Arformoterolo
{{composto chimico |immagine1_nome = Arformoterol.svg |immagine1_dimensioni = 250px |nome_IUPAC = N-[2-hydroxy-5-[(1R)-1-hydroxy-2-[[(2R)-1-(4-methoxyphenyl) propan-2-yl]amino]ethyl] phenyl]formamide |formula = C19H24N2O4 |massa_molecolare = 344.405 g/mol |numero_CAS = 67346-49-0 |prefisso_ATC = |suffisso_ATC = |PubChem = 3083544 |DrugBank = DB01274 |smiles = | nomi_alternativi = | densità_condensato = | temperatura_di_fusione = | temperatura_di_ebollizione = | solubilità_acqua = | potere_rotatorio_specifico = | entalpia_standard_combustione = | biodisponibilità = | legame_proteico = 52%–65% | metabolismo = | emivita = 26 ore | escrezione = | categoria =broncodilatatori, beta 2 agonisti selettivi | teratogenesi = | somministrazione = Inalazione (aerosol) |titolo_indicazioni_sicurezza = --- |simbolo1= |avvertenza= |frasiH= --- |consigliP= --- }}
Arformoterolo è un composto a lunga durata d'azione, con attività di tipo agonista selettivo sui recettori β2-adrenergici. Come farmaco viene utilizzato per ridurre il broncospasmo in alcune condizioni patologiche quali l'asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva. Questi disturbi della respirazione si caratterizzano per un marcato restringimento (secondario allo spasmo della muscolatura bronchiale ed all'infiammazione delle vie aeree) a carico delle vie aeree che trasportano aria ai polmoni attraverso i bronchi e le loro ramificazioni più fini.
Note