Utente:Deliapida/Sandbox

Versione del 24 lug 2013 alle 14:58 di Giaccai (discussione | contributi) (Nuova pagina: Il Sistema bibliotecario dell'università è ala forma organizzativa delle biblioteche dell'Università. ==Finalità== Ha lo scopo di coordinare in modo coordinato e o...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il Sistema bibliotecario dell'università è ala forma organizzativa delle biblioteche dell'Università.

Finalità

Ha lo scopo di coordinare in modo coordinato e organizzato la produzione, lo sviluppo, l'aggiornamento, la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio documentale posseduto e dei servizi di accesso all'informazione bibliografica e documentale.

storia

Il sistema bibliotecario si è costituito formalmente nel 1999[1]

Organi di governo

Il sistema è coordinato dal Coordinamento centrale delle biblioteche dalla Commissione bibliotche e dal Comitato tecnico di gestione.

Coordinamento centrale delle biblioteche

Biblioteche di area

Il sistema si articola in 5 Biblioteche di area:

  • Biblioteca di scienze
  • Biblioteca biomedica
  • Biblioteca Area delle scienze sociali
  • Biblioteca di area umanistica
  • Biblioteca del Polo universitario di Prato


Note

  1. ^ insetire citazione documentu ufficiale

Bibliografia

Collegamenti esterni

[1]