Polisportiva Dinamo

squadra di pallacanestro di Sassari

La Dinamo Basket Sassari chiamata anche Scandone Avellino, è una squadra di pallacanestro di Sassari, milita dalla stagione 2010-11 nella Serie A, massima serie del campionato italiano maschile di pallacanestro.

Polisportiva Dinamo Sassari
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Bianco e azzurro
Dati societari
CittàSassari
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneFIBA Europe
FederazioneItalia (bandiera) FIP
CampionatoSerie A
Fondazione1960
PresidenteItalia (bandiera) Stefano Sardara
General managerItalia (bandiera) Federico Pasquini
AllenatoreItalia (bandiera) Romeo Sacchetti
ImpiantoPalasport Roberta Serradimigni
(4,532 posti)
Sito webwww.dinamobasket.com
Palmarès
Altri titoli3 Coppa Disciplina di Legadue

1 Coppa Disciplina di Serie A

Stagione in corso

Storia

 
La squadra che ha esordito in Serie A2.

La società venne fondata il 23 aprile 1960 ad opera di un gruppo di studenti locali, in maggioranza provenienti dal liceo classico cittadino, il celebre Azuni.

Risale al 1963 il primo campionato, disputato nella serie B regionale. Tre anni più tardi vi fu la promozione in C nazionale e nel 1981 quella in serie B. Nel 1986 la squadra ottenne la promozione in B1 e nel 1989 fece il suo ingresso in Serie A2.

Serie A2

La stagione 1998-99 si conclude con la retrocessione in Serie B d'Eccellenza ma l'acquisto del titolo sportivo di Forlì permette alla società di partecipare alla Serie A2 1999-2000[1], campionato che vede la Dinamo chiudere all'ultimo posto e retrocedere in Serie B d'Eccellenza.

Il 2000 e la Serie B d'Eccellenza

La prima stagione in Serie B d'Eccellenza, dopo tanti in Serie A2, vede la Dinamo dominare la regular season del girone A, chiusa al primo posto con 20 vittorie e 6 sconfitte. L'accoppiamento nei play-off è con Cefalù, classificatosi ottavo nel girone B. La serie si chiude con un 2-0 in favore dei siciliani e con la sorprendente eliminazione della Dinamo.

La stagione successiva vede la Dinamo disputare un ottimo campionato, chiuso al secondo posto del girone A con 18 vittorie e 8 sconfitte. Nei play-off promozione, Sassari elimina al primo turno Argenta (2-1) e, in semifinale, Caserta (2-1) ma perde la finale promozione per mano di Osimo (0-2).

Le promozioni in Legadue e in Serie A

 
La formazione della prima stagione in Serie A.

La promozione in Legadue viene centrata al termine della stagione 2002-03. Chiusa la regular season del girone A al terzo posto, con un bilancio di 23 vittorie e 9 sconfitte, la Dinamo elimina ai play-off Casale (2-1), Cento (2-1) e infine Trapani (2-1) in una serie finale che, dopo la sconfitta casalinga in gara 1, pareva compromessa.

Raggiunta la Legadue, la società sassarese chiude le sue prime quattro stagioni senza mai superare il 10º posto in classifica.

Nel frattempo, nel giugno del 2005, il controllo della società passa di mano da Dino Milia a una nuova compagine sociale con Luciano Mele alla presidenza.

Nel 2007-08, Sassari chiude al terzo posto ma viene eliminata da Jesi (0-3) al primo turno dei play-off.

Nel 2008-09, la Dinamo chiude la regular season al quinto posto. Nei play-off promozione, elimina Jesi (3-2), Scafati (3-0) ma viene sconfitta in finale da Soresina (1-3).

Nella stagione 2009-10, dopo aver dominato il girone di andata accumulando un vantaggio di sei punti sulla seconda, un finale disastroso porta la squadra a chiudere al terzo posto, che garantisce comunque la qualificazione ai play-off promozione. Al primo turno della post-season, Sassari supera Pistoia (3-1) e, in semifinale, Casale Monferrato (3-2). In finale contro la Prima Veroli, il 13 giugno 2010, in un PalaSerradimigni esaurito in ogni ordine di posto, la Dinamo ottiene la terza e decisiva vittoria, chiudendo la serie per 3-1 e raggiungendo la Serie A per la prima volta nella sua storia. Proprio in Lega Basket Serie A nella stagione 2010/11 raggiunge la 6ª posizione guadagnando tre posizioni nell'ultima giornata dopo aver battuto Cremona, così qualificandosi ai play-off contro la 3ª classificata Olimpia Milano dalla quale verrà battuta (1-3). La Dinamo Sassari è una delle due squadre che dopo essere stata promossa dalla lega due è arrivata nelle prime otto posizioni, quindi ai play-off.

La Lega A

Nella stagione 2010/2011 la Dinamo Sassari affronta il suo primo campionato nella massima serie, dovendo fare i conti però con un budget limitato a causa della carenza di sponsor e l'assenza di un partner principale. Inizialmente c'è l'intenzione di vendere il titolo sportivo, ma il presidente Mele torna sui suoi passi e decide di iscrivere comunque la squadra, ricevendo aiuto da alcuni imprenditori e dalla giunta regionale della Sardegna, dal Banco di Sardegna e dalla Ford Italia, proprio mentre venivano avviate le trattative per la vendita del titolo a una squadra di Bologna.

A causa del ritardo con cui è annunciata l'iscrizione la Dinamo Sassari perde però il playmaker Jason Rowe e la guardia tiratrice Marcelus Kemp, che hanno già firmato rispettivamente per il Tofas Bursa nel campionato Turco e alla Virtus Bologna.

Il roster viene composto confermando il capitano Manuel Vanuzzo, Giacomo Devecchi e il lungo Jiří Hubálek, accolti molto favorevolmente dal pubblico sassarese.

Il resto della squadra vede l'ingresso dell'ex nazionale Alessandro Cittadini e la guardia tiratrice Dimitris Tsaldaris, ex Sutor Montegranaro, il figlio dell'allenatore Brian Sacchetti e Mauro Pinton. Per completare la squadra serviva però l'acquisto di tre giocatori di spessore necessari a competere nel massimo campionato, e la società riesce a ingaggiare a sorpresa i tre ex NBA James White, Othello Hunter e Travis Diener, che andranno a comporre il quintetto base per la maggior parte del campionato. Nel corso del campionato Hubalek si infortuna, e al suo posto viene ingaggiato Vanja Plisnić

Al termine della stagione, la Dinamo si classifica sesta con 30 punti, davanti alle più blasonate Varese, Virtus Bologna e Virtus Roma. Il risultato consente agli esordienti di accedere ai playoff scudetto, unica squadra a riuscirci nel primissimo campionato insieme alla Società Sportiva Basket Napoli nella stagione 2002/2003.

A causa della situazione economica non rosea però già a marzo, con il campionato ancora nel vivo, il general manager Pinuccio Mele annuncia la possibilità che a fine stagione la società venga messa in vendita, a causa del mancato introito di una sponsorizzazione promessa.

Il campionato regolare si conclude con la Dinamo che sconfigge i campioni della Mens Sana Siena, unica squadra a riuscire nell'impresa insieme a Juve Caserta e Scandone Avellino.

James White ottiene la migliore media punti, 21, durante la stagione regolare.

Nei playoff la Dinamo si scontra con l'Olimpia Milano, dopo una prima vittoria con un solo punto di scarto la squadra di Dan Peterson prende in mano la serie vincendo 3 partite di fila e accedendo alla semifinale.

Il risultato dei sassaresi viene messo in ombra dai problemi di natura finanziaria della società, non più disposta a rischiare di cimentarsi in un'altra stagione senza garanzie da parte di sponsor affidabili, e finito il campionato si avviano le trattative per salvare la squadra e far rimanere Sassari nella massima serie. Dopo vari tentativi andati a vuoto la società viene rilevata dal'imprenditore sassarese Stefano Sardara, che trova un accordo con il Banco di Sardegna che tornerà sponsor principale della Dinamo, iscrivendo la squadra nel campionato 2011-2012. Il 15/01/2012 la squadra, ancora allenata da Romeo Sacchetti, grazie alla netta vittoria sulla Pepsi Caserta conquista la prima storica qualificazione alle Final Eight di Coppa Italia (16-19 febbraio 2012), competizione alla quale accedono le squadre classificate dalla prima all'ottava posizione al termine del girone di andata: la Dinamo partecipa al torneo come ottava e la sede è il palaOlimpico di Torino, dove è eliminata al primo turno dalla Mens Sana Siena. La Dinamo diviene pian piano un esempio non solo sportivo ma soprattutto societario, con un modello ampio e condiviso. Al termine della stagione regolare 2011-2012 la Dinamo conquista il 4º posto, segnando un altro risultato storico mai ottenuto, accedendo alla griglia dei playoff contro la Canadian Solar Bologna, che ha concluso il campionato con gli stessi punti dei sassaresi. Elimina la Canadian Solar Bologna ai quarti di finale scudetto e accede alla semifinale scudetto (Parte "alta" del tabellone). La serie con i Campioni d'Italia di Siena è impari e consegna alla Mens Sana la finalissima con Milano. Tuttavia la contemporanea uscita di Pesaro nello stesso turno di semifinale, assegna alla Dinamo lo storico terzo posto finale, dietro Siena e Milano per la stagione 2011/2012, con lo storico accesso alle Coppe Europee.

Cronistoria

Cronistoria della Dinamo Basket Sassari
  • 1960 - 23 aprile, fondazione della Dinamo.
  • 1963 - Primo campionato di Serie B regionale.
  • 1966 -   Promossa in Serie C.

  • 1980-81 - Serie C.   Promossa in Serie B.
  • 1981-82 - Serie B.
  • 1982-83 - 13ª in Serie B, girone B. Retrocessa in Serie C.
  • 1983-84 - Serie C. Promossa in Serie B.
  • 1984-85 - 8ª in Serie B, girone B.
  • 1985-86 - 3ª in Serie B, girone B.
  • 1986-87 - Serie B d'Eccellenza.
  • 1987-88 - Serie B d'Eccellenza.
  • 1988-89 - 2ª in Serie B d'Eccellenza. Vincitrice dei play-off promozione contro Siena (2-1). Promossa in Serie A2.
  • 1989-90 - 13ª in Serie A2.

  • 1990-91 - 11ª in Serie A2.
  • 1991-92 - 10ª in Serie A2. 6ª nei play-out Giallo promozione (2-8).
  • 1992-93 - 12ª in Serie A2.
  • 1993-94 - 8ª in Serie A2. 4ª nei play-out Giallo promozione (5-5).
  • 1994-95 - 8ª in Serie A2. Eliminata da Rimini in semifinale dei play-off promozione (0-3).
  • 1995-96 - 11ª in Serie A2.
  • 1996-97 - 10ª in Serie A2. Eliminata da Pozzuoli al primo turno dei play-off promozione (1-2).
  • 1997-98 - 8ª in Serie A2. Eliminata da Livorno in semifinale dei play-off promozione (1-3).
  • 1998-99 - 13ª in Serie A2. Retrocessa in Serie B d'Eccellenza
  • 1999 - Riammessa in Serie A2 in seguito ad acquisizione del titolo sportivo di Forlì.
  • 1999-00 - 11ª in Serie A2. Retrocessa in Serie B d'Eccellenza.

  • 2000-01 - 1ª in Serie B d'Eccellenza. Eliminata da Cefalù al primo turno dei play-off promozione (0-2).
  • 2001-02 - 2ª in Serie B d'Eccellenza. Eliminata da Osimo in finale dei play-off promozione (0-2).
  • 2002-03 - 3ª in Serie B d'Eccellenza. Vincitrice della finale play-off promozione contro Trapani (2-1). Promossa in Legadue.
  • 2003-04 - 10ª in Legadue. Vince la Coppa Disciplina.
  • 2004-05 - 13ª in Legadue. Vince la Coppa Disciplina.
  • 2005-06 - 11ª in Legadue.
  • 2006-07 - 13ª in Legadue. Vince la Coppa Disciplina.
  • 2007-08 - 3ª in Legadue. Eliminata da Jesi al primo turno dei play-off promozione (0-3).
  • 2008-09 - 5ª in Legadue. Eliminata da Soresina in finale dei play-off promozione (1-3).
  • 2009-10 - 3ª in Legadue. Vincitrice della finale play-off promozione contro Veroli (3-1). Promossa in Serie A.

  • 2010-11 - 6ª in Serie A. Eliminata da Milano al primo turno dei play-off scudetto (1-3).
  • 2011-12 - 4ª in Serie A. Eliminata da Siena in semifinale dei play-off scudetto (0-3). Vince la Coppa Disciplina.
  • 2012-13 - 2ª in Serie A. Eliminata da Cantù al primo turno dei play-off scudetto (3-4).
    Regular season di Eurocup.

Roster attuale

Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt. Peso  
8   G Giacomo Devecchi 1985 196 88

Ruoli Roster

Pos. Titolare Panchina Riserva  
C Linton Johnson Amedeo Tessitori
AG Manuel Vanuzzo
AP Omar Thomas Brian Sacchetti Jacob Samoggia |
G Drake Diener Giacomo Devecchi
P Marques Green Marco Spissu |

Staff dirigenziale e tecnico

 
Organigramma
  • Presidente: Stefano Sardara
  • Vice Presidente: Gianmario Dettori
  • General Manager: Giovanni Cherchi
  • Direttore Sportivo:   Federico Pasquini
  • Team Manager: Luigi Peruzzu
  • Dirigente: Carlo Sardara
  • Direttore Marketing: Alberto Vanacore
  • Segreteria: Tiziana Biscu
  • Capo Allenatore:   Romeo Sacchetti
  • Vice Allenatore: Massimo Maffezzoli
  • Assistente Allenatore: Paolo Citrini
  • Responsabile Tecnico Settore Giovanile: Luca Granchi
  • Responsabile Organizzazione Settore Giovanile: Mauro Murgia
  • Responsabile Statistiche: Roberto Sanna
  • Preparatore Fisico: Matteo Boccolini
  • Medico Sociale: Giuseppe Casu
  • Medico Sportivo: Antonello Cuccuru
  • Ortopedico: Andrea Manunta
  • Radiologo ed ecografista: Giuseppe Fais
  • Chiropratico: Robert Pisanu
  • Dentista: Giommaria Ventura
  • Postural trainer: Alessandro Meloni
  • Fisioterapista: Simone Unali
  • Fisioterapista: Ugo D’Alessandro


Stagioni passate

Record assoluti

  • 65 minuti giocati da un giocatore nella singola partita (Jonathan Haynes 18/10/1998)
    Banco Sardegna Sassari - Lineltex Trieste 121-116
  • 9 schiacciate di uno stesso giocatore nella singola partita (George Banks 05/01/1997)
    Banco Sardegna Sassari - Koncret Rimini 92-87
  • 34 rimbalzi concessi al singolo giocatore avversario (Mark Landsberger 11/11/1990)
    Lotus Montecatini - Banco Sardegna Sassari 93-73
  • 5 tempi supplementari giocati in una singola partita (18/10/1998)
    Banco Sardegna Sassari - Lineltex Trieste 121-116
  • 158 punti totali in singola partita*
    Banco Sardegna Sassari - Pallacanestro Pavia 158-91
  • 216 valutazione totale in singola partita*
    Banco Sardegna Sassari - Pallacanestro Pavia 158-91


* Questi due record sono stati superati nella Serie A 2009-10. Tuttavia, in seguito al fallimento della Nuova AMG Sebastiani, le partite in questione sono state omologate con il risultato di 20-0. Pertanto, il record è ancora detenuto dalla Dinamo Sassari.

Migliori marcatori di sempre

 
Trent Whiting durante i play-off 2008-09.
Giocatore Stagioni Punti
1 Emanuele Rotondo 13 4.613
2 Federico Casarin 5 1.923
3 Mauro Bonino 4 1.856
4 Manuel Vanuzzo 7 1770
5 Jason Rowe 2 1.593
6 Travis Diener 3 1.451
7 Paul Thompson 2 1.436
8 Jonathan Haynes 2 1.345
9 Trent Whiting 2 1.333
10 Dallas Comegys 2 1.315
11 George Banks 3 1.257
12 Drake Diener 2 1.249
13 Marcelus Kemp 1 919
14 Giacomo Devecchi 7 879
15 Francesco Longobardi 2 867
16 Sergio Mastroianni 2 860
17 Jiří Hubálek 2 824
18 Anthony Frederick 1 782
19 Radisav Ćurčić 1 759
20 Massimo Bini 3 720
  • I dati si riferiscono ai soli campionati professionistici (Serie A e Legadue)
  • I nomi in grassetto sono atleti ancora presenti nel roster della Dinamo
  • Aggiornato al 21 maggio 2013

Allenatori

 
Gli allenatori della Dinamo
 
Demis Cavina, allenatore della Dinamo dal 2007 al 2009
 
Romeo Sacchetti, l'allenatore della promozione in Serie A nella stagione 2009/2010

Ex giocatori

"Meteore"


Tifo organizzato

 
La curva dei tifosi della Dinamo.
  • Eagles (presenti nella palestra CONI dal 1978-79)
  • Warriors (settore "C" del PalaSerradimigni dal 1991)
  • Onda D'Urto (1991 - X)
  • Alta Marea (X - 2000)
  • Dinamo Web Club (2001 - 2002)
  • Commando Ultrà Dinamo (2002 - oggi)

Bibliografia

  • Da San Giuseppe al paradiso, di Flaminio Mancaleoni, a cura di Sabrina Giuliodori, Compagnia di Ventura, Sassari, 1993
  • Dinamo, un viaggio lungo mezzo secolo, di Gianluca Derelitto, Sassari, 2009
  • Dinamo, 50 anni, di Roberto Sanna, Sassari, 2010, EDES

Note

  1. ^ Enrico Schiavina, Il codice Fip e l'araldica del basket, in basketnet.net, 16 novembre 2012. URL consultato il 23 giugno 2013.

Collegamenti esterni