Discussioni modulo:Citazione


Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Moroboshi in merito all'argomento Discussioni

Nuova struttura

Il codice dei template di citazione (per il momento {{Cita libro}}, {{Cita news}}, {{Cita web}}, {{Cita conferenza}} e {{Cita pubblicazione}}) viene sostituito da una chiamata a un modulo Lua che effettua l'effettivo lavoro di impaginazione (vedi per esempio il codice di Utente:Moroboshi/Cita libro).

Per vedere esempi dell'uso del modulo Lua e dei nuovi parametri vedi: Discussioni modulo:Citazione/Test, per esempi dei controlli effettuati sui parametri vedi Discussioni modulo:Citazione/Test errori

In linea di massima prevederei di iniziare ad applicare gradatamente il modulo Lua non prima di settembre (dopo aver fatto altri test/correzioni e sentito i pareri).

Perchè non un unico template di citazione

  1. Anche se molti parametri hanno lo stesso nome e significato anche per differenti oggetti (per esempio accesso, data, pagina, ec...) per altri si dovrebbe ricorrere a un alias omnicomprensivo che racchiuda sotto lo stesso ombrello oggetti diversi (titolo, capitolo, rivista, pubblicazione, ec...). IMHO per esempio è più semplicemente per un utilizzatore ricordarsi di usare "capitolo"/"titolo" (per la parte minore e maggiore di un'opera se cita un libro) e "titolo"/"rivista" (per la parte anche qui minore e maggiore di un'opera) piuttosto che un qualche sinonimo vago e omnicomprensivo
  2. Alcune cose vanno trattate diversamente a seconda dell'oggetto che si cita, un "volume" si riferisce a un oggetto fisico distinto se cito un libro, mentre è una collezione dei numeri di un'annata (o collezione più ampia) per una pubblicazione. Le due informazioni sono impaginate in maniera differente. Un altro esempio è la generazione di un errore quando non viene indicato un url per il template cita web (se una risorsa web è opzionale per altre citazioni non lo è per questo caso)
  3. Se si vuole mantenere la possibilità di chiamare i template con con parametri ordinali, si deve sapere cosa si sta chiamando - ogni template ha propri elementi previsti che sono diversi uno dagli altri perchè gli elementi standard per citare un libro sono diversi da quelli usati per citare un sito web e avrebbe poco senso metterli insieme.

In generale

  • È possibile inserire un numero indefinito di autori: autore .. autoren, anziche un unico autore e raggruppamento coautore
  • È possibile inserire un numero indefinito di curatori: curatore .. curatore n, anziche un unico curatore in cui raggruppare tutti i curatori.
  • Gestisce molti più codici, isbn/doi/pmi/pmc/issn. Per alcuni di essi può effettuare un limitato controllo di congruenza

Cita libro

Per confronto della resa con il template attuale e con il modulo Lua vedi Discussioni modulo:Citazione/Test regressione cita libro

  • Invece di inserire il codice ISBN nel parametro id questo dovrà essere inserito nel parametro dedicato ISBN senza aggiungere il prefisso "isbn" (questo per semplicità di inserimento è ridondante scrivere ISBN=ISBN xxxxxxx). In generale id dovrebbe essere usato solo per codici che non rientrino in quelli previsti dal template.
  • annodiaccesso, mesediaccesso e giornodiaccesso sono ancora gestiti, ma sono dell'idea di renderli obsoleti, non citarli nella documentazione, sostituirli via bot e quindi toglierli definitivamente - sono IMHO un'inutile complicazione rispetto a mettere semplicemente accesso
  • meseoriginale e giornooriginale sono ancora gestiti, ma sono dell'idea di renderli obsoleti, non citarli nella documentazione, sostituirli via bot e quindi toglierli definitivamente - sono IMHO un'inutile complicazione, normalmente si cita semplicemente l'anno di edizione di un libro non il giorno/mese/anno. annooriginale si può IMHO tenere come alias per dataoriginale
  • giorno, mese e anno li conserveri non tanto per cita libro (dove il giorno/mese di pubblicazione non dovrebbe essere inserito ma per altri tipi di pubblicazioni come riviste o news)
  • lingua per uniformità con gli altri template di citazione e secondo l'uso diffuso che comunque viene fatto del template (TL) viene posto in testa alla citazione formattato secondo il template lingue, quindi invece di "(in inglese)" nel testo della citazione comparirà (EN) in testa.
  • Invece di un un'unico template pagine (che mantiene il suo comportamento corrente), c'è anche un parametro pagina (per citare una singola pagina) e at per la citazione di elmenti non identificabili con una pagina (per esempio retro di copertina).

Cita pubblicazione

Per confronto della resa con il template attuale e con il modulo Lua vedi Discussioni modulo:Citazione/Test regressione pubblicazione

  • Ci sono alcune differenze nel posizionamento degli elementi per mettersi in linea con gli altri template cita, tra cui principalmente:
    • La data viene spostata dopo il titolo, anzichè dopo gli autori
    • Il titolo della rivista viene messo tra virgolette basse, in linea con il {{Cita news}} e le linee guida
    • Viene anteposto "p." e "pp." al numero di pagina
    • Viene inserito " in " tra il titolo dell'articolo e il titolo della rivista
    • La lingua viene inserita come codice a inizio della citazione, anzichè per esteso alla fine, in linea con gli altri template di citazione
  • Questo template è probabilmente quello che beneficia di più dalla possibilità di citare più autori separatamente e dal fatto che tutta una serie di codici sono ora utilizzabili separatamente AXIV, JSTOR, PMID, MR, OSTI, SSRN, ... importando articoli da en.wiki

Cita web

Per confronto della resa con il template attuale e con il modulo Lua vedi Discussioni modulo:Citazione/Test regressione web

  • non mi pare ci siano modifiche significative

Cita news

Per confronto della resa con il template attuale e con il modulo Lua vedi Discussioni modulo:Citazione/Test regressione news

  • non mi pare ci siano modifiche significative (devo però aggiungere qualche test case in più)

Cita conferenza

Per confronto della resa con il template attuale e con il modulo Lua vedi Discussioni modulo:Citazione/Test regressione conferenza

  • anche qui la data viene spostata in fondo in linea con altri template di citazione
  • il titolo della conferenza viene scritto in carattere piano anzichè in corsivo (normalmente nel testo dovrebbero esser in carattere normale almeno da manuale di stile)

Discussioni

Possiamo vedere anche un template unico? Con tutti i parametri utili possibili, ma aventi un solo nome semplice e senza parametri posizionali. Che almeno si possa scegliere, io mi troverò molto meglio con quello.

A parte questo, c'è tanta carne al fuoco, comincio con qualcosa (relativo a tutti i media):

  • per me il separatore tra gli autori dovrebbe essere "," e non ";", se non altro perché è grammaticalmente sbagliato "A; B; C e D"
  • per il numero di pagina, basta riconoscere in automatico se il valore inserito è un'espressione numerica pura ("66" o anche "66-77"); se lo è si antepone "p.", sennò no. Discorso analogo per il numero di volume e di edizione. Il Cita libro lo fa già senza neanche Lua. Non c'è bisogno di tanti parametri e di sapere ogni volta se il "p" va messo a mano o no --Bultro (m) 16:31, 24 lug 2013 (CEST)Rispondi
  • Ok per quello unico realizzo in giornata
  • Riguardo al separatore per gli autori è quello che usano al momento gli esempi perlomeno di {{Cita libro}}
  • Riguardo al numero di pagine lo faccio già (se è valorizzato pagine controllo se il valore viene valorizzato a numero e in questo caso antepongo solo "p.". Il problema è che non sempre l'indicatore di pagina è un numero, pensa per esempio alle prefazioni valorizzate in numeri romani "i, ii, iii, iv, ecc...." o a manuali tecnici valorizzati in sezione-pagina_capitolo (per esempio 6-4 da intendersi come sezione 6, pagina 4). Così com'è il template al momento mette solo p. in caso di una pagina numerica {{Utente:Moroboshi/Cita libro|autore=Autore|titolo=titolo|pagine=10}} da come risultato Utente:Moroboshi/Cita libro ma serve un'opzione di fallback nei casi in cui il meccanismo non funziona, se devo citare {{Utente:Moroboshi/Cita libro|autore=Autore|titolo=titolo|pagine=iv}} mi salta fuori Utente:Moroboshi/Cita libro che è scorretto.
  • Per volume ed edizioni la cosa è simile, imho un'ipotesi di recupero nel caso particolare in cui un'automatismo non funziona fa sempre comodo Hmm qui ci devo pensare un attimo in effetti--Moroboshi scrivimi 11:07, 25 lug 2013 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Citazione".