Macchina di Rube Goldberg
Una macchina di Rube Goldberg è un meccanismo progettato in maniera deliberatamente complessa per eseguire operazioni semplici o trascurabili.

Inizialmente intesa solo come opera di finzione all'interno di libri, fumetti, film e cartoni animati, la locuzione poi è andata a designare nell'uso comune della lingua inglese meccanismi, macchinari, ma anche azioni reali e concrete che impiegano una quantità di risorse sproporzionata al risultato da conseguire[1]. Queste macchine prendono il nome dal disegnatore Rube Goldberg, che utilizzava le sue conoscenze ingegneristiche per proporre macchinari di questo genere in molti suoi lavori.
Si possono trovare macchine di Rube Goldberg in cartoni animati come Tom e Jerry e Wile Coyote e Beep Beep, nei fumetti della Disney con la presenza di Archimede Pitagorico, in film come Il navigatore (del 1924, con Buster Keaton) Ritorno al futuro e I Goonies o nel precedente Noi duri.
Note
- ^ (EN) Definizione di "Rube Goldberg" sul dizionario Merriam-Webster, su merriam-webster.com, 27-08-2011.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Macchina di Rube Goldberg