Abbreviazioni
Aiuto:VE
Aiuto:VisualEditor
Cos'è VisualEditor?
VisualEditor è un'iniziativa di sviluppo di software della Wikimedia Foundation che permetterà a chiunque di modificare pagine MediaWiki senza che sia necessario imparare la wikisintassi. Grazie al VisualEditor le pagine saranno formattate in un modo simile a quello di un programma di videoscrittura, nel senso che il testo durante la modifica e quello salvato in seguito avranno un aspetto pressoché identico.

Accedere al VisualEditor


Per modificare una pagina usando VisualEditor, clicca sulla linguetta "Modifica" in alto nella pagina.

L'apertura della pagina per effettuare modifiche può necessitare alcuni secondi o anche più se la pagina è molto lunga.

Cliccando sulla linguetta "Modifica wikitesto" comparirà l'editor normale per la wikisintassi.


Si può anche aprire VisualEditor cliccando sul link "modifica" in ogni sezione.

Avvicinando il cursore a un'intestazione, il link si espande, dando la possibilità di aprire l'editor classico usando il link "modifica wikitesto".



Introduzione: la toolbar di VisualEditor


La toolbar di VisualEditor
La toolbar di VisualEditor appare nella parte superiore dello schermo quando inizi a editare con VisualEditor. Include delle icone comuni:

Annulla e Ripristina le modifiche effettuate.

Titoli di sezione, menù a tendina: vi permette di cambiare il livello del titolo di testo selezionato. I titoli di sezione standard sono "Titoli".

Formattazione: La B formatta il testo selezionato in grassetto e la "I" lo formatta in corsivo. La catena è lo strumento di collegamento, per realizzare link interni ed esterni. L'ultima icona ("Rimuovi") rimuove qualsiasi formattazione attualmente applicata al testo selezionato.

Elenchi e capoversi: Le prime due icone ti permettono di effettuare degli elenchi rispettivamente numerati o puntati. Le ultime due ti permettono di aumentare o diminuire il livello di rientro del contenuto.

Immagini (e altri contenuti multimediali), note e template: Ogni icona apre una finestra di dialogo dedicata:

L'icona "⧼visualeditor-dialogbutton-reference-insert-tooltip⧽" (un segnalibro) apre la finestra di dialogo di editing delle note.

  • L' icona "⧼visualeditor-dialogbutton-referencelist-tooltip⧽" (tre libri) apre la finestra che permette di aggiungere il template References, richiamando così le note.
  • L'icona "⧼visualeditor-dialogbutton-transclusion-tooltip⧽" (un tassello di puzzle) permette di editare i template.

Opzioni normalmente permette di editare le categorie ed elenca gli interlink.

"Cancella o salva" le modifiche.


Salvare le modifiche


Una volta effettuata una modifica, cliccate il bottone verde "⧼Visualeditor-toolbar-savedialog⧽" nella barra degli strumenti. Se non si sono effettuati cambiamenti, il bottone verde non è cliccabile.

Premendo il bottone verde "⧼Visualeditor-toolbar-savedialog⧽" si apre una piccola casella di dialogo dove si può inserire un breve riassunto dell'intervento, segnalare la modifica come minore e scegliere se tenere sotto controllo le future modifiche alla stessa pagina.

Il numero indica quanto spazio rimane al riassunto della vostra modifica. Si possono anche rivedere le modifiche per assicurarsi che funzionino come voluto, prima di salvare i cambiamenti.


Modificare i collegamenti


Si possono aggiungere i link attraverso l'icona "Collegamento" (due anelli in una catena) nella barra degli strumenti, oppure usando i tasti rapidi Ctrl+K (o Command+K su un Mac).

Se si seleziona del testo o si posiziona il cursore sopra una parola, premendo il bottone "Collegamento" si potrà inserire un collegamento su quel testo.


Se si usa il bottone o i tasti rapidi, si aprirà una finestra di dialogo nella quale digitare il collegamento (interno o esterno). VisualEditor proporrà dei collegamenti interni cercando le corrispondenze possibili, appena si inizia a digitare.

Una volta inserito o selezionato un collegamento, si può premere Invio, cliccare fuori dalla casella o premere l'icona Chiudi (<). Il collegamento apparirà sulla pagina del VisualEditor, ma non sarà salvato finché non sarà salvata l'intera pagina.


Per cambiare o rimuovere un collegamento esistente, cliccare sul collegamento nel testo, quindi premere l'icona "Collegamento" che apparirà lì vicino. Si può anche cliccare la stessa icona nella barra degli strumenti o usare i tasti rapidi chiave Ctrl+K mentre il cursore è sul link.

In seguito si potrà poi modificare la destinazione del collegamento o sopprimerlo del tutto premendo l'icona "Rimuovi" (a forma di cestino) nell'angolo in alto a destra della finestra di dialogo.


Aggiungere immagini e altri file multimediali

Per aggiungere una nuova immagine (o un altro media) alla pagina, cliccare l'icona "File multimediali" nella barra degli strumenti (le due vette stilizzate).

Cliccando l'icona "File multimediali" si apre una finestra di dialogo che cerca automaticamente su Wikimedia Commons i file collegati alla pagina che si sta editando.

Si possono ottenere altri risultati cambiando il testo nella casella di ricerca della finestra di dialogo.

Cliccare sulla miniatura per scegliere un file.


Una volta inserita, l'immagine è selezionata (appare blu). La si può ridimensionare usando le ancore agli angoli, e trascinarla e spostarla nella posizione voluta (più in alto o più in basso).

Cliccare sull'icona delle montagne che appare sull'immagine, o su quella nella barra degli strumenti, per aggiungere una didascalia.


La finestra di dialogo permette di aggiungere (ed editare) una didascalia, che può contenere formattazione e collegamenti.

Una volta effettuate le modifiche, cliccare "Applica modifiche" per chiudere la finestra di dialogo e tornare sulla pagina.


Modificare le note


Modificare una nota esistente


Per editare una nota esistente, cliccarci sopra nel testo, e cliccare sull'icona "Riferimento" (il segnalibro) che appare lì vicino, o su quella nella barra degli strumenti.

Cliccando sull'icona Riferimento si apre una finestra di dialogo che include un mini-editor, in cui si potrà editare il testo della nota.

Lo si potrà formattare a piacimento, per esempio aggiungendo il corsivo o dei collegamenti.


Molte wiki usano dei template per formattare le note secondo uno specifico standard. Lo si noterà se cercando di modificarne il testo, questo spazio si colora di blu quando viene selezionato.

Cliccare sull'icona "Inclusione" (template) per editare il contenuto del template.


Cliccando l'icona di Inclusione (pezzo di puzzle) si potranno editare i parametri individuali del modello.

Cliccare su "Applica le modifiche" per tornare all'editor di note.

Se non c'è più niente da editare, cliccare su "Applica modifiche" un'ultima volta per tornare alla pagina.


Riutilizzare una nota esistente


Se la pagina contiene già delle note, si può scegliere di riutilizzarne una, se si addice anche al testo cui va aggiunta la fonte.

Per riutilizzare una nota esistente, posizionare il cursore dove andrà aggiunta al testo e cliccare sull'icona "Riferimento" (segnalibro) nella barra degli strumenti.


Se ci sono molte note, si può usare la barra di ricerca (che recita "What do you want to reference?") in modo da visualizzare solo note che contengono un determinato testo.

Cercare le note che si vogliono riutilizzare nell'elenco, e selezionarle.


Aggiungere una nuova nota


Per aggiungere una nuova nota, posizionare il cursore dove la si vuole aggiungere nel testo e cliccare sull'icona "Riferimento" (segnalibro) nella barra degli strumenti.

Nell'editore delle note queste potranno essere aggiunte, modificate e formattate.

Si può aggiungere la nota ad un determinato gruppo; questa funzionalità permette poi di mostrare i gruppi di note con lo strumento "Elenco riferimenti".


Se si vuole aggiungere una nota tramite un template, cliccare Inclusione (tessera di puzzle) nella barra degli strumenti dell'editor di note.

Quindi, cercare il template che si vuole usare, aggiungerlo ed editarlo.

Cliccare su "Applica modifiche" per tornare all'editor delle note, e poi un'altra volta per tornare alla pagina.


Se nella pagina non c'è ancora un elenco di note (perché magari si sta aggiungendo la prima nota nella pagina), bisognerà aggiungerlo (il vecchio <references />).

Posizionare il cursore dove dovranno essere visualizzate le note (solitamente a piè di pagina, nella sezione Note) e cliccare l'icona "Elenco riferimenti" (tre libri) per aggiungerle.


Per aggiungere semplicemente l'elenco delle note, cliccare "Applica modifiche" nella finestra di dialogo.

Se erano stati creati dei gruppi di note, potranno essere specificati in questa finestra di dialogo, per mostrare selettivamente solo le note che appartengono loro.


Modificare i template

Per aggiungere un nuovo template, posizionare il cursore nel punto del testo relativo e cliccare sull'icona "Inclusione" (tessera di puzzle) nella barra degli strumenti.

Inserire il nome del template che si vuole inserire e cliccare "Aggiungi template".

Si possono anche editare dei template già presenti nella pagina selezionandoli (si colorano di blu), e cliccando sull'icona "Inclusione" (tessera di puzzle) che appare nell'angolo in alto a destra, o su quella della barra degli strumenti.

Aggiungendo un nuovo template o aprendone uno già esistente si apre la finestra di dialogo "Inclusione"; a sinistra dovrebbero apparire già i campi obbligatori da compilare, a destra invece la lista degli altri parametri che possono essere scelti con un singolo click.

Per cambiare il valore di un parametro, selezionare il parametro dall'elenco di sinistra ed editarne il valore nella finestra di dialogo adiacente.

Quando un template include un altro template, questo "sotto-template" appare come se fosse un parametro. Può essere modificato o rimosso cliccando sul nome del sotto-template.

I nuovi sotto-template si aggiungono allo stesso modo degli altri parametri. Potrebbe essere necessario controllare il manuale del template per essere sicuri che il sotto-template sia supportato (o che TemplateData sia stato implementato in modo corretto).


Una volta effettuate le modifiche, cliccare "Applica modifica" per chiudere la finestra di dialogo e tornare sulla pagina.

Substare i template


Quando un template deve essere substato, digitare subst: (coi due punti) prima del nome del template.

NB: L'autocompletamento non funziona con subst:; se questo è necessario, si dovrà aggiungere subst: solo dopo aver trovato il template che si stava cercando.

Quindi cliccare il bottone verde "Aggiungi template".


Aggiungere dei parametri come spiegato in precedenza e cliccare "Applica modifiche".

In questa fase iniziale non si vedrà il template espandersi correttamente.

Una volta effettuati i cambiamenti e salvato, l'operazione sarà correttamente riuscita.


Editare le categorie


Per editare le categorie di una pagina, cliccare il bottone "Opzioni" dalla barra degli strumenti.

Il bottone "Opzioni" apre una finestra di dialogo che elenca le categorie esistenti e permette di aggiungerne una.

C'è un'opzione per modificare l'ordinamento applicato alla pagina nelle pagine delle categorie.


Per aggiungere una nuova categoria, inserirne il nome nel campo "Aggiungi una categoria". Si potrà sia creare una nuova categoria, sia selezionarne una già esistente

Per rimuovere una categoria esistente, cliccarci sopra e poi sull'icona "Rimuovi" (cestino), nella finestra di dialogo che si apre.

Si può anche specificare la chiave di ordinamento per una categoria specifica. Questa si sovrapporrà alla chiave generale.


Cliccare su "Applica modifiche" dopo avere editato le categorie.


Editare delle formule matematiche e delle altri elementi speciali

Qualche elemento, come le gallerie di immagini, le formule matematiche e le partiture musicali, non è ancora supportato da VisualEditor. Finché non lo sarà, bisognerà editare direttamente il wikitesto sorgente per cambiarli o aggiungerne.

Quali abbreviazioni da tastiera sono supportate?

Vedere la pagina delle scorciatoie su MediaWiki.org in italiano. Molte abbreviazioni di uso comune (ad esempio Ctrl+B per grassetto) continueranno a funzionare.

VisualEditor apporterà modifiche automatiche alle pagine?

Come regola, VisualEditor non dovrebbe mai apportare modifiche alla formattazione di righe sulle quali non si agisce direttamente.

Pagine correlate