Festa di sant'Anna (Castelbuono)

festa che si svolge a Castelbuono (Palermo)

La festa di Sant'Anna si svolge a Castelbuono (Palermo) dal 17 al 27 luglio di ogni anno.

Sant'Anna, San Gioacchino e Bambina

La cittadina siciliana conserva il teschio della Santa alla interno della Cappella Palatina del Castello dei Ventimiglia il quale è stato portato il 4 maggio 1454 dal marchese Giovanni I Ventimiglia dal castello di Geraci Siculo. Nel 1605 la Reliquia venne trafugata e ritrovata nei pressi di Palermo nel 1615. Al rientro del teschio in paese Sant'Anna venne proclamata, per acclamazione popolare, Patrona di Castelbuono.

La festa si apre con il periodo della novena che dora dal 17 al 24 luglio in cui una statua della Santa viene portata in processione da quattro persone appartenenti alle confraternite religiose locali per le vie della cittadina madonita.

Gli ultimi tre giorni, il 25 26 e 27 luglio, sono i più importanti.

La Cappella Palatina del Castello

Il 25 luglio si svolge lo storico corteo delle chiavi in cui il sindaco consegna all'arciprete le chiavi con cui aprire l'urna in cui è custodito il teschio di Sant'Anna, ed insieme si recano alla cappella palatina per aprile la predetta urna ed esporre il busto in argento in cui è custodita il teschio ai fedeli.

Il 26 luglio si svolge un importante manifestazione sportiva di rilievo mondiale il Giro podistico internazionale di Castelbuono la corsa su strada più antica d'Europa che si corre dal 1912.

Il 27 luglio si svolge la solenne processione di Sant'Anna in cui vengono portati in processione il busto in argento della Santa che contiene al suo interno il teschio, le reliquie del Beato Guglielmo Gnoffi compatrono di Castelbuono ed il complesso monumentario della Madonna del Rosario. Alla processione partecipano oltre alle autorità civili e miliari le 18 congregazioni religiose maschili nell'ordine riportato nella tabella sottostante.


Ordine Nome Abitino Anno di fondazione Sede Corporazione
Sant'Anna Bordeaux con bordo verde 1747, rifondata nel 1886 S.Nicolò
Gruppo Uomini Cattolici "PIO X" Fiocco dorato con immagine 1909
Sant'Antonio Marrone scuro con bordo bianco Partecipa nuovamente alle manifestazioni dal 2000
Sacro Cuore di Gesù Blu con bordo rosso 1838, ricostituita nel 1884 Chiesa del Calvario Pastori
Santa Rita Nero con il colletto bianco 1949 S.Agostino
San Pietro Rosso con bordo verde e stemma pontificio Inizio XVI secolo, rifondata nel 1883 Matrice vecchia Maestranze
Sant'Antonino Martire Verde con bordo rosso e coccarda XVI secolo, rifondata nel 1823 S.Antonino
Santa Lucia Verde con bordo bianco 1883 San Vincenzo
SS. Crocifisso Rosso magenta con bordo bianco e coccarda 1786 S.Antonino
10º San Francesco di Paola Amaranto con bordo blu 1875 S.Francesco Muratori
11º Congr. Madonna del Rosario Viola con bordo biano XVIII-XIX secolo San Vincenzo
12º San Pasquale Baylon Marrone con bordo bianco 1873 S.Antonino Pastori
13º Maria SS. Immacolata Celeste con bordo rosso 1699 S.Francesco Braccianti e contadini
14º San Vincenzo Ferreri Avorio con bordo e colletto nero 1873 S.Vincenzo Maestranze
15º San Giuseppe Celeste con bordo dorato 1747 S.Agostino Falegnami
16º Maria SS.Addolorata Nero con bordo bianco, medaglione e guanti neri 1773, rifondata nel 1835 Matrice vecchia Nobiltà e alte maestranze
17º SS. Sacramento Bianco con bordo rosso e immagine dell'ostensorio 1539 Matrice vecchia Frumentari
18º Confr. Madonna del Rosario Nero con bordo blu e medaglione 1492 S.Vincenzo


Quest'ultime sfilano in ordine di nascita dalle più giovani sino alle più antiche ad eccezione della Congregazione di Sant'Anna che apre la processione in prima posizione. Il percorso della processione si snoda per le vie principali del paese con inizio e fine al castello. Al rientro dell'urna con il teschio quest'ultima viene esposta dal balcone del castello per la solenne benedizione alla popolazione. La festa si conclude nella notte con i giochi pirotecnici.

Riferimenti Bibliografici

  • AA.VV. - Scuola Media Statale 'Francesco Minà Palumbo' A.S. 1994-95 Le tradizioni: la memoria racconta,Le Madonie, 1995
  • Salvino Leone Castelbuono: 'u paisi: storia ed arte, fatti e persone, cultura e tradizioni, Castelbuono, Ed. le Madonie, 2008.