Discussione:Tyrannosaurus rex


Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Cogitante in merito all'argomento Tirannosauro predatore o spazzino

T-imperator

Scusate tanto, ma che cos'è il Tyrannosaurus imperator?

Inserimento cronologia

Nell'ambito del Progetto:Rimozione_contributi_sospetti, questa voce è stata tagliata e/o riscritta per evitare problemi di copyright. Il testo presente era infatti molto simile a quello presente in Tyrannosaurus, anch'esso rimosso. La cronologia precedente a tali modifiche è riportata di seguito. La discussione relativa a Tyrannosaurus e la sua cronologia invece sono qui.--Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 22:45, 24 nov 2006 (CET)Rispondi

Versioni precedenti
#  23:43, 24 nov 2006 . . Elitre (Discussione | contributi | blocca) (modifiche nell'ambito del Progetto:Rimozione_contributi_sospetti +sectstub)
# 15:29, 24 nov 2006 . . Ghedo (Discussione | contributi | blocca)
# 05:42, 12 nov 2006 . . Rob-ot (Discussione | contributi | blocca) (Collego voce in vetrina per es:Tyrannosaurus)
# 04:47, 12 nov 2006 . . FlaBot (Discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: cs, gd, hr, lb, lt, no, ru, simple, sl, tr Modifico: en, es, sv)
# 20:15, 15 set 2006 . . X-Bot (Discussione | contributi | blocca) (Correggo i link che puntano al redirect "Cretaceo")
# 15:16, 12 set 2006 . . Luisa (Discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 193.227.215.155 (discussione), riportata alla versione precedente di Pace64)
# 15:11, 12 set 2006 . . 193.227.215.155 (Discussione | blocca) (Aspetti morfologici)
# 17:04, 11 set 2006 . . Pace64 (Discussione | contributi | blocca) (Cibo ed alimentazione - typo e minori)
# 10:31, 9 set 2006 . . Ilario (Discussione | contributi | blocca) (Cibo ed alimentazione)
# 15:49, 4 set 2006 . . Pace64 (Discussione | contributi | blocca) (Tolta categoria senza senso)
# 11:26, 4 set 2006 . . 82.56.36.79 (Discussione | blocca)
# 03:34, 24 ago 2006 . . .anacondabot (Discussione | contributi | blocca) (Featured article link for en:Tyrannosaurus)
# 16:47, 29 lug 2006 . . .anacondabot (Discussione | contributi | blocca) (Robot: Removing selflinks)
# 19:53, 11 lug 2006 . . CruccoBot (Discussione | contributi | blocca) (Robot-assisted disambiguation: America)
# 20:06, 21 giu 2006 . . Pace64 (Discussione | contributi | blocca) (+cat)
# 17:39, 20 mag 2006 . . Ghedo (Discussione | contributi | blocca)
# 15:03, 8 gen 2006 . . Ghedo (Discussione | contributi | blocca)
# 22:39, 15 ott 2005 . . Ghedo (Discussione | contributi | blocca) 

Dimensioni (E' UN DINOSAURO! NON GODZILLA!)

Mancavo dalla pagina da un pò e ho trovato come dimensioni massime una lunghezza di 16 metri e un altezza di 6/9 metri. Ho ripristinato le dimensioni massime REALI, cioè circa 13 metri di lunghezza per gli esemplari (12,8 mt. per Sue , che è l'esemplare più grande attualmente ritrovato) molto grandi e poco meno di 5 metri di altezza. Ragazzi, non sparate dati a caso: alcune persone potrebbero consultare la wikipedia per esigenze di ricerca, ci giochiamo la credibilità, così! --CFG 11:30, 22 feb 2007 (CET)Rispondi

My 2 cents: la credibilità non è affatto salva senza citare, almeno in nota, un testo su cui ci si è basati per correggere un'affermazione. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 14:01, 22 feb 2007 (CET)Rispondi

In realtà, alcuni frammenti del piede di vari esemplari di Tyrannosaurus, secondo delle ricostruzioni, dimostrerebbero che quest'ultimo possa arrivare tra i 14,1 e i 15,6 metri di lunghezza, ma forse hai ragione tu, è meglio lasciare circa 13 metri in attesa di prove più certe.


My 3 cents:

  • f Brochu, C.R. 2003. Osteology of Tyrannosaurus rex: insights from a nearly complete skeleton and high-resolution computed tomographic analysis of the skull. Memoirs of the Society of Vertebrate Paleontology. 7: 1-138.
  • AA.vv. Dinosauri e altri animali preistorici, Giorgio Mondadori ed., pp.256 257
  • Henderson, D.M. 1999. Estimating the masses and centers of mass of extinct animals by 3-D mathematical slicing. Paleobiology 25: 88–106.
  • Farlow, J.O., Smith, M.B., & Robinson, J.M. 1995. Body mass, bone "strength indicator", and cursorial potential of Tyrannosaurus rex. Journal of Vertebrate Paleontology 15: 713-725
  • Carr, T.D. & Williamson, T.E. 2004. Diversity of late Maastrichtian Tyrannosauridae (Dinosauria: Theropoda) from western North America. Zoological Journal of the Linnean Society 142: 479–523

Sono solo quattro o cinque titoli di una bibliografia di una cinquantina. Sapessi come mettere le note, le metterei direttamente io. Ora, da chi sostiene che potesse essere lungo 16 metri e alto 9, gradirei le fonti.--CFG 17:23, 22 feb 2007 (CET) E ad ogni modo un conto è inserire un dato che può dare adito a discussione, un conto qualcosa di talmente sballato che può essere uscito solo dall'angolo delle spigolature della settimana enigmistica.Rispondi

Bene :-) Solo che... Wikipedia:Cita le fonti, ma non nella pagina di discussione! Che ne dici di una sezione Bibliografia o delle note nella voce? --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 22:46, 22 feb 2007 (CET)Rispondi

Citazione necessaria

La citazione per essere una citazione deve includere il nome degli autori e permettere di identificare la pubblicazione (ossia anno, numero, mese o altro in funzione di come e' organizzata la rivista scientifica). In altre parole deve essere possibile sulla base della citazione andare in biblioteca e chiedere/cercare direttamente l' articolo e non scartabellare tutte le annate della rivista. --Bramfab Parlami 23:01, 6 giu 2007 (CEST)Rispondi

Prestazioni del T-rex

Propongo di eliminare le "prestazioni" velocistiche dalla sezione "arti posteriori" e limitarci alla descrizione morfologica dell'apparato e, eventualmente, ad altri dati. Velocità potenziale della corsa e capacità di cambiare repentinamente direzione vengono sviscerate più sotto, dove si parla delle capacità di caccia attiva dell'animale. Ritengo quindi meglio evitare ridondanze.--CFG 14:48, 2 lug 2007 (CEST)Rispondi

Non solo evitiamo le rindondanze, ma anche toni da verità assolute su parametri che mai e poi mai saranno verificabili.--Bramfab Parlami 15:25, 2 lug 2007 (CEST)Rispondi


Bon. L'ho risistemato. Proporrei anche di togliere "citazione necessaria" dove si dice che i coccodrilli cacciano sull'agguato. E' un fatto molto noto, non dico come il fatto che i cani abbaiano, ma poco ci manca, ampiamente documentato da anni e anni di filmati naturalistici su quark. Se proprio proprio è necessaria una citazione, propongo di inserire un link al seguente sito: http://www.flmnh.ufl.edu/cnhc/cnhc.html, curato da Adam Britton, che è uno dei maggiori esperti mondiali di coccodrilli.--CFG 09:31, 3 lug 2007 (CEST)Rispondi

La citazione non e' sul fatto che cacciano all' agguato, ma sul fatto che il paragrafo nel complesso sembra indicare che i coccodrilli pieghino il collo ed assumano un assetto piu' agile dinamicamente durante l' agguato. Se e' solo un fatto di forma italiana imprecisa, si riscriva correttamente per evitare interpretazioni ambigue. Vi sarebbe anche da chiarire come avrebbe potuto fare un agguato il Tirannosauro: il coccodrillo si nasconde sotto l' acqua fangosa torbida, il T rex, che non e' proprio piccolo dietro quali cespugli avrebbe potuto nascondersi? Queste sono sempre affermazioni su cose non verificabili, e spiegate con analogie che non sono buone analogie--Bramfab Parlami 10:37, 3 lug 2007 (CEST)Rispondi

Ah, ok, ora è più chiaro. No, i cocchi non assumono assetti più agili durante l'agguato. La frase voleva essere interpretata come "i coccodrilli cacciano sull'agguato, a prescindere da come lo fanno. Forse anche il T-rex lo faceva". Riguardo al fatto che non fosse facile per un t-rex nascondersi, considera questo:

-Un animale di 12 metri in realtà può occultarsi dietro a un filare di alberi o cespugli abbastanza grandi per nasconderlo, magari accucciandosi un poco. E' facile, di fatto, trovare piante sufficientemente grandi.

-I T-rex non nascevano adulti. Verosimilmente erano indipendenti o semi indipendenti intorno ai 3 m di lunghezza. Una tigre, che è circa 3 m, riesce a cacciare sull'agguato perfettamente. Si può presumere anche un tirannosauro.

-Un coccodrillo di 6 metri è invisibile o quasi alle sue prede (e per la verità anche a un uomo, se non sa bene cosa guardare) in meno di un metro d'acqua, a meno che non sia acqua bella limpida. Direi che fa riflettere, no?

Riguardo alla bontà delle analogie, quando si parla di animali estinti, siamo costretti a fare raffronti, necessariamente ipotetici e imprecisi, con specie esistenti. In letteratura, gli animali con cui vengono più spesso paragonati i grandi teropodi sono i coccodrilli. Il motivo è che ne occupavano parzialmente la nicchia ecologica in quanto superpredatori, avevano un quoziente di cerebralizzazione (massa cerebrale / massa corporea) comparabile e - forse - un set di comportamenti equiparabili. Senz'altro le due specie non sono sovrapponibili al 100%, ma a meno di non riportare in vita un t-rex, al momento è la migliore analogia di cui possiamo disporre.

--CFG 15:58, 3 lug 2007 (CEST)Rispondi

Sara', ma tanto per speculare da un lato si afferma che il T Rex ha questi problemi di agilita' e deambulazione, dall' altro canto che sarebbe stato in grado di balzare in piena agilita' da una posizione accucciata a terra. E' facile trovare piante in grado di fornire nascondiglio ad animali lunghi 12 metri? Un filare di piante non nasconde una sagoma animale e neppure ne impedisce il riconoscimento. Che a 3 metri un Trex fosse indipendente e' solo una possibilita' come un' altra, che fosse agile come una tigre e' un' altra ancora, ed in ogni caso si discute sul comportamento degli adulti per i quali possiamo sicuramente escludere cure parentali. Certo che un coccodrillo di 6 metri (ma anche di 12 metri) e' invisibile quando e' sott' acqua. Ma il Trex non cacciava sott' acqua. Ciao --Bramfab Parlami 16:23, 3 lug 2007 (CEST)Rispondi


Un pò defilato non è accucciato. Comunque non si ipotizza solo quello che faceva a 12 metri di lunghezza, che sarebbe verso la fine della sua vita, ma in TUTTA la sua vita adulta, o meglio, indipendente. So anche io che la stima di 3 metri è una possibilità come un'altra. Ma d'altra parte, quando si parla di animali estinti, (quasi) tutto è possibilità. Se hai proposte, avanzale che le valutiamo.--CFG 17:18, 3 lug 2007 (CEST)Rispondi

Proposte non ne ho, solo suggerimento di indicare sempre che siamo nel campo di ipotesi.--Bramfab Parlami 17:30, 3 lug 2007 (CEST)Rispondi


Ok. Direi che su questo siamo a buon punto. Tutte le frasi che parlano dei comportamenti cominciano con locuzioni del tipo "Alcuni studiosi hanno ipotizzato" o "si pensa che". In alternativa, come altra strada, potremmo provare a inventarci un template di avviso del tipo "Attenzione - animale estinto. Comportamenti, colori e ogni informazione diversa dalla morfologia scheletrica è ipotetica". Però non so come si fanno i template! Ahimè! --CFG 08:31, 4 lug 2007 (CEST)Rispondi

Le fonti ed i riferimenti!

La voce e' soggetta variazioni sul contenuto, prevalentemente basate su dati speculativi, come max altezza, peso, piumaggio, abitudini alimentari. Sarebbe quindi utile includere anche le fonti da cui si sono tratte queste notizie, cio' sia in quanto il mondo paleontologico non e' monolitico nelle sue interpretazioni, sia per motivi di qualita' enciclopedica. La bibliografia presente non sostituisce le fonti e di riferimenti. Piu' precisamente se per esempio l' indicazione del peso provenisse dal Farlow lo si indichi tra parantesi cosi' "ma si stima che per un esemplare adulto fosse compresa tra le 5 e le 6 tonnellate (Farlow, 1995)". Nel testo viceversa e' scritto: di predatore attivo (cfr. Osborn, 1912), ma non viene riportato alcun testo di Osborn--Bramfab Discorriamo 15:30, 4 set 2007 (CEST)Rispondi

Corretto. Ho riportato l'articolo di Osborn citato (o meglio, uno dei due. Il secondo del 1906 è un aggironamento del primo, pubblicato sempre dal museo di storia naturale di New york), correggendo la data nel testo.Me la ricordavo male quando l'ho scritta la prima volta.--CFG 12:40, 5 set 2007 (CEST)Rispondi

Elenco di piccole correzioni

Elenco di seguito alcune delle piccole correzioni che apporto

  • Ho tolto la frase:

"senza contare le code rotte e una muscolatura delle gambe assolutamente impossibile" perchè la posizione eretta non avrebbe comportato necessariamente la rottura della coda (vedi rettili odierni come il basilisco, in grado rizzarsi sulle zampe posteriori senza subire danni). In caso di danno, il problema più probabile sarebbe stato lo schiacciamento dei dischi intervertebrali. Non si capisce poi perchè "la muscolatura delle gambe avrebbe dovuto essere assolutamente impossibile".

  • ho tolto la frase "L'analogia fatta fu quella con la tigre, che agguanta con le potenti zampe anteriori artigliate le prede, per poi morderle." Dal paragrafo "Ipotesi saprofago" Perchè, anche se capisco cosa si voglia dire, in effetti messa lì così stona un pò.
  • ho ripristinato il paragrafo sulle prede perchè non ho trovato nessuna fonte peer rewieved che parlasse di specializzazione del tirannosauro nella caccia ai ceratopsidi. Tra l'altro è raro che un predatore si specializzi nella caccia alle prede più pericolose. Sarebbe un pò come sostenere che i leoni sono specializzati nella caccia al bufalo cafro. Se capita e c'è necessità, ci provano, ma se possono, ripiegano su prede che non siano in grado di farli a pezzi.

--CFG 13:28, 5 set 2007 (CEST)Rispondi

Piu' che d' accordo, sulle abitudini alimentari dei carnivori alcuni naturalisti non sono neppure d' accordo riguardo ai presenti leoni, ogni tanto si sente perfino parlare che sarebbero animali prevalentemente opportunisti, piu' pronti a rubacchiare prede catturate da altri. Sui ceratopsidi il gran clamore come preda preferita dei tirannosauri credo derivi da un osso di bacino fossile in cui sono stati rinvenuti dei fori attribuiti alla dnetatura di un tirannosauro (visto il televisione non ricordo ne dove ne quando)--Bramfab Discorriamo 15:07, 5 set 2007 (CEST)Rispondi

Apparizioni di cultura popolare:

Altri film o video in cui compaiono tirannosauri che mi sono venuti in mente:

  • The lost world (Jurassic park 2)
  • Jurassic Park 3
  • Serie "Alla ricerca della valle incantata" (animazione)
  • Serie "Izemborg" (cartone/telefilm giapponese fine anni '70 inizio '80, di quelli con un misto di animazione e pupazzoni
  • King Kong del 1933
  • Un film western degli anni '60 o '70 in cui un esemplare viene scoperto in una specie di valle perduta e portato in giro per essere esibito finchè non si libera facendo una strage - non ricordo il titolo, aiuto!

Si chiama La Vendetta di Gwangi. Comunque l'animale che appare nel film non è un Tyrannosaurus, bensì un Allosaurus. (Al Badger).


Riguardo al difetto di visione del t-rex in JP1, non mi ricordo se nel film è spiegato chiaramente il perchè. Nel libro viene spiegato così dal genetista Henry Woo (quello assunto da Hammond per supervisionare la creazione dei dinosauri): nel riparare le sequenze di DNA danneggiato è stato usato DNA di anfibio. I dinosauri, conseguentemente, hanno ereditato alcune delle caratteristiche degli anfibi, tra cui il poter vedere solo cose in movimento. L'idea viene "ritrattata" nel secondo libro (il mondo perduto): a un certo punto uno dei cattivi si immobilizza davanti a uno dei T-rex. Levine chiede a Malcom cosa stia facendo, e il matematico risponde che l'uomo sta per rimanere vittima di nozioni sbagliate.--CFG 09:45, 21 set 2007 (CEST)Rispondi

Modifiche del 26 settembre.

Elenco le modifiche di oggi:

  • ho cambiato integrandolo il paragrafo sul dismorfismo sessuale. Ho eliminato l'affermazione che gli esemplari più grandi erano probabilmente maschi perchè conformemente alle tigri difendevano il territorio e questo sarebbe provato da segni di morsi sugli scheletri di altri tirannosauri. L'ho tolta perchè dallo stato attuale degli studi non si può affermare nulla di certo, non ho trovato fonti che supportino l'ipotesi e i segni dei morsi potrebbero essere dovuti sia a scontri tra animali vivi (e qui potrebbero essere state territoriali anche le femmine) sia a cannibalismo su esemplari morti. poi non sono nemmeno così diffusi.
  • nel paragrafo pelle o penne ho modificato l'affermazione che non sono mai stati trovati scheletri di cuccioli di tirannosauro. E' in contraddizione con quanto affermato sopra. E' plausibile che il genere nanotiranno sia una forma giovanile di t-rex, quindi l'affermazione non funziona. Di certo non sono mai state trovate impronte di pelle di cuccioli.
  • Integrato paragrafo sugli arti anteriori con riferimenti bibiliografici
  • integrata bibliografia.

--CFG 15:42, 26 set 2007 (CEST)Rispondi

Complimenti --Bramfab Discorriamo 22:53, 26 set 2007 (CEST)Rispondi

Paragrafo eliminato

Elimino tutto il seguente paragrafo, simpatico ma più adatto a "il tifoso del tirannosauro" che a un'enciclopedia. Oltrettuto duplica informazioni meglio sistematizzate nell'articolo. Ne tengo comunque traccia qui sotto perchè contiene anche informazioni interessanti che, verificate le fonti, potrebbero essere inserite.--CFG 15:16, 11 dic 2007 (CET)Rispondi


Correggere: Un atleta olimpico supera facilmente i 40 km/h sui 100 ed i 200 m

Stop a Jurassic Parc

Questa e' una voce che dovrebbe essere seria, i riferimenti e commenti a quanto si vede nel film metteteli nelle voci dei film--Bramfab Discorriamo 17:09, 4 apr 2008 (CEST)Rispondi

Ahahaha!!!! Seria? Ma dai! Non vedo che informazioni da giornaletti per ragazzi... Come la sezione "Altre apparizioni": cosa c'è di serio nell'elencare i film in cui compare un Tyrannosaurus Rex? Diciamoci la verità: da quando è iniziata la saga di Jurassic Park il tema "Dinosauri" è diventato argomento da ragazzini, togliendo qualsiasi forma di serietà!--Io' (msg) 16:59, 1 mag 2009 (CEST)Rispondi




La ricostruzione della foto non è a grandezza naturale. Il modello infatti è lungo circa 9 metri, mentre diversi scheletri raggiungono i 12 metri.

il modello era/e' in grandezza naturale.--Bramfab Discorriamo 10:01, 13 gen 2009 (CET)Rispondi

Tirannosauro predatore o spazzino

Sarà perché fin da piccoli è presente nell'immaginario collettivo l'idea che il tirannosauro sia il predatore per eccellenza (per cui a molti da fastidio l'ipotesi di un tirannosauro saprofago perché cozza con le proprie convinzioni), ma spesso qui trovo affermazioni senza fonti atte non a presentare il dibattito con interesse enciclopedico e divulgativo, ma solo proprio a screditare questa teoria. Occhio, non sto dicendo "ehi ignorantoni, il tirannosauro era un saprofago, non scrivete minchiate", assolutamente no! Sto invece invitando a non inserire frasi come "tuttavia questa ipotesi è altamente improbabile [pov personalissimo e senza fonti] ed esaltata dai media [ma chi l'ha detto? in base a cosa, e perché? a me sembra anzi il contrario]" oppure "tutte le altre argomentazioni portate si sono rivelate implausibili o infondate" (questa c'era mesi fa se la ricordo esatta, anche qua c'è un'opinione personalissima piazzata all'interno dell'articolo senza riferimenti nemmeno alle suddette argomentazioni nè giustificazioni a sostegno dell'affermazione). Si dovrebbe forse rivedere un po' tutta la voce per migliorare la formattazione, il lessico e in generale wikificare il tutto, però almeno cerchiamo di mantenere un npov ed evitare le opposizioni da ultrà. ;)

79.53.179.96 (msg) 18:26, 11 apr 2009 (CEST)Rispondi

Se posso dire la mia...L'ipotesi del tirannosauro spazzino è nata principalmente da 2 convinzioni: quella che i suoi arti posteriori non fossero adatti alla corsa e quella che le grandi cavità presenti nel cranio altro non fossero che apparati olfattivi straordinari, che, secondo alcuni, gli permettevano di sentire l'odore della carcasse anche a grandissime distanze. Mentre la seconda è stata ampiamente confutata, essendo una conoscenza comune quella della presenza di muscoli nelle cavità, sulla prima ci sono stati molti dibattiti. In realtà, le "fragili" zampe del T-Rex nascono da uno studio fatto in australia con metodi "virtuali" ed analisi computeristiche. Al fine di confutare quessti esami, furono svolte altre ricerche in questa sede, per capire serano studi attendibili o non, ebbene da questi studi risultava, secondo i "computer", che il canguro non potesse fisiologicamente saltare...Eppure lo fa... detto questo, vorrei farvi riflettere sul fatto di andare con i piedi di piombo sul carattere alimentare del T-Rex...Poichè che fosse un predatore, è altamente probabile, che fosse un saprofago è stato solo millantato...

Se inserisci cio' con tanto di fonti faresti un bel lavoro. --Bramfab Discorriamo 09:43, 19 mag 2010 (CEST)Rispondi

Chiedo scusa, ma dove sarebbero le pubblicazioni scientifiche vere e proprie, che sosterrebbero il Tyrannosaurus prevalentemente spazino? Se un paleontologo non fa una pubblicazione scientifica ufficiale, quello che dice non è da intendersi come ufficiale. Giornali e TV, in generale la divulgazione, non rappresentano necessariamente posizioni scientifiche "serie", anche se si intervistano gli esperti. Ecco perché in questo campo si deve seguire solo la pubblicazione scientifica vera e propria. La BBC su queste cose non conta nulla. Inoltre negli ultimi 30'anni solo Horner ha sostenuto questa posizione. Uno contro il resto del mondo, non è quasi mai, se non mai, stato considerato sufficiente per Wikipedia. Inoltre, Horner non ha mai fatto delle pubblicazioni scientifiche (con tanto di argomentazioni scientifiche) a favore del Tyrannosaurus rex saprofago. Direi di eliminare il sottoparagrafo.--Cogitante (msg) 19:26, 17 lug 2013 (CEST)Rispondi

T-Rex anche in Australia?

Frammenti attribuibili a un T-Rex, o più probabilmente a un suo antenato, sono stati ritrovati in Australia.

Fonti:

http://www.guardian.co.uk/science/2010/mar/25/t-rex-ancestor-unearthed-australia-dinosaur http://articles.latimes.com/2010/mar/25/science/la-sci-tyrannosaur26-2010mar26

Esiste una seconda specie di Tyrannosaurus, oltre al rex, ed è il baatar, vissuto in Mongolia. a parte questo, vorrei solo aggiungere per ora che, recenti studio e paragoni con i fossili di altri predatori del mesozoico, hanno portato a sconvolgere la tassonomia del rex. pare che il Tirannosauro, vista la somiglianza per alcuni dettaglio al Compsognathus, sia stato inserito nell'ordine della Coelurosaria, famiglia Compsognathidae. Le motivazioni per cui il rex è stato quasi declassato a saprofago sono, oltre alle due citate sopra, anche altre. il fatto che la mandibola inferiore fosse fragile, congettura ridicola, visto che tutti i predatori della storia hanno questa caratteristica. un'altra riguarda la sua mole, inadatta alla corsa e forse più adatta a spaventare altri predatori, ma anche su questo mi sembra arrimpicarsi sugli specchi. infine le dimensioni degli arti anteriori, forse la questione più imbarazzante. ad ogni modo, opinione personale, il rex era un predatore efferato. la ragione di questa mia teoria sta nel collo dell'animale. la muscolatura ipotizzata era di strabiliante potenza, inutile in un animale che si nutriva di carogne. solo un predatore può avere un collo come quello.

Squame o penne?

Il paragrafo riguardante la disquisizione sulla presenza di squame o piumaggio su Tyrannosaurus è parziale e fuorviante, NON supportata da fonti attendibili e senza nessuna prova a scientifica a riguardo, quando si va a sostenere che è probabile che per Tyrannosaurus ci sia stata una perdita del piumaggio, paragonandolo impropriamente ai grandi mammiferi. Ritengo opportuno che vengano inserite e lasciate le informazioni che supportano invece la tesi del piumaggio, eliminarle lasciando solo una versione parziale è fuorviante. Per di più le squame ritrovate in Tyrannosaurus non sono state pubblicate in nessuno studio scientifico, e appartengono comunque alla zona ventrale della coda, quindi assolutamente NON sono indice di assenza di piumaggio nel resto del corpo. Trovo che un profano, leggendo quel paragrafo, tenda a farsi l'idea che Tyrannosaurus fosse squamato, con poche prove per quanto riguarda il piumaggio, tesi assolutamente non dimostrabile.

A me pare che le fonti ci siano. Cosa c'è che non va?--Etrusko XXV (msg) 13:26, 31 gen 2011 (CET)Rispondi

Le fonti non sostengono scientificamente la teoria, molto approssimativa, che viene esposta sulla possibile analogia tra Tyrannosaurus e grandi mammiferi. In compenso ciò che avevo aggiunto è stato cancellato, compresa la parte dove citavo che le piume sono estremamente derivate, e quindi non "ritrasformabilI" in squame, cosa che sa QUALUNQUE biologo con un minimo di esperienza nel campo, e che quindi un eventuale perdita delle piume nei grandi tirannosauroidi più derivate sarebbe corrisposta ad un animale essenzialmente nudo nelle parti dove era presente il piumaggio, e squamato solo nelle zone dove il primo era assente, per esempio la zona ventrale della coda, e verosimilmente le zampe. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Axelsaurus (discussioni · contributi).

tutta la pappardella era aggiunta senza alcuna fonte scientifica verificabile. Che il tirannosauro avesse le piume o le squame o indossasse una maglia di lana, la cosa non mi tange, ma dato che in quella voce si sbizzarriscono tutte le teorie possibili e immaginabili, ho provveduto a rollbaccare in quanto ricerca/considerazioni personali. Se hai fonti a supporto possiamo riparlarne --Furriadroxiu (msg) 17:57, 31 gen 2011 (CET)Rispondi
Qualche cosetta: non usiamo il termine pulcini per favore, stiamo sempre trattando di rettili, di cui, solo alcuni in un certo periodo geologico avrebbero avuto anche delle penne.
Riguardo alla penne dei tirannosauridi, il paragrafo va rivisto. L'articolo di Xu eccovi il pdf parla di protopenne, ovvero una via di mezzo tra peli piu' complessi in quanto hanno alcune ramificazioni e le piume, e poi passiamo a penne (c'e' un bel articolo in National Geografic di questo mese)
In aggiunta e' anche posto in discussione che il dilong paradoxus effettivamente sia un tyrannosauride vedi qui --Bramfab Discorriamo 10:24, 18 feb 2011 (CET)Rispondi

Precedentemente c'era il termine mammaliano di "cuccioli", estremamente inadatto, pulcini è adeguato, essendo chiamati tali tutti i "piccoli" di arcosauri attuali[senza fonte]. In ogni caso la definizioni più generale di piccoli può andare.

Altezza al garrese

L'altezza al garrese di Tyrannosaurus è di circa 4 metri, c'è scritto anche nella fonte lì riportata.

Citazione senza fonte

Sposto qui:

«Il Tyrannosaurus univa in sé le dimensioni di un elefante, la violenza di una tigre e la dentatura di uno squalo!»

--Pequod76(talk) 23:54, 28 apr 2011 (CEST)Rispondi

e la popolarità di Topolino --Furriadroxiu (msg) 00:04, 29 apr 2011 (CEST)Rispondi
Cassare cassare cassare.--Etrusko XXV (msg) 00:16, 29 apr 2011 (CEST)Rispondi


Muscolatura, massa e crescita

Posto qui la nuova pubblicazione di Hutchinson et al. (2011), che sottolinea i cambiamenti a livello strutturale-muscolare in Tyrannosaurus durante la crescita, a mio avviso decisamente interessante. Per altro le nuove stime della massa si alzano a 6-8 tonnellate per la media sino a 9,5 tonnellate di massima (Sue).

http://www.plosone.org/article/info:doi/10.1371/journal.pone.0026037

Suggerisco di apportare un aggiornamento relativo.

Puoi farlo tu stesso! Se hai dubbi su come modificare la voce contattami sulla mia pagina di discussione.--etrusko5² (msg) 18:48, 13 ott 2011 (CEST)Rispondi

P.S. Firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione.

Ritorna alla pagina "Tyrannosaurus rex".