Campionato europeo maschile di pallacanestro 1995

Versione del 14 lug 2013 alle 13:15 di Aplasia (discussione | contributi) (Disambigua)

Il 29º Campionato Europeo Maschile di Pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA EuroBasket 1995) si è tenuto dal 21 giugno al 2 luglio 1995 ad Atene, in Grecia.

FIBA EuroBasket 1995
Sport Pallacanestro
Zona FIBAFIBA Europe
Paese ospitanteGrecia (bandiera) Grecia
Periodo21 giugno-2 luglio 1995
Squadre14 
PodioJugoslavia (bandiera) Jugoslavia (6º titolo)
Lituania (bandiera) Lituania
Croazia (bandiera) Croazia
MVPŠarūnas Marčiulionis - Lituania (bandiera) Lituania
Torneo valido come qualificazione al Torneo olimpico 1996

La rassegna continentale si è chiusa con la vittoria da parte della squadra jugoslava. Durante la premiazione, avvenuta dopo la finale, la squadra croata ha abbandonato il podio come segno di protesta per la presenza dei Serbi. Non era ancora finita la guerra nei Balcani e la protesta fu dettata dalla tensione internazionale. Alcuni dei giocatori presenti nelle due squadre come Divac e Paspalj da una parte, e Kukoč con Rađa dall'altra, erano tra i pilastri della generazione di fenomeni jugoslavi che trionfarono nel campionato europeo del 1989 giocato in casa.

Squadre partecipanti

Le prime quattro squadre di ciascun girone si qualificano per i quarti di finale.

Due gironi di qualificazione di 7 squadre:

Girone A

Girone B

Gironi di qualificazione

Gruppo A

Squadra P V P PF PS Dif
1.   Jugoslavia 12 6 0 490 411 +79
2.   Lituania 11 5 1 513 442 +71
3.   Grecia 10 4 2 448 430 +18
4.   Italia 9 3 3 438 433 +5
5.   Israele 8 2 4 419 417 +2
6.   Germania 7 1 5 448 488 -40
7.   Svezia 6 0 6 393 528 -135
21 giugno 1995
Germania 82-96 Lituania
Israele 71-73 Italia
Grecia 80-84 Jugoslavia
22 giugno 1995
Italia 68-67 Germania
Lituania 89-73 Grecia
Svezia 62-87 Israele
23 giugno 1995
Jugoslavia 70-61 Lituania
Germania 81-71 Svezia
Grecia 67-61 Italia
24 giugno 1995
Italia 74-87 Jugoslavia
Israele 78-60 Germania
Svezia 68-86 Grecia
26 giugno 1995
Jugoslavia 85-58 Svezia
Grecia 59-49 Israele
Lituania 80-69 Italia
27 giugno 1995
Israele 59-72 Jugoslavia
Svezia 73-96 Lituania
Germania 79-83 Grecia
28 giugno 1995
Italia 93-61 Svezia
Jugoslavia 92-79 Germania
Lituania 91-75 Israele

Gruppo B

Squadra P V P PF PS Dif
1.   Croazia 12 6 0 534 464 +70
2.   Spagna 10 4 2 499 473 +26
3.   Russia 10 4 2 577 508 +69
4.   Francia 10 4 2 496 466 +30
5.   Slovenia 8 2 4 505 506 -1
6.   Turchia 7 1 5 462 539 -77
7.   Finlandia 6 0 6 457 574 -117
21 giugno 1995
Russia 126-74 Finlandia
Slovenia 68-89 Francia
Spagna 85-70 Turchia
22 giugno 1995
Croazia 91-83 Slovenia
Francia 65-85 Russia
Finlandia 74-87 Spagna
23 giugno 1995
Turchia 81-79 Finlandia
Spagna 75-86 Francia
Russia 94-100 Croazia
24 giugno 1995
Francia 90-76 Turchia
Slovenia 82-92 Russia
Croazia 80-70 Spagna
26 giugno 1995
Turchia 68-90 Croazia
Finlandia 81-94 Francia
Spagna 88-85 Slovenia
27 giugno 1995
Slovenia 93-74 Turchia
Croazia 92-77 Finlandia
Russia 78-94 Spagna
28 giugno 1995
Finlandia 72-94 Slovenia
Turchia 93-102 Russia
Francia 72-81 Croazia

Fase a eliminazione diretta

Quarti di finale

30 giugno 1995
Russia 71-82 Lituania
Italia 61-71 Croazia
Grecia 66-64 Spagna
Francia 86-104 Jugoslavia

Piazzamento 5º-8º posto

1 luglio 1995
Italia 80-70 Russia
Francia 74-75 Spagna

Semifinali

1 luglio 1995
Jugoslavia 60-52 Grecia
Croazia 80-90 Lituania

Finali

2 luglio 1995
7º/8º posto
Russia 108-89 Francia
5º/6º posto
Italia 82-75 Spagna
3º/4º posto
Grecia 68-73 Croazia
1º/2º posto
Jugoslavia 96-90 Lituania

Classifica Finale

Campione d'Europa
 

Repubblica Federale di Jugoslavia
Posizione Squadra V/P
2.   Lituania -
3.   Croazia -
4.   Grecia -
5.   Italia -
6.   Spagna -
7.   Russia -
8.   Francia -
9.   Israele -
10.   Germania -
11.   Svezia -
12.   Slovenia -
13.   Turchia -
14.   Finlandia -

Formazione Campione d'Europa

Template:Jugoslavia di pallacanestro agli europei 1995

Premi individuali

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Pallacanestro Internazionale

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro