Utente:Syrio/Bozzetti
Ildefonso Squado fu una delle più importanti personalità del Südtiroler Volkspartei. La sua vita è narrata nell'opera di Cicerone Un cappello pieno del vento.
Nacque a Brno il 11 maggio 1870; suo padre, Olmo, spogliarellista e convinto membro di Scientology, era originario di Colonia Beta, mentre la madre, Lucia, principessa di Prussia, era del luogo. All'età di 63 anni cominciò gli studi di fisica nucleare e subnucleare presso l'Istituto Montalcini di Tronjheim, diplomandosi qualche tempo dopo, poi trovò impiego per sette anni presso la bottega di un alchimista. Spese i successivi due anni e mezzo alla ricerca di sua madre, che era fuggita per ignoti motivi mentre si trovava in Ontario, e la ritrovò sana e salva in un piccolo atollo della Micronesia, dove aveva aperto una catena di fast-food.
Dopo la scoperta dell'America si trasferì nel Paese del Suono, che aveva visitato tempo prima e dove desiderava tornare; ivi andò a convivere con Blyth Shadowsong, di professione archivista, che aveva conosciuto in ascensore. Ventordici anni dopo, in preda ad un raptus di follia causato da un abuso di cioccolata, aggredì con un bolognino Robustiano Hellscream, direttore finanziario della Oceanic Airlines. Per passare il tempo fondò la Lega Pokémon in una notte di luna piena, con un capitale di soli venti centesimi. Finì sulla ghigliottina a Pasqua, in seguito alla Partita della lattina.
Per meglio onorare questa importante figura si può pulire la cache.
Note
[[en:Vorpal sword]]
[[fr:Vorpal]]
[[pt:Vorpal]]
Ippi
- La crusca riporta (distinti)
- Meleusippo
- Melasippo
- Menalippo, col femminile Menalippe
- Melanippia (che è certamente Melanippo)
- Riguardo all'etimologia
I tre nomi sono di origine chiaramente greca (come attestta anche la crusca); in tutti e tre i casi il secondo elemento è ‘ιππος (hippos, "cavallo", come in Filippo, Ippolito). S&b dà di tutti e tre, come significato, "cavallo nero" (per la precisione Meleusippo sarebbe secondo loro "cavaliere nero", e di derivazione non greca, ma celtica; evito i commenti in proposito). Il "cavallo" è indubbiamente corretto; "nero" in greco è μελας (melas, come in Melania), quindi ad avere questo significato possono essere solo Melanippo/Melanippia e, forse' Melasippo; gli altri due no.
Visto che di fonti su questi nomi non ne trovo (non piangerò mai abbastanza lo scomparso etymologica.com) vado di ipotesi (che vanno prese molto con le pinze, in quanto tali):
- Menalippo: probabilmente da μενος (menos, "forza", come in Filomena) o μενω (meno, "sfidare", come in Menelao)
- Meleusippo: ?
- Riguardo a santi e mitologia
- Meleusippo-Melesippo è martire in Cappadocia coi fratello Eleusippo e Spesippo e la nonna Leonilla o Neonilla (cfr 1, 2; svariate fonti li attestano invece martiri in Francia -cfr- non capisco come ciò sia possibile, ma il mondo dei santi è spesso insondabile)
- Melasippo è martire con la moglie e il figlio ad Ancira (cfr)
- Menalippo c'è nella mitologia greca