Rocco Chinnici

magistrato italiano (1925-1983)

Rocco Chinnici (Misilmeri, 19 gennaio 1925Palermo, 29 luglio 1983) è stato un magistrato italiano, vittima di mafia.

Rocco Chinnici

Biografia

Dopo la maturità conseguita nel 1943 presso il Liceo Classico "Umberto" a Palermo, si è iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza di Palermo, si è laureato il 10 luglio 1947.

È entrato in Magistratura nel 1952 con destinazione al Tribunale di Trapani. Poi è stato pretore a Partanna per dodici anni, dal 1954. Nel maggio del 1966 è stato trasferito a Palermo, presso l'Ufficio Istruzione del Tribunale, come giudice istruttore.

Pool antimafia

Nel novembre 1979, già magistrato di Cassazione, è stato promosso Consigliere Istruttore presso il Tribunale di Palermo. In questo periodo nasce l'idea di istituire un pool antimafia[1]:

«Un mio orgoglio particolare» - ha rivelato Chinnici - «è una dichiarazione degli americani secondo cui l'Ufficio Istruzione di Palermo è un centro pilota della lotta antimafia, un esempio per le altre Magistrature d'Italia. I Magistrati dell'Ufficio Istruzione sono un gruppo compatto, attivo e battagliero». Il primo grande processo alla mafia, il cosiddetto maxi processo di Palermo, è il risultato del lavoro istruttorio svolto da Chinnici, tra l'altro considerato il padre del Pool antimafia, che compose chiamando accanto a sé magistrati come Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Giuseppe Di Lello e altri.

Chinnici partecipò, quale relatore, a molti congressi e convegni giuridici e socio-culturali e credeva nel coinvolgimento dei giovani nella lotta contro la mafia. È stato il primo magistrato a recarsi nelle scuole per parlare agli studenti della mafia e dei pericoli della droga.

«Parlare ai giovani, alla gente, raccontare chi sono e come si arricchiscono i mafiosi» - diceva - «fa parte dei doveri di un giudice. Senza una nuova coscienza, noi, da soli, non ce la faremo mai».

Nella sua relazione sulla mafia tenuta nell’incontro di studio per magistrati organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura a Grottaferrata il 03-07-1978 così ebbe testualmente a scrivere e ad esprimersi: “Riprendendo le fila del nostro discorso, prima di occuparci della mafia del periodo che va dall’unificazione del Regno d’Italia alla prima guerra mondiale e all’avvento del fascismo, dobbiamo brevemente, ma necessariamente premettere che essa come associazione e con tale denominazione, prima dell’unificazione, non era mai esistita in Sicilia”, e più oltre aggiunge: “La mafia … nasce e si sviluppa subito dopo l’unificazione del Regno d’Italia”.»

In una delle sue ultime interviste, Chinnici ha detto:

«La cosa peggiore che possa accadere è essere ucciso. Io non ho paura della morte e, anche se cammino con la scorta, so benissimo che possono colpirmi in ogni momento. Spero che, se dovesse accadere, non succeda nulla agli uomini della mia scorta. Per un Magistrato come me è normale considerarsi nel mirino delle cosche mafiose. Ma questo non impedisce né a me né agli altri giudici di continuare a lavorare».

L'attentato

Rocco Chinnici è stato ucciso il 29 luglio 1983 con una Fiat 127 imbottita di esplosivo davanti alla sua abitazione in via Pipitone Federico a Palermo, all'età di cinquantotto anni. Ad azionare il detonatore che provocò l'esplosione fu il killer mafioso Antonino Madonia. Accanto al suo corpo giacevano altre tre vittime raggiunte in pieno dall'esplosione: il maresciallo dei carabinieri Mario Trapassi, l'appuntato Salvatore Bartolotta, componenti della scorta del magistrato, e il portiere dello stabile di via Pipitone Federico Stefano Li Sacchi.

Le indagini e i processi

In Assise il giudice Antonino Saetta si contraddistinse per le dure pene inflitte ai killer di Rocco Chinnici, fu anche lui ucciso, insieme al figlio Stefano, in un tragico attentato il 25 settembre 1988 a Caltanissetta[2].

Memoria

In suo onore dal 1985 è stato istituito il Premio Rocco Chinnici. Tra i vincitori: Valentino Picone[3], Michele Guardì[3], Giuseppe Tornatore[3], Fortunato Di Noto[4], Marco Travaglio, Giorgio Bongiovanni, Marco Benanti, Roberto Scarpinato, Guido Lo Forte[4] e tanti altri[4][5]. Rocco Chinnici è ricordato ogni anno il 21 marzo nella Giornata della Memoria e dell'Impegno di Libera, la rete di associazioni contro le mafie, che in questa data legge il lungo elenco dei nomi delle vittime di mafia e fenomeni mafiosi.

Onorificenze

«Magistrato tenacemente impegnato nella lotta contro la criminalità organizzata, consapevole dei rischi cui andava incontro quale Capo dell'Ufficio Istruzione del Tribunale di Palermo, dedicava ogni sua energia a respingere con rigorosa coerenza la sfida sempre più minacciosa lanciata dalle organizzazioni mafiose allo Stato democratico. Barbaramente trucidato In un proditorio agguato, tesogli con efferata ferocia, sacrificava la sua vita al servizio della giustizia, dello Stato e delle istituzioni»
— Palermo, 29 luglio 1983[6]

Note

  1. ^ Nasce l’idea del pool antimafia, inizi del 1980. Trattativa stato mafia. Cronaca. 25 agosto 2012
  2. ^ Saetta aveva condannato i killer di Basile e Rocco Chinnici. Repubblica. Archivio. 27 settembre 1988., su ricerca.repubblica.it.
  3. ^ a b c "Terza edizione Premio Rocco Chinnici. Misilmeri Blog. 14 gennaio 2009.
  4. ^ a b c Storia del Premio Rocco Chinnici. Tiscali. Scuola.
  5. ^ Tra i premiati nelle sezioni scuole, anche i ragazzi di Addio Pizzo di Palermo
  6. ^ Medaglia d'oro al valor civile, Onorificenze, su quirinale.it, Presidenza della Repubblica. URL consultato il 28-12-2009.

Bibliografia

Collegamenti esterni

Predecessore:
Cesare Terranova
Capo dell'Ufficio Istruzione del Tribunale di Palermo (1979-1983) Successore:
Antonino Caponnetto
Controllo di autoritàVIAF (EN72548201 · ISNI (EN0000 0000 4483 9546 · SBN CFIV103480 · LCCN (ENno2006071029 · GND (DE132264994