Eccidio di Codevigo

Versione del 25 dic 2006 alle 22:42 di Servator (discussione | contributi) (piccole aggiunte - piano piano cercheremo la verità su uno dei molti misteri d'Italia - misterioso perfino il numero dei morti e perfin0 gli assassini)

L' Eccidio di Codevigo avvenuto tra il 30 aprile e il 15 maggio 1945, fu l’esecuzione sommaria di un numero variabile tra 96 e 365 persone avvenuto nella zone di Codevigo (Padova) da parte della 28' Brigata Garibaldi "Mario Gordini", cooperante con la VIII armata Britannica. Alcuni storici sostengono che all'eccidio parteciparono altresì militari emiliani e toscani inquadrati nel gruppo di combattimento "Cremona", unità al seguito delle truppe inglesi. Queste truppe assunsero il potere nel territorio in nome del C.L.N. a partire dal 29 aprile 1945.

Le vittime della strage

Template:Sectstub Ci furuno molte vittime, alcune furoono anche seviziate.

...

  • Corinna Doardo, maestra elementare. I partigiani la prelevarono, la sottoposero a sevizie tali che il medico accertò che solo un orecchio era rimasto intatto, la fucilarono e abbandonarono il cadavere nudo nel cimitero.
  • Mario Bubola, figlio del podestà fascista del paese, fu prelevato a casa, fu torturato, si tentò di tagliarli il collo con del filo spinato, gli fu tagliata la lingua infilata poi nel taschino della giacca, gli furono tagliati i testicoli che gli furono messi in bocca. Fu poi sepolto in un campo di Erba Medica.

La ricerca delle salme negli anni '60

Template:Sectstub


La costruzione dell'Ossario negli anni '60

Template:Sectstub

In una tabella dell'ossario ci sono 98 nomi di uccisi. Nell'ossario ci sono i resti di 114 uccisi, di molti non si sa il nome.

Bibliografia

Voci correlate