Tau Ceti f
Tau Ceti f è un esopianeta orbitante attorno alla stella Tau Ceti. Si tratta di una super Terra avente una massa minima oltre 6,7 volte quella terrestre e che orbita attorno alla stella in 642 giorni, ad una distanza di poco più di 200 milioni di chilometri (1,35 UA). È situato all'interno della zona abitabile della stella, seppur vicino al limite più esterno. Al momento della scoperta, avvenuta nel dicembre del 2012, è assieme a Tau Ceti e, il pianeta extrasolare potenzialmente abitabile più vicino alla Terra, in quanto si trova a soli 12 anni luce di distanza[1].
Tau Ceti f | |
---|---|
Stella madre | Tau Ceti |
Scoperta | 19 dicembre 2012 |
Scopritori | Mikko Tuomi et al. |
Classificazione | Super Terra |
Distanza dal Sole | 11,9 a.l. |
Parametri orbitali | |
(all'epoca J2000.0) | |
Semiasse maggiore | 1,35 UA |
Periodo orbitale | 168,12 giorni |
Eccentricità | 0,03 |
Dati fisici | |
Massa | 6,67 M⊕
|
Scoperta
La scoperta, ancora da confermare, è avvenuta il 19 dicembre 2012 da un gruppo guidato da Mikko Tuomi con il metodo della velocità radiale servendosi dei dati ad alta risoluzione forniti dallo spettrometro HARPS dell'ESO, dell'Anglo-Australian Planet Search e dello strumento HIRES dell'Osservatorio W. M. Keck. Analizzando i dati di oltre 6000 osservazioni e usando nuove tecniche, Tuomi e colleghi sono riusciti a trovare un metodo capace di rilevare segnali molto più piccoli che in passato[2].
Abitabilità
Il pianeta è situato nella parte più esterna della zona abitabile; il Planetary Habitability Laboratory dell'Università di Porto Rico ad Arecibo, stima che Tau Ceti f riceva il 27% della luce che la Terra riceve dal Sole, e che se il pianeta avesse la stessa atmosfera della Terra, la temperatura sulla superficie sarebbe attorno ai -40 °C, adatta solo per forme di vita estremofile di tipo psicrofilo[3]. Essendo una super Terra, il pianeta potrebbe però avere un'atmosfera più densa, generando un effetto serra più intenso, tale da rendere le condizioni del pianeta più simili a quelle terrestri, con temperature comprese tra 0 e 50 °C, adatte anche per forme di vita complessa[3].
Note
- ^ M. Tuomi et al, Signals embedded in the radial velocity noise: Periodic variations in the Tau Ceti velocities (PDF), in Astronomy & Astrophysics.arΧiv:1212.4277
- ^ Francesco Rea, Tau Ceti osservata speciale, su media.inaf.it, Istituto Nazionale di Astrofisica, 20 dicembre 2012.
- ^ a b Two Nearby Habitable Worlds?, su phl.upr.edu, Planetary Habitability Laboratory, 19 dicembre 2012.
Collegamenti esterni
- Lista esopianeti abitabili The Habitable Exoplanets Encyclopaedia.
- Intorno a Tau Ceti un pianeta in zona favorevole alla vita Corriere della sera