Carbuterolo

composto chimico
Versione del 11 lug 2013 alle 15:42 di Frivadossi (discussione | contributi) (Farmacodinamica)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Carbuterolo (nella fase sperimentale conosciuto anche con la sigla F 40383-A),[1] è un composto simpaticomimetico a breve durata d'azione, chimicamente correlato all'isoprenalina (isoproterenolo), dotato di attività di tipo agonista selettiva sui recettori β2-adrenergici. Come farmaco viene utilizzato per ridurre il broncospasmo in alcune condizioni patologiche quali l'asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva.

Farmacodinamica

Carbuterolo è una molecola adrenergica, un agonista selettivo dei recettori β2-adrenergici. Questi recettori risultano estremamente diffusi a livello della muscolatura bronchiale e la loro stimolazione da parte del farmaco determina un incremento dell'AMP ciclico endocellulare. L'aumento dell'AMPc a sua volta comporta un effetto di tipo broncodilatatore con risoluzione del broncospasmo.

Note

  1. ^ JR. Wardell, DF. Colella; A. Shetzline; PJ. Fowler, Studies on carbuterol (SK F 40383-A), a new selective bronchodilator agent., in J Pharmacol Exp Ther, vol. 189, n. 1, Apr 1974, pp. 167-84, PMID 4823290.

Voci correlate