Wikipedia:Amministratori/Candidati/Archivio/2013/2

Leo72 (discussioni contributi edit count log: mod. verificate, blocchi subiti)


  •   Commento: ciao, la tua voglia di contribuire è ottima però vorrei farti due osservazioni: in primo luogo fare l'admin non significa contribuire "più intensamente", è semplicemente una forma di contributo come un'altra, in secondo luogo diciamo che gli strumenti aggiuntivi diventano necessari a chi si occupa di alcune attività di manutenzioni (segnatamente WP:Rc patrolling), al momento sei sicuro di avere quest'esigenza? --Vito (msg) 00:46, 9 lug 2013 (CEST)[rispondi]
    Rispondo a Vito. Secondo me amministrare un qualcosa ti coinvolge maggiormente perché spesso la responsabilità porta anche ad una maggior serietà nell'impegno che uno può profondere in un compito. L'avere degli strumenti aggiuntivi non è dettato dalla volontà di farne poi sfoggio ma, riallacciandomi a quanto detto sopra, per un lavoro più completo all'interno di Wikipedia.--Leo72 (msg) 01:08, 9 lug 2013 (CEST)[rispondi]
    Mh diciamo che forse ci siamo un po' fraintesi su cosa fa l'amministratore, in buona sostanza l'admin su wp è inteso come l'utente che svolge le funzioni tecniche di blocco e sblocco utenti, cancellazione di pagine e revisioni, protezione e sprotezione delle pagine e modifica dei messaggi di sistema, insomma hanno più a che fare con la manutenzione e la lotta al vandalismo che con la gestione dei contenuti e, per consolidata prassi, vengono assegnate a chi si occupa di cose che richiedono l'utilizzo di tali funzioni (per esempio chi è "cliente abituale" di WP:VC, WP:RPP, etc.). --Vito (msg) 01:14, 9 lug 2013 (CEST)[rispondi]
    Sì, so quali sono i compiti dell'amministratore. Ma essere amministratore vuol dire sicuramente fare tanto lavoro sporco ma ciò non toglie che avere una carica ti porta a vivere in maniera più intensa un certo compito. Ma non penso che l'una attività escluda del tutto l'altra. --Leo72 (msg) 01:23, 9 lug 2013 (CEST)[rispondi]
    Credo che la domanda di Vito fosse da intendersi nel senso: a parte il tuo lodevole contributo di utente hai un motivo particolare per necessitare dei tastini? --Pèter eh, what's up doc? 01:41, 9 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ho dato una controllata al pattern di contribuzione, ho esaminato la pagina di discussione e letto le risposte qua sotto. Sei un ottimo utente e vedo che dedichi molta passione al ns0, esattamente come me e diversi altri utenti, ciò è senz'altro lodevole. Ma proprio per questo penso che le funzioni aggiuntive non siano necessarie: a parte il discorso del patrolling, che è il compito più ingrato, non vedo attività di lavoro sporco che potrebbe richiedere l'uso delle funzioni; con questo intendo riordino di categorie, richieste di spostamenti file, richieste di protezione, sistemazioni di redirect errati e via dicendo. Proprio la lettura della tua risposta alla prima domanda mi dà conferma di ciò: la supervisione delle pagine create dagli utenti si fa benissimo senza le funzioni, la correzione è possibile addirittura anche da non registrati, il controllo dei link e delle affermazioni allo stesso modo. Per quanto riguarda la "promozione" degli utenti più meritevoli al ruolo di utente autoverificato, no, questo status ha solo la funzione di evitare che appaia il punto esclamativo rosso in sede di patrolling di prima linea, infatti l'utente che diventa autoverificato di norma nemmeno lo si avvisa e se non controlla regolarmente la lista dei suoi osservati speciali nemmeno se ne accorge. E benché come azione sembri una banalità, in diversi casi è difficile avere un'idea chiara di quando assegnare o rifiutare una richiesta. In conclusione, il mio suggerimento è questo: continuare l'ottimo lavoro che già stai facendo e allo stesso tempo esplorare nuovi campi di contribuzione, come quelli che tu stesso hai indicato nella risposta e che puoi fare anche adesso, o quelli che ti ho indicato sopra; questo può essere utile e importante per non perdere la passione o addirittura per aumentarla. Se poi ci proverai gusto la potrai così alternare al tuo tipo di contribuzione abituale fino a quando ti sarà diventata così familiare che la funzione di admin sporco sarà chiaramente avvertita come necessaria da molti utenti. ;) --Roberto Segnali all'Indiano 10:13, 9 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: quoto tutto quanto detto da Vito e da Roberto Mura. Ti consiglio appunto di iniziare a contribuire anche (e non solo) in altri campi, quelli di maggiore azione da parte degli amministratori, come il patrolling, i copyviol da sistemare, le discussioni comunitarie e tutto il resto. Comunque nel caso tu voglia proseguire con una contribuzione quasi esclusiva dell'ns-0, mi dispiace ma prima di tutto non si avrebbe modo di vedere come te la cavi con le pratiche che in futuro potresti sbrigare "come admin", e secondariamente, proprio per una questione pratica, non vedo a cosa ti servirebbe diventare un amministratore, visto che per quanto riguarda il tuo "raggio d'azione" attuale avere le funzionalità aggiuntive dei sysop ti servirebbe a poco o niente. Questo però ovviamente non sminuisce le tue capacità Wikipediane: sei comunque un utente che contribuisce con qualità e passione a questo progetto, sei sicuramente artefice di un miglioramento qualitativo del progetto negli ambiti dei quali ti occupi. :)--Adalingio 16:03, 9 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Apprezzo la buona volontà ma per adesso non mi pare il caso. -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:13, 9 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  • Quoto parola per parola quello che scrive Roberto Mura e aggiungo una osservazione: anche se hai circa 6500 contributi, quelli degli ultimi due anni sono meno di 800. Di questi, appena una settantina ha riguardato namespace di discussione. Beninteso: gli amministratori (anzi, gli utenti) di Wikipedia non devono sottostare a tassi minimi di contribuzione e inoltre siamo qui per scrivere un'enciclopedia non per fare salotto; tuttavia i momenti di interazione sono (tra l'altro) un buon modo per permettere agli altri di farsi un'idea sul proprio conto, e quel che interessa in questa sede, sulle potenziali capacità di operare bene come sysop. Conosco eccellenti contributori che è bene che stiano lontani dai tastini ed capaci sysop che non hanno scritto nessuna voce memorabile. Sfortunatamente, i tuoi contributi sono per lo più in ambiti tematici a bassa intensità di flame e non ho alcun elemento - oltre a WP:BF - per credere che possa fare altrettanto bene in una discussione accesa sulle guerre di Vandea o una PDC sull'ultima starlette di Amici di Maria De Filippi: WMSNT --Nicolabel 16:04, 10 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Concordo con gli altri nel ritenere che un maggiore impegno nelle attività di patrolling e lotta al vandalismo sia necessario prima di poter acquisire gli strumenti propri del ruolo di admin. Suggerisco anch'io, quindi, di non procedere con la votazione di elezione e ritentare in un secondo momento la candidatura. --Harlock81 (msg) 11:26, 11 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Apprezzo anche io moltissimo la tua buona volontà. Non ti conosco, non ci siamo mai incrociati, ma da quanto vedo sei un ottimo utente in ns0. Fai un pò di esperienza negli ambiti in cui servono i tastini e la prossima volta avrai il mio appoggio.--Dome A disposizione! 11:36, 11 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Neanch'io conosco in modo diretto l'utente, ma vedo che ha delle lunghe pause, e non credo che il momento migliore per proporsi sia durante un periodo in cui si ha una presenza piuttosto saltuaria, in particolare nell'interazione con gli altri utenti: tanto per dire, Leo non digita in una talk che non sia la sua da 28 mesi (!). Per il resto ho la stessa impressione che l'esperienza negli ambiti nei quali servono i tastini sia molto carente, se non assente del tutto, e che il possesso delle funzioni aggiuntive non sia percepito in modo adeguato, come si intuisce dalla risposta non solo alla prima domanda (come notato da altri), ma anche alla quarta ("gestire le diatribe fra utenti e dare giudizi su diverse problematiche" sono attività per cui essere sysop non è requisito necessario, e neppure sufficiente: per fare da mediatore occorre godere della fiducia di entrambi i contendenti, che certo non è poco, ma con l'adminship c'entra poco). Sanremofilo (msg) 22:07, 11 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Contrario Ad un esame di edit counter e contributi si nota quello che hanno notato tutti, una contribuzione quasi esclusiva in ns0, edit di ottima qualità ma quasi solo di contenuti, non si vede lavoro sporco, patrolling, esperienza sui file o qualsiasi altra attività tipica degli admin. Inoltre non c'è alcuna presenza nelle discussioni comunitarie, cosa che in un futuro admin sarebbe consigliabile, sia per "sentire il polso" della comunità sia per maturare un po' d'esperienza nelle discussioni su wiki, dato che come sysop dovrà discutere molto. Da queste informazioni e dalla risposta alla prima domanda giungo alla conclusione che i tastini in questo momento non gli servono. Dalle risposte alle ultime due domande inoltre mi sembra che non abbia chiarissimo cos'è l'amministratore su wikipedia. Quindi per ora sono contrario. A differenza degli altri non lo invito a dedicarsi al lavoro sporco, lo invito anzi a continuare il suo ottimo lavoro sui contenuti, magari cominciando a farsi coinvolgere un po' nelle discussioni dei progetti relativi. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 22:53, 12 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Direi che dovresti provare prima a fare del patrolling che è la fucina per formarsi l'esperienza della discussione con gli altri utenti. Quando sarai pronto vedrai che qualche utente ti proporrà per l'adminship. Al momento i tastini non ti servirebbero a nulla.;-)--Burgundo(posta) 00:10, 13 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Mi unisco anche io agli apprezzamenti sull'ottima volontà ma visto il tipo di contributi del candidato, nemmeno io vedo nulla che giustifichi per il momento la necessità delle funzioni aggiuntive dei "tastini" per quanto fa quotidianamente. Suggerisco quindi anche io di provare a cimentarsi su alcune delle attività di "lavoro sporco" (anche semplicemente iniziando con l'indviduare casi da segnalare per l'intervento coi "tastini"), così da prendere familiarità con quello che significano le funzionalità aggiuntive dei sysop e il loro impiego.--L736El'adminalcolico 18:11, 14 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Risposta del candidato:


Mi sono autocandidato quindi do il mio esplicito assenso alla candidatura.

Cerco di fare una risposta unica alle ultime domande. È vero che alterno periodi di alta frequenza a periodi in cui mi cimento meno con la Wiki ma ciò è anche dovuto ad altri impegni che seguo su internet nonché al mio lavoro ed alla mia famiglia. Circa il fatto di fare più patrolling per "farsi" le ossa sinceramente non pensavo che un utente normale potesse fare certe attività. Pensavo che fossero appunto riservate agli admin effettivi, credeve nella divisione dei ruoli e dei compiti per cui essendo un non amministratore non dovessi intervenire su certe cose. --Leo72 (msg) 18:28, 13 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Capito. È vero tuttavia che ci sono numerosi strumenti con i quali gli utenti segnalano agli amministratori la necessità di un intervento (i template per le cancellazioni immediate, le segnalazioni di violazioni di copyright, le richieste di protezione pagina, la pagina di segnalazione dei vandalismi più insistenti). L'attività di patrolling non è quindi esclusivamente demandata agli amministratori e - guardando un po' lo storico delle passate candidature - posso dirti che la comunità generalmente richiede che i candidati admin abbiano dato prova di saper utilizzare tali strumenti, prima di riconoscergli la fiducia che conduce all'assegnazione delle funzionalità aggiuntive.
Con la tua risposta non hai però chiarito se le nuove informazioni ti portano a ritenere opportuno rinviare la candidatuira o se intendi invece confermarla (l'accettazione iniziale non è valida perché le indicazioni nascoste riportano: «Non è possibile accettare la candidatura prima che siano trascorse almeno 48 ore della proposta. Può essere invece rifiutata in qualsiasi momento.» e sarebbe quindi necessaria una tua conferma se volessi procedere in tal senso). --Harlock81 (msg) 18:58, 13 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Mi sembra un ulteriore evidenza che l'utente non ha chiaro il ruolo dell'amministratore su wikipedia. Secondo me è privo dei requisiti, in particolare il quarto. --95.233.159.160 (msg) 22:42, 13 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Anche a me sembra ancor più chiaro che non sia stato compreso cosa significhi diventare amministratore. Leo, dato che Wikipedia è fatta dagli utenti, in un certo senso un po' tutti possono legittimamente fare tutto, ma determinate operazioni delicate è opportuno che vengano compiute da utenti che hanno ricevuto un esplicito assenso da parte della comunità, che ha riconosciuto a tali utenti la capacità tecnica e morale di effettuare tali azioni seguendo come unica finalità il bene dell'enciclopedia. Tutti gli altri utenti, compresi quelli non registrati, possono collaborare allo stesso modo, la differenza sta nel fatto che alcune azioni non possono essere compiute da loro da un punto di vista materiale, nel senso che, anche volendo, non potrebbero cancellare o proteggere una pagina, né bloccare un'utenza, e dunque devono richiedere l'intervento di un amministratore. Se un utente viene ritenuto sufficientemente "maturo", può diventare amministratore, ma se non ha ancora chiaro cosa significhi essere sysop, come mi pare succeda a te, è meglio che per il momento non riceva le funzioni aggiuntive dell'admin, in quanto rischierebbe di compiere degli errori, anche se in buona fede. Sanremofilo (msg) 11:24, 14 lug 2013 (CEST)[rispondi]
La penso esattamente come Sanremofilo. --Adalingio 14:08, 14 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Ho avvisato il candidato della necessità di chiarire meglio le sue intenzioni riguardo la presente candidatura. In difetto di risposta, a distanza di una settimana dall'inizio della procedura (00:35, 16 lug 2013 (CEST)), provvederò ad archiviarla. --M/ 15:04, 15 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Potete archiviare la candidatura.--Leo72 (msg) 22:17, 16 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Procedura conclusa, non essendo emersa sufficiente condivisione della candidatura.


Questionario per il candidato
Ecco di seguito alcune domande: le tue risposte (facoltative) possono essere di aiuto ai wikipediani che vorrebbero esprimere un voto sulla tua candidatura:

1. Quali tra i compiti degli amministratori vorresti svolgere in particolare? (Ricorda di leggere la pagina amministratori.)
R. Premesso che continuerò nella mia attuale attività su Wikipedia, e cioè la traduzione delle pagine dalla Wiki inglese delle voci riguardanti il retrocomputing e l'informatica in generale, nonché l'ampliamento delle pagine dei suddetti argomenti che sono solo bozze oppure poco curate, mi piacerebbe incentrarmi sulla supervisione delle pagine create dagli utenti, sulla correzione delle stesse, sul controllo dei link e delle affermazioni in esse contenute. Mi piacerebbe anche poter contribuire a "promuovere" gli utenti più meritevoli a ruoli superiori, come è stato fatto in passato con me quando mi hanno assegnato il ruolo di utente autoverificato, cosa che mi ha fatto particolarmente piacere e mi ha legato maggiormente a Wikipedia.
2. Tra le voci o contributi che hai aiutato a realizzare su Wikipedia, ve n'è qualcuna di cui sei particolarmente soddisfatto? Se sì, perché?
R. Sicuramente la voce sul microprocessore Zilog Z80, che sono riuscito a portare in vetrina grazie alle linee guida di Aushulz. Ma ricordo anche la voce sulla Storia della crittografia, che è stata inserita nella categoria "Lo sapevi che...". Altro mio piccolo amore è la crittografia: ho creato il portale sulla crittografia con relativo progetto. Ci sono poi altre voci a cui ho lavorato con piacere, come la traduzione della voce sul processore Motorola 6800, sul MOS 6502, e la traduzione di tutte le voci sulle diverse società generate dalla scissione di Atari.
3. Ti è capitato di trovarti in conflitto con altri utenti o ritieni che possano essersi verificati degli attriti? Come sei riuscito a risolvere il problema?
R. Veri attriti no. Ho discusso con altri utenti ma sempre in maniera civile e nei binari del sano scambio di opinioni. Ad esempio nella discussione sul Commodore 16, dove abbiamo discusso in maniera pacifica sul sistema del computer. Cerco comunque di tenere un atteggiamento quanto più equilibrato possibile per mantenere rapporti di "buon vicinato" con tutti.
4. Cos'è secondo la tua opinione il ruolo/la funzione/il compito dell'amministratore?
R. L'amministratore è una persona che ricopre un ruolo molto delicato e più ricco di oneri che di onori, dovendo non solo supervisionare al buon andamento della Wiki ma anche gestire le diatribe fra utenti e dare giudizi su diverse problematiche. Sono senz'altro compiti gravosi ma non mi spavento perché già moderatore di diversi forum per cui già abituato a relazionarsi con gli altri.
5. Visto che dovresti aver letto bene le politiche inerenti al ruolo da amministratore, come quelle di blocco, di messa al bando, e delle protezioni, in che modo pensi di riuscire ad applicarle con imparzialità, ponendo sempre il bene di it.wiki come prima cosa?
R. Questo è uno dei compiti suddetti che sono un grosso onere per un amministratore. Se dovessi essere tenuto a dare il mio giudizio in merito ad un ban od un blocco cercherei di valutare la cosa pesando bene sia le motivazioni dell'accusa che della difesa e giudicare il caso senza pregiudizi e cercando di effettuare una scelta di testa e non di cuore. La conoscenza delle regole aiuta senz'altro ma quello che reputo fondamentale è sempre il confronto con gli altri amministratori in modo da non prendere una decisione da singolo ma sempre come comunità.

Ulteriore domanda da parte di ...

6. ...
R.

Er Cicero (discussioni contributi edit count log: mod. verificate, blocchi subiti)

  • Motivazione: Utente attivo dal 2008, autore di migliaia di contributi di qualità in Ns0 e presente con competenza, fermezza e pacatezza in vari ambiti comunitari; imho non gli manca la capacità di collaborazione e se la cava egregiamente anche in contesti accesi... Insomma può fare solo bene come admin al Progetto. Se vorrà accettare di farsi carico di ulteriore funzioni (o, se si preferisce, di altre infinite seccature), direi che dovremmo proprio approfittarne di corsa... --torsolo 13:48, 4 lug 2013 (CEST)[rispondi]


Risposta del candidato:

In ritardissimo (ma ho potuto lavorarci solo oggi) inserisco le mie risposte al questionario (sperando di essere stato sufficientemente chiaro). Approfitto dell'esortazione di Xin per chiarire un punto che non ho sottolineato tra le risposte: il mio impegno in ns0, qualitativamente e quantitativamente, resta fuori discussione, il giorno che dovesse venire meno, verrebbe meno anche la mia partecipazione al progetto. Ringrazio i tanti che hanno sostenuto la mia candidatura, ma non aspettatevi un cambio radicale della mia modalità di contribuzione.

Ringrazio ancora per gli attestati che mi avete voluto testimoniare e accetto la candidatura. Faccio comunque presente che, avviandosi oggi la procedura, terminerebbe in un mio periodo di wikipausa. E dunque, in caso di elezione, com'è meglio regolarsi? Rinviando l'avvio della procedura, congelandone gli effetti al termine o è solo un "falso problema"? Per me va bene tutto. --Er Cicero 16:00, 6 lug 2013 (CEST)[rispondi]


Questionario per il candidato
Ecco di seguito alcune domande: le tue risposte (facoltative) possono essere di aiuto ai wikipediani che vorrebbero esprimere un voto sulla tua candidatura:

1. Quali tra i compiti degli amministratori vorresti svolgere in particolare? (Ricorda di leggere la pagina amministratori.)
R. Per i primi tempi penso di limitarmi a dare una mano in attività di "bassa complessità" (ad es. cancellazioni immediate, inversioni di redirect, blocchi di IP vandalici e similari), dove la possibilità di fare qualche danno magari è meno critica; parallelamente sfrutterei questo "periodo di apprendistato" per maturare un po' di conoscenze (rivolgendomi probabilmente ad admin più esperti) per prepararmi ad affrontare, alla bisogna, casi tecnicamente più complessi. Per il resto più che parlare di quello che "vorrei svolgere", mi chiedo cosa aspettarmi: già adesso mi capita di loggarmi intenzionato ad occuparmi di qualcosa, e poi, tra Osservati, discussioni, rollback e quant'altro, mi ritrovo a spegnere il PC riproponendomi: "Vabbé, lo faccio domani" (e così via), le "ulteriori seccature" di cui parla Torsolo andranno inevitabilmente a farne parte, ma cosa vuoi farci? Ti rimbocchi le maniche e cerchi di porre rimedio (si spera).
2. Tra le voci o contributi che hai aiutato a realizzare su Wikipedia, ve n'è qualcuna di cui sei particolarmente soddisfatto? Se sì, perché?
R. Il primo amore non si scorda mai: ne sono soddisfatto perché ho portato un brutto anatroccolo a trasformarsi in cigno, ma soprattutto perché, giovin wikipediano, quell'esperienza mi permise di apprezzare, grazie all'efficace interazione con un gruppo di utenti competenti, il succo della collaborazione su questo progetto.
3. Ti è capitato di trovarti in conflitto con altri utenti o ritieni che possano essersi verificati degli attriti? Come sei riuscito a risolvere il problema?
R. Certamente, anche se il termine "conflitto" lo ritengo improprio, preferirei si parlasse di "differenza di vedute", anche se profonda. Come risolvere il problema in caso di attriti? Una regola che cerco sempre d'impormi è di focalizzarmi sulla palla evitando accuratamente commenti sul giocatore (facile, da dietro un monitor, equivocare espressioni o giudizi detti anche in buona fede) e poi, se non si riesce a raggiungere una posizione condivisa, allargare la discussione, così da ascoltare il maggior numero di campane possibili. Non è detto che funzioni sempre, ma il metodo collaborativo è probabilmente il più efficace che si possa mettere in campo.
4. Cos'è secondo la tua opinione il ruolo/la funzione/il compito dell'amministratore?
R. Un amministratore è un utente al quale vengono forniti degli strumenti addizionali tramite i quali può svolgere attività utili al mantenimento e alla difesa del Progetto stesso. Ritengo anche che la carica di amministratore viene percepita, soprattutto negli utenti giovani, come un esempio da seguire. Questo aspetto va tenuto in debito conto e pertanto l'operato e il comportamento dell'amministratore debbono essere sempre improntati a dare il miglior esempio possibile.
5. Visto che dovresti aver letto bene le politiche inerenti al ruolo da amministratore, come quelle di blocco, di messa al bando, e delle protezioni, in che modo pensi di riuscire ad applicarle con imparzialità, ponendo sempre il bene di it.wiki come prima cosa?
R. Questo è il fronte nel quale mi muoverei inizialmente con i piedi di piombo. Aver letto le politiche di blocco è una cosa, trovarsi di fronte al problema e rispondere appropriatamente fin da subito è un'altra cosa. Dunque meglio, molto meglio, chiedere consiglio a chi ha già maturato esperienza sul campo e, se non fosse possibile, magari azioni di durata breve (tenendo sempre a mente la preservazione del progetto) ma cercando in primis il dialogo con le utenze coinvolte. Soprattutto se si tratta di utenze giovani, magari un po' irruente ma bene intenzionate, un errore in questa fase potrebbe allontanarle dal progetto, dunque massima attenzione.

Ulteriore domanda da parte di ...

6. ...
R.