Soccorso piste

servizio di assistenza e cura alle persone in difficoltà sulle piste da sci

Il soccorso piste è un servizio di assistenza e cura offerto alle persone che si trovano in difficoltà su piste da sci.

Un esempio di soccorso piste in Utah (USA).

Il soccorso

Il soccorso in Italia è solitamente prestato da personale delle Truppe Alpine dell'Esercito Italiano, dei Carabinieri, della Polizia di Stato, del Corpo Forestale dello Stato, della Guardia di Finanza, dalla Croce Rossa Italiana e da altre Associazioni di Volontariato (ANPAS, FISPS, FISSA, SOS, ecc. ecc.). Questi organismi, coordinati anche dalle Centrali Operative 118, operano solitamente su sci o motoslitte con l'ausilio di apposite barelle chiamate Toboga o Akja, attualmente si possono trovare anche mezzi appositamente modificati come i Quad. A causa dell'ambiente impervio, spesso il soccorso piste viene affiancato dal soccorso aereo (elicotteri) e dai corpi specializzati come i Vigili del Fuoco ed il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.

Negli anni più recenti il servizio è stato molto attivo per via dei numerosi turisti che incautamente praticano lo sci "fuori pista", provocando pericolose valanghe. In questi casi il soccorso è aiutato anche da cani da valanga.

Recentemente la Legge 363 del 24 dicembre 2003 sulle "Norme in materia di sicurezza nella pratica degli sport invernali da discesa e da fondo" impone ai vari gestori degli impianti sciistici di assicurare il soccorso ed il trasporto ai più vicini centri di assistenza.[1]

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna