Maria Adelaide di Lussemburgo

granduchessa del Lussemburgo (r. 1912-1919)
Versione del 17 lug 2013 alle 16:53 di AlessioBot (discussione | contributi) (+F (biografie))

Maria Adelaide (nome completo Marie-Adélaïde Thérèse Antonia Hilda Wilhelmine; Colmar-Berg, 14 giugno 1894Lenggries, 24 gennaio 1924) fu Granduchessa del Lussemburgo dalla morte del padre Guglielmo IV nel 1912 fino alla sua abdicazione nel 1919 a favore della sorella Carlotta.

Maria Adelaide
Maria Adelaide del Lussemburgo
Granduchessa di Lussemburgo
Stemma
Stemma
In carica25 febbraio 191214 gennaio 1919
Incoronazione18 giugno 1912
PredecessoreGuglielmo IV
SuccessoreCarlotta
Nome completoMarie-Adélaïde Thérèse Antonia Hilda Wilhelmine
NascitaColmar-Berg, 14 giugno 1894
MorteBaviera, 24 gennaio 1924
Luogo di sepolturaCattedrale di Notre-Dame, Lussemburgo
Casa realeNassau-Weilburg
PadreGuglielmo IV
MadreMaria Anna di Braganza

Biografia

I primi anni

 
La giovane Maria Adelaide

Maria Adelaide era la figlia primogenita di Guglielmo IV del Lussemburgo e di Maria Anna di Braganza. Suoi nonni materni erano dunque il re Michele del Portogallo e la principessa Adelaide di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg, dalla quale la granduchessa prese il nome di battesimo.

Dal momento che suo padre aveva avuto sei figlie femmine ma nessun maschio, fu lui stesso a proclamare Maria Adelaide quale erede del trono granducale del Lussemburgo il 10 luglio 1907 di modo da risolvere qualsiasi problematica circa la successione. Quando pertanto Guglielmo morì il 25 febbraio 1912, Maria Adelaide gli succedette a soli 17 anni, sotto la reggenza della madre per sei mesi sino al compimento della sua maggiore età. Maria Adelaide fu così la prima sovrana del Lussemburgo dal 1296 ad essere nata entro i confini del granducato.

Il regno

 
Maria Adelaide I del Lussemburgo nella foto ufficiale.

Maria Adelaide fu una sovrana molto interessata alla politica del suo stato e prese sempre parte attiva a tutte le decisioni del governo. Devota cattolica con strenue convinzioni politiche e religiose, il giorno della sua incoronazione (25 luglio 1912) si rifiutò di firmare una nuova legge che mirava a ridurre l'influenza dei sacerdoti cattolici nel ruolo dell'istruzione.

Durante la prima guerra mondiale il Granducato fu occupato dall'esercito tedesco e il comportamento di Maria Adelaide parve troppo accondiscendente verso gli occupanti, se non addirittura amichevole. Perciò al termine della guerra, criticata nel paese e di fronte al rischio di annessione da parte del Belgio o della Francia, nel 1919 abdicò in favore della sorella minore Carlotta per salvare l'indipendenza del paese e la dinastia regnante.

Gli ultimi anni

Maria Adelaide non si sposò mai e dopo l'abdicazione entrò in convento in Italia prima presso le carmelitane di Modena, in seguito presso l'Ordine delle Piccole Sorelle dei Poveri a Roma, con il nome di suor Maria dei Poveri. Morì d'influenza al Castello di Hohenburg il 24 gennaio 1924 e fu sepolta nella cripta dei granduchi della Cattedrale di Notre-Dame nella città del Lussemburgo il 22 ottobre 1947.

Onorificenze

Albero genealogico


Maria Adelaide di Lussemburgo Padre:
Guglielmo IV di Lussemburgo
Nonno paterno:
Adolfo di Lussemburgo
Bisnonno paterno:
Guglielmo di Nassau
Bisnonna paterna:
Luisa di Sassonia-Hildburghausen
Nonna paterna:
Adelaide Maria di Anhalt-Dessau
Bisnonno paterno:
Federico Augusto di Anhalt-Dessau
Bisnonna paterna:
Maria Luisa Carlotta d'Assia-Kassel
Madre:
Maria Anna di Braganza
Nonno materno:
Michele del Portogallo
Bisnonno materno:
Giovanni VI del Portogallo
Bisnonna materna:
Carlotta Gioacchina di Borbone-Spagna
Nonna materna:
Adelaide di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg
Bisnonno materno:
Costantino di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg
Bisnonna materna:
Agnese di Hohenlohe-Langenburg

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN81554869 · ISNI (EN0000 0000 5833 4514 · Europeana agent/base/54508 · GND (DE137352298