Wikipedia:Amministratori/Candidati/Pequod76/3
Pequod76 (discussioni • contributi • edit count • log: mod. verificate, blocchi subiti)
- Motivazione: Sarò molto sintetico, perché lo conoscete tutti: è già stato admin, è un utente esperto che conosce Wikipedia meglio di chiunque altro, e ha anche notevolmente levigato la sua precedente ruvidità nel corpo a corpo. E poi quando c'è bisogno di sporcarsi le mani, che questo significhi ripulire migliaia di edit dal copyviol o un'altra azione seriale e noiosissima, lui c'è sempre. Insomma, farebbe comodo averlo come admin. --Formica rufa 09:23, 22 lug 2013 (CEST)
- Favorevole, senza dubbio.--Eustace Bagge (msg) 09:35, 22 lug 2013 (CEST)
- Chettelodicoaffare? --Nicolabel 09:53, 22 lug 2013 (CEST)
- Molto favorevole --Pracchia 78 (scrivimi) 10:54, 22 lug 2013 (CEST)
- Favorevole! --Syrio posso aiutare? 10:58, 22 lug 2013 (CEST)
- да --Gnumarcoo 11:44, 22 lug 2013 (CEST)
- Glielo appoggio a passo di carica! -- SERGIO (aka the Blackcat) 12:04, 22 lug 2013 (CEST)
- E' da un po' che vanno avanti queste tue libere uscite. Non riesco mai a capire l'oggetto della frase, però. --Gnumarcoo 13:28, 22 lug 2013 (CEST)
- L'oggetto della frase è la candidatura ad admin, che domanda!! -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:34, 22 lug 2013 (CEST)
- Ma "la candidatura ad admin" è femminile, quindi avresti dovuto dire: gliela appoggio. O, per mantenere il maschile, sottintendere "il mio appoggio alla candidatura ad admin" e quindi dire: glielo dò. --Spinoziano (msg) 15:37, 22 lug 2013 (CEST)
- Saremo costretti a mettere in cima a questa pagina un {{Disclaimer|contenuti}}?! o|O Sanremofilo (msg) 15:52, 22 lug 2013 (CEST)
- Ma con tutta la roba che c'è da fare venite qui a
romdisquisire dei massimj systemj? :D :D -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:58, 22 lug 2013 (CEST)- La cosa si è fatta più penosa del previsto, bene così. --Gnumarcoo 19:32, 22 lug 2013 (CEST)
- Ma con tutta la roba che c'è da fare venite qui a
- Saremo costretti a mettere in cima a questa pagina un {{Disclaimer|contenuti}}?! o|O Sanremofilo (msg) 15:52, 22 lug 2013 (CEST)
- Ma "la candidatura ad admin" è femminile, quindi avresti dovuto dire: gliela appoggio. O, per mantenere il maschile, sottintendere "il mio appoggio alla candidatura ad admin" e quindi dire: glielo dò. --Spinoziano (msg) 15:37, 22 lug 2013 (CEST)
- L'oggetto della frase è la candidatura ad admin, che domanda!! -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:34, 22 lug 2013 (CEST)
- E' da un po' che vanno avanti queste tue libere uscite. Non riesco mai a capire l'oggetto della frase, però. --Gnumarcoo 13:28, 22 lug 2013 (CEST)
- Contrario per le medesime ragioni della scorsa volta. In breve: non lo ritengo caratterialmente adatto al ruolo. --ignis scrivimi qui 12:39, 22 lug 2013 (CEST)
- Favorevole Rileggendo il mio commento nella scorsa candidatura, confermo decisamente i rilievi positivi, e non quelli negativi. Ho riletto anche le motivazioni dei contrari: qualcuna mi è sembrata plausibile ma non adeguatamente referenziata, qualche altra mi ha lasciato indifferente, qualche altra ancora mi ha addirittura convinto ulteriormente ad appoggiare l'elezione. Sanremofilo (msg) 13:53, 22 lug 2013 (CEST)
- Contrario --Pèter eh, what's up doc? 13:55, 22 lug 2013 (CEST)
- D'accordo, ma puoi spiegarci perché? C'è qualcosa che dobbiamo sapere anche noi? -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:48, 22 lug 2013 (CEST)
- Siamo alla candidatura: è presto per le discussioni ed i collegamenti (ed anche per le polemiche, sperando naturalmente che non ce ne siano, o comunque il meno possibile). Se per adesso ti dico che sono d'accordo con Ignis sulla inidoneità caratteriale del candidato ti andrebbe bene? --Pèter eh, what's up doc? 15:26, 22 lug 2013 (CEST)
- Scusa Pèter, ma se discussioni, link ed eventuali annessi e connessi non si fanno qui, mi chiedo dove dovrebbero farsi (nell'eventuale votazione? Se il candidato non è idoneo, lo si dimostri qui, onde evitare di perdere tempo), e, soprattutto, quale sarebbe la finalità della pagina di candidatura, se non appunto raccogliere pareri motivati che possano essere d'aiuto a chi conosce poco il candidato, ed al candidato stesso nella decisione se andare ai voti o meno. La motivazione della "inidoneità caratteriale" è senz'altro lecita, ma se non meglio specificata né "referenziata" non fa cambiare idea a me, e credo neppure agli altri favorevoli. Sanremofilo (msg) 15:52, 22 lug 2013 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Non devi cambiare idea, puoi esprimere il tuo parere, così come ho fatto io. Nessuno chiede di fare elenchi di lodi a chi vota favorevole ed io non cambierei idea leggendoli. Ognuno faccia (liberamente ed in base alla propria esperienza) le proprie valutazioni, senza pretendere da altri approfondimenti che, in questa sede, nemmeno sono richiesti; se ne riparlerà, nel caso, se ci sarà una votazione. Ed aggiungo: cinque post solo per un voto contrario (e siamo ancora in candidatura) sono un po troppi. --Pèter eh, what's up doc? 16:11, 22 lug 2013 (CEST)
- [× Conflittato] A parte che non è mai presto, perché se c'è qualcosa che dobbiamo sapere è meglio saperle adesso, non dopo (ovvero: non tirarle fuori solo se si accetta la candidatura), ma su quel punto vedi tu, come motivazione per il disaccordo sulla candidatura mi sta bene, per ora. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:58, 22 lug 2013 (CEST)
- Scusa Pèter, ma se discussioni, link ed eventuali annessi e connessi non si fanno qui, mi chiedo dove dovrebbero farsi (nell'eventuale votazione? Se il candidato non è idoneo, lo si dimostri qui, onde evitare di perdere tempo), e, soprattutto, quale sarebbe la finalità della pagina di candidatura, se non appunto raccogliere pareri motivati che possano essere d'aiuto a chi conosce poco il candidato, ed al candidato stesso nella decisione se andare ai voti o meno. La motivazione della "inidoneità caratteriale" è senz'altro lecita, ma se non meglio specificata né "referenziata" non fa cambiare idea a me, e credo neppure agli altri favorevoli. Sanremofilo (msg) 15:52, 22 lug 2013 (CEST)
- Siamo alla candidatura: è presto per le discussioni ed i collegamenti (ed anche per le polemiche, sperando naturalmente che non ce ne siano, o comunque il meno possibile). Se per adesso ti dico che sono d'accordo con Ignis sulla inidoneità caratteriale del candidato ti andrebbe bene? --Pèter eh, what's up doc? 15:26, 22 lug 2013 (CEST)
- D'accordo, ma puoi spiegarci perché? C'è qualcosa che dobbiamo sapere anche noi? -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:48, 22 lug 2013 (CEST)
- Favorevole: Il problema, se c'è, mi pare sorga attorno al suo modo di comportarsi nelle discussioni. Ebbene, in tanti posti del mondo, le persone sono apprezzate quasi esclusivamente per come lavorano, non per le loro opinioni o per la forza delle loro opinioni. Credo che questo utente sappia ben distinguere le sue opinioni da quel che deve fare e sappia impedire alle sue opinioni di annebbiare il suo operato. Il fatto che un utente abbia opinioni forti e ben formate, non significa che queste influiranno sulle sue azioni in ns0: il lavoro di admin mi pare abbastanza riconducibile ad un lavoro meccanico e come tale le opinioni di chi lo fa non contano. L'admin lo fa un umano e non una IA semplicemente perché allo stato attuale il livello di comprensione di un testo scritto di una IA non è sufficiente per permetterle di svolgere le mansioni di responsabilità affidate ad un admin con la stessa efficacia (tempo di elaborazione, numero di falsi positivi...) di un umano sufficientemente coscienzioso.--Nickanc ♪♫@ 14:35, 22 lug 2013 (CEST)
- Contrario assolutamente e fermamente. Tanto prezioso è il suo contributo nelle pagine di coordinamento e anche coi progetti (e infatti l'ho pubblicamente lodato al Tavolo con la massima tranquillità) quanto deleterio sarebbe il suo riprendere una funzione che deve essere caratterizzata da equilibrio, pacatezza e imparzialità verso le idee prima ancora che verso gli utenti, e che in passato ha dimostrato di non riuscire a padroneggiare come necessario. Con simpatia. --Pigr8 La Buca della Memoria 16:08, 22 lug 2013 (CEST)
- Contrario Bravo tecnicamente, ma cattivo comunicatore. Non c'è motivo di ridare i tastini a ex admin al centro di tante polemiche in un periodo in cui abbiamo il maggior numero di admin di sempre, grazie alle elezioni a consenso unanime di tanti volti nuovi che non hanno mai dato problemi.--Demiurgo (msg) 17:00, 22 lug 2013 (CEST)
- Come si può vedere da qui, i sysop sono attualmente 108, dunque non il maggior numero di sempre, dato che erano 110 lo scorso 3 marzo (elezione di Abysis), e sono appena un paio in più rispetto a quasi 17 mesi fa, ovvero il 28 febbraio 2012 (rielezione di Restu20). Poi non vedo link sulle "tante polemiche" e continuo a non capire la storia dei "volti nuovi": non mi è chiaro perché una strada "nuova" debba essere a prescindere più affidabile di una già sperimentata, peraltro ho visto sia trattare male qualche "volto nuovo" come registrazione e/o editcount e/o adminship sulla base di "impressioni", sia stendere tappeti rossi a "volti vecchi" come registrazione e/o editcount e/o adminship nonostante fosse stato appunto "al centro di tante polemiche". Sanremofilo (msg) 18:15, 22 lug 2013 (CEST)
- Qualche recente abbandono o decadenza non toglie che in quanto a numero di admin questo è un periodo positivo, tale da non rendere questa elezione una necessità. IMHO solo una grave mancanza di admin attivi giustificherebbe la rielezione di un utente che nei flame degli anni passati non era tra i pompieri ma tra gli incendiari: i link sono nella passata candidatura, mica li dobbiamo tirare fuori ogni volta. Personalmente non ho una buona opinione di Pequod admin, ricordandomelo totalmente appiattito sulle posizioni di Piero Montesacro, tanto da seguirlo anche nelle dimissioni. Altri hanno un'opinione completamente opposta: pace, il mondo è bello perché è vario, non diamo vita al solito batti e ribatti inutile.--Demiurgo (msg) 22:40, 22 lug 2013 (CEST)
- Come si può vedere da qui, i sysop sono attualmente 108, dunque non il maggior numero di sempre, dato che erano 110 lo scorso 3 marzo (elezione di Abysis), e sono appena un paio in più rispetto a quasi 17 mesi fa, ovvero il 28 febbraio 2012 (rielezione di Restu20). Poi non vedo link sulle "tante polemiche" e continuo a non capire la storia dei "volti nuovi": non mi è chiaro perché una strada "nuova" debba essere a prescindere più affidabile di una già sperimentata, peraltro ho visto sia trattare male qualche "volto nuovo" come registrazione e/o editcount e/o adminship sulla base di "impressioni", sia stendere tappeti rossi a "volti vecchi" come registrazione e/o editcount e/o adminship nonostante fosse stato appunto "al centro di tante polemiche". Sanremofilo (msg) 18:15, 22 lug 2013 (CEST)
- Favorevole Buon utente, molto esperto, sempre presente e sempre interessato. Se è nuovamente interessato ad assumersi questa responsabilità, ben venga! --Horcrux92 17:28, 22 lug 2013 (CEST)
- Favorevole Ottime risposte al questionario e grande esperienza, non so bene il contesto degli attacchi personali ma allo stato mi sembra che abbia levigato la sua "irruenza" (ammesso che si possa definire tale). --Adalingio 20:45, 22 lug 2013 (CEST)
- Favorevole La sua esperienza passata come admin è più che sufficiente per me per riconcedergli la fiducia (con una richiesta: imparare a limitare gli interventi in talk a non più di 256 parole :) )--L736El'adminalcolico 21:10, 22 lug 2013 (CEST)
- Favorevole--Fcarbonara (msg) 21:46, 22 lug 2013 (CEST)
- Favorevole Non potrei essere più d'accordo, citando il proponente "farebbe comodo averlo come admin": stringato (il proponente, dare dello stringato al "proposto" è un'ossimoro da manuale) ed efficace --Fabius aka Tirinto 22:22, 22 lug 2013 (CEST)
- Sostengo la candidatura, naturalmente. Alle motivazioni espresse l'anno scorso aggiungo solo una considerazione di utilità per il progetto: è palese che Pequod ha le competenze sia tecniche, sia di "wikipediologia" per operare egregiamente come amministratore, e il progetto avrebbe soltanto da guadagnarci. Le motivazioni dei contrari (in questa e in altre occasioni) mi paiono ancorate a uno, due tre interventi su centinaia, e magari neanche legati alle funzionalità amministrative; anche ammettendo (in via puramente ipotetica) che quei tre interventi fossero sbagliati, rimarrebbero ampiamente all'interno del margine di errore proprio di ogni attività umana ben fatta. --CastaÑa 23:01, 22 lug 2013 (CEST)
- Favorevole.--Stonewall (msg) 06:34, 23 lug 2013 (CEST)
- Favorevole. --Nungalpiriggal (msg) 07:09, 23 lug 2013 (CEST)
- Risposta del candidato:
Questionario per il candidato
Ecco di seguito alcune domande: le tue risposte (facoltative) possono essere di aiuto ai wikipediani che vorrebbero esprimere un voto sulla tua candidatura:
- 1. Quali tra i compiti degli amministratori vorresti svolgere in particolare? (Ricorda di leggere la pagina amministratori.)
- R. Numericamente il mio apporto come admin è stato sempre "medio-basso", circa 150-200 edit admin al mese, se ricordo bene. In linea di massima, mi ero interessato di protezioni e cancellazioni immediate, avevo iniziato ad impratichirmi di chiusure/proroghe di PDC. Quanto ai blocchi, non ne ho disposti molti (se ricordo bene, circa 80 in un anno e mezzo) e non è il mio campo distintivo, anche se ho cercato sempre di essere presente nelle segnalazioni di problematicità (anche dopo che mi sono dimesso). In generale, nel momento in cui ho valutato di poter tornare a fare l'admin, l'ho fatto con il proposito di sbrogliare backlog basico e così è ancora adesso. Non intendo, cioè, misurarmi con situazioni ipercomplesse da guerra civile pediana, sia perché quei climi mi sembrano superati (e questo mi fa piacere, anche perché è stato un progresso comune a partire da deficienze comuni), sia perché ci sono diversi admin che sono percepiti come più neutrali del sottoscritto rispetto a certe tematiche e non penso di propormi come vendicatore mascarato (del resto, in passato intervenni sempre come utente che avanza opinioni, non come admin, e un blocco che è stato bollato come in regime di conflitto di interessi sorse da un attacco personale simplex, che qualunque admin non creativo - penso - avrebbe potuto o dovrebbe sanzionare). La qualità di questo progetto mi pare in primis la sua idea collaborativa, per la quale si cerca di promuovere i pregi e di stemperare i difetti di ciascuno: lungi dal sentirmi perfetto, appunto per questo mi sento a mio agio su wp. Per i cviol, il mio contributo non potrebbe avvicinarsi ai regimi spaventosamente meritori di un Formica Rufa o di un Fabius o di altri che solo per brevità non cito.
- 2. Tra le voci o contributi che hai aiutato a realizzare su Wikipedia, ve n'è qualcuna di cui sei particolarmente soddisfatto? Se sì, perché?
- R. Raramente riesco a completare un lavoro e apprezzo il lavoro di chi riesce a portare una voce in vetrina o comunque a livelli di completezza: patisco una specie di idiosincrasia in questo senso, perché ho interessi piuttosto diversificati in ns0 e finisco un po' per vagolare. Sono quindi contento di aver posto qualche paletto con la creazione di permastub come Sumer, Akkad o Anshan (regione storica), e di aver approfondito temi un po' impervi come Elam (comunque incompleta) e Sukkal-makh. Ultimamente sto operando soprattutto come wikignomo: per mancanza di tempo non riesco ad andare abbastanza a fondo con singoli temi, ma alcune manutenzioni gnomesche, soprattutto su temi basici o voci comuni, penso siano importanti. Non poche tra queste si fanno più agevolmente con il flag.
- 3. Ti è capitato di trovarti in conflitto con altri utenti o ritieni che possano essersi verificati degli attriti? Come sei riuscito a risolvere il problema?
- R. Negli ultimi tempi ho cercato di tenere dei toni più misurati, perché avere ragioni da offrire serve a poco se poi non si è in grado di comunicarle e di mettere gli interlocutori in condizione di apprezzare anche il modo. Siccome tendenzialmente sono abbastanza diretto, nel caso in cui mi pare di essere stato troppo irruento, non ho problemi a scusarmi e a precisare le mie intenzioni: rapportandoci attraverso la mediazione degli schermi spesso finiamo per sembrare più aggressivi, cacaspilli, pedanti o presuntuosi di quanto non vorremmo. In RL sono pedante e cacaspilli :) ma non sono né aggressivo né presuntuoso (mia presunzione!).
- 4. Cos'è secondo la tua opinione il ruolo/la funzione/il compito dell'amministratore?
- R. Cacaspilli: La domanda dovrebbe essere "Qual è secondo la tua opinione il ruolo/la funzione...". Ruolo, funzione, compito del ragnone Kamaji di Miyazaki. Uno spazzino al servizio della comunità, che fa operazioni di servizio più o meno delicate, secondo un mandato fatto di fiducia. La misura della fiducia verso ciascun admin non è sempre la stessa e un admin deve sapersi muovere (o non muovere) anche in base a questo dato. Sono cosciente di non avere la fiducia di tanti utenti e ne prenderò atto, se sarò eletto. Il gruppo admin di it.wiki mi piace molto perché è composto da persone speciali e questa comunità è altrettanto speciale perché ha saputo percepire queste specialità. Avendo gli amministratori la responsabilità di accompagnare alla porta (temporaneamente o indefinitamente) le utenze "non gratae", essi devono conoscere le vie per ricondurre a ragione i problematici, facendoli sentire accolti nella misura in cui riescono a ricondursi verso un atteggiamento più collaborativo.
- 5. Visto che dovresti aver letto bene le politiche inerenti al ruolo da amministratore, come quelle di blocco, di messa al bando, e delle protezioni, in che modo pensi di riuscire ad applicarle con imparzialità, ponendo sempre il bene di it.wiki come prima cosa?
- R. Nessuno conosce i confini della propria imparzialità, ma per quel che mi è dato di sapere non ho mai fatto un'operazione da admin talmente controversa da meritarmi tutto questo "ostracismo". Quando non mi sono sentito sereno nella veste di admin mi sono dimesso da me. Non può quindi essere ascritto a mio merito il fatto di aver continuato a partecipare al progetto, perché lo scopo delle dimissioni era esattamente questo. Sono affezionatissimo al progetto come tantissimi tra voi: siccome, come ho detto, il pregio maggiore di questo progetto (oltre alla sua espressa ragione sociale) mi pare appunto il metodo collaborativo, ho avuto modo in tante, tantissime occasioni di essere corretto brillantemente nelle mie convinzioni su questioni specifiche. Sul piano wikifilosofico, invece, non credo di avere idee particolarmente originali rispetto a quanto scritto nei pilastri, per cui, dal primo edit a oggi, non ho cambiato mai idea su questo piano. In concreto, di certi utenti da cui mi separa praticamente tutto penso che siano utili al progetto in modi che non c'è neppure bisogno che mi siano chiari. L'antipatia, il rigetto, la sfiducia non devono mai trasformarsi in disonestà, perché significherebbe mettere avanti al bene del Progetto la propria permalosità. Sono fermamente convinto che le differenze siano ricchezze dalle nostre parti. Nella passata candidatura e anche in altre sedi mi sono state attribuite scarse doti comunicative (sia per la prolissità che per l'aggressività del mio argomentare): a parte aver provato a limare da questi punti di vista, ho sempre usato il flag - almeno credo e invito a produrre link che attestino il contrario per discuterne più fattivamente - per operazioni alquanto banali. Capisco che si possano avere lo stesso delle perplessità per un ruolo comunque delicato, ma invito i perplessi a non preoccuparsi troppo. :)
Se qualcuno ha qualche altra domanda, resto a disposizione. Sarò breve, lo prometto: non è fondamentale che io sia admin, quindi non voglio far perdere tempo a nessuno. Grazie a tutti e giauz. --pequod ..Ħƕ 20:33, 22 lug 2013 (CEST)
- R. Nessuno conosce i confini della propria imparzialità, ma per quel che mi è dato di sapere non ho mai fatto un'operazione da admin talmente controversa da meritarmi tutto questo "ostracismo". Quando non mi sono sentito sereno nella veste di admin mi sono dimesso da me. Non può quindi essere ascritto a mio merito il fatto di aver continuato a partecipare al progetto, perché lo scopo delle dimissioni era esattamente questo. Sono affezionatissimo al progetto come tantissimi tra voi: siccome, come ho detto, il pregio maggiore di questo progetto (oltre alla sua espressa ragione sociale) mi pare appunto il metodo collaborativo, ho avuto modo in tante, tantissime occasioni di essere corretto brillantemente nelle mie convinzioni su questioni specifiche. Sul piano wikifilosofico, invece, non credo di avere idee particolarmente originali rispetto a quanto scritto nei pilastri, per cui, dal primo edit a oggi, non ho cambiato mai idea su questo piano. In concreto, di certi utenti da cui mi separa praticamente tutto penso che siano utili al progetto in modi che non c'è neppure bisogno che mi siano chiari. L'antipatia, il rigetto, la sfiducia non devono mai trasformarsi in disonestà, perché significherebbe mettere avanti al bene del Progetto la propria permalosità. Sono fermamente convinto che le differenze siano ricchezze dalle nostre parti. Nella passata candidatura e anche in altre sedi mi sono state attribuite scarse doti comunicative (sia per la prolissità che per l'aggressività del mio argomentare): a parte aver provato a limare da questi punti di vista, ho sempre usato il flag - almeno credo e invito a produrre link che attestino il contrario per discuterne più fattivamente - per operazioni alquanto banali. Capisco che si possano avere lo stesso delle perplessità per un ruolo comunque delicato, ma invito i perplessi a non preoccuparsi troppo. :)
Ulteriore domanda da parte di --Ribbeck 20:54, 22 lug 2013 (CEST)...
- 6. Pensi che il tuo stile di comunicazione sia efficace? Già altre volte ti è stata contestata eccessiva prolissità. Contributi lunghi una schermata e oltre sono spesso di difficile lettura. Pensi di poter cambiare metodo o ritieni che vada bene così?
- R. Io provo a essere chiaro ed esauriente, cercando al contempo di non essere "faticoso". Ho avuto feedback opposti rispetto a questa faccenda, nel senso che per alcuni la concisione permette di capire più facilmente, per altri è un limite comunicativo. Fermo restando che una schermata, per i nostri fini, è comunque troppo (io sono il primo che a volte salta comunicati troppo lunghi). Immagino che l'arcano consista in questo: alcuni sono "lunghi" ma facili, piacevoli e interessanti da leggere, altri sono prolissi. E poi ancora: alcuni sono ermetici e stringati in modo molesto, altri sono dei novelli Tacito. Poi a tutti capita di scivolare in un senso o nell'altro. Imbastire un'equazione corto=bbuono è imho pretenzioso. --pequod ..Ħƕ 21:08, 22 lug 2013 (CEST)
- Ribbeck, trovo i commenti di Pequod non solo esaustivi, ma istruttivi. La sintesi reclamata da alcuni colleghi a volte mal si sposa con l'intelligibilità di una spiegazione che piu' volte ho trovato oscura se non criptica quando altri bravi colleghi la hanno forzatamente sintetizzata. Trovo i commenti di Pequod particolarmente chiari e penetranti.....almeno per me che mi considero povero mortale ed eterno niubbio :)--Fcarbonara (msg) 22:04, 22 lug 2013 (CEST)
- R. Io provo a essere chiaro ed esauriente, cercando al contempo di non essere "faticoso". Ho avuto feedback opposti rispetto a questa faccenda, nel senso che per alcuni la concisione permette di capire più facilmente, per altri è un limite comunicativo. Fermo restando che una schermata, per i nostri fini, è comunque troppo (io sono il primo che a volte salta comunicati troppo lunghi). Immagino che l'arcano consista in questo: alcuni sono "lunghi" ma facili, piacevoli e interessanti da leggere, altri sono prolissi. E poi ancora: alcuni sono ermetici e stringati in modo molesto, altri sono dei novelli Tacito. Poi a tutti capita di scivolare in un senso o nell'altro. Imbastire un'equazione corto=bbuono è imho pretenzioso. --pequod ..Ħƕ 21:08, 22 lug 2013 (CEST)