Piero Pelù
Piero Pelù (Firenze, 10 febbraio 1962) è un cantautore italiano. È cofondatore e leader del gruppo rock italiano Litfiba.
| Piero Pelù | |
|---|---|
| Nazionalità | |
| Genere | Hard rock[1][2][3] New wave[1][4] Rock alternativo[4] |
| Periodo di attività musicale | 1980 – in attività |
| Gruppi attuali | Litfiba |
| [www.litfiba.net Sito ufficiale] | |
Biografia
Baritono dotato di un timbro unico e potente, Pelù è nato e cresciuto a Firenze. Si avvicina alla musica rock a 8 anni, con l'acquisto della prima chitarra elettrica, una Eko Eldorado. Due anni dopo, a Parigi, rimane folgorato in un negozio di musica da Paranoid dei Black Sabbath e, in particolar modo, dalla chitarra di Tony Iommi. Il primo disco che comprò personalmente fu invece Revolver dei Beatles. Nel 1976, assiste al suo primo concerto di musica rock: quello dei New Trolls. Da giovane inizia ad appassionarsi alla musica e soprattutto al canto mentre frequenta il liceo classico, divenendo il frontman di una band liceale, i Mugnions, dal nome del fiume Mugnone, che da Fiesole scende a Firenze e che passava adiacente al condominio dove abitava la famiglia Pelù. Piero, in quel periodo, iniziò a farsi chiamare con l'appellativo di "Pierotten", in onore a Johnny Rotten e anche perché il termine rotten significa marcio, considerato un bell'aggettivo per chi frequentava il punk. Terminate le scuole, parte per un viaggio a Londra ispirato dal punk inglese, deciso a trasferirsi per sempre nella capitale inglese, ma deluso dai punk ormai imborghesiti torna a Firenze.
La nascita dei Litfiba (1980-1989): la Trilogia del potere
Tramontato il progetto dei Mugnions, si unisce ad Antonio Aiazzi, Federico "Ghigo" Renzulli, Gianni Maroccolo e Francesco Calamai fondando i Litfiba. L'esordio vero e proprio è avvenuto il giorno 6 dicembre 1980, alla Rokkoteca Brighton (che è in realtà un'appendice della casa del popolo di Settignano, vicino a Firenze). Dopo la realizzazione di qualche EP, nel 1985 esce il loro primo album, Desaparecido. Ad esso faranno seguito 17 Re (1986) e Litfiba 3 (1988). È la trilogia del potere: tre album basati sul rifiuto al totalitarismo. Di questo periodo fanno parte anche i live 12-5-87 (aprite i vostri occhi) e Pirata, il quale, trainato dal singolo Cangaceiro, li consacra come gruppo rock di successo. In questo periodo, si impongono con una personale chiave di lettura della new wave e creano una vera e propria "wave rock mediterranea" capace di coniugare il fascino etnico dei suoni mediterranei con la spigolosità delle atmosfere dark anglofone.
1990-1999: la Tetralogia degli elementi
Negli anni novanta, i Litfiba si propongono prima con un grintoso e selvaggio hard rock, successivamente con un pop-rock elettronico riscuotendo ampio successo. È il decennio della tetralogia degli elementi: quattro album ispirati, nei testi e nelle sonorità, ai quattro elementi naturali: in ordine cronologico, il fuoco (El diablo), la terra (Terremoto), l'aria (Spirito) e l'acqua (Mondi sommersi). Numerose furono anche le raccolte e le iniziative in VHS. In tutto i Litfiba venderanno quasi due milioni di copie, che si sommano al milione di copie venduto con Infinito, nel 1999.
Tuttavia le tensioni artistiche e personali fra il cantante e il chitarrista sulla gestione della band diventano sempre più marcate. Al termine dell'Infinito tour Piero Pelù decide di abbandonare il sentiero Litfiba dedicandosi alla carriera solista. L'ultimo concerto del cantante con i Litfiba è al Monza Rock Festival 1999.
1999: il debutto da solista
Il debutto di Pelù da solista è nel 1999, quando è ancora impegnato nell'ultimo tour con i Litfiba, con il singolo Il mio nome è mai più firmato con Ligabue e Jovanotti, i proventi commerciali del disco sono devoluti a Emergency. Lo stesso anno viene chiamato da Mina per incidere Stay with me, una cover - in italiano - di Stay delle Shakespears Sister ed inclusa nel solo disco Olio di Mina.
È invece del 2000 la pubblicazione del libro autobiografico Perfetto difettoso, scritto in collaborazione con lo scrittore e giornalista Massimo Cotto. Pochi mesi più tardi pubblica il suo primo album Né buoni né cattivi, trainato dai singoli Io ci sarò, Toro loco, Buongiorno mattina e Bomba boomerang. Con questo album si apre ufficialmente la carriera dell'ex frontman dei Litfiba; ad accompagnarlo il Supercombo composto dagli altri ex componenti litfibiani più Cristiano Maramotti, da segnalare la collaborazione nel brano Il segno con Gianni Maroccolo e Antonio Aiazzi e di Eliades Ochoa su Aquilone. Debutta dal vivo all'Heineken Jammin' Festival a Imola come headliner principale; seguirà un tour condiviso con trampolieri, mangiafuoco e giocolieri, mettendo su un "circo". Nel 2001 partecipa al Festival di Sanremo come superospite affrontando il tema delle mine antiuomo.
Nel 2002 arriva nei negozi U.D.S. - L'uomo della strada già disco di platino ancora prima di essere pubblicato, nel quale l'artista toscano duetta con Anggun nel brano Amore immaginato. Successivamente pubblica il 100% Live, EP del 2003 con quattro tracce live tratte dal Né buoni né cattivi tour e Soggetti smarriti (2004) che chiude la "trilogia dei sopravvissuti" e viene accompagnato dall'uscita dei singoli Prendimi così, Dea musica e Soggetti smarriti. In occasione della registrazione di quest'ultimo lavoro, più intimista, arriva un'altra doppia collaborazione con Gianni Maroccolo per i brani Anche a piedi e Fugge l'abbraccio.
Pochi mesi più tardi pubblica il DVD Tra cielo e terra, contenente un concerto live davanti a 30.000 persone registrato a Pescara nello stadio Del Mare durante una data del "Soggetti smarriti tour". È del 2005 la raccolta Presente, con i suoi principali successi più due pezzi inediti: Nel mio mondo, dedicato a Don Andrea Gallo, e Presente. L'album verrà distribuito anche in un'edizione limitata con allegato un DVD con inclusi tutti i videoclip realizzati fra il 1999 e il 2005.
Il suo primo periodo come solista pare caratterizzato dalla volontà di prendere le distanze dal suo passato (in quel periodo si taglierà anche i capelli), poi si è man mano riconciliato con esso e nel 2005, dopo averne acquistato i master originali, ha pubblicato un nostalgico '99 Live, testimonianza dell'ultimo suo tour con i Litfiba. Nel 2005 partecipa per la regia di Tiziana Vasta ed in collaborazione con i Bisca alla realizzazione del cartone animato L'alba del giorno prima con il patrocinio della Commissione europea. Piero partecipa con la canzone Il tuo futuro. Con la band napoletana duetta anche nel brano Sono come tu mi vedi, con i Modena City Ramblers in La guerra di Piero, cover di Fabrizio De André mentre con Edoardo Bennato partecipa nell'album La fantastica storia del Pifferaio Magico reinterpretando La città trema.
È del 2006 In faccia, che segna il passaggio alla Sony music. Per l'occasione il musicista toscano modifica la struttura della sua band, in particolare da segnalare l'ingresso del chitarrista Saverio Lanza che ha dato una proficua mano soprattutto per gli arrangiamenti. Durante il tour che segue l'album questo nuovo assetto della band, con Daniele Bagni al basso e Paolo Baglioni alla batteria, prenderà il nome di P-Trio. Nel 2007 pubblica un album dal vivo dal titolo MTV Storytellers, composto da 18 tracce che alternano le performance live del rocker ad interviste. Nel 2008 esce Fenomeni, che entra subito al terzo posto nella classifica degli album più venduti in Italia secondo FIMI. Lo stesso album si può scaricare da internet in versione "deluxe edition", con le tracce bonus Revolution, cover dei Beatles, e Jeeg Robot.
Durante l'inverno del 2009 Piero è protagonista del proprio tour Fenomeni che lo vede impegnato in vari teatri italiani, diretto dal regista Sergio Bustric, nell'estate successiva propone al gruppo tzigano Acquaragia Drom un progetto intitolato Acquasantissima Rock 'n' Rom in cui vengono riproposte canzoni del repertorio Litfiba, altre realizzate da solista insieme ad alcuni pezzi degli stessi Acquaragia Drom. Pelù partecipa inoltre con il supergruppo Artisti uniti per l'Abruzzo alla realizzazione del singolo Domani 21/04.09 il cui ricavato è destinato al fondo benefico "Salviamo l'arte in Abruzzo". Duetta poi con i Dago nel brano Grande spirito pubblicato nel cofanetto Nessuna pietà di Marco Vichi.
2009: il ritorno nei Litfiba
L'11 dicembre 2009 viene ufficializzata, sul sito ufficiale della band, la riunione dei Litfiba, col ritorno di Pelù alla voce. Nel 2010 la band si esibisce in una lunga tournée che godrà di un ampio consenso di pubblico. Il 1º giugno 2010 esce Stato libero di Litfiba, un doppio album live, composto da 24 canzoni storiche e due inediti: Sole nero e Barcollo. Entrambi i singoli (con relativi videoclip promozionali) sono prodotti da Pelù e Renzulli, vedono il ritorno dello storico collaboratore Francesco Magnelli alle tastiere e sono mixati da Tim Palmer agli Electric Lady Studios di New York.
Dopo un nuovo tour, questa volta invernale, cominciato a novembre 2010, i Litfiba si sono esibiti, nel marzo 2011, in una tournée che ha toccato le maggiori capitali europee. Hanno firmato, inoltre, la colonna sonora del film Pivano Blues - Sulla strada di Nanda, con il brano Dimmi dei nazi.
Il 25 novembre 2011 esce Squalo, primo singolo estratto del nuovo disco d’inediti, dal titolo Grande nazione, uscito il 17 gennaio 2012 e preceduto dalla proiezione, nei cinema italiani, di Cervelli in fuga, documentario del tour europeo 2011.
Il 17 gennaio 2012 esce il nuovo disco, che riscuote un grande successo di vendite, rafforzato dalla lunga pausa dall'ultimo album, Infinito, del 1999. Ha debuttato direttamente al primo posto nella classifica FIMI degli album più venduti, un risultato che la band fiorentina non raggiungeva dal 1999 con Infinito; ad un mese dall'uscita, è disco d'oro per le oltre 30.000 copie vendute. Tra gli album usciti in Italia nel 2012, risulta attualmente, con oltre 40.000 copie, l'8° più venduto, il 5° tra i dischi di inediti ed il 16° nel complesso dei lavori 2012). Dall'album verranno estratti anche i singoli La mia valigia e Elettrica.
Fra le date del Grande nazione Tour spicca quella del 1º giugno 2012, quando la band si è esibita al Nelson Mandela Forum di Firenze. Per questa occasione sul palco con i Litfiba sono saliti come ospiti alcuni membri delle loro formazioni passate, a partire dai fondatori Gianni Maroccolo al basso ed Antonio Aiazzi alle tastiere, oltre a Daniele Trambusti alla batteria e Federico Poggipollini alla chitarra ritmica. Inoltre è stato ospite anche Federico Fiumani dei Diaframma, con cui la band fiorentina ha suonato il brano Amsterdam.
Il 22 settembre 2012, a Campovolo, i Litfiba partecipano, insieme ad altri 12 artisti del panorama musicale italiano, al concerto Italia Loves Emilia, l'iniziativa di beneficenza per la raccolta fondi a favore delle popolazioni emiliane colpite dal sisma del 20 maggio, suonando davanti a 150.000 persone.
Nel 2013 la band intraprende un nuovo tour denominato Trilogia 1983-1989, con lo storico ritorno sul palco del duo Pelù-Renzulli, assieme agli altri componenti del nucleo fondante della band Gianni Maroccolo e Antonio Aiazzi (rispettivamente basso e tastiere), oltre alla new entry Luca Martelli alla batteria. Il tour parte il 26 gennaio dall'Arena di Mendrisio (Svizzera), per poi toccare l'Italia a partire dal 30 gennaio con ben 4 date all'Alcatraz di Milano, e proseguire quindi a Bologna, Padova, Fontaneto d'Agogna, Cortemaggiore, Napoli e Roma.
Il 26 marzo 2013 esce l'album Trilogia 1983-1989 live 2013, un doppio live registrato durante le due date milanesi del 30 e 31 gennaio 2013 all'Alcatraz di Milano.
Coach di The Voice of Italy
Dal marzo 2013 Pelù è uno dei coach del talent show The Voice of Italy, in onda su Rai 2, insieme a Raffaella Carrà, Riccardo Cocciante e Noemi. Nella prima fase sceglie come suo consulente artistico Cristiano Godano dei Marlene Kuntz.[5] Il finalista del suo team Timothy Cavicchini arriva al secondo posto.
Premi
Discografia con i Litfiba
Album studio
- 1983 - Eneide di Krypton (colonna sonora)
- 1985 - Desaparecido
- 1986 - 17 re
- 1988 - Litfiba 3
- 1990 - El diablo
- 1993 - Terremoto
- 1994 - Spirito
- 1997 - Mondi sommersi
- 1999 - Infinito
- 2012 - Grande nazione
EP
Album dal vivo
- 1984 - Live in Berlin (Live in MC)
- 1987 - 12-5-87 (aprite i vostri occhi)
- 1989 - Pirata
- 1994 - Colpo di coda
- 1995 - Lacio drom
- 1998 - Croce e delizia
- 2005 - '99 Live
- 2010 - Stato libero di Litfiba
- 2013 - Trilogia 1983-1989 live 2013
Raccolte
Video
- 1990 - Pirata Tour '90
- 1991 - El diablo Tour
- 1992 - Sogno ribelle
- 1995 - Lacio drom (Buon viaggio) (allegato all'omonimo album live)
- 1998 - Croce e delizia
Singoli
- 1983 - Luna (45 giri)
- 1985 - Istanbul (45 giri)
- 1987 - Tango (45 giri)
- 1988 - Paname (45 giri)
- 1989 - Cangaçeiro (EP/cd singolo)
- 1990 - Tex '90 (45 giri/cd singolo)
- 1990 - Il volo/El diablo (cd singolo)
- 1990 - El diablo (45 giri)
- 1991 - Gioconda/Il volo (45 giri)
- 1991 - Proibito (EP)
- 1992 - Linea d'ombra (cd singolo)
- 1992 - Bambino (cd singolo)
- 1992 - Maudit (cd singolo)
- 1993 - Sotto il vulcano (cd singolo)
- 1993 - Prima guardia (cd singolo)
- 1994 - A denti stretti (cd singolo)
- 1994 - Africa (cd singolo)
- 1994 - Spirito (cd singolo)
- 1995 - Lo spettacolo (cd singolo)
- 1995 - No frontiere (cd singolo)
- 1995 - Lacio drom (cd singolo)
- 1995 - Lo spettacolo remix (cd singolo)
- 1996 - Ora d'aria (cd singolo)
- 1996 - Ritmo 2 # (cd singolo)
- 1997 - Regina di cuori (cd singolo)
- 1997 - Goccia a goccia (cd singolo)
- 1997 - Reina de corazones (cd singolo per il mercato spagnolo)
- 1997 - Imparerò (cd singolo)
- 1998 - Sparami (cd singolo)
- 1999 - Il mio corpo che cambia (cd singolo)
- 1999 - Mascherina (cd singolo)
- 1999 - Vivere il mio tempo (cd singolo)
- 2010 - Sole nero (vinile 12")
- 2011 - Squalo (singolo online)
- 2012 - La mia valigia (singolo online)
- 2012 - Elettrica (vinile 10")
Discografia solista
Album studio
- 2000 - Né buoni né cattivi
- 2002 - U.D.S. - L'uomo della strada
- 2004 - Soggetti smarriti
- 2006 - In faccia
- 2008 - Fenomeni
Album dal vivo
- 2003 - 100% Live (EP)
- 2007 - MTV Storytellers
Raccolte
- 2005 - Presente
Video
- 2004 - Tra cielo e terra (DVD)
- 2005 - Presente (DVD nella versione digipack)
- 2006 - In faccia (DVD nella versione dual disc dell'album)
Singoli
- 1999 - Il mio nome è mai più (feat. Ligabue e Jovanotti)
- 2000 - Io ci sarò
- 2000 - Toro loco
- 2000 - Buongiorno mattina
- 2001 - Bomba boomerang
- 2002 - Bene bene male male
- 2003 - Amore immaginato (feat. Anggun)
- 2003 - Stesso futuro
- 2004 - Prendimi così
- 2004 - Dea musica
- 2005 - Soggetti smarriti
- 2005 - Nel mio mondo
- 2006 - Tribù
- 2006 - Lentezza
- 2006 - Velo
- 2007 - Sorella notte (live)
- 2008 - Tutti fenomeni (promo, videoclip)
- 2008 - Viaggio
Videoclip
- 1999 - Il mio nome è mai più
- 2000 - Io ci sarò
- 2000 - Toro loco
- 2000 - Buongiorno mattina
- 2001 - Bomba boomerang
- 2002 - Bene bene male male
- 2002 - Raga'n'roll bueno
- 2003 - Amore immaginato
- 2003 - Stesso futuro
- 2004 - Prendimi così
- 2004 - Dea musica
- 2005 - Soggetti smarriti
- 2005 - Il tuo futuro (feat. Bisca)
- 2005 - Nel mio mondo
- 2006 - Tribù
- 2006 - Lentezza
- 2006 - Velo
- 2007 - Sorella notte
- 2008 - Revolution (cover The Beatles)
- 2008 - Tutti fenomeni
- 2008 - Viaggio
- 2009 - Domani 21/04.09 (Artisti Uniti per l'Abruzzo)
Collaborazioni
- 1985 - Amsterdam - EP dei Diaframma in collaborazione con i Litfiba
- 1986 - Bandiera - LP dei Moda in cui collabora vocalmente assieme a Ringo de Palma nel brano Camminando sulla ragnatela
- 1988 - Sindarella suite (Teresa De Sio) - Duetto nel brano La vera storia di Lupita Mendera
- 1988 - Ultimi pezzi (Detonazione) - Appare come voce ospite nei brani Intermezzo uno e Intermezzo due
- 1990 - Scandalo (Gianna Nannini) - Testo dei brani Madonna - Welt e Spiriti amanti
- 1996 - Il circo mangione (Bandabardò) - Seconda voce nel brano W Fernandez
- 1999 - Olio (Mina) - Duetto nel brano Stay with me (Stay)
- 1999 - Il mio nome è mai più - Duetto con Ligabue e Jovanotti
- 2004 - A.C.A.U. La nostra meraviglia (Gianni Maroccolo) - Duetto nel brano Fugge l'abbraccio
- 2004 - Piazza del Campo (Premiata Forneria Marconi) - Duetto nel brano Si può fare
- 2005 - Ah! (Bisca) - Partecipazione nel brano Sono come tu mi vedi
- 2005 - Appunti partigiani (Modena City Ramblers) - Duetto nella canzone La Guerra di Piero e voce nella canzone Viva l'Italia
- 2005 - La fantastica storia del Pifferaio Magico (Edoardo Bennato) - Duetto nella canzone La città trema
- 2006 - La notte della Taranta 2005 - Interpretazione della canzone Maggio
- 2008 - Randagi con un cuore enorme (Malfunk) - Duetto nella canzone Con un cuore enorme
- 2009 - Dolcenera nel Paese delle Meraviglie (Dolcenera - Collaborazione alla scrittura di testo e musica in Fino a domani
- 2009 - Domani 21/04.09 (Artisti Uniti per l'Abruzzo)
- 2009 - Grande spirito in Nessuna Pietà, compilation a cura di Marco Vichi edita da Salani editore
Vita privata
Ha tre figlie: Greta nata nel 1990, Linda nata nel 1995 (fonte: la sua autobiografia Perfetto difettoso del 2000) e Zoe nel 2004. [8]
Voci correlate
Note
- ^ a b Liftiba, su ondarock.it. URL consultato il 06-12-2009.
- ^ Piero Pelù Colpo di coda, su debaser.it.
- ^ Piero Pelù, su tuttifenomeni.blogspot.com.
- ^ a b (EN) Litfiba, su AllMusic, All Media Network.
- ^ http://www.targatocn.it/2013/03/01/leggi-notizia/argomenti/eventi/articolo/the-voice-piero-pelu-invita-cristiano-godano-dal-7-marzo-su-rai2.html#.UVbKFKJFWZw
- ^ Albo d'oro del Premio Lunezia
- ^ http://met.provincia.fi.it/news.aspx?id=25541
- ^ Le mie figlie mi hanno salvato dalla droga, su rockol.it, Rockol.
Bibliografia
- Ronzani, S. (1990), Proibito. La biografia ufficiale dei Litfiba, Roma, Arcana Editore|Edizioni Arcana. Nel '93 ne fu stampata una versione aggiornata.
- Ronzani, S. (1993), Terremoto. I brani dei Litfiba e la loro storia, Roma, Edizioni Arcana
- Cotto, M.; Pelù, P. (2000), Perfetto difettoso, Milano, Mondadori,
- Casini B. (2009), In viaggio con i Litfiba, Edizioni Zona.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Piero Pelù
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piero Pelù
Collegamenti esterni
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 8267071 · ISNI (EN) 0000 0000 1786 7867 · SBN RAVV087323 · Europeana agent/base/50461 · LCCN (EN) n00068760 · GND (DE) 122363388 · BNE (ES) XX1734436 (data) · BNF (FR) cb16930539k (data) · CONOR.SI (SL) 149064547 |
|---|
