il software in essi è la loro anima e oggi parleremo di software.[senza fonte]
2012
Il WWDC 2012 si è svolto dall'11 al 15 giugno a San Francisco.[1] I 5'000 biglietti, al costo di 1'599 dollari, sono stati esauriti in sole 2 ore, battendo il record dell'anno precedente di circa 9 ore.[2] L'11 giugno 2012 alla conferenza presentata da Tim Cook vengono annunciati iOS 6[3] e OS X 10.8 Mountain Lion[4] oltre alla presentazione della nuova generazione di MacBook Pro,[5] MacBook Air[5] e il nuovo MacBook Pro Retina 15".[6]
2013
Il WWDC 2013 si è svolto dal 10 al 15 giugno a San Francisco. I 5'000 biglietti, al costo di 1'599 dollari, sono stati esauriti in soli 71 secondi, battendo il record dell'anno precedente di circa 2 ore.[7] Apple ha presentato il suo nuovo Mac OS X 10.9 Mavericks, per Macintosh (Mac) e iOS 7, per dispositivi mobili.
Note
- ^ Apple annuncia «La WWDC al via l'11 giugno», in macitynet.it, 25 aprile 2012. URL consultato il 26 aprile 2012.
- ^ In due ore esauriti i posti per la WWDC, in macitynet.it, 25 aprile 2012. URL consultato il 26 aprile 2012.
- ^ iOS 6, che verrà rilasciato in autunno e che prevede tra le novità l'introduzione di siri in altre lingue tra cui l'italiano, una maggiore integrazione di facebook e un sistema mappe del tutto nuovo, Apple mostra un’anteprima, in macitynet.it, 11 giugno 2012. URL consultato il 13 giugno 2012.
- ^ Mountain Lion in arrivo a luglio a 15,99 euro, in macitynet.it, 11 giugno 2012. URL consultato il 13 giugno 2012.
- ^ a b MacBook Air e MacBook Pro, aggiornati con processori Ivy Bridge e USB 3.0, in macitynet.it, 11 giugno 2012. URL consultato il 13 giugno 2012.
- ^ WWDC 2012: arriva il MacBook da 15 pollici ultrasottile con schermo Retina, in macitynet.it, 11 giugno 2012. URL consultato il 13 giugno 2012.
- ^ WWDC 2013, biglietti esauriti in solo 2 minuti, in macitynet.it, 25 aprile 2013. URL consultato il 3 giugno 2013.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Worldwide Developers Conference