Luisa d'Orléans (regina dei Belgi)

regina consorte del Belgio

Luisa Maria d'Orléans (in francese Louise Marie Thérèse Charlotte Isabelle d'Orléans[1]; Palermo, 3 aprile 1812Ostenda, 11 ottobre 1850) nata principessa[2] d'Orléans[1] e conosciuta anche come Mademoiselle d'Orléans[1], divenne regina dei Belgi come sposa di Leopoldo I del Belgio.

Luisa d'Orléans
Luisa d'Orléans.
Regina dei Belgi
Stemma
Stemma
In carica1832 - 1850
PredecessoreNessuno
SuccessoreMaria Enrichetta d'Asburgo-Lorena
Nome completoLouise Marie Thérèse Charlotte Isabelle d'Orléans
Altri titoliPrincipessa d'Orléans
NascitaPalermo, 3 aprile 1812
MorteOstenda, 11 ottobre 1850
Luogo di sepolturaÉglise Notre-Dame, Laeken
Casa realeBorbone-Orléans
PadreLuigi Filippo di Francia
MadreMaria Amelia di Borbone-Napoli
ConsorteLeopoldo I del Belgio
FigliLuigi Filippo
Leopoldo
Filippo
Carlotta

Famiglia d'origine

La principessa Luisa era la figlia secondogenita di Luigi Filippo d'Orléans, al tempo della sua nascita duca di Chartres, e della principessa Maria Amelia di Borbone-Napoli[1].
I suoi nonni paterni erano il duca Luigi Filippo II di Borbone-Orléans e la duchessa Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre; quelli materni Ferdinando I, re del Regno delle Due Sicilie e la sua consorte Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, nata arciduchessa d'Austria.

Biografia

Luisa ricevette un'educazione improntata al pieno rispetto della tradizione cattolica. L'abate Guillon le insegnò la religione, Jules Michelet la iniziò allo studio della storia e Pierre-Joseph Redouté le trasmise l'arte di dipingere i fiori e i paesaggi. Pur non essendo altrettanto dotata artisticamente come la sorella minore Maria, scultrice di talento, Luisa lasciò alcuni disegni apprezzati anche da Horace Vernet.

Nel 1830 suo padre divenne re di Francia con il nome di Luigi Filippo I.

Matrimonio

Quando, nel 1831, iniziarono i negoziati per il suo matrimonio con Leopoldo I dei Belgi, la principessa non nascose la sua riluttanza di fronte a quello che allora si chiamava un "matrimonio di ragione"[3].

Le nozze furono celebrate il 9 agosto 1832[1] a Compiègne. La coppia ricevette la benedizione nuziale sia con il rito cattolico che con quello luterano. Tuttavia, per ragioni dinastiche, i loro figli vennero educati secondo la religione materna.

La giovane regina Luisa impiegò molto tempo ad abituarsi alla mentalità dei suoi nuovi sudditi belgi[4]. Essa li osservava con una piccante ironia, come ci testimonia la sua abbondante corrispondenza; questo fatto provocò alcuni incidenti che obbligarono il re Luigi Filippo ad invitare la figlia ad essere più prudente[5].

La Regina morì di tubercolosi l'11 ottobre 1850 ad Ostenda. Per suo espresso volere i funerali ebbero luogo presso la chiesa del villaggio di Laeken.

 
Leopoldo I, la regina Luisa e i figli.

Discendenza

Luisa e Leopoldo ebbero quattro figli:[1]

Ascendenza

Albero genealogico di tre generazioni di Luisa d'Orléans
Luisa d'Orléans Padre:
Luigi Filippo di Francia
Nonno paterno:
Luigi Filippo II di Borbone-Orléans
Bisnonno paterno:
Luigi Filippo I di Borbone-Orléans
Bisnonna paterna:
Luisa Enrichetta di Borbone-Conti
Nonna paterna:
Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre
Bisnonno paterno:
Luigi Giovanni Maria di Borbone-Penthièvre
Bisnonna paterna:
Maria Teresa d'Este
Madre:
Maria Amelia di Borbone-Napoli
Nonno materno:
Ferdinando I delle Due Sicilie
Bisnonno materno:
Carlo III di Spagna
Bisnonna materna:
Maria Amalia di Sassonia
Nonna materna:
Maria Carolina d'Asburgo-Lorena
Bisnonno materno:
Francesco I del Sacro Romano Impero
Bisnonna materna:
Maria Teresa d'Asburgo

Onorificenze

Note

  1. ^ a b c d e f Darryl Lundy, Genealogia della principessa Luisa d'Orléans, su thepeerage.com, thePeerage.com, 8 agosto 2009. URL consultato il 16 novembre 2009.
  2. ^ Il titolo corretto dei figli dei re di Francia è Fille de France, figlia di Francia.
  3. ^ Il padre di Luisa Luigi Filippo d'Orléans, re dei francesi dal 1830 al 1848, dichiarò pubblicamente nel 1831: "Nessun Belgio è possibile".
    (Maria José di Savoia, Giovinezza di una regina, Milano, Le Scie, Arnoldo Mondadori Editore, 1991.ISBN 88-04-35108-X)
  4. ^ La scrittrice Emily Brontë, di passaggio a Bruxelles, lasciò questa breve descrizione della coppia reale, incontrata ad una serata di gala al teatro de La Monnaie: "Il re aveva questa sera un'espressione di profonda nevrastenia, mentre la buona regina Maria Luisa ostentava un contegno fra i più stereotipati"
    (Maria José di Savoia, Giovinezza di una regina, Milano, Le Scie, Arnoldo Mondadori Editore, 1991.ISBN 88-04-35108-X)
  5. ^ Informazioni prese dalla corrispondente voce di Wikipedia in lingua francese.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni