Il Football Club Dilettantistico Dolo 1909 è una società calcistica di Dolo, in provincia di Venezia.

F.C.D. Dolo 1909
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiBianco-Granata
Dati societari
CittàDolo, VE
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
Fondazione1909
Stadio"Walter Martire"
( posti)
Palmarès
Scudetti0
Trofei nazionali0 Coppe Italia
Trofei internazionali0
Si invita a seguire il modello di voce

Storia della società

La squadra fu fondata come Club Sportivo Dolo nel 1909, per iniziativa dei fratelli Severino e Alberto Cecchi. Le prime maglie furono bianche e celesti.

Già nel 1922-23 disputava il campionato di Seconda Divisione che corrisponde grosso modo all'attuale Serie B (II livello del calcio italiano) e retrocedette dalla categoria al termine della stagione 1925-1926. Nel 1930 ottenne la promozione in Prima Divisione per la stagione 1930-1931. Nel campionato successivo il Dolo non portò a termine la stagione, ritirandosi dopo diciotto giornate.

La squadra approdò in Serie C nel 1946, per due campionati, ottenendo un ottavo posto nel 1946-1947 e un quinto posto nel 1947-1948; per la ristrutturazione dei tornei, retrocedette nei campionati regionali. Partecipò al campionato italiano di IV Serie (vedi Serie D nelle varie denominazioni del tempo) ininterrottamente dal 1948-1949 al campionato 1958-1959 e poi ancora dal 1974-1975 al 1983-1984.

Attualmente partecipa al campionato di Eccellenza Veneto con denominazione Football Club Dilettantistico Dolo 1909, in maglia bianco-granata.

Cronistoria

Cronistoria del F.C.D. Dolo 1909
  • 1909 - Nasce il Club Sportivo Dolo[1].
  • 1909/14 - Attività a carattere episodico. Nel 1914 si affilia alla F.I.G.C.
  • 1914-15 - 3º nel girone A della Promozione veneto-emiliana.
  • 1915-19 - Attività sospesa per motivi bellici.
  • 1919-20 - 2º nel girone unico della Promozione veneta. Promosso in Prima Categoria.
  • 1920-21 - 5º nel girone B della Prima Categoria veneta, perde spareggio salvezza col Treviso. Retrocesso in Promozione.
  • 1921-22 - 1º nel girone unico della Promozione veneta (FIGC), 1º nel girone di finale. Promosso sul campo in Prima Categoria, è ammesso in Seconda Divisione a seguito del Compromesso Colombo.
  • 1922-23 - 2º nel girone E della Seconda Divisione Nord.
  • 1923-24 - 2º nel girone E della Seconda Divisione Nord.
  • 1924-25 - 6º nel girone D della Seconda Divisione Nord.
  • 1925-26 - 10º nel girone D della Seconda Divisione Nord. Il campionato di Seconda Divisione viene declassato al 3º livello della scala dei valori calcistici.
  • 1926-27 - 9º nel girone C della Seconda Divisione Nord. Retrocesso sul campo è riammesso dopo rinuncia del Pordenone. Eliminato al secondo turno di Coppa Italia, torneo non ultimato.
  • 1927-28 - 8º nel girone F della Seconda Divisione Nord.
  • 1928-29 - 4º nel girone F della Seconda Divisione Nord.

  • 1929-30 - 2º nel girone D della Seconda Divisione Nord, ammesso al girone finale Nord, poi non disputata. In seguito è ammesso in Prima Divisione.
  • 1930-31 - 13º nel girone A della Prima Divisione. Non retrocede per allargamento quadri 1931-1932.
  • 1931-32 - Ritirato dopo 18 giornate dal girone A della Prima Divisione. Retrocesso in Seconda Divisione regionale.
  • 1932-33 - 7º nel girone A della Seconda Divisione veneta. Rinuncia al campionato F.I.G.C. veneto e si iscrive al campionato provinciale ULIC veneziano.
  • 1933-34 - Partecipa alla campionato veneziano di 1ª Categoria ULIC. Ritorna al regionale a fine campionato ripartendo dalla Terza Divisione.
  • 1934-35 - 8º nel girone A della Terza Divisione veneta. Rinuncia ai campionati regionali e si iscrive alla Sezione Propaganda veneziana.
  • 1935-36 - 8º nel girone A della Prima Categoria S.P. veneziana.
  • 1936-37 - Nessuna attività sportiva ufficiale.
  • 1937-38 - 2º nel girone B della Sezione Propaganda veneziana. A fine stagione si iscrive al campionato regionale F.I.G.C., ed è ammesso direttamente in Prima Divisione veneta.
  • 1938-39 - 5º nel girone B della Prima Divisione veneta.

  • 1939-40 - 5 nel girone A della Prima Divisione veneta.
  • 1940-45 - Attività sospesa per motivi bellici.
  • 1945-46 - 3º nel girone ? della Prima Divisione Veneta. Ammesso d'ufficio in Serie C.
  • 1946-47 - 8º nel girone H della Lega Nord di Serie C.
  • 1947-48 - 7º nel girone H della Lega Nord di Serie C. Retrocesso nella nuova Promozione.
  • 1948-49 - 13º nel girone F della Promozione.
  • 1949-50 - 3º nel girone B della Promozione.

  • 1950-51 - 4º nel girone B della Promozione.
  • 1951-52 - 1º nel girone A della Promozione. Fonda la Lega IV Serie.
  • 1952-53 - 8º nel girone C di IV Serie.
  • 1953-54 - 5º nel girone D di IV Serie.
  • 1954-55 - 12º nel girone D di IV Serie. Cambia denominazione in Club Sportivo Travalin Dolo.[2]
  • 1955-56 - 5º nel girone D di IV Serie.
  • 1956-57 - 6º nel girone D di IV Serie.
  • 1957-58 - 16º nel girone B della Prima Categoria di IV Serie. Torna alla vecchia denominazione Club Sportivo Dolo.[3]
  • 1958-59 - 16º nel girone C di IV Serie. Retrocesso in Prima Categoria.
  • 1959-60 - 2º nel girone B della Prima Categoria Veneta.[4]

  • 1960-61 - 6º nel girone D della Prima Categoria Veneto.
  • 1961-62 - 9º nel girone C della Prima Categoria Veneto.
  • 1962-63 - 11º nel girone B della Prima Categoria Veneto.
  • 1963-64 - 9º nel girone B della Prima Categoria Veneto.
  • 1964-65 - 10º nel girone B della Prima Categoria Veneto.
  • 1965-66 - 8º nel girone C della Prima Categoria Veneto.
  • 1966-67 - 13º nel girone C della Prima Categoria Veneto.
  • 1967-68 - 3º nel girone C della Prima Categoria Veneto.
  • 1968-69 - 4º nel girone B della Prima Categoria Veneto. Eliminato ai quarti di finale della Coppa Italia Dilettanti.

  • 1969-70 - 3º nel girone B della Prima Categoria Veneto. Ammesso nella nuova Promozione.
  • 1970-71 - 3º nel girone B della Promozione Veneto. Eliminato al terzo turno di Coppa Italia Dilettanti.
  • 1971-72 - 2º nel girone A della Promozione Veneto.
  • 1972-73 - 6º nel girone B della Promozione Veneto.
  • 1973-74 - 1º nel girone B della Promozione Veneto. Campione Veneto di Promozione, è promosso in Serie D.
  • 1974-75 - 13º nel girone C della Serie D.
  • 1975-76 - 3º nel girone C della Serie D.
  • 1976-77 - 9º nel girone C della Serie D.
  • 1977-78 - 5º nel girone C della Serie D.
  • 1978-79 - 9º nel girone B della Serie D

  • 1979-80 - 14º nel girone B della Serie D, salvo per differenza reti rispetto al Montello.
  • 1980-81 - 16º nel girone B della Serie D. Retrocessioni bloccate per riforma campionati: la Serie D diventa "Campionato Interregionale".
  • 1981-82 - 12º nel girone C dell'Interregionale.
  • 1982-83 - 10º nel girone C dell'Interregionale.
  • 1983-84 - 16º nel girone C dell'Interregionale. Retrocesso in Promozione.
  • 1984-85 - 10º nel girone B della Promozione Veneto.
  • 1985-86 - 13º nel girone A della Promozione Veneto. Retrocesso in Prima Categoria.
  • 1986-87 - 7º nel girone D della Prima Categoria Veneto. Cambia denominazione in C.S. Dolo Fracasso[5].
  • 1987-88 - 2º nel girone E della Prima Categoria Veneto. Torna alla vecchia denominazione C.S. Dolo[6].
  • 1988-89 - 10º nel girone E della Prima Categoria Veneto.

  • 1989-90 - ?° nel girone E della Prima Categoria Veneto.
  • 1990-91 - 6º nel girone F della Prima Categoria Veneto. Ammesso alla declassata Promozione per riforma campionati. Cambia denominazione in C.S. Dolo Riviera del Brenta[7].
  • 1991-92 - 1º nel girone B della Promozione Veneto. Promosso in Eccellenza Veneto.
  • 1992-93 - 5º nel girone B dell'Eccellenza Veneto. Torna alla vecchia denominazione C.S. Dolo[8].
  • 1993-94 - 16º nel girone A dell'Eccellenza Veneto. Retrocesso in Promozione.
  • 1994-95 - 7º nel girone C della Promozione Veneto. Cambia denominazione in A.S. Nuovo Club Sportivo Dolo[9].
  • 1995-96 - 5º nel girone C della Promozione Veneto.
  • 1996-97 - 6º nel girone B della Promozione Veneto.
  • 1997-98 - 2º nel girone C della Promozione Veneto, dopo spareggio vinto contro la Vigontina. Vince lo spareggio promozione contro la Feltrese. Promosso in Eccellenza.
  • 1998-99 - 15º nel girone B dell'Eccellenza Veneto. Retrocesso in Promozione.

  • 1999-00 - 7º nel girone C della Promozione Veneto.
  • 2000-01 - 11º nel girone C della Promozione Veneto.
  • 2001-02 - 4º nel girone C della Promozione Veneto.
  • 2002-03 - 6º nel girone C della Promozione Veneto.
  • 2003-04 - 4º nel girone C della Promozione Veneto.
  • 2004-05 - 13º nel girone C della Promozione Veneto, perde il play-out contro il Bassanelloguizza. Retrocesso in Prima Categoria. Si fonde con la "Polisportiva Riviera del Brenta" di Dolo, dando origine al Football Club Dilettantistico Dolo - Riviera del Brenta.
  • 2005-06 - 1º nel girone F della Prima Categoria Veneto. Promosso in Promozione.
  • 2006-07 - 2º nel girone C della Promozione Veneto, vince il primo turno dei play-off contro il Fiesso d'Artico, il secondo turno contro il Gazzera Olimpia Chirignago, il terzo turno contro l'Ardita Moriago e il quarto contro il Giorgione Calcio 2000. Promosso in Eccellenza.
  • 2007-08 - 11º nel girone B dell'Eccellenza Veneto.
  • 2008-09 - 11º nel girone B dell'Eccellenza Veneto, dopo spareggio perso contro l'Union C.S.V. Vince il play-out contro la Liventina Gorghense.

Note

  1. ^ Walter Martire, pag.17.
  2. ^ Walter Martire, pag.211 grazie allo sponsor "Ditta Fratelli Travalin" fiorente fabbrica di stufe, fornelli e idro sanitari.
  3. ^ Walter Martire, pag.238.
  4. ^ La Lega Regionale Veneta dal 1959-1960 è diventato "Comitato Regionale Veneto". Di conseguenza i campionati regionali sono diventati "Prima Categoria Veneta" e "Seconda Categoria Veneta".
  5. ^ [[#CITEREFAnnuario F.I.G.C. 1988|Annuario F.I.G.C. 1988]], pag.350.
  6. ^ [[#CITEREFAnnuario F.I.G.C. 1989|Annuario F.I.G.C. 1989]], pag.356.
  7. ^ [[#CITEREFAnnuario F.I.G.C. 1992|Annuario F.I.G.C. 1992]], pag.433.
  8. ^ [[#CITEREFAnnuario F.I.G.C. 1994|Annuario F.I.G.C. 1994]], pag.489.
  9. ^ [[#CITEREFAnnuario F.I.G.C. 1996|Annuario F.I.G.C. 1996]], pag.488.

Bibliografia

  • Walter Martire, C.S. Dolo story 1909-1979, Canova Editore, 1979.
  • Lino Perini e Stefano Trovò, Dolo 100, trent'anni di calcio e non solo, Edizioni Dolosport, 2010.
  • Annuario F.I.G.C., Roma, F.I.G.C., dal 1951-1952 al 1957-1958 e dal 1962 al 2003.

Collegamenti esterni