Sebastian Giovinco

calciatore italiano

Sebastian Giovinco (Torino, 26 gennaio 1987) è un calciatore italiano, attaccante della Juventus e della Nazionale italiana.

Sebastian Giovinco
Giovinco nel 2012 con la Nazionale italiana
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza164[1] cm
Peso62[1] kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraJuventus
Carriera
Squadre di club1
2006-2007Juventus3 (0)
2007-2008Empoli35 (6)
2008-2010Juventus34 (3)
2010-2012Parma66 (22)
2012-Juventus31 (7)
Palmarès
 Europei di calcio
ArgentoPolonia-Ucraina 2012
 Confederations Cup
BronzoBrasile 2013
 Torneo di Tolone
OroTolone 2008
 Europei di calcio Under-21
BronzoSvezia 2009
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2013

È soprannominato Formica Atomica[2] dall'omonimo cartone animato.

Biografia

Nasce a Torino da madre calabrese di Catanzaro e da padre di Bisacquino, paese in provincia di Palermo.[3] Il fratello minore Giuseppe gioca nell'Esperia Viareggio, militante in Lega Pro Prima Divisione. Vive fin dalla nascita a Beinasco, comune situato nella prima cintura del capoluogo piemontese.

È legato alla compagna Shary, da cui il 21 maggio 2013 ha avuto Jacopo, primogenito della coppia.[4]

Caratteristiche tecniche

Nato come trequartista, nel Parma, sotto la guida di Franco Colomba, inizia ad essere impiegato anche come seconda punta.[5] Dotato tecnicamente, è molto abile nelle triangolazioni strette. Le ottime doti di controllo gli permettono di effettuare giocate efficaci anche spalle alla porta.[6]

Carriera

Club

Inizi

 
Giovinco nella primavera bianconera durante la finale della Wojtyła Cup 2005

Cominciò a tirare i primi calci al pallone nella Riber, squadra di calcio del quartiere Borgo Melano a Beinasco, dove viveva.[senza fonte] Maturò nelle giovanili della Juventus – con la quale ha fatto tutta la trafila delle formazioni giovanili – vincendo tra il 2005 e il 2006 il Torneo di Viareggio e il Campionato Primavera, alla fine del quale verrà premiato con la statuetta del Guerin Sportivo quale miglior giocatore della fase finale del torneo.[7]

Nella stagione 2006-2007 continuò a giocare nelle giovanili bianconere conquistando con i propri compagni la Supercoppa Primavera 2006[8] e la Coppa Italia Primavera.[9] Il 12 maggio 2007, a 20 anni, debuttò in Serie B con la prima squadra nel corso della partita Juventus-Bologna: subentrato a Palladino, in quell'occasione Giovinco si rese autore dell'assist a Trezeguet per la rete del definitivo 3-1 in favore della squadra torinese.[10]

Empoli

Poco più di un mese più tardi, il 21 giugno 2007, venne ceduto in prestito all'Empoli nell'ambito dell'operazione che portò Sergio Bernardo Almirón alla Juventus.[senza fonte] L'esordio in Serie A è datato 26 agosto 2007: il tecnico empolese Luigi Cagni lo mandò in campo per l'ultima mezz'ora di gioco della partita contro la Fiorentina, valida per la prima giornata.[11] Il 30 settembre seguente realizzò la prima rete in carriera nella massima serie, più precisamente il secondo dei tre gol con cui l'Empoli si impose in casa per 3-1 sul Palermo.[12] Il 4 ottobre fece il suo esordio ufficiale in campo europeo, in occasione della partita di ritorno del primo turno di Coppa UEFA contro lo Zurigo, persa in trasferta per 3-0.[13] Chiuse la prima stagione in Serie A con 6 gol all'attivo in 35 partite, aggiudicandosi il Premio Leone d'Argento, assegnato, unitamente a un voto attraverso internet, da una giuria tecnica composta da giornalisti e rappresentanti del tifo empolese.[14] La squadra toscana, classificatasi al diciottesimo posto finale, retrocesse però in Serie B.

L'esordio nella Juventus

Il 26 giugno 2008 la Juventus esercitò la propria opzione sul suo cartellino richiamandolo tra le sue fila.[15] Giovinco disputò la prima partita stagionale in bianconero il 26 agosto, nella gara di ritorno del terzo turno preliminare di Champions League contro l'Artmedia, mentre in Serie A esordì poco meno di un mese dopo, il 24 settembre, contro il Catania.

Il 30 settembre giocò la prima gara da titolare in Champions League contro l'FC BATE, fornendo due assist per le reti di Iaquinta;[16] il 17 ottobre firmò un prolungamento del contratto con termine di scadenza fissato nel giugno 2013,[17] mentre il 7 dicembre realizzò il primo gol stagionale nel match contro il Lecce, segnando su calcio di punizione il gol del momentaneo 1-0.[18] Chiuse la prima stagione con la Juventus avendo totalizzato 3 reti in 27 presenze.

La stagione 2009-2010, durante la quale sulla panchina juventina si alternano Ciro Ferrara e Alberto Zaccheroni, per Giovinco non è come la precedente: a causa di esclusioni per scelta tecnica finisce in panchina e totalizza complessivamente solo 19 presenze e un gol. Ad aprile si infortuna[19][20] Il 30 maggio 2010, in un'intervista al quotidiano Tuttosport, parla della sua stagione con la Juventus dichiarando: «se la società non mi vuole, cosa ci sto ancora a fare qui. Dopo due stagioni, non passo un altro anno ad ammuffire in panchina, non avrebbe davvero senso. Penso anche di non meritarmela la panchina. Anzi, non me la merito di sicuro per come mi sono comportato dentro e fuori il campo.»[21]

Parma

Il 5 agosto 2010 passa così al Parma in prestito di un milione di euro (pagabile in tre anni) con diritto di riscatto per la metà del cartellino per 3 milioni (pagabili anch'essi in tre anni).[22][23] Esordisce con la nuova maglia in Parma-Brescia il 29 agosto 2010, prima giornata del campionato 2010-2011, terminata 2-0 per gli emiliani: nell'occasione è autore dell'assist che porta Valeri Bojinov a realizzare il gol dell'1-0.[24][25] Nella gara seguente, persa 2-1 contro il Catania in Sicilia, realizza la prima rete in maglia gialloblu con un calcio di punizione[26] Il 6 gennaio 2011 segna una doppietta alla sua ex squadra, la Juventus.[27] La sua stagione prosegue positivamente e terminerà con 30 presenze e ben 7 gol.[28]

Il 22 giugno 2011 il Parma esercita l'opzione di riscatto della prima metà del giocatore.[29]

L'11 settembre torna a segnare contro la Juventus nella seconda giornata di campionato a Torino, dove realizza su rigore la rete nella sconfitta per 4-1.[30] Nella giornata successiva, in occasione di Parma-Chievo mette a segno una doppietta, facendo prevalere la squadra emiliana per 2-1.[31] A fine stagione è il capocannoniere della squadra con 15 gol. Dopo queste due stagioni diventa il nono giocatore con più reti all'attivo nella storia del Parma,[senza fonte] con 22 marcature in 66 partite.

La Juventus, squadra detentrice dell'altra metà del cartellino del giocatore, lo richiama poi alla base.

Il ritorno alla Juventus

 
Giovinco nel 2012, in Champions League, con la maglia della Juventus.

Il 21 giugno 2012 la Juventus riscatta la seconda metà del cartellino del giocatore, versando nelle casse dei ducali 11 milioni di euro. Il giocatore firma un contratto fino al 30 giugno 2015.[32] Gli è assegnata la maglia numero 12.[33]

L'11 agosto fa il suo secondo esordio con la maglia della Juventus, a Pechino, in Supercoppa italiana dove la Juventus supera il Napoli per 4 a 2 dopo i tempi supplementari.[34] Segna i suoi primi 2 gol in questo campionato alla seconda giornata contro l'Udinese, terminata 4-1 per la Juventus.[35] Il 7 novembre successivo segna la prima rete in Champions League, nella gara interna contro i danesi del Nordsjælland, terminata 4-0.[36]

Alla prima di Coppa Italia, contro il Cagliari, segna la sua prima rete stagionale nella competizione, decidendo l'incontro per 1-0 e sancendo il passaggio della Juventus ai quarti di finale. Curiosamente, la rete arriva in data 12/12/12, è la 12ª in maglia bianconera, è stata segnata al 12' della ripresa (ovvero al 57', 57'-45'=12) e indossando la maglia numero 12.[37] Il 9 gennaio 2013 in Coppa Italia ai quarti di finale contro il Milan (2-1), mette a segno il suo decimo gol stagionale, il suo primo su punizione dopo il ritorno alla Juventus.[38]

Il 5 maggio successivo, grazie alla vittoria casalinga della Juventus sul Palermo per 1-0, vince – con tre giornate d'anticipo – il primo scudetto personale.[39]

Nazionale

Ha vestito la maglia delle nazionali giovanili dall'Under-16 fino alla Nazionale olimpica.

File:Giovincohelsingborg.jpg
Giovinco nel 2009, in allenamento con l'Italia U-21.

Il 1º giugno 2007 esordì nella Nazionale Under-21 allenata da Pierluigi Casiraghi, giocando da titolare nella gara contro l'Albania U-21 valida per la prima giornata di qualificazioni all'Europeo 2009.[40]

Nel maggio del 2008 venne convocato in Nazionale olimpica per partecipare al Torneo di Tolone, durante il quale totalizzò 5 presenze e 2 reti venendo premiato come miglior giocatore.[41] Nel luglio successivo partecipò ai Giochi olimpici di Pechino, disputando quattro partite e realizzando una rete all'esordio contro l'Honduras olimpica.

L'anno dopo partecipò all'Europeo Under-21 in Svezia,[42] che vide l'Italia essere eliminata in semifinale dalla Germania U-21. Con questa partita, che lo aveva visto tra i migliori in campo,[43] si chiude il suo ciclo in Under-21. L'esperienza all'Europeo, dal punto di vista personale, è comunque positiva perché viene inserito dalla UEFA sia nel dream team della competizione che nella lista dei 10 giocatori che maggiormente si sono messi in mostra durante la competizione.[44]

Il 6 febbraio 2011 ottiene la prima convocazione nella Nazionale maggiore a opera del CT Cesare Prandelli.[45] Il 9 febbraio, a 24 anni, esordisce in Nazionale subentrando al 28º del secondo tempo al posto di Mauri nella partita amichevole Germania-Italia (1-1) disputata a Dortmund. Alla sua seconda presenza, il 29 marzo, entra al 1º della ripresa nell'amichevole contro l'Ucraina e all'81º innesca il gol di Matri con un assist di tacco.

Viene inserito nella lista dei 23 convocati per l'Europeo 2012,[46][47] concluso al secondo posto da parte dell'Italia,[48][49] dove viene impiegato unicamente da subentrante nelle prime due gare del girone contro Spagna e Croazia.[50]

Durante l'assegnazione dei nuovi numeri di maglia in vista della prima partita valida per la qualificazione ai Mondiali 2014 con la Bulgaria a Sofia, Giovinco sceglie di indossare la maglia numero 10.[51]

Il 16 maggio 2013 viene inserito da Prandelli in una lista di 31 giocatori da cui uscirà la rosa per la FIFA Confederations Cup 2013,[52] venendo confermato in essa nella lista ufficiale consegnata il 3 giugno.[53] Il 19 giugno, nella seconda partita del torneo vinta per 4-3 sul Giappone, segna la sua prima rete in Nazionale che permette agli azzurri di vincere l'incontro.[54]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 18 maggio 2013.

Anno Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2006-2007   Juventus B 3 0 CI 0 0 - - - - - - 3 0
2007-2008   Empoli A 35 6 CI 1 0 CU 1 0 - - - 37 6
2008-2009   Juventus A 19 2 CI 3 1 UCL 5[55] 0 - - - 27 3
2009-2010 A 15 1 CI 0 0 UCL 4 0 - - - 19 1
2010-2011   Parma A 30 7 CI 2 0 - - - - - - 32 7
2011-2012 A 36 15 CI 2 1 - - - - - - 38 16
Totale Parma 66 22 4 1 - - - - 70 23
2012-2013   Juventus A 31 7 CI 3 2 UCL 7 2 SI 1 0 42 11
2013-2014 A 0 0 CI 0 0 UCL 0 0 SI 0 0 0 0
Totale Juventus 68 10 6 3 16 2 1 0 91 16
Totale carriera 169 38 11 4 17 2 1 0 198 45

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
9-2-2011 Dortmund Germania   1 – 1   Italia Amichevole -
29-3-2011 Kiev Ucraina   0 – 2   Italia Amichevole -
3-6-2011 Modena Italia   3 – 0   Estonia Qual. Euro 2012 -
7-6-2011 Liegi Italia   0 – 2   Irlanda Amichevole -
7-10-2011 Belgrado Serbia   1 – 1   Italia Qual. Euro 2012 -
11-10-2011 Pescara Italia   3 – 0   Irlanda del Nord Qual. Euro 2012 -
29-2-2012 Genova Italia   0 – 1   Stati Uniti Amichevole -
1-6-2012 Zurigo Italia   0 – 3   Russia Amichevole -
10-6-2012 Danzica Spagna   1 – 1   Italia Euro 2012 - 1º turno -
14-6-2012 Poznań Italia   1 – 1   Croazia Euro 2012 - 1º turno -
7-9-2012 Sofia Bulgaria   2 – 2   Italia Qual. Mondiali 2014 -
11-9-2012 Modena Italia   2 – 0   Malta Qual. Mondiali 2014 -   81’
12-10-2012 Yerevan Armenia   1 – 3   Italia Qual. Mondiali 2014 -
14-11-2012 Parma Italia   1 – 2   Francia Amichevole -   70’
7-6-2013 Praga Rep. Ceca   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 2014 -   46’
19-6-2013 Recife Italia   4 – 3   Giappone Conf. Cup 2013 - 1º turno 1   30’
27-6-2013 Fortaleza Spagna   0 – 0 dts
(7-6 dtr)
  Italia Conf. Cup 2013 - Semifinale -   91’
Totale Presenze 17 Reti 1

Palmarès

Club

Competizioni giovanili

Juventus: 2005
Juventus: 2005-2006
Juventus: 2006
Juventus: 2006-2007

Competizioni nazionali

Juventus: 2012-2013
Juventus: 2006-2007
Juventus: 2012

Nazionale

2008

Individuale

2005-2006
2008
Svezia 2009[44]

Note

  1. ^ a b Giovinco Sebastian, su juventus.com. URL consultato il 3 settembre 2012.
  2. ^ Sebastian Giovinco: la Formica Atomica ritrova la Juventus eurosport.yahoo.com
  3. ^ Bernardi, 2009
  4. ^ È nato Jacopo Giovinco, le congratulazioni della Juve, in tuttosport.com, 21 maggio 2013.
  5. ^ Stefano Pagni, Ogni maledetta domenica - Vola, Colomba vola. Sulle ali del Parma di Giovinco, su tuttomercatoweb.com, 21 ottobre 2011. URL consultato il 13 novembre 2012.
  6. ^ Giulio Gori, Il bilancio attaccanti al netto di Vucinic, su juventibus.com. URL consultato il 29 giugno 2013.
  7. ^ Finale campionato primavera 2005-06, su campionatoprimavera.com, Campionatoprimavera.com. URL consultato l'8 giugno 2006.
  8. ^ Alberto Mauro, Primavera, Juve troppo forte, in La Gazzetta dello Sport, 27 settembre 2006. URL consultato il 12 agosto 2012.
  9. ^ La Juve che vince c'è già, in La Gazzetta dello Sport, 4 aprile 2007.
  10. ^ Juventus, 3-1 al Bologna e la serie A è più vicina, in la Repubblica, 12 maggio 2007.
  11. ^ La Fiorentina cala il tridente debutto e vittoria nel derby, in la Repubblica, 26 agosto 2007.
  12. ^ Entra Giovinco, l'Empoli va. Palermo, sfuma il 2º posto, in La Gazzetta dello Sport, 30 settembre 2007.
  13. ^ L'Empoli travolto a Zurigo, Il Sole 24 ORE, 4 ottobre 2007.
  14. ^ Giovinco vince il Leone d'Argento 2008, su gonews.it, Gonews.it. URL consultato il 30 aprile 2008.
  15. ^ UFFICIALE: Giovinco torna alla Juve, su tuttomercatoweb.com, Tuttomercatoweb.com. URL consultato il 26 giugno 2008.
  16. ^ Riccardo Pratesi, Juve, l'hai scampata bella, in La Gazzetta dello Sport, 30 settembre 2008.
  17. ^ Giovinco: Sogno la Juve a vita, Juventus.com, 17 ottobre 2008.
  18. ^ Riccardo Pratesi, La Juventus non molla mai, in La Gazzetta dello Sport, 7 dicembre 2008.
  19. ^ Alessio Lento, Andrea D'Amico su Sebastian Giovinco, in Calciomercato.it, 6 maggio 2010.
  20. ^ Giovinco, stagione finita Trezeguet, Inter a rischio - Risultati e ultime notizie calcio e calciomercato - La Gazzetta dello Sport
  21. ^ Marina Salvetti, Giovinco alla Juve: "sicuri di volermi cedere?", in Tuttosport, 30 maggio 2010.
  22. ^ Giovinco al Parma. Stasera la presentazione Fcparma.com
  23. ^ Sebastian Giovinco ceduto al Parma Juventus.com
  24. ^ Giovinco illumina il Parma, Brescia ko eurosport.yahoo.it
  25. ^ Le pagelle di Parma-Brescia: Giovinco è un gigante sport.sky.it
  26. ^ Il Catania batte un Parma molto sfortunato eurosport.yahoo.it
  27. ^ Passo falso nel 2011, su juventus.it, 6 gennaio 2011.
  28. ^ Giovinco, il "piccolo" che ringrazia Guardiola, su repubblica.it, 6 giugno 2011.
  29. ^ Giovinco al Parma al 50%, su juventus.com, 22 giugno 2011.
  30. ^ Juventus 4-1 Parma Legaseriea.it
  31. ^ Parma Chievo 2-1: tabellino, cronaca e commenti - ParmaToday "Parma-Chievo 2-1 Giovinco affonda i veneti con una doppietta"
  32. ^ Risoluzione accordo di partecipazione relativo al calciatore Sebastian Giovinco, juventus.com, 21 giugno 2012. URL consultato il 21 giugno 2012.
  33. ^ A Giovinco il 12, maglia n. 10 senza padrone, in La Gazzetta dello Sport, 9 agosto 2012. URL consultato il 21 novembre 2012.
  34. ^ Supercoppa alla Juve, Napoli battuto 4-2, in Ansa.it, 11 agosto 2012. URL consultato l'11 agosto 2012.
  35. ^ Udinese-Juventus 1-4: I friulani in 10 fanno il possibile, Vucinic e Giovinco mettono le ali alla Signora, su goal.com, 2 settembre 2012. URL consultato l'11 novembre 2012.
  36. ^ Riccardo Pratesi, Juve feroce, riscatto in Coppa - Nordsjaelland preso a pallonate, in La Gazzetta dello Sport, 7 novembre 2012. URL consultato l'8 novembre 2012.
  37. ^ Ivan Palumbo, La Juve nel segno del 12, in La Gazzetta dello Sport, 12 dicembre 2012. URL consultato il 13 dicembre 2012.
  38. ^ Coppa Italia - Conte: "Avevamo gran voglia di riscatto", su it.eurosport.yahoo.com, yahoo eurosport, 09-01-2013. URL consultato il 10-01-2013.
  39. ^ Riccardo Pratesi, Juventus, scudetto bis: 1-0 sul Palermo. Conte sale ancora sul tetto della Serie A, in La Gazzetta dello Sport, 5 maggio 2013. URL consultato il 6 maggio 2013.
  40. ^ La nuova Under 21 parte in quarta, vittoria sonante contro gli albanesi, in la Repubblica, 1º giugno 2007.
  41. ^ Giovinco: "Ora scudetto e Champions" (Tuttosport), su aol.it, AOL.com, 31 maggio 2008.
  42. ^ Under21: i convocati di Casiraghi per l'Europeo, in Corriere dello Sport - Stadio, 4 giugno 2009.
  43. ^ Alla Germania basta un solo tiro per mandare a casa la giovane Italia, in Il Giornale, 27 giugno 2009.
  44. ^ a b (ENFRDE) Technical Report (PDF), su uefa.com, Uefa.com, p. 68. URL consultato il 5 agosto 2010. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "report" è stato definito più volte con contenuti diversi
  45. ^ Motta, Giovinco e Matri le novità. Tra i 23 azzurri il ritorno di Buffon figc.it
  46. ^ Trentadue Azzurri selezionati da Prandelli: molte le novità Figc.it
  47. ^ Consegnata all'UEFA la lista dei 23 giocatori convocati per gli Europei Figc.it
  48. ^ L'Italia crolla in finale. Spagna campione d'Europa, su tuttosport.com, tuttosport.it. URL consultato il 2 luglio 2012.
  49. ^ Spagna campione, è suo il 'triplete' storico. Debacle per azzurri, 'Non c'è stata partita', su ansa.it, 1º luglio 2012. URL consultato il 2 luglio 2012.
  50. ^ Italia-Spagna: azzurri col cuore, finisce 1-1, su corriere.it, 10 giugno 2012. URL consultato l'11 giugno 2012.
  51. ^ Massimiliano Nerozzi, "Voglio la maglia numero dieci" In azzurro Giovinco si sente grande, in La Stampa, 7 settembre 2012. URL consultato il 21 novembre 2012.
  52. ^ Due giorni di raduno a Coverciano: tra i convocati Agazzi, Bonaventura e Sau Figc.it
  53. ^ Inviata alla FIFA la lista per la Confederations Cup: c'è anche Barzagli Figc.it
  54. ^ Giovinco porta l'Italia in semifinale it.uefa.com
  55. ^ Una presenza nel Terzo turno preliminare

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana Olimpiadi 2008 Template:Nazionale italiana under-21 europei 2009 Template:Nazionale italiana europei 2012 Template:Nazionale italiana confederations cup 2013