Angelo Ogbonna

calciatore italiano (1988-)

Angelo Obinze Ogbonna (Cassino, 23 maggio 1988) è un calciatore italiano, difensore della Juventus e della Nazionale italiana.

Angelo Ogbonna
File:Ogbonna angelone.jpg
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza189[1] cm
Peso86[1] kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraJuventus
Carriera
Squadre di club1
2006-2007Torino4 (0)
2007-2008Crotone22 (0)[2]
2008-2013Torino143 (1)[3]
2013-Juventus0 (0)
Palmarès
 Europei di calcio
ArgentoPolonia-Ucraina 2012
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 maggio 2013

Biografia

Nasce in Italia da genitori nigeriani e cresce a Cassino, in provincia di Frosinone.

La mattina del 22 dicembre 2008 è stato coinvolto in un incidente stradale presso Beinasco, in cui ha perso il controllo della sua Smart ed è precipitato sul greto del torrente Sangone;[4] ricoverato all'ospedale di Orbassano, ha riportato un trauma toracico e contusioni polmonari[5] ma la sua guarigione è stata repentina e il 7 gennaio 2009 è riuscito addirittura a giocare il secondo tempo di una partita amichevole contro il Finale Ligure.[6]

Il 12 febbraio 2013 ha partecipato come ospite alla prima serata del Festival di Sanremo, condotto da Fabio Fazio[7]. Dopo aver raccontato la storia della sua famiglia, ha accolto Toto Cutugno premiandolo con un premio alla carriera.

Caratteristiche tecniche

Il suo ruolo naturale è quello di difensore centrale, ma è stato impiegato anche da terzino sinistro[8]. È forte fisicamente, veloce, potente e dotato di un ottimo piede sinistro che abbina a una discreta visione di gioco.[8].

Carriera

Club

Inizia la carriera calcistica in una squadra giovanile di Cassino, nella quale ricopre il ruolo di difensore centrale, e nel 2002 viene notato dal Torino, che, su indicazione di Antonio Comi,[9] lo acquista per 3000euro e lo inserisce nel proprio settore giovanile.[10] Nella stagione 2006-07 viene spesso aggregato alla prima squadra e l'11 febbraio 2007 debutta in Serie A a 18 anni, in Torino-Reggina (1-2), scelto come titolare dall'allenatore Alberto Zaccheroni.[11] Alla fine della stagione totalizza 4 presenze in campionato.

Nell'agosto 2007 si trasferisce in prestito al Crotone,[12] in Serie C1, con cui riesce a fare esperienza disputando 22 partite di campionato e sfiorando la promozione in Serie B, sfumata nelle semifinali play-off.

Nella stagione 2008-09, ritorna a Torino e il club dimostra subito la volontà di contare fortemente su di lui. Colleziona 19 presenze in campionato e 4 in Coppa Italia, ma la stagione si rivela negativa per la squadra, con la retrocessione dei granata nella serie cadetta.

Nella stagione 2009-10 conquista il posto da titolare e si conferma definitivamente come fondamentale perno difensivo della squadra. Realizza anche il suo primo gol in maglia granata, il 17 aprile 2010 nella sfida contro il Cesena, terminata 1-1[13] ed è sempre titolare anche nei play-off, persi in finale contro il Brescia.

Il 15 agosto 2010, nel secondo turno di Coppa Italia Torino-Cosenza (3-1 dts), indossa per la prima volta la fascia di capitano.[14] Il campionato, in cui colleziona 35 presenze, termina con l'8º posto in classifica e i play-off sfumati all'ultima giornata, con la sconfitta contro il Padova.

Il 31 agosto 2011, in occasione della seconda giornata del campionato 2011-12 Torino-Cittadella (1-1), colleziona la 100ª presenza con la maglia granata. Il 2 febbraio 2012 rinnova il suo contratto con il Torino fino al 2016.[15]

Nazionale

 
Ogbonna con la maglia della Nazionale italiana

Nel 2009 è convocato dalla Nazionale nigeriana, allenata da Shaibu Amodu, per le amichevoli contro Irlanda e Francia, tuttavia rifiuta la convocazione nella speranza di una chiamata da parte della Nazionale italiana.[16][17]

Il 12 agosto 2009 esordisce nella Nazionale italiana Under-21 nella partita amichevole Russia-Italia (3-2) giocata a San Pietroburgo.[18] Giocando in coppia con Ranocchia al centro della difesa partecipa alle qualificazioni all'Europeo 2011 e al doppio spareggio contro la Bielorussia, che sancisce l'eliminazione degli azzurrini.[19] Il suo ciclo si conclude dunque in anticipo, con 10 presenze al suo attivo.

Il 3 giugno 2011 riceve la sua prima convocazione in Nazionale maggiore da parte di Cesare Prandelli in sostituzione dell'infortunato Alberto Aquilani:[20] è la quarta volta in trent'anni (gli altri casi furono Chinaglia nel 1972, Carnasciali nel 1993 e Maccarone nel 2002) che un giocatore della Serie B è aggregato alla Nazionale (escludendo i giocatori della Juventus post-Calciopoli e Franco Baresi e Fulvio Collovati del Milan dopo lo scandalo del Calcio scommesse). Viene convocato anche il 10 agosto successivo per un'amichevole contro la Spagna,[21] e rimane nel gruppo per le successive gare di qualificazione all'Europeo 2012, senza esordire.[22]

L'esordio in Nazionale arriva l'11 novembre, a 23 anni, subentrando a Criscito come terzino sinistro al 77' dell'amichevole Polonia-Italia (0-2) disputata a Breslavia.[23]

Alla sua seconda presenza, il 29 febbraio 2012, viene schierato come titolare nel ruolo di difensore centrale nella partita amichevole persa 1-0 contro gli Stati Uniti. Viene quindi inserito nella lista dei 23 convocati per l'Europeo 2012, nel quale tuttavia non viene mai impiegato.[24]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 19 maggio 2013.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2006-2007   Torino A 4 0 CI 0 0 - - - - - - 4 0
2007-2008   Crotone C1 22+2[25] 0 CI-C 0 0 - - - - - - 24 0
2008-2009   Torino A 19 0 CI 4 0 - - - - - - 23 0
2009-2010 B 28+3[26] 1+0 CI 1 0 - - - - - - 32 1
2010-2011 B 35 0 CI 2 0 - - - - - - 37 0
2011-2012 B 39 0 CI 2 0 - - - - - - 41 0
2012-2013 A 22 0 CI 1 0 - - - - - - 23 0
Totale Torino 150 1 10 0 - - - - 160 1
Totale carriera 174 1 10 0 - - - - 184 1

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11-11-2011 Breslavia Polonia   0 – 2   Italia Amichevole -   77’
29-2-2012 Genova Italia   0 – 1   Stati Uniti Amichevole -
1-6-2012 Zurigo Italia   0 – 3   Russia Amichevole -   54’
15-8-2012 Berna Italia   1 – 2   Inghilterra Amichevole -
7-9-2012 Sofia Bulgaria   2 – 2   Italia Qual. Mondiali 2014 -   64’,   69’
31-5-2013 Bologna Italia   4 – 0   San Marino Amichevole -
Totale Presenze 6 Reti 0

Note

  1. ^ a b Angelo Obinze Ogbonna, su torinofc.it. URL consultato il 4 agosto 2012.
  2. ^ 24 (0) se si comprendono anche i play-off della Serie C1.
  3. ^ 146 (1) se si comprendono anche i play-off della Serie B.
  4. ^ Toro, paura per Ogbonna: incidente stradale, su tuttosport.com, 22 dicembre 2008. URL consultato il 13 ottobre 2011.
  5. ^ Ogbonna sbanda in auto, poi finisce nel Sangone: lo schianto all'alba, i soccorritori l'hanno trovato quasi incosciente, su archivio.lastampa.it, La Stampa, 23 dicembre 2008. URL consultato il 1º agosto 2011.
  6. ^ Amichevole in Liguria: in campo Ogbonna e Corini, su toronews.net, 7 gennaio 2009. URL consultato il 15 settembre 2010.
  7. ^ Titolo: Festival di Sanremo 2013 Opening Night gettyimages.it
  8. ^ a b Torino: Fenomeno Ogbonna, gioiello per l'estate, su tuttomercatoweb.com, 12 febbraio 2006. URL consultato il 30 dicembre 2010.
  9. ^ Comi "consiglia" la Roma ad Ogbonna, su torinogranata.it, Tuttomercatoweb.com, 30 agosto 2011. URL consultato il 13 ottobre 2011.
  10. ^ Il Toro ai raggi X, su archivio.lastampa.it, La Stampa, 5 febbraio 2011. URL consultato il 5 febbraio 2011.
  11. ^ Il Toro ai raggi X, su archivio.lastampa.it, La Stampa, 12 febbraio 2006. URL consultato il 30 dicembre 2010.
  12. ^ Cioffi all'Ascoli, Ogbonna al Crotone, su torinofc.it, 31 agosto 2007. URL consultato il 24 settembre 2010.
  13. ^ Pareggio interno per i granata, su torinofc.it, 17 aprile 2010. URL consultato il 1º agosto 2011.
  14. ^ Torino - Cosenza LIVE, su torinofc.it, 15 agosto 2010. URL consultato il 15 settembre 2010.
  15. ^ Ogbonna rinnova fino al 2016, su torinofc.it, 2 febbraio 2012. URL consultato il 2 febbraio 2012.
  16. ^ Anche il Toro ha il suo 'Amauri': Ogbonna fra due nazionali, su calciomercato.it, 9 maggio 2009. URL consultato il 1º agosto 2011.
  17. ^ Un pilastro per il futuro, Angelo Ogbonna, su napolisport.net, 21 giugno 2010. URL consultato il 1º agosto 2011.
  18. ^ Azzurrini battuti dalla Russia 3-2, su ricerca.gelocal.it, il Piccolo, 13 agosto 2009. URL consultato il 4 gennaio 2012.
  19. ^ Azzurrini, addio Europei e Olimpiadi, su ricerca.gelocal.it, il Corriere delle Alpi, 13 ottobre 2010. URL consultato il 4 gennaio 2012.
  20. ^ Ogbonna in maglia azzurra, su ricerca.repubblica.it, La Repubblica Torino, 6 giugno 2011. URL consultato il 4 gennaio 2012.
  21. ^ Gioia Ogbonna di nuovo azzurro, su ricerca.repubblica.it, La Repubblica Torino, 6 agosto 2011. URL consultato il 4 gennaio 2012.
  22. ^ Nazionale: convocati Osvaldo e Ogbonna, su sportlive.it, 5 ottobre 2011. URL consultato il 14 ottobre 2011.
  23. ^ Super Mario trascina l'Italia, su ricerca.gelocal.it, la Città di Salerno, 12 novembre 2011. URL consultato il 4 gennaio 2012.
  24. ^ Prandelli punta sui giovani: dentro Verratti, fuori rosa Borriello, Gilardino e Pazzini, su corriere.it, 14 ottobre 2012. URL consultato il 18 maggio 2012.
  25. ^ Play-off Serie C1.
  26. ^ Play-off Serie B.

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana europei 2012