Murat (Bari)
Il Quartiere Murat di Bari si estende tra la ferrovia e la costa con strade a reticolo ortogonale e costituisce assieme alla Città vecchia l'odierno centro urbano della città.
Murat quartiere | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 41°07′18.48″N 16°52′10.56″E |
Superficie | 1,46 km² |
Abitanti | 29 638 (luglio 2017) |
Densità | 20 300 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 70121, 70122 |
Prefisso | 080 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | BA |
Circoscrizione | IX |
Cartografia | |
Il quartiere Murat che assieme al centro storico costituisce la IX circoscrizione, centro pulsante della città capoluogo pugliese, confina:
- a nord con il quartiere San Nicola;
- a est con il quartiere Madonnella;
- a sud con i quartieri Carassi, Picone e San Pasquale;
- a ovest con il quartiere Libertà.
Descrizione
Il quartiere prende nome da Gioacchino Murat (maresciallo di Napoleone Bonaparte), il quale inaugurò e sostenne, durante il suo governo a capo del Regno di Napoli, la costruzione della nuova zona barese a ridosso dell'antica città medievale.
Fu infatti Murat a promulgare il decreto di costruzione del "borgo nuovo" (o "gioacchino", poi "muratiano") in una zona pianeggiante a sud del vecchio centro, mentre le mura che cingevano la città vecchia venivano pian piano smantellate e sostituite dall'attuale Corso Vittorio Emanuele.
Il quartiere Murat è sicuramente il più vibrante del capoluogo. La zona infatti ospita tra i più frequentati e vitali luoghi della città come Corso Vittorio Emanuele II e Piazza Umberto I su cui prospetta maestoso il palazzo dell'Università degli Studi.