Wikipedia:Pagine da cancellare/Dialetto di Maratea

Versione del 14 lug 2013 alle 01:21 di IndyJr (discussione | contributi) (Procedura di cancellazione in modalità ordinaria terminata)
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Dialetto di Maratea}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa

Un solo libro di Bibliografia non rende affatto l'enciclopedicità di tale voce; il dialetto funziona da spartiacque tra dialetto campano e calabrese; nonostante fonti alla mano, e alcuni elementi messi in evidenza, ciò non è assolutamente sufficiente. Dubbia ricerca originale.--Σιδìον (msg) 20:58, 14 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Il testo più famoso è Gerhard Rohlfs, “Studi linguistici sulla Lucania e sul Cilento" Purtroppo non l'ho recuperato. Spero che qualcuno riesca a leggerlo per avere conferme o smentite.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 22:20, 14 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Quo modo non è bastante, due soli libri per un dialetto non ne forniscono un'adeguata enciclopedicità. Speranze o non, le fonti che attestano l'unicità di tale dialetto sono scarse e/o vicine al nullo. --Σιδìον (msg) 00:02, 15 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 21 giugno 2013

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 28 giugno 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 5 luglio 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

Le fonti riportate, sia pure scarse, confermano alcune caratteristiche del dialetto, la voce, nell'ambito di quelle sui dialetti, contribuisce ad avere una visione della coloritura dei dialetti lungo la penisola, dove ogni singolo dialetto non e' quasi mai un'entità a se' stante e ben distante dal viciniore, come mostra il Devoto nel testo citato nella voce.--Bramfab Discorriamo 12:30, 21 giu 2013 (CEST)[rispondi]

  • Esattamente: confermano alcune caratteristiche del dialetto, peraltro condivise da alcuni comuni vicini. Ma non è sufficiente; scremando le fonti, si ha: in Conoscere Maratea una raccolta di poesie, ma nessuna menzione sulle specificità del dialetto marateota; un documento che tratta di metafonia, ove il dialetto viene citato nella Zwischenzone assieme al comune di Diamante, definito dal Rensch zona di transizione; un vocabolario amatoriale, seppur accurato, di Gallicchio; infine un testo di dialetti delle regioni italiane, dove viene citato ancora il comune di Maratea. Ogni dialetto ha le proprie specificità, ma questo non è così tale da avere una voce a sé stante; i fenomeni, inoltre, che si verificano nel dialetto, si verificano generalmente sia nei dialetti campani, che in quelli siciliani. Solamente per delle caratteristiche condivise o meno, non si può creare una voce a parte. Nessuna delle quattro fonti mostra come unico il dialetto marateota. Una soluzione può essere unire di quanto scritto alla voce del comune. --Σιδìον (msg) 20:31, 21 giu 2013 (CEST)[rispondi]
E' proprio un testo da te citato che attribuisce a Maratea e alla sua frazione Acquafredda caratteristiche pressochè uniche per un dialetto lucano: Vocalismo di tipo “siciliano”. Cancellare tutto mi sembra veramente un peccato.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:29, 22 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Peccato o no che sia cancellare tali informazioni, una mistura di fenomeni, tra cui il da te citato vocalismo siciliano non possono rendere un dialetto così distante dagli altri. Appartiene pur sempre ad una famiglia di dialetti, e se si vuol essere più precisi, alla Zona Lausberg. E si sa che avviene un incontro tra fenomeni lucani e calabresi. Quindi, un documento non è affatto sufficiente. Come già ripetuto, le informazioni si possono unire alla voce, o a limite, trasferire a Wikibooks (anche se quest'ultima è una soluzione un po' dubbia). E ricordo, inoltre, che i dialetti a nord della Calabria rientrano nel gruppo dei dialetti lucani.--Σιδìον (msg) 15:07, 24 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Riprendo la proposta di trasferire la voce a Wikibooks. Vedo al momento difficile pensare di creare un libro sui tanti dialetti d'Italia. Penso, invece ad un eventuale uso su Wikiversity orientato alle scuole. Mi avventuro per strade difficili e controverse: il tema dell'insegnamento del dialetto a scuola è degenerato in diatriba politica. Lo scopo potrebbe essere dare invece non tanto direttamente ai ragazzi quanto agli insegnanti uno strumento percapire i fenomeni linguistici della località dove insegnano--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:52, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]


Segnalo che non era stato avvisato l'autore della voce di questa procedura. Ho provveduto io. --IndyJr (Tracce nella foresta) 00:57, 29 giu 2013 (CEST)[rispondi]


  • ...

Votazione iniziata il 6 luglio 2013

La votazione per la cancellazione termina sabato 13 luglio 2013 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. ----Avversariǿ - - - >(msg) 11:25, 6 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  2. --Paolotacchi (msg) 20:36, 7 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  3. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:36, 8 lug 2013 (CEST) Segnalo che al bar di Wikibooks ho aperto una discussione per sondare la disponibilità ad accettare un   Trasferire a un altro progetto: Se si cancella non si può trasferire.[rispondi]
  4. Qualche giorno fa avevo votato "cancellare" per una voce analoga, tuttavia quella era un'immensa ricerca originale, mentre questa è surrogata da varie fonti. --Adalingio 20:00, 8 lug 2013 (CEST)[rispondi]
    Fonti, purtroppo, non adatte per sostenere la voce in questione: è già stato chiarito in discussione che sono stati messi in rilievo aspetti del dialetto comuni anche a quelli circostanti; e le fonti in questione non trattano del dialetto, ma danno un aiuto per la lettura di quest'ultimo. --Σιδìον (msg) 20:46, 8 lug 2013 (CEST)[rispondi]
    Ok ma almeno non mi pare una RO vera e propria. --Adalingio 20:47, 8 lug 2013 (CEST)[rispondi]
    Sì, ma resta altrettanto inane per i pochi aspetti messi in rilievo. E con mancanza di fonti e le lacune presenti, come la mettiamo? Gli aspetti in rilievo sono scontati (ovvero i fenomeni accadono in buona parte dei dialetti meridionali). --Σιδìον (msg) 17:30, 13 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  5. --Μαρκος 14:15, 10 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  6. --Superzen (msg) 22:30, 10 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  7. --John95(posta) 11:16, 11 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  8. --Ipvariabile (msg) 15:50, 11 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  9. --Bramfab Discorriamo 17:11, 11 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  10. --Enzo 13 giugno 1993 Torino (msg) 20:29, 11 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  11. X-Dark (msg) 21:39, 13 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Nevermindfc (msg) 12:40, 6 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  2. --Moroboshi scrivimi 09:43, 7 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  3. --Welovedeedeeramone (msg) 10:35, 7 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  4. --Σιδìον (msg) 20:57, 7 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  5. Triquetra(posta) 00:07, 8 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  6. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 17:27, 8 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  7. --Kirk39 (msg) 18:00, 8 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  8. È molto bello il modo in cui sembra ci siano fonti. --Vito (msg) 01:08, 13 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  9. Localismo spinto, ricerca originale, voce senza fonti. IMHO da mettere in C4 finita questa procedura. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:43, 13 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Scusa ma dopo che si salva dalla procedurale dobbiamo cancellarla per l'immediata? Non ti sembra paradossale? --Adalingio 20:46, 13 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti.

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta. --IndyJr (Tracce nella foresta) 01:21, 14 lug 2013 (CEST)[rispondi]