Juan Fernando Quintero
Juan Fernando Quintero Paniagua (Medellín, 18 gennaio 1993) è un calciatore colombiano, centrocampista del Porto e della Nazionale colombiana.
Juan Fernando Quintero | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 170[1] cm | |||||||||||||||
Peso | 64[1] kg | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||
Squadra | Porto | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 3 luglio 2013 | ||||||||||||||||
È soprannominato Quinterito.[2]
Caratteristiche tecniche
Giocatore dotato di intelligenza tattica ed ottima visione di gioco, può ricoprire vari ruoli a centrocampo tra cui la mezzapunta e il trequartista; la sua posizione preferita però è quella di regista davanti alla difesa[1]. In patria è stato paragonato, per le sue doti calcistiche, al connazionale James Rodríguez[1].
Carriera
Club
Le giovanili all'Envigado, l'esordio e il prestito al Nacional
Inizia la sua carriera nel 2007 quando viene acquistato dall'Envigado dove, in due stagioni, compie tutta la trafila delle giovanili fino all'anno del suo debutto avvenuto nel 2009: esordisce in occasione del match di campionato con l'Deportivo Pasto[3]. Realizza la sua prima rete in carriera il 12 settembre 2010, durante la partita con il Cúcuta Deportivo[4]. Durante una partita di campionato rimedia un infortunio: frattura della tibia e perone. In breve tempo ritorna a giocare[5]. Rimedia la sua prima ammonizione in carriera l'8 dicembre 2011, in occasione della partita di campionato con i Millonarios[6].
Nel 2012, dopo aver trascorso in totale quattro stagioni con la maglia dell'Envigado, passa in prestito all'Atlético Nacional. Debutta con la sua nuova squadra il 30 gennaio 2012, in occasione dell'incontro di Apertura con il Deportivo Cali[7]. Realizza la prima rete con la sua nuova squadra il 19 febbraio, durante la partita di campionato contro i Millonarios, consegnado la vittoria al club di Medellín[8].
Il passaggio al Pescara
Il 20 luglio 2012 viene acquistato dal club italiano del Pescara, neopromosso in Serie A, con la formula del prestito con diritto di riscatto[9]. Esordisce in Serie A il 26 agosto, prima giornata del Campionato 2012-13, nell'incontro perso dal Pescara contro l'Inter (0-3)[10].
Il 23 settembre segna il suo primo gol con la squadra abruzzese realizzando l'1-1 su calcio di punizione nella gara Bologna-Pescara. Sarà questo l'unico gol stagionale del giovane regista colombiano: al termine di una stagione deludente, in cui gioca solo 17 partite di campionato, il Pescara si piazza ultimo in classifica tornando in Serie B.
Porto
Il 13 luglio 2013 viene ufficializzato il suo trasferimento ai portoghesi del Porto. Il giocatore firma con i Dragões un contratto quadriennale con una clausola rescissoria di quaranta milioni di euro.[11]
Nazionale
Nel 2012, a 19 anni, il c.t. della Nazionale maggiore colombiana, José Pekerman, lo convoca per le due partite contro Perù ed Ecuador, validi per le qualificazioni ai Mondiali del 2014,[12] nei quali tuttavia non scende in campo[13][14].
Debutta in nazionale il 16 ottobre 2012, nella partita vinta per 3 a 0, contro il Camerun. Nel 2013 ha vinto con la Nazionale Under-20 di calcio della Colombia il Campionato sudamericano di calcio Under-20 2013 segnando 5 reti; partecipa anche al successivo Mondiale Under-20, giocando da titolare nella prima partita della fase a gironi, pareggiata 1-1 contro l'Australia.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 19 maggio 2013.[15].
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2009 | Envigado | PA | 11 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 11 | 1 |
2010 | PA | 18 | 3 | CC | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 20 | 4 | |
2011 | PA | 14 | 1 | CC | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 16 | 1 | |
Totale Envigado | 43 | 5 | 4 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 47 | 6 | |||||
2012 | Atlético Nacional | PA | 15 | 2 | CC | 6 | 2 | CL | 7 | 0 | - | 0 | 0 | 28 | 4 |
2012-2013 | Pescara | A | 17 | 1 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 1 |
Totale carriera | 75 | 8 | 10 | 3 | 7 | 0 | 0 | 0 | 92 | 10 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Colombia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
16-10-2012 | Barranquilla | Colombia | 3 – 0 | Camerun | Amichevole | - | 46’ |
Totale | Presenze | 1 | Reti | 0 |
Palmarès
Nazionale
Individuale
- Miglior giocatore del Campionato sudamericano di calcio Under-20: 1
Note
- ^ a b c d Juan Fernando Quintero, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato l'8 agosto 2012. Errore nelle note: Tag
<ref>
non valido; il nome "profilo" è stato definito più volte con contenuti diversi - ^ Stefano D’Angelo, Identikit di... Juan Fernando Quintero dell’Envigado, su iamnaples.it, 5 luglio 2012. URL consultato il 6 luglio 2012.
- ^ (ES) Envigado pegó primero y venció 0-1 al Pasto en la Promoción, su futbolred.com, 12 dicembre 2010. URL consultato il 6 luglio 2012.
- ^ Envigado vs. Cúcuta Deportivo 1 - 1, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 28 giugno 2012.
- ^ (ES) Juan Fernando Quintero fue sometido a una cirugía, su elcolombiano.com, 16 dicembre 2012. URL consultato il 6 luglio 2012.
- ^ Millonarios vs. Envigado 2 - 1, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 28 giugno 2012.
- ^ Atlético Nacional vs. Deportivo Cali 4 - 0, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 28 giugno 2012.
- ^ Millonarios vs. Atlético Nacional 2 - 3, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 28 giugno 2012.
- ^ Calciomercato - Pescara, su legaseriea.it. URL consultato il 30 luglio 2012.
- ^ Pescara vs. Inter 0 - 3, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 5 settembre 2012.
- ^ (PT) Quintero assina por quatro anos, su fcporto.pt, 13 luglio 2013. URL consultato il 13 luglio 2013.
- ^ (ES) Juan Fernando Quintero, a la selección Colombia, su elespectador.com, 19 maggio 2012. URL consultato il 6 luglio 2012.
- ^ Peru vs. Colombia 0 - 1, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 6 luglio 2012.
- ^ Ecuador vs. Colombia 1 - 0, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 6 luglio 2012.
- ^ Juan Fernando Quintero > Club matches, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 6 marzo 2012.
Collegamenti esterni
- Profilo sul sito ufficiale del Pescara
- (DE, EN, IT) Juan Fernando Quintero, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Juan Fernando Quintero, su Calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Juan Fernando Quintero, su Soccerway.com, Perform Group.
- (PT) Statistiche su ogol.com.br
- Template:Footballdatabase.eu
Template:Nazionale colombiana under-20 sudamericano 2013 Template:Nazionale colombiana under-20 mondiali 2013