Viaggiatore sulla coda del tempo

album di Claudio Baglioni del 1999

Viaggiatore sulla coda del tempo, pubblicato nel 1999, è un album di Claudio Baglioni. Il disco ha venduto più di 600.000 copie in un mese. Anche qui troviamo un concept album, ideale conclusione della trilogia intimista iniziata con Oltre e proseguita con Io sono qui. Il primo singolo tratto dall'album, Cuore di aliante, è usato in alcuni spot della compagnia di telefonia mobile Vodafone Italia (allora, Omnitel), permettendo così agli utenti di ascoltare in anteprima il brano. In questo album l'artista è alla ricerca di una parte di sé, e combatte con l'andare del tempo, nell'impossibilità di trattenere i ricordi, di afferrare l'adesso. Il nuovo disco viene presentato negli hangar di quattro aeroporti italiani (Firenze, Milano, Napoli e Catania) che il cantante raggiunge tutti nello stesso giorno (30 ottobre 1999) a bordo di un ATR 42.

Viaggiatore sulla coda del tempo
album in studio
ArtistaClaudio Baglioni
Pubblicazione1999
Durata64 min : 31 s
Dischi1
Tracce12
GenereWorld music
Pop
EtichettaColumbia Sony Music
ProduttoreCorrado Rustici - Paolo Gianolio
RegistrazioneCalifornia, Reggio Emilia, Bologna, Milano, Londra, Los Angeles
NoteDopo tutto, se anche tu vedi la stessa luna, vuol dire che non siamo poi così lontani (Claudio Baglioni)
Certificazioni
Dischi di platinoItalia (bandiera) Italia[1]
(Vendite: 1.250.000+)
Claudio Baglioni - cronologia
Album precedente
Album successivo

Tracce

Testi e musiche di Claudio Baglioni.

  1. Hangar
  2. Un mondo a forma di te
  3. Si io sarò
  4. Stai su
  5. Caravan
  6. Mal d'universo
  7. Chi c'è in ascolto
  8. Opere e omissioni
  9. Quanto tempo ho
  10. A domani
  11. Cuore di aliante
  12. A Clà

Formazione

Fonoprint Recording Studios Bologna. Pick-up Studio Reggio Emilia. Stonehenge Studio Milano. Angel Recording Studios Londra. Capitol Records Studios Los Angeles.

Altri progetti

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica
  1. ^ E stasera Baglioni canta al Palasport, La Stampa, 9 dicembre 1981, p. 19. URL consultato il 17 aprile 2011.