Lamberto Garzia
Lamberto Garzia (Sanremo, 5 febbraio 1965) è un poeta italiano.
Biografia
Di origini abruzzesi da parte di madre e pugliesi per linea paterna, Lamberto Garzia è nato a Sanremo il 5 febbraio 1965 e nel corso della sua vita ha vissuto principalmente tra la Liguria, Roma e l'Abruzzo. Attualmente risiede stabilmente ad Arma di Taggia, città della sua infanzia e della sua prima giovinezza. È stato lottatore di judo per diciotto anni, cintura nera dal 1980, campione italiano e medagliato agli Assoluti.
Dopo diversi anni di frequentazione degli ambienti artistici e letterari liguri, romani, milanesi ed europei nel 1997 pubblica, con la prefazione di Giuseppe Conte, La chanson de Lambert, libro di poesie vincitore, nello stesso anno, del Premio Leonardo Sinisgalli. Una parte della Chanson confluirà successivamente in Leda, volume di poesie del 2003.
In seguito, si è dedicato allo studio della lingua, della storia e della letteratura giapponesi. Questo tipo di lavoro ha fatto da supporto all'idea base del suo terzo libro, Shiai e Ai ("Combattimento e Amore", la cui uscita è programmata per l'ottobre 2013), nel quale di fatti lo scrittore immagina un'ideale commistione tra arti marziali, erotismo e poesia. Il volume sarà postfatto da Milo De Angelis e Giuseppe Conte.
Nel corso degli anni, altri scritti di Garzia sono apparsi su riviste e antologie. Notevole la sua attività di operatore culturale: dal 1993 il suo nome è legato all'organizzazione del Premio Nazionale di Poesia Inedita Ossi di seppia, nel Comune di Taggia.
In un numero dell'aprile 2013, il settimanale L'Espresso nell'articolo intitolato "Penisola dei Poeti"[1], in cui viene disegnata la mappa geografica della poesia italiana contemporanea, inserisce Lamberto Garzia, con il suo libro Leda, nella lista dei poeti liguri.
Raccolte poetiche
La chanson de Lambert
La chanson de Lambert è un libro di Lamberto Garzia, pubblicato nel 1997 nella collana di poesia della casa editrice I Quaderni del Battello Ebbro, di Porretta Terme. Numero di collana: 18.
Leda
Leda è una raccolta di poesie di Lamberto Garzia. È stata pubblicata nel 2003 dalla casa editrice milanese Archivi del '900, nella collana Aliante (numero di collana: 1). In questo libro, accanto ai nuovi componimenti poetici, sono state convogliate alcune sezioni che originariamente facevano parte del libro precedente, La chanson de Lambert.
Shiai e Ai
Shiai e Ai è la terza raccolta poetica di Lamberto Garzia; la sua uscita è programmata per l'ottobre 2013 dalla casa editrice milanese Effigie.
In una intervista[2] Garzia spiega che l'unità organica delle poesie contenute in Shiai e Ai è stata pensata e organizzata con il progetto di dare vita a un'epica del cuore e del corpo narrata attraverso un linguaggio che mescola all'italiano, e alle figure metriche classiche che le appartengono, termini desunti dalle arti marziali giapponesi e dai libri cosmogonici del Kojiki, dai testi del pensiero Shintō e dal Bushidō.
Opere
Poesia
- La chanson de Lambert, Porretta Terme, I Quaderni del Battello Ebbro, 1997; prefazione di Giuseppe Conte - ISBN 8886861117
- Leda, Milano, Edizione Archivi del '900, 2003; prefazione di Claudio Damiani - ISBN 8873350135
- Shiai e Ai, in uscita per i tipi della Effigie Edizioni, Milano.
Saggistica
- Un poeta tra le righe. La poesia raccontata ai bambini, manuale di didattica a cura di Lamberto Garzia, Taggia, Edizioni Atene, 2006 - ISBN 8888330283
Antologie
- Gli argonauti. Eretici della poesia per il XXI secolo, a cura di Gabriella Galzio, introduzione di Giuseppe Conte, Milano, Archivi del '900, 2001 - ISBN 9788873350026