Renato Vecchiato
Ciao Renato Vecchiato, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui, se desideri avere informazioni relativamente alle immagini e alle licenze accettate su Wikipedia accedi a Aiuto:Copyright immagini oppure consulta la nostra FAQ
- gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Se hai problemi chiedi allo Sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia.
ciao, sei di vetrego??--Utente:Dario vet/Firma 17:35, 5 set 2006 (CEST)
Personalità legate a Belluno
Ciao! Personalità Legate a Belluno... mi pare un po' troppo mettere una personalità così marginale (Gino Piva) in un posto dove mancano Gaggia o gente del genere... ha proprio lasciato il segno? ;) Io lo rimuoverei ... però chiedo anche a te.
Se si pensa che nel 60° della morte è stato fatto l'ennesimo convegno su Gino Piva vuol dire che è stato un grande e complesso personaggio. Sarebbe opportuno, per Belluno, che si indichino i criteri per inserire o meno le "personalità" nelle singole città.--Renato Vecchiato 18:47, 6 ott 2006 (CEST)
Legge delle 4P
Ho aggiunto il template da controllare in Legge delle 4P, perché l'articolo contiene affermazioni lapidarie e inesatte, e non viene citata alcuna fonte. --Gvittucci 00:02, 28 ott 2006 (CEST)
La ringrazio dell'intervento. Non sono un esperto ma l'assioma viene usato da moltissimo tempo e ha ripreso tono in questi ultimi anni come ho cercato di correllare con le opinioni espresse a vario titolo.
Il mio è stato un contributo. Non ho la pretesa che rimanga così. Se nessun esperto ci vuole lavorare sopra e se sembra che sia fuori luogo in Wikipedia, liberi di annullarla. La realtà e quella descritta dall'assioma, non conosco nessun testo scientifico che la abbia censita in ambiente universitario... certo che il parere di Massimo Giannini... non è poco. --Renato Vecchiato 16:20, 28 ott 2006 (CEST)
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
Piacenza medaglia valor militare
Ciao, ho visto che nella voce Piacenza hai aggiunto l'informazione sulla medaglia che io t'ho cancellato. Nella pagina di discussione spiegavo la ragione: mi sembrava un tentativo propagandistico (magari di qualcuno non registrato che viene a fare propaganda). Poi ho guardato la cronologia e ho risalito fin qui, vedendo che su Wiki ti occupi di questo.
Sotto la tua aggiunta, come puoi vedere, c'è il collegamento ad un approfondimento Storia di Piacenza dove è riportato che la medaglia è stata assegnata da Scalfaro nel 1996.
Credendo ora alla tua buona fede, scoperto che non sei uno che passa a fare pubblicità, io lo eliminerei finchè non è stato inserito un breve riassunto tratto dalla voce Storia di Piacenza. Senza nulla togliere al passato resistenziale di Piacenza, mi sembra molto riduttivo limitare la storia di una città nata ufficialmente 2.224 anni fa ad una sola informazione relativa al periodo della Resistenza. E poi, come già detto, è tutto scritto nella Storia di Piacenza.
Ora credi tu alla mia buona fede, credimi che non l'ho tolto per questioni ideologiche o per vandalizzare la pagina.
Anzi, chiariscimi una cosa: tu hai scritto medaglia d'argento, ma io nell'approfondimento sulla storia ho scritto medaglia d'oro perchè così mi risultava da alcune fonti e mi pare che compaia anche sul sito del Comune di Piacenza (sottolineo mi pare). E' medaglia d'argento dunque? Aspetto la tua risposta prima di correggere l'approfondimento storico.
--Fil 17:32, 10 nov 2006 (CET)
Medaglie al Valore Comuni Linea Gustav
Ciao Renato,
ti confesso che non sono molto ferrato sull'argomento Medaglie al valore. Ho inserito quelle informazioni perché ho letto il file che troverai a questo link: [[1]] Contiene l'elenco dei Comuni situati sulla linea Gustav che hanno ricevuto Medaglie al valore. È completo delle motivazioni.
A presto --Carlo.iossa 10:41, 13 nov 2006 (CET)
Re:Giorgio Vecchiato Giornalista
Ciao Renato Vecchiato, ti ho risposto da me. --Twice25 • (disc.) 19:30, 14 nov 2006 (CET)
- Volevo avvisarti che archivio la discussione. Se hai notizie, fammele sapere. Grazie, --Twice25 • (disc.) 22:04, 15 nov 2006 (CET)
- Ho visto la correzione che hai fatto. Non ti risulta che abbia pubblicato quegli scritti? Ovvero che non sia la stessa persona? Mi sai dire qualcosa di più? Mi interessa, essendomene occupato. Grazie. Se riesci a chiarirmi un po' le idee sui vari Vecchiato te ne sono grato. :)) --Twice25 • (disc.) 00:46, 19 nov 2006 (CET)
- Ho ripristinato la mia versione. Abbi pazienza, ma vorrei che mi spiegassi un po' lo stato delle cose; sicuramente sai qualcosa sui Vecchiato che io non so ;-) però bisognerebbe che me ne dessi conto, perché io possa capire se e perché non si tratta degli stessi Vecchiato. Se stai in modalità write-only non mi aiuti certo a capire. Se hai elementi precisi, per cortesia spiegameli. E non tornare a ritogliere le info. Grazie, --Twice25 • (disc.) 09:49, 19 nov 2006 (CET)
- Ti ho risposto da me --Twice25 • (disc.) 18:14, 19 nov 2006 (CET)
Con ogni probabilità è una vecchia copyviol sedimentata. Ti andrebbe di riscrivere la voce? Mi spiace svuotarla del tutto. Ciao, --Elitre 23:59, 20 nov 2006 (CET)
- Significa che il testo inserito da un utente mesi fa è probabilmente copiato e quindi viola il copyright. Se ti va di riscriverlo a fondo terremo la tua versione, sennò devo levare tutto. Ciao, --Elitre 11:55, 21 nov 2006 (CET)
Vicenza , Medaglia d'oro per il Risorgimento
- Vicenza sembra aver ricevuto dal re Vittorio Emanuele II il 18 novembre 1866 in onore della resistenza agli austriaci nel 1848;
Ho modificato e ho usato "sembra" perchè non ci sono fonti certe nel sito del Quirinale . Vedere le città decorate per il Risorgimento
. --Renato Vecchiato 16:53, 13 dic 2006 (CET)
- Infatti c'è un errore. La medaglio d'oro è stata conferita "ai benemeriti della scuola della cultura e dell'arte", come cita il Quirinale qui. Aggiorno e cito la fonte. Grazie per la segnalazione --Fεlγx, (miao) 19:55, 13 dic 2006 (CET)
da Camino
Le domande vanno messe nella pagina discussione, non in quella dell'utente. Riguardo al suo quesito, i resti del castello dei da Montanara si trova in territorio del comune di Fregona al confine con quello di Sarmede (e non Sermede), mentre il paese di Montaner si trova in comune di Sarmede. --HAL9000 14:33, 24 dic 2006 (CET)
La legge delle 4P
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
La pagina è corretta. le informazioni non sono ne sbagliate ne forvianti. Gli articoli portati a supporto forniscono il significato che giornalisticamente voglio dare : esiste nei fatti, econonici e sociali di tutte le nazioni, una "legge" (in fisica una legge è tale quando è dimostrabile in qualsiasi situazione e sperimentalmente ripetibile) che le Perdite sono sempre Pubbliche e i Profitti sono sempre Privati. E' vero, nessun premio Nobel della sociologia o di economia non la ancora "certificata" ma nella "sostanza" esiste . L'amministratore può avere ragione ma sarebbe interessante sentire non solo l'opinione degli altri wikipediani ma anche del professor Giavazzi .--Renato Vecchiato 20:39, 26 dic 2006 (CET)
- Ciao Renato, come tu stesso dici la voce parla di un evento (probabilmente) reale ma inquadrato in ua teoria inesistente. In wikipedia non si raccolgono dissertazioni o seminari, ma questioni tangibili, di cui l'utenza può trovare testimonianza anche altrove. Wikipedia non è una fonte di prima mano! Se Einstein avesse scritto la relatività ristretta nel 1904 su wikipedia sarebbe stata cancellata la pagina anche a lui: non era ancora una teoria conosciuta e riconosciuta, ma solo una sua idea. Ciao. · ··Quątar···posta····· 11:35, 27 dic 2006 (CET) ♠
Credo sia necessario che tu proceda ad un riordino della voce di Ezzelino III da Romano. Ho cercato di integrare le info presenti in Ezzelino da Romano con le tue e per il momento c'è un "pastone" da dipanare. Visto il tuo fondamentale contributo ti disturbo... Buone feste. --Renato Vecchiato 12:32, 27 dic 2006 (CET)
Caro Renato, sei certo che io sia quello ad aver fornito "fondamentali contributi" alla pagina in epigrafe? In ogni caso andrò a vedere e, comunque sia, ti ringrazio di aver pensato a me (per il bene wikipediano, anche se fosse stato male indirizzato) e ne approfitto per farti i miei auguri di buone festività. Ciao. --Cloj 14:00, 27 dic 2006 (CET)
- Bene o male ho provveduto. Mi sembra che ora funzioni bene. Ciao. --Cloj 15:22, 27 dic 2006 (CET)