Eliteserien 2011
La Eliteserien 2011 è stata la 67a edizione del campionato norvegese di calcio. La stagione è cominciata il 20 marzo ed è terminata il 27 novembre 2011.
Al termine della stagione, il Sarpsborg 08 e lo Start sono retrocessi nella Adeccoligaen perché arrivati agli ultimi due posti nella classifica. In questa stagione non si sono giocati i play-off.
Il 30 ottobre 2011, il Molde ha ottenuto il titolo di campione matematicamente. Questo è il primo campionato vinto dal Molde nella sua storia[1].
Formula
Le 16 squadre partecipanti si sono affrontate in un girone di andata e ritorno.
La squadra campione di Norvegia ha il diritto di partecipare alla UEFA Champions League 2012-2013 partendo dal secondo turno di qualificazione.
La vincitrice della Coppa nazionale è ammessa alla UEFA Europa League 2012-2013 partendo dal secondo turno di qualificazione.
La seconda e la terza classificata in campionato sono ammesse alla UEFA Europa League 2012-2013 partendo dal primo turno di qualificazione.
Le ultime due classificate sono retrocesse in Adeccoligaen.
Squadre partecipanti
Il Kongsvinger e il Sandefjord sono retrocesse al termine della Eliteserien 2010. Il primo è retrocesso dopo un solo anno nella massima divisione calcistica norvegese, mentre il secondo dopo due anni. Al loro posto, sono arrivati i neopromossi Sogndal e Sarpsborg 08. Il primo ritorna in Eliteserien dopo sei anni, mentre per il secondo si tratta dell'esordio assoluto nella massima serie norvegese.
Club | Città | Stadio | Posizione 2010 |
---|---|---|---|
Aalesund | Ålesund | Color Line Stadion | 4º posto |
Brann | Bergen | Brann Stadion | 13º posto |
Fredrikstad | Fredrikstad | Fredrikstad Stadion | 3º posto in Adeccoligaen |
Haugesund | Haugesund | Haugesund Stadion | 6º posto |
Lillestrøm | Lillestrøm | Åråsen Stadion | 10º posto |
Molde | Molde | Aker Stadion | 11º posto |
Odd Grenland | Skien | Skagerak Arena | 5º posto |
Rosenborg | Trondheim | Lerkendal Stadion | Campione |
Sarpsborg 08 | Sarpsborg | Sarpsborg Stadion | 2º posto in Adeccoligaen |
Sogndal | Sogndal | Fosshaugane Campus | 1º posto in Adeccoligaen |
Stabæk | Bærum | Telenor Arena | 12º posto |
Start | Kristiansand | Sør Arena | 8º posto |
Strømsgodset | Drammen | Marienlyst Stadion | 7º posto |
Tromsø | Tromsø | Alfheim Stadion | 3º posto |
Viking | Stavanger | Viking Stadion | 9º posto |
Vålerenga | Oslo | Ullevaal Stadion | 2º posto |
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Molde | 58 | 30 | 17 | 7 | 6 | 54 | 38 | +16 | |
2. | Tromsø | 53 | 30 | 15 | 8 | 7 | 56 | 34 | +22 | |
3. | Rosenborg | 49 | 30 | 14 | 7 | 9 | 69 | 44 | +25 | |
4. | Brann | 48 | 30 | 14 | 6 | 10 | 51 | 49 | +2 | |
5. | Odd Grenland | 48 | 30 | 14 | 6 | 10 | 44 | 44 | 0 | |
6. | Haugesund | 47 | 30 | 14 | 5 | 11 | 55 | 43 | +12 | |
7. | Vålerenga | 47 | 30 | 14 | 5 | 11 | 42 | 33 | +9 | |
8. | Strømsgodset | 45 | 30 | 12 | 9 | 9 | 44 | 43 | +1 | |
9. | Aalesund | 43 | 30 | 12 | 7 | 11 | 36 | 38 | -2 | |
10. | Stabæk | 39 | 30 | 11 | 6 | 13 | 44 | 50 | -6 | |
11. | Viking | 37 | 30 | 9 | 10 | 11 | 33 | 40 | -7 | |
12. | Fredrikstad | 36 | 30 | 10 | 6 | 14 | 38 | 41 | -3 | |
13. | Lillestrøm | 34 | 30 | 9 | 7 | 14 | 46 | 52 | -6 | |
14. | Sogndal | 34 | 30 | 8 | 10 | 12 | 24 | 31 | -7 | |
15. | Start | 26 | 30 | 7 | 5 | 18 | 39 | 61 | -22 | |
16. | Sarpsborg 08 | 21 | 30 | 5 | 6 | 19 | 31 | 65 | -34 |
Legenda:
Campione di Norvegia e ammessa in UEFA Champions League 2012-2013
Ammesse in UEFA Europa League 2012-2013
Retrocesse in Adeccoligaen 2012
Risultati
Tabellone
Aal | Bra | Fre | Hau | Lil | Mol | Odd | Ros | Sar | Sog | Stb | Srt | Str | Tro | Vik | Vål | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Aalesund | –––– | 3-1 | 1-2 | 1-0 | 1-0 | 1-3 | 0-1 | 1-3 | 2-0 | 1-0 | 2-0 | 0-0 | 2-1 | 1-0 | 2-0 | 2-1 |
Brann | 1-1 | –––– | 0-1 | 1-0 | 2-0 | 1-3 | 2-0 | 2-1 | 1-0 | 2-0 | 2-1 | 2-1 | 0-0 | 1-1 | 3-2 | 1-4 |
Fredrikstad | 3-1 | 4-2 | –––– | 1-0 | 1-1 | 0-1 | 0-1 | 2-0 | 1-1 | 2-2 | 1-2 | 1-1 | 1-1 | 0-2 | 0-1 | 3-1 |
Haugesund | 1-0 | 3-3 | 3-2 | –––– | 2-0 | 5-0 | 2-1 | 2-2 | 4-2 | 4-0 | 3-4 | 1-0 | 5-1 | 1-1 | 2-0 | 1-1 |
Lillestrøm | 1-1 | 1-4 | 0-0 | 5-0 | –––– | 0-3 | 1-1 | 2-5 | 3-1 | 0-3 | 1-1 | 2-1 | 4-2 | 3-2 | 2-1 | 0-1 |
Molde | 5-2 | 2-2 | 2-1 | 3-1 | 2-0 | –––– | 0-0 | 0-2 | 3-1 | 2-0 | 3-2 | 5-1 | 2-2 | 2-2 | 0-0 | 2-1 |
Odd Grenland | 2-2 | 2-3 | 2-1 | 1-0 | 1-3 | 1-0 | –––– | 3-3 | 1-0 | 1-0 | 2-3 | 0-2 | 1-0 | 3-1 | 4-2 | 1-1 |
Rosenborg | 2-2 | 3-6 | 2-0 | 0-1 | 4-4 | 3-1 | 7-0 | –––– | 4-0 | 2-1 | 1-2 | 4-1 | 2-0 | 3-1 | 3-2 | 2-0 |
Sarpsborg | 2-0 | 3-5 | 1-4 | 0-3 | 2-4 | 3-0 | 3-2 | 0-6 | –––– | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 1-1 | 0-2 | 1-1 | 0-2 |
Sogndal | 0-0 | 1-0 | 0-1 | 3-1 | 2-0 | 2-1 | 1-4 | 1-1 | 1-0 | –––– | 0-0 | 2-0 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 0-1 |
Stabæk | 1-2 | 1-1 | 3-1 | 1-2 | 0-7 | 1-1 | 1-3 | 2-1 | 2-0 | 0-1 | –––– | 4-1 | 2-0 | 2-4 | 0-1 | 1-0 |
Start | 2-3 | 3-1 | 3-2 | 1-4 | 3-0 | 1-2 | 1-3 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 2-4 | –––– | 5-1 | 1-6 | 4-0 | 0-2 |
Strømsgodset | 2-2 | 1-0 | 1-0 | 3-1 | 3-1 | 0-1 | 2-0 | 3-1 | 5-2 | 2-1 | 1-0 | 3-0 | –––– | 1-1 | 2-2 | 2-1 |
Tromsø | 1-0 | 4-0 | 3-1 | 2-0 | 1-0 | 0-2 | 2-1 | 3-1 | 2-2 | 0-0 | 3-3 | 2-0 | 2-0 | –––– | 3-1 | 4-1 |
Viking | 1-0 | 3-0 | 2-0 | 1-1 | 2-0 | 2-2 | 1-1 | 0-0 | 2-2 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 0-1 | 2-1 | –––– | 0-2 |
Vålerenga | 2-0 | 0-2 | 1-2 | 3-2 | 1-1 | 1-2 | 0-1 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 2-0 | 2-1 | 2-2 | 2-0 | 3-0 | –––– |
Statistiche
Classifica marcatori
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
17 | Mustafa Abdellaoue | Tromsø | ||
16 | Ole Martin Årst | Start | ||
16 | Rade Prica | Rosenborg | ||
15 | Kim Ojo | Brann | ||
13 | Nikola Đurđić | Haugesund | ||
13 | Tarik Elyounoussi | Fredrikstad | ||
13 | Anthony Ujah | Lillestrøm | ||
12 | Mushaga Bakenga | Rosenborg | ||
12 | Pape Paté Diouf | Molde | ||
12 | Veigar Páll Gunnarsson | Stabæk | ||
11 | Espen Hoff | Start | ||
11 | Ola Kamara | Strømsgodset | ||
11 | Alexander Søderlund | Haugesund | ||
10 | Sigurd Rushfeldt | Tromsø | ||
10 | Thomas Sørum | Haugesund |
Classifica assist
Assist | Assist-man | Squadra | |
---|---|---|---|
12 | Øyvind Storflor | Strømsgodset | |
11 | Thomas Drage | Tromsø | |
9 | Nikola Đurđić | Haugesund | |
9 | Daniel Bamberg | Haugesund | |
9 | Veigar Páll Gunnarsson | Vålerenga | |
9 | Diego Guastavino | Brann | |
8 | Björn Bergmann Sigurðarson | Lillestrøm | |
8 | Kim Ojo | Brann | |
8 | Mikael Lustig | Rosenborg | |
7 | Etzaz Hussain | Fredrikstad | |
7 | Karim Essediri | Lillestrøm | |
7 | Remi Johansen | Tromsø | |
7 | Jo Nymo Matland | Aalesund | |
Verdetti
- Campione: Molde
- In UEFA Champions League 2012-2013: Molde (al secondo turno di qualificazione).
- In UEFA Europa League 2012-2013: Aalesund (al secondo turno di qualificazione), Tromsø e Rosenborg (al primo turno di qualificazione).
- Retrocesse in Adeccoligaen: Start e Sarpsborg 08.
Voci correlate
Note
Template:Calcio Europeo (UEFA) nel 2010-2011 Template:Calcio Europeo (UEFA) nel 2011-2012