Linux per PlayStation 2

sistema operativo
Versione del 24 lug 2013 alle 08:03 di Ossistyl (discussione | contributi) (Portale|PlayStation|Software libero)

Linux per PlayStation 2 (o PS2 Linux) è un kit messo in vendita dalla Sony Computer Entertainment nel 2002 che permette alla PlayStation 2 di essere utilizzata come personal computer e sviluppare semplici giochi.

Una immagine del kit in funzione

Include:

È suggerito vivamente che l'utente di PS2 Linux abbia una certa conoscenza di base di Linux prima dell'installazione e dell'uso, dovuto all'interfaccia a riga di comando (che deve essere usata all'installazione del sistema).

La distribuzione di linux distribuita è una versione modificata di Red Hat 6. Il kernel integrato è il 2.2.1, ma può essere aggiornato attraverso Internet.
Con l'adattatore Ethernet è possibile anche scaricare nuovi driver

Limitazioni

  • Il kit non permette la lettura di DVD-ROM eccetto quelli originali PS1 e PS2, a causa dei problemi di pirateria;
  • Non è possibile utilizzare l'hard disk con i giochi playstation 2 se non riformattando con il disco di utilità fornito alla vendita e rinunciando a linux[senza fonte];
  • È richiesta la formattazione iniziale della scheda di memoria da 8 MB, benché in seguito lo spazio restante possa essere usato per il salvataggio dei giochi.
  • Nel kit non è presente la tastiera per poter utilizzare la riga di comando, si necessita di una tastiera con attacco USB.
  • Manca anche il mouse.

Distribuzione

A partire dal 2003, questo kit non è più venduto ufficialmente negli Stati Uniti perché i kit NTSC sono fuori produzione, ma è possibile acquisarli su internet (ad esempio attraverso eBay).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero

Il portale PlayStation non esiste