Webley Revolver
La Webley Revolver è una rivoltella con un tamburo da 6 proiettili. È stata la pistola d'ordinanza delle forze armate britanniche tra il 1887 ed il 1963, successivamente sostituita dalle più moderne pistole semiautomatiche.
Webley Revolver | |
---|---|
![]() | |
Tipo | Rivoltella |
Origine | ![]() |
Impiego | |
Utilizzatori | Regno Unito, Commonwealth |
Conflitti | prima guerra mondiale, seconda guerra mondiale, guerra di Corea, guerre coloniali britanniche, vari |
Produzione | |
Progettista | Webley & Scott |
Numero prodotto | circa 125.000 esemplari (Mk. VI) o 500.000 esemplari (Mk. IV) |
Descrizione | |
Peso | 1,1 kg |
Lunghezza | 286 mm |
Lunghezza canna | 127 mm |
Calibro | 11.43 mm (.455 Webley) |
Tipo munizioni | .455 Webley Mk II |
Cadenza di tiro | Ad azione doppia |
Velocità alla volata | 190 m/s |
Alimentazione | tamburo da 6 colpi |
Organi di mira | Metalliche aperte fisse |
Cruffler.com [1] | |
voci di armi da fuoco presenti su Wikipedia |
Storia
Il Governo britannico impiegò vari modelli di revolver Webley per oltre 60 anni; il Mark I fu adottato nel novembre 1887 e il No. 1 Mark VI fu dichiarato obsoleto nel 1947, anche se è ancora largamente impiegato in tutto il mondo, soprattutto nei territori un tempo soggetti alla corona britannica.
Tutti i revolver Webley d'ordinanza erano in calibro.455 e di disegno molto simile. Il Webley è un revolver a telaio incernierato chiuso da un grosso fermo a staffa; i primi cinque modelli avevano l'impugnatura a "testa d'uccello" mentre il Mark VI, che fu adottato nel maggio 1915, l'aveva a campana. Dopo la Prima guerra mondiale fu stabilito che i revolver calibro .455 erano troppo pesanti e ingombranti e dopo una serie di test fu deciso di adottare una nuova cartuccia calibro .38 derivata dalla diffusa .38 Smith & Wesson.
Sulla base della nuova cartuccia la Webley realizzò una pistola derivata dal suo modello commerciale Mark III calibro .38; questo progetto fu poi rilevato dalla Royal Small Arms Factory che lo sottopose ad alcune modifiche cosicché non vi è totale intercambiabilità di pezzi con la Webley.
Il revolver Webley Mark IV calibro .38 fu impiegato, sia pur limitatamente, nella Seconda guerra mondiale.
Il Webley Mark V fu realizzato nel 1913 per permettere l'impiego di munizioni smokeless. Ciò determinò delle modifiche sia alla canna ch al telaio del revolver.[2]
Il Webley Revolver nella cultura popolare
- In ambito cinematografico, la Webley Revolver compare nei film Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo[3], La Mummia (in versione Mk V)[4] e Sherlock Holmes - Gioco di ombre (in versione Mk V).[5]
- Compare nel noto fumetto di Tiziano Scalvi pubblicato da Sergio Bonelli Dylan Dog.
- In ambito videoludico, la Webley compare in Call of Duty 2 (in versione Mk. VI)[7], Bioshock (in versione Mk. VI). [8] e BioShock 2 (in versione Mk. VI). [9]
Note
- ^ http://www.cruffler.com/historic-july99.html
- ^ Webley top-break revolver (Gran Bretagna), su world.guns.ru. URL consultato il 2 aprile 2013.
- ^ http://www.imfdb.org/wiki/Indiana_Jones_and_the_Kingdom_of_the_Crystal_Skull IMFDB:Indiana Jones and the Kingdom of the Crystal Skull weapons
- ^ Mummy, The, su imfdb.org. URL consultato il 1º aprile 2013.
- ^ Sherlock Holmes: A Game of Shadows, su imfdb.org. URL consultato il 26 aprile 2013.
- ^ Hellsing, su imfdb.org. URL consultato il 18 febbraio 2013.
- ^ Call of Duty 2, su imfdb.org. URL consultato il 21 febbraio 2013.
- ^ Bioshock, su imfdb.org. URL consultato il 12 marzo 2013.
- ^ Bioshock 2, su imfdb.org. URL consultato il 23 aprile 2013.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Webley Revolver