Nino Rota
Giovanni "Nino" Rota Rinaldi (Milano, 3 dicembre 1911 – Roma, 10 aprile 1979) è stato un compositore italiano.


Biografia
Rota è stato un grande compositore di colonne sonore, tra le quali quelle dei film Il Padrino, Amarcord di Federico Fellini e Assassinio sul Nilo. Il maestro ha vinto diversi importanti riconoscimenti, come un Golden Globe per la migliore colonna sonora originale, un Oscar alla migliore colonna sonora e un David di Donatello per il miglior musicista.
La sua formazione musicale è stata precoce e le sue capacità straordinarie. Entrato al Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano) nel 1923, è stato allievo di Paolo Delachi e Giulio Bas. Nel 1922 compone L'infanzia di S. Giovanni Battista scritto a quasi undici anni ed eseguito nello stesso anno a Milano e l'anno successivo a Turcoing, in Francia; in occasione della esecuzione francese, chiamato alla ribalta dal pubblico entusiasta ne diresse la replica del finale. Nel 1926 Nino Rota scrive Il Principe Porcaro, un'operina per ragazzi ispirata ad una fiaba di Hans Christian Andersen. Tre quarti d'ora di una musica che, considerata l'età del compositore, è giudicata dai critici già matura, senza sbavature, intensa e al tempo stesso ironica. Successivamente Nino Rota studia privatamente con Alfredo Casella a Roma, conseguendo il diploma in composizione musicale al Conservatorio di Santa Cecilia nel 1930.
Nel 1930 si reca negli Stati Uniti, e vi rimane due anni, per alcuni corsi di perfezionamento vincendo una borsa di studio a Philadelfia. Torna in patria per laurearsi in lettere all'Università degli studi di Milano con una tesi dedicata al compositore Gioseffo Zarlino.
Nel 1933 esegue il suo primo accompagnamento musicale del film Treno popolare di Raffaello Matarazzo. Film veloce e giovanile girato da un cast di ventenni tutto in esterni, con pochi mezzi e con grande realismo e allegria. La sua musica sottolinea con gaia spensieratezza il carattere gioviale e divertente del film. Per l'occasione compose anche una simpatica canzonetta Treno popolare che divenne il leitmotiv centrale del film. Il rapporto di collaborazione e amicizia con R. Matarazzo continuò anche per altri film nel 1942 e 1943.
Nel 1937 insegna teoria e solfeggio al Liceo Musicale di Taranto, mentre due anni dopo passa al Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, dove insegna armonia e composizione; di quest'ultimo istituto diventa direttore nel 1950.
Dopo aver realizzato l'accompagnamento musicale per il film Zazà di Renato Castellani nel 1944, incontra, successivamente, Federico Fellini impegnato a produrre Lo sceicco bianco per Luigi Rovere. Da allora tra i due artisti si instaura un'amicizia lunga trent'anni e una collaborazione per numerosi film. Compone le musiche anche per due capolavori di Luchino Visconti, Rocco e i suoi fratelli (1960) e Il Gattopardo (1963). Nel 1972 compose le musiche del film Il padrino, Due anni dopo vince l'ambito premio con le musiche del film Il padrino - Parte II. Nel 1977 vince il David di Donatello per il miglior musicista per il film Il Casanova di Federico Fellini.
Dall'inizio della sua carriera come compositore di colonne sonore non smette di comporre musica per orchestra, da camera e vocale, oltre a numerose opere liriche (la più celebre delle quali è sicuramente "Il cappello di paglia di Firenze") e si permette addirittura qualche incursione nel mondo della televisione (per esempio le musiche per lo sceneggiato "Il giornalino di Gian Burrasca").
Insieme con Fellini, Rota s'incontra nella sua abitazione accanto al Panteon a Roma con Umberto Iacolucci, grafico impaginatore di Tv Sorrisi e Canzoni che ha realizzato la copertina del 33 giri della colonna sonora I Clowns. I tre elaborano la copertina del 33 giri CAM SAG 9053 Stereo che riporta tutti i film di Fellini e musicati da Rota: Lo sceicco bianco, I vitelloni, La strada, il Bidone, Cabiria, La dolce vita, Boccaccio 70, Fellini 8 1/2, Giulietta degli spiriti, Satyricon, I clowns, Roma, Amarcord. La copertina riproduce cinque caricature di Nino Rota disegnate da F. Fellini. Supervisione e orchestra diretta da: Carlo Savina. Produzione: Giuseppe Giacchi. Foto del lato b di copertina di Pinna ePierluigi. Cover: Umberto Iacolucci. Stampa: Campi Grafica di Foligno.
Il compositore muore poco dopo la fine delle registrazioni della sua ultima colonna sonora per Fellini, Prova d'orchestra.
Per i funerali di Federico Fellini, Giulietta Masina chiese al trombettista Mauro Maur di suonare l' "Improvviso dell'Angelo" di Nino Rota nella Basilica di S. Maria degli Angeli e dei Martiri a Roma[1].
Pur essendo conosciuto soprattutto per il suo lavoro nel mondo del cinema, Nino Rota ha composto anche per il teatro ed il balletto con notevole riscontro internazionale.
A lui è dedicato, a Monopoli, il Conservatorio Nino Rota, in origine nato su iniziativa dello stesso compositore come sezione staccata di quello barese, e oggi sede autonoma. A lui è pure dedicato l'auditorium del Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari.
Riconoscimenti principali
Colonne sonore
Anni 1930
- 1933: Treno popolare, regia di Raffaello Matarazzo
Anni 1940
- 1942: Giorno di nozze, regia di Raffaello Matarazzo
- 1943: Il birichino di papà, regia di Raffaello Matarazzo
- 1944:
- Zazà, regia di Renato Castellani
- La donna della montagna, regia di Renato Castellani
- 1945:
- La freccia nel fianco, regia di Alberto Lattuada e, non accreditato, Mario Costa
- Lo sbaglio di essere vivo, regia di Carlo Ludovico Bragaglia
- Le miserie del signor Travet, regia di Mario Soldati
- 1946:
- Vanità, regia di Giorgio Pàstina
- Un americano in vacanza, regia di Luigi Zampa
- Albergo Luna, camera 34, regia di Carlo Ludovico Bragaglia
- Mio figlio professore, regia di Renato Castellani
- Roma città libera, noto anche come Roma città libera (La notte porta consiglio), regia di Marcello Pagliero
- 1947:
- Il delitto di Giovanni Episcopo, regia di Alberto Lattuada
- Daniele Cortis, regia di Mario Soldati
- Come persi la guerra, regia di Carlo Borghesio
- Vivere in pace, regia di Luigi Zampa
- 1948:
- Totò al giro d'Italia, regia di Mario Mattoli
- Proibito rubare, regia di Luigi Comencini (1948)
- Molti sogni per le strade, regia di Mario Camerini (1948)
- Sotto il sole di Roma, regia di Renato Castellani (1948)
- Fuga in Francia, regia di Mario Soldati (1948)
- È primavera..., regia di Renato Castellani (1948)
- Senza pietà, regia di Alberto Lattuada (1948)
- Arrivederci, papà!, regia di Camillo Mastrocinque (1948)
- Amanti senza amore, regia di Gianni Franciolini (1948)
- Anni difficili, regia di Luigi Zampa (1948)
- L'eroe della strada, regia di Carlo Borghesio (1948)
- 1949:
- Quel bandito sono io, regia di Mario Soldati
- La montagna di cristallo (The Glass Mountain), regia di Edoardo Anton e Henry Cass
- Come scopersi l'America, regia di Carlo Borghesio
- Vendico il tuo peccato (Obsession), regia di Edward Dmytryk
- I pirati di Capri, regia di Edgar G. Ulmer e Giuseppe Maria Scotese
- Children of Chance, regia di Luigi Zampa
Anni 1950
- 1949:
- Campane a martello, regia di Luigi Zampa
- 1950:
- Vita da cani, regia di Mario Monicelli e Steno
- Peppino e Violetta, regia di Maurice Cloche
- Napoli milionaria, regia di Eduardo De Filippo (1977) nel Teatro Caio Melisso di Spoleto, dramma lirico in 3 atti, libretto di De Filippo, diretta da Bruno Bartoletti con Mariella Devia
- È più facile che un cammello..., regia di Luigi Zampa
- È arrivato il cavaliere, regia di Mario Monicelli e Steno
- Due mogli sono troppe, regia di Mario Camerini
- Donne e briganti, regia di Mario Soldati
- 1951:
- La valle delle aquile (Valley of Eagles), regia di Terence Young
- Totò e i re di Roma, regia di Mario Monicelli e Steno
- Peppino e Violetta (The Small Miracle), regia di Maurice Cloche e Ralph Smart
- Il monello della strada, regia di Carlo Borghesio
- Le meravigliose avventure di Guerrin Meschino, regia di Pietro Francisci
- Filumena Marturano, regia di Eduardo De Filippo
- Era lui... sì! sì!, regia di Marino Girolami, Marcello Marchesi e Vittorio Metz
- Anna, regia di Alberto Lattuada
- 1952
- I tre corsari, regia di Mario Soldati
- La mano dello straniero (The Stranger's Hand), regia di Mario Soldati
- Something Money Can't Buy, regia di Pat Jackson
- I sette dell'orsa maggiore, regia di Duilio Coletti
- La regina di Saba, regia di Pietro Francisci
- Noi due soli, regia di Marino Girolami
- Marito e moglie, regia di Eduardo De Filippo
- Jolanda la figlia del corsaro nero, regia di Mario Soldati
- Gli angeli del quartiere, regia di Carlo Borghesio
- Un ladro in paradiso, regia di Domenico Paolella
- Lo sceicco bianco, regia di Federico Fellini
- Venetian Bird, regia di Ralph Thomas
- 1953:
- Stella dell'India (Star of India), regia di Arthur Lubin
- Scampolo 53, regia di Giorgio Bianchi
- Riscatto noto anche come Riscatto - tu sei il mio giudice, regia di Marino Girolami
- La domenica della buona gente, regia di Anton Giulio Majano
- Fanciulle di lusso, regia di Bernard Vorhaus
- Me li mangio vivi (Le boulanger de Valorgue), regia di Henri Verneuil
- I vitelloni, regia di Federico Fellini
- Anni facili, regia di Luigi Zampa
- Musoduro noto anche come Amore selvaggio, regia di Giuseppe Bennati
- Il nemico pubblico numero uno (L'ennemi public no 1), regia di Henri Verneuil
- 1954:
- Via Padova 46 noto anche come Lo scocciatore e come Via Padova 46 - Lo scocciatore , regia di Giorgio Bianchi
- Vergine moderna, regia di Marcello Pagliero
- La nave delle donne maledette, regia di Raffaello Matarazzo
- La grande speranza, regia di Duilio Coletti
- Le due orfanelle, regia di Giacomo Gentilomo
- Divisione Folgore, regia di Duilio Coletti
- Garibaldina, episodio di Cento anni d'amore, regia di Lionello De Felice
- Pendolin, episodio di Cento anni d'amore, regia di Lionello De Felice
- Appassionatamente, regia di Giacomo Gentilomo
- L'amante di Paride, regia di Marc Allégret e Edgar G. Ulmer
- La strada, regia di Federico Fellini
- Mambo, regia di Robert Rossen
- Proibito, regia di Mario Monicelli
- 1955:
- Io piaccio noto anche come La via del successo con le donne, regia di Giorgio Bianchi
- Accadde al penitenziario, regia di Giorgio Bianchi
- Un eroe dei nostri tempi, regia di Mario Monicelli
- Bella non piangere!, regia di David Carbonari e Duilio Coletti
- Il bidone, regia di Federico Fellini
- Amici per la pelle, regia di Franco Rossi
- La bella di Roma, regia di Luigi Comencini
- 1956:
- Guerra e pace (War and Peace), regia di King Vidor
- Londra chiama Polo Nord, regia di Duilio Coletti
- Città di notte, regia di Leopoldo Trieste
- 1957:
- Il medico e lo stregone, regia di Mario Monicelli
- Italia piccola, regia di Mario Soldati
- Il momento più bello, regia di Luciano Emmer
- Le notti bianche, regia di Luchino Visconti
- Le notti di Cabiria, regia di Federico Fellini
- 1958:
- Giovani mariti, regia di Mauro Bolognini
- Fortunella, regia di Eduardo De Filippo
- La diga sul Pacifico (This Angry Age), regia di René Clément
- Deserto di gloria (El Alamein), regia di Guido Malatesta
- Gli italiani sono matti, regia di Duilio Coletti e Luis María Delgado
- La legge è legge, regia di Christian-Jaque
- 1959:
- La grande guerra, regia di Mario Monicelli
- Un ettaro di cielo, regia di Aglauco Casadio
Anni 1960
- 1960
- Delitto in pieno sole (Plein soleil), regia di René Clément
- La dolce vita, regia di Federico Fellini
- Sotto dieci bandiere, regia di Duilio Coletti
- Rocco e i suoi fratelli, regia di Luchino Visconti
- 1961
- Fantasmi a Roma, regia di Antonio Pietrangeli
- Il brigante, regia di Renato Castellani
- 1962
- Mafioso, regia di Alberto Lattuada
- I due nemici (The Best of Enemies), regia di Guy Hamilton
- Cronache di un convento (The Reluctant Saint), regia di Edward Dmytryk
- Boccaccio '70, ep. Le tentazioni del dottor Antonio, regia di Federico Fellini
- Boccaccio '70, ep. Il lavoro, regia di Luchino Visconti
- L'isola di Arturo, regia di Damiano Damiani
- 1963
- Il Gattopardo, regia di Luchino Visconti
- 8½, regia di Federico Fellini
- Il maestro di Vigevano, regia di Elio Petri
- 1964
- Il giornalino di Gian Burrasca, serie TV in 8 episodi da 60 minuti, regia di Lina Wertmüller
- A Midsummer Night's Dream, film TV, regia di Joan Kemp-Welch
- 1965
- L'ora di punta, episodio di Oggi, domani, dopodomani, regia di Eduardo De Filippo
- Giulietta degli spiriti, regia di Federico Fellini
- 1966
- 1967
- La bisbetica domata (The Taming of the Shrew), regia di Franco Zeffirelli
- 1968
- Romeo e Giulietta (Romeo and Juliet), regia di Franco Zeffirelli
- Tre passi nel delirio (Histoires extraordinaires), episodio Toby Dammit, regia di Federico Fellini (1968)
- 1969
- Block-notes di un regista, film TV, regia di Federico Fellini
- Fellini Satyricon, regia di Federico Fellini
Anni 1970
- 1970
- Paranoia, regia di Umberto Lenzi
- Waterloo, regia di Sergei Bondarchuk
- 1971
- I clowns, film per la TV, regia di Federico Fellini
- 1972
- Roma, regia di Federico Fellini
- Il padrino (The Godfather), regia di Francis Ford Coppola
- 1973
- Hi wa shizumi, hi wa noboru, regia di Koreyoshi Kurahara
- Amarcord, regia di Federico Fellini
- Film d'amore e d'anarchia, ovvero stamattina alle 10 in Via dei Fiori nella nota casa di tolleranza, noto anche come Film d'amore e d'anarchia, regia di Lina Wertmuller
- 1974
- Il padrino - Parte II (The Godfather: Part II), regia di Francis Ford Coppola
- La rinuncia (The Abdication), regia di Anthony Harvey
- 1975
- E il Casanova di Fellini?, documentario TV, regia di Gianfranco Angelucci e Liliane Betti
- 1976
- Ragazzo di Borgata, regia di Giulio Paradisi
- Caro Michele, regia di Mario Monicelli
- Il Casanova di Federico Fellini, regia di Federico Fellini
- Alle origini della mafia, mini serie TV in 5 episodi di 50 minuti, regia di Enzo Muzii
- 1977
- 1978
- Prova d'orchestra, regia di Federico Fellini
- Assassinio sul Nilo (Death on the Nile), regia di John Guillermin
- Il teatro di Eduardo, regia di Eduardo De Filippo
- La dodicesima Notte, regia di Giorgio De Lullo
- 1979
- Ten to Survive
- Uragano (Hurricane), regia di Jan Troell
Dopo la sua morte vari brani da lui composti sono stati usati all'interno di pellicole cinematografiche o di fictions televisive.
Composizioni classiche
Musica per pianoforte
- 1919: Il Mago doppio - Suite per quattro mani
- 1920: Tre pezzi
- 1922: Preludio e Fuga per Pianoforte a 4 Mani (Storia del Mago Doppio)
- 1924: Illumina Tu, O Fuoco
- 1924: Io Cesserò il Mio Canto
- 1924: Ascolta o Cuore June
- 1925: Il Presàgio
- 1925: La Figliola Del Re (Un Augello Gorgheggiava)
- 1930: Ippolito gioca
- 1931: Campane a Festa
- 1933: Campane a Sera
- 1935: Il Pastorello e altre Due Liriche Infantili
- 1938: La Passione (poesia popolare)
- 1941: Bagatella
- 1945: Fantasia in sol
- 1946: Fantasia in do
- 1954: Azione teatrale scritta nel 1752 da Pietro Metastasio
- 1964: 15 Preludi
- 1971: Sette Pezzi Difficili per Bambini
- 1972: Cantico in Memoria di Alfredo Casella
- 1975: Due Valzer sul nome di Bach
- 1975: Suite dal Casanova di Fellini
Musica da camera
Duetti
- Pezzo per Corno in Fa e Contrabbasso (1931)
- Sonata in re per clarinetto e pianoforte (1945)
- Sonata per ottoni e organo (1972)
- Tre Pezzi per 2 flauti (1972-73)
- Allegro danzante per clarinetto e pianoforte (1977)
sonata per arpa e flauto
Per archi e pianoforte
- Improvviso in re minore per violino e pianoforte (1947)
- Improvviso per Violino e Pianoforte (Un diavolo sentimentale) (1969)
- Intermezzo per viola e pianoforte (1945)
- Sonata in sol per Viola e Pianoforte (1934-35, revised 1970)
- Sonata per Viola e Pianoforte della Sonata in Re per Clarinetto e pianoforte (1945)
- Sonata per violino e pianoforte(1936-37)
Per fiati e pianoforte
- Castel del Monte - Ballata per Corno e Pianoforte (1974)
- Cinque Pezzi facili per flauto e pianoforte (1972)
- Elegia per Oboe e Pianoforte (1955)
- Pezzo in Re per clarinetto e pianoforte (Agosto) (1977)
- Sonata in Re per Clarinetto e Pianoforte (1945)
- Toccata per Fagotto e Pianoforte (1974)
Per flauto e arpa
- Cadenze per il Concerto K299 di Mozart per flauto e arpa (1962)
- Sonata per flauto e arpa (1937)
Trii
- Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte (1973)
- Trio per Flauto, Violino e Pianoforte (Settembre, 1958)
Quartetti
- Invenzioni per quartetto d'archi (1932)
- Quartetto per archi (1948-54)
Miscellaneo
- Il Presepio: Quartetto d'archi con voce (1929)
- Il Richiamo: Quintetto d'archi con voce (1923)
- Minuetto (1931)
- Nonetto, per flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, violino, viola, cello e contrabbasso (1959, 1974, 1977)
- Piccola Offerta Musicale per flauto, oboe, clarinetto, corno e fagotto (1943)
- Quintetto per flauto, oboe, viola, violoncello e arpa (1935)
- Romanza (Aria) e Marcia (1968)
- Sarabanda e Toccata per Arpa (1945)
- Sonata per Organo (1965)
Musica vocale
- Perché Si Spense la Lampada (Quando Tu Sollevi la Lampada al Cielo) August 1923)
- Vocalizzi per Soprano leggero e Pianoforte (1957)
- Tre liriche infantili per canto (soprano, tenor) e pianoforte/Three childrens' lyrical poems for voice and piano (1935)
- Le Prime Battute di 6 Canzoni e un Coro per "L'Isola Disabitata" April 1932)
- Mater fons amoris per Soprano (o tenore) solo, coro di donne e organo (1961)
- Canto e Pianoforte/Voice and Piano (1972)
- Ballata e Sonetto di Petrarca (1933)
Musica per orchestra
- Infanzia di S. Giovanni Battista oratorio per soli, coro e orchestra (1922)
- Balli per piccola orchestra (1932-1934)
- Sonata (Canzona) per orchestra da camera (1935)
- Variazioni e fuga nei 12 toni sul nome di Bach per orchestra (1950)
- Concerto in Fa, Concerto Festivo per orchestra (1958-61)
- Concerto per archi (1964-65, nuova revisione 1977)
- Due Momenti (Divertimenti) (1970)
- Fantasia sopra dodici note del "Don Giovanni di Mozart" per pianoforte e orchestra (1960)
- Fuga per Quartetto d'Archi, Organo e Orchestra d'Archi (1923)
- Guardando il Fujiyama (Pensiero per Hiroshima) (1976)
- La Fiera di Bari (28.4.1963)
- La Strada (1966)
- Le Moliere imaginaire - Ballet Suite (1976-78)
- Meditazione per coro e orchestra (1954)
- Rabelaisiana - Tre canti per Voce e Orchestra (1977)
- Serenata per Orchestra in quattro tempi (1931-1932)
- Sinfonia n. 1 per orchestra (1935-1939)
- Sinfonia n. 2 in Fa per orchestra (1937-39)
- Sinfonia n. 3 in Do (1956-1957)
- Sinfonia Sopra una Canzone d'Amore (1972)
- Sonata per orchestra da camera (1937-1938)
- Variazioni e fuga nei 12 toni sul nome di Bach per Orchestra (1950)
- Variazioni sopra un tema gioviale per orchestra (1953)
- Waltzes
Concerti per solisti e orchestra
- 1947: Concerto per Arpa
Pianoforte e Orchestra
- Cadenze per il Concerto n. 4 in Sol Hob.XVIII:4 di Franz Joseph Haydn)
- 1960: Concerto in Do
- 1962: Concerto soirée
- 1973, 1998: Concerto in Mi Piccolo mondo antico
Archi e orchestra
- 1925: Concerto per Violoncello n. 0
- 1968-73: Divertimento Concertante per Contrabbasso e Orchestra
- 1972: Concerto per Violoncello n. 1
- 1973: Concerto per Violoncello n. 2
Fiati e orchestra
- 1959: Andante sostenuto per il Concerto per Corno K412 di Mozart
- 1966: Concerto per Trombone
- 1974: Ballata per Corno e orchestra "Castel del Monte"
- 1974-77: Concerto per Fagotto
Opere liriche
- Il principe porcaro (1926)
- Ariodante (1938-1941)
- Torquemada (1943)
- I due timidi (1950)
- Il cappello di paglia di Firenze (prima esecuzione (1955)
- Scuola di guida (1959)
- La notte di un nevrastenico (1959)
- Lo scoiattolo in gamba (1959)
- Aladino e la lampada magica, fiaba lirica in tre atti e 11 quadri di Vinci Verginelli (da "Le mille e una notte") (1963-1965) Prima Rappresentazione Assoluta Napoli Teatro San Carlo 1968
- La visita meravigliosa (1965-1969)
- Napoli milionaria (1973-1977) - Una delle più importanti opere nazionali. Ispirata alla redazione teatrale di Eduardo de Filippo.
Note
Bibliografia
- Pier Marco De Santi. Le immagini & la musica. Roma, Edizioni Gremese, 1992. ISBN 88-09-20263-5
- Simone Perugini. "Nino Rota e le musiche per il Casanova di Federico Fellini". Edizioni Sabinae, 2009. ISBN 978-88-96105-23-8 Volume pubblicato in occasione dei trent'anni dalla scomparsa di Nino Rota.
- voce "Rota, Nino", in DEUMM Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti - Biografie, Torino, UTET, 1988.
- Pierfranco Moliterni, Sacra romana Rota. A proposito della cantata Roma Capomunni, in (a cura di) V.Masiello-G.Distaso-P.Guaragnella, Lettere e Arti. Studi in onore di Raffaele Cavalluzzi, B.A.Graphis, Bari 2009
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Nino Rota
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nino Rota
Collegamenti esterni
- (EN) 0000065, su IMDb, IMDb.com.
- Nino Rota, su Cinematografo, Fondazione Ente dello Spettacolo.
- Pagina dell'editore Ricordi
- La Visita Meravigliosa: Viaggio in Italia sulle Tracce di Nino Rota, Speciale Tg 1 Rai del 17 luglio 2011
- Documentario dedicato a Nino Rota "Il Mago Doppio" a cura di RAI5, Studio Nino, Fondazione Giorgio Cini, Ministero Beni e Attività Culturali
Controllo di autorità | VIAF (EN) 88980189 · ISNI (EN) 0000 0001 2142 9170 · SBN CFIV031517 · Europeana agent/base/147361 · LCCN (EN) n83187920 · GND (DE) 12053584X · BNE (ES) XX1022954 (data) · BNF (FR) cb13899216x (data) · J9U (EN, HE) 987007267385905171 · NSK (HR) 000051176 · NDL (EN, JA) 00912421 · CONOR.SI (SL) 48375651 |
---|