Wikipedia:VisualEditor

Versione del 24 lug 2013 alle 16:27 di Rojelio (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di Rocco F (discussione), riportata alla versione precedente di Rojelio)


Cos'è VisualEditor

VisualEditor è l'interfaccia di modifica, sviluppata da Wikimedia Foundation, che va ad affiancarsi a quella che tutti conosciamo su siti come Wikipedia e che permetterà a chiunque di modificare pagine MediaWiki senza che sia necessario imparare la wikisintassi. Grazie a VisualEditor le pagine saranno formattate in un modo simile a quello di un programma di videoscrittura, nel senso che il testo durante la modifica e quello salvato in seguito avranno un aspetto pressoché identico.

Implementazione attuale

In questo momento una versione alfa del VisualEditor è disponibile sulla Wikipedia in italiano affinché gli utenti possano provarla, individuare errori e dare riscontri sui problemi presenti e su quali sono le loro priorità.

Come abilitare il VisualEditor

Guarda il video (info file)
start=
Spiegazione del funzionamento della versione alfa del VisualEditor.

Il VisualEditor è attivo dal 12 dicembre 2012 sulla Wikipedia in inglese e dal 25 aprile 2013 sulla Wikipedia in italiano. Di default è disattivato, e può essere attivato tramite la pagina "Preferenze", nella sezione "Casella di modifica", selezionando l'opzione "Abilita VisualEditor (solo nei namespace principale e Utente)".

Una volta attivato, ogni voce che puoi modificare avrà due linguette:

  • Modifica sorgente, che porta alla pagina di modifica tradizionale;
  • Modifica, che attiva (dopo qualche secondo) l'editor visuale, con cui è possibile fare prove, modificare e salvare le voci e le pagine nel namespace Utente, escluse quelle di discussione, e farsi un'idea di come sarà il VisualEditor una volta completato. Si raccomanda di usarlo ogniqualvolta sia possibile e di segnalare malfunzionamenti e considerazioni nella pagina apposita!

Essendo in una fase iniziale dello sviluppo del VisualEditor, si consiglia di controllare le modifiche effettuate. Tutte le modifiche fatte con l'editor visuale appaiono nella cronologia con l'etichetta "VisualEditor", quindi è possibile tenerne traccia, e si raccomanda ai patroller di prestarvi un po' di attenzione per questi primi tempi.

Il VisualEditor può essere attivato solo con le skin Vector (che è quella attiva di default) e Monobook, e richiede JavaScript ed un browser supportato.

Limitazioni attuali

  • Caricamento lento: è necessario un po' di tempo per caricare il VisualEditor, soprattutto per le pagine lunghe e complesse, e le più grosse possono richiedere più di un minuto. Questo perché le pagine devono essere caricate tramite Parsoid, che è pure nelle fasi iniziali di sviluppo e non è ancora ottimizzato. Nel futuro
    1. Parsoid stesso sarà molto più veloce;
    2. Parsoid non avrà bisogno di così tante, lente, chiamate API;
    3. avrà una cache.
  • Aspetto non corretto: l'aspetto durante la modifica può essere un po' (o anche molto) diverso dal risultato finale, in più casi si è notato ad es. sovrapposizione di elementi grafici, pulsanti parzialmente o completamente nascosti, ecc. Per il momento, questa non è stata una priorità, ed il focus è stato nel far sì che il VisualEditor non alteri il wikicodice delle pagine.
  • Inserimento di tag e modifiche non imputabili all'utente: è noto che talora VE aggiunga erroneamente dei tag o che intervenga in parti della pagina che l'utente non intendeva modificare, agendo di solito nella sintassi delle note, aggiungendo o rimuovendo spazi, ecc.
  • Editing dei template non intuitivo: aggiungere o modificare un template può risultare non agevole soprattutto se il template non è stato già aggiornato con TemplateData (in ogni caso molti dei template più usati nei namespace utente e principale sono già pronti e per gli altri si può usare un tool che agevoli l'operazione - vedere pagina linkata).
  • Elementi parzialmente modificabili o non inseribili: alcuni elementi dalla formattazione complessa, come le tabelle, sono visibili ed è possibile modificarne il contenuto, ma non è possibile modificarne la struttura o aggiungerne di nuove. Gallerie d'immagini, formule matematiche, spartiti musicali non funzionano con VE. Anche quest'area è fra le priorità per i prossimi mesi.
  • Possibilità di intervento solo sulla pagina intera: non è ancora possibile agire solo su una singola sezione, anche se cliccando su Modifica si verrà rimandati a quel punto nella pagina.
  • Supporto limitato ad alcuni browser: al momento, il VisualEditor funziona solo con le più recenti versioni di Firefox, Chrome e Safari. Si troverà un modo di supportare altri browser, quanto meno Internet Explorer, ma è un lavoro impegnativo e non è ancora terminato.
  • Solo voci e pagine utente: il VisualEditor è attivo solo per le voci e il namespace utente (per renderne possibile l'uso su una sandbox personale), e non su pagine di discussione, template, categorie, ecc. Nel tempo, verranno sviluppate delle funzionalità specifiche per modificare gli altri tipi di pagine, ma per il momento il focus sono le voci.

Sviluppi futuri

 

Attualmente, quando due utenti lavorano in contemporanea su una stessa pagina, possono generare un conflitto di edizione. La possibilità di una modifica collaborativa in tempo reale è fra gli sviluppi che sono in considerazione per il VisualEditor[1].

Note

  1. ^ Real-time collaborative editing attracts attention Wikipedia Signpost: Technology report. 25 June 2012. Accessed 5 December 2012.

Pagine correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni