Atletico Piombino
L'Atletico Piombino è la principale società calcistica di Piombino, che milita in Promozione.
Atletico Piombino Calcio ![]() | |
---|---|
I Neroazzurri | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Piombino |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Promozione |
Fondazione | 1921 |
Rifondazione | 1996 |
Rifondazione | 2004 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Stadio Magona d'Italia (2 500 posti) |
Sito web | www.atleticopiombino.it |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 1 Campionato di Serie C |
Si invita a seguire il modello di voce |
Storia
La società fu fondata nel 1921 con il nome di Unione Sportiva Piombinese. Nel 1922, in occasione della fusione con un'altra associazione sportiva della città toscana, assunse il nome di quest'ultima, diventando Unione Sportiva Sempre Avanti; a partire da quell'anno, iniziò a giocare nel campionato di Terza Divisione, ottenendo poi la promozione per riforma dei campionati. Nel 1931, vincendo a Viareggio uno spareggio contro il Grosseto si guadagnò la Prima Divisione, terzo livello del campionato italiano di calcio. Nella stagione del rinnovamento, che portò la Prima Divisione a trasformarsi in Serie C, per la prima volta nella sua storia la Sempre Avanti si guadagnò la permanenza nei campionati nazionali evitando la retrocessione battendo il Grosseto e le Signe.
Nel 1938, la Sempre Avanti terminò il campionato all'ultimo posto, retrocedendo in Prima Divisione; ma nell'estate di quell'anno, la società sportiva chiuse i battenti e l'avvento della seconda guerra mondiale impedì la creazione di una nuova squadra che potesse partecipare ai campionati nazionali fino al 1945, quando vide la luce l'Unione Sportiva Piombino.
Quelli successivi furono anni felici per la squadra toscana, sostenuta economicamente dall'industria siderurgica La Magona (oggi Arcelor). In pochi anni ottenne la Serie C e, al termine del campionato 1950-1951, la promozione in Serie B.
Il Piombino ben figurò nel suo primo campionato di Serie B, (1951-1952), nel corso del quale raggiunse l'apice della popolarità dopo aver battuto la blasonata Roma, terminando al sesto posto, un piazzamento al di sopra delle aspettative. Ma nei due anni successivi La Magona ebbe dei gravi problemi economici che portarono al licenziamento di oltre duemila operai. La crisi dell'acciaieria colpì così anche il Piombino, che dopo appena tre stagioni tra i cadetti ritornò in Serie C, retrocedendo all'ultima giornata del campionato 1953-54. Nel 1956 retrocesse anche dalla Serie C.
Da quel momento, l'Unione Sportiva non fece più ritorno nei campionati di vertice, ma disputò per lunghi anni i campionati regionali. Nel 1996 le difficoltà finanziarie la portarono alla fine dell'attività sportiva e dalle sue ceneri nacque l'Associazione Sportiva Piombino.
Tuttavia, nel 2004, a causa di alcune controversie societarie, la Società fu totalmente rifondata e grazie all’impegno del nuovo presidente Roberto Ciompi nacque l'Atletico Piombino, che ripartì dalla Terza Categoria e ottenne la promozione immediata in Seconda Categoria. Nella stagione 2006-2007 poi terminò al primo posto il campionato e guadagnò la promozione in Prima Categoria.
Nel 2007 la guida della società nerazzurra è passata nelle mani dell'imprenditore piombinese Massimiliano Spagnesi che ha dato vita a un progetto di rinnovamento basato sul rafforzamento dell'organico della prima squadra e sul rilancio del settore giovanile nerazzurro.
Nella stagione 2007-2008 la squadra ha assorbito il salto di categoria, disputando una stagione di transizione. Grazie ad alcuni innesti di qualità la squadra aspira nel 2008-2009 a recitare un ruolo da protagonista nel campionato di Prima Categoria ed ottiene un ottimo 5º posto finale con 45 punti: piazzamento che vale la qualificazione ai playoff, nei quali la squadra non riesce ad ottenere la promozione.
Ancora playoff nella stagione 2009-2010 ottenuti grazie ad ottimo 3º posto finale nel campionato, ma anche stavolta non riesce ad ottenere la promozione.
Nella stagione 2010-2011, la squadra conduce un campionato di testa fino all'ultima giornata, alternandosi in testa al campionato con il Cenaia, che per 1 punto precederà la squadra piombinese, facendo sfumare la promozione diretta nel campionato di Promozione Toscana. Ottenuti i Playoff, la squadra piombinese li conduce vincendo con autorevolezza semifinali e finale ed ottenendo la promozione nella categoria superiore. Promozione che non è stata ratificata dalla FIGC dopo aver stabilito le classifiche di merito tra tutte le vincitrici dei playoff della stagione, costringendo così la squadra piombinese ad affrontare per il quinto anno consecutivo la Prima Categoria.
Nella stagione 2012-2013 vince il girone D del campionato di Prima Categoria Toscana con due turni di anticipo venendo promosso in Promozione Toscana dopo 14 anni di assenza.[1]
Cronistoria
Cronistoria dell'Atletico Piombino | |
---|---|
|
Strutture
Stadio
Le partite casalinghe dell'Atletico Piombino si giocano allo stadio comunale "Magona d'Italia", situato in viale Regina Margherita 76. Attualmente la capienza è di 2.500 posti a sedere, mentre in origine era di circa 12.000 posti.
Fino al 1936, data di fondazione dello stadio, la squadra piombinese ha giocato nello stadio Salvestrini che era situato nella parte orientale della città. Il nuovo stadio fu voluto dalla S.p.A La Magona d'Italia, società siderurgica della città di Piombino, la quale dedicò l'impianto alla cittadinanza piombinese, così come è riportato sulla lapide commemorativa situata all'ingresso.
Giocatori
Giocatori celebri
Statistiche e record
Partecipazione ai campionati
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
2º | Serie B | 3 | 1951-1952 | 1953-1954 | 3 |
3º | Prima Divisione | 4 | 1931-1932 | 1934-1935 | 14 |
Serie C | 10 | 1935-1936 | 1955-1956 | ||
4º | Seconda Divisione | 3 | 1928-1929 | 1930-1931 | 16 |
IV Serie | 1 | 1956-1957 | |||
Campionato Interregionale | 2 | 1957-1958 | 1958-1959 | ||
Serie D | 10 | 1959-1960 | 1977-1978 | ||
5º | Serie D | 2 | 1978-1979 | 1979-1980 | 2 |
Palmarès
Competizioni nazionali
- 1950-51 Girone C
Tifoseria
Società affiliate
La società nero-azzurra ha stretti rapporti di collaborazione con il Livorno soprattutto per quanto riguarda il settore giovanile.
Note
- ^ Il Piombino torna in Promozione dopo 14 anni, su radiobrunotoscana.it, 24 marzo 2013.
- ^ Dall'"Annuario Italiano del Giuoco del Calcio 1926-1927 - Pubblicazione Ufficiale della F.I.G.C.", edito a Modena a cura di Luigi Saverio Bertazzoni che pubblica la scheda della U.S. Sempre Avanti a pag. 329 citando: fondata nel 1908 - Nell'anno 1922 la Unione Sportiva Piombinese si è fusa con la Società Ginnastica "Sempre Avanti".
- ^ Sul comunicato ufficiale del 27 settembre 1924 del Consiglio Federale della F.I.G.C. pubblicato dalla Gazzetta dello Sport mercoledì 1 ottobre 1924. Giornale microfilmato conservato presso Biblioteca Civica di Torino, Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, Biblioteca Civica Berio di Genova, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.